Skip to main content

Luca Parmitano è Starman, l’uomo dei record dello Spazio italiano ed europeo. In conversazione con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, si è raccontato nell’Aperithink delle riviste Formiche e Airpress, organizzato in collaborazione con Neopharmed Gentili. Rivedi la diretta della presentazione di “Starman”, il docu-film dedicato alla preparazione della missione Beyond. Con la partecipazione del produttore e autore Gianluca Cerasola, e la moderazione del direttore di Formiche e Airpress Flavia Giacobbe.

La missione Beyond ha portato AstroLuca a comandare per quattro mesi la Stazione spaziale internazionale (Iss). Il film Starman ne segue la preparazione attraverso gli occhi, la voce e le immagini dell’astronauta italiano (con cameo di Lorenzo Jovanotti e Giancarlo Giannini). Già disponibile on-demand sulle piattaforme Skyprimafila Premiere, Timvision, Chili, Google play, Infinity, Cg Digital e Rakuten Tv, è prodotto da Morol, distribuito da Vision distribution e realizzato in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (Esa).
Beyond è partita lo scorso luglio, nel giorno del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, e terminata il 6 febbraio, per un totale di 200 giorni.

Nella precedente missione, “Volare” nel 2013, dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), i giorni nello spazio furono 166. Allora, AstroLuca diventò il primo italiano a compiere una passeggiata spaziale. Con le attività extra-veicolari di Beyond, l’astronauta ha conquistato il record europeo di tempo nello spazio aperto. Classe 1976, selezionato dall’Esa nel 2009, colonnello dell’Aeronautica militare, Parmitano racconta in “Starman” la preparazione alla sua ultima missione, dai sogni di bambino, fino alle aspettative per il futuro.

Parmitano è Starman. La presentazione del docufilm con Riccardo Fraccaro

Luca Parmitano è Starman, l'uomo dei record dello Spazio italiano ed europeo. In conversazione con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, si è raccontato nell'Aperithink delle riviste Formiche e Airpress, organizzato in collaborazione con Neopharmed Gentili. Rivedi la diretta della presentazione di “Starman”, il docu-film dedicato alla preparazione della missione Beyond. Con la partecipazione del produttore e autore Gianluca Cerasola, e la…

Cosa c’entra Samsung con una big pharma come Gsk? Leggere per credere

Dalla Corea del Sud al Regno Unito, nel nome dei farmaci biologici. Il produttore sudcoreano di farmaci, Samsung Biologics, divisione pharma della galassia Samsung, ha annunciato il 22 maggio di aver firmato con la britannica Glaxo Smith Kline (Gsk) un contratto di fornitura di prodotti biofarmaceutici nel valore di 231 milioni di dollari in otto anni. Operazione che consente una ulteriore…

Assistenti civici? No grazie

Di recente ho avuto la possibilità di discutere di libertà e diritti al tempo del covid19 con due personalità di grande spessore: Angelo Schillaci, attivista dei diritti LGBT e professore di diritto comparato all'Università La Spienza di Roma, e la Sentrice PD Monica Cirinnà, per cui la battaglia per i diritti è, per me, il tratto costitutivo del suo impegno…

L'attacco dei token. Cosa sono e come possiamo utilizzarli

Di Rosa Giovanna Barresi

La nuova versione di Libra, la stablecoin sponsorizzata da Facebook, ha fatto scuola: una nuova generazione di strumenti monetari si affaccia sul mercato. I token non possono essere considerati moneta, e non sono ancora convenienti dal punto di vista economico, ma potremmo già utilizzarli per la spesa di domani. Cosa stanno facendo le autorità di controllo e le banche centrali…

Autostrade, Fca, decreto rilancio e centrodestra. Ecco la versione di Durigon (Lega)

Ben venga la distensione, purché si passi dalle parole ai fatti. Claudio Durigon, ex sottosegretario al Lavoro, deputato della Lega, volto di punta del Carroccio nella Capitale, non spezza a priori il ramoscello d’ulivo offerto al centrodestra dal premier Giuseppe Conte. Ma prima di diventare deputato, Durigon è stato a lungo ragioniere e sindacalista, e di numeri si intende. E…

Anche le pensioni vanno vaccinate contro il Covid-19. Il consiglio di Tiziano Treu

Non c'è un problema pensioni, non oggi almeno. Ma ci sarà, nei prossimi mesi, a meno che il governo non intervenga. Lo tsunami del coronavirus sta impattando sul nostro sistema previdenziale e non solo perché l'Inps sta erogando prestazioni straordinarie con riflessi negativi sui conti dell'Istituto (rosso attuale a quota 35,7 miliardi, secondo il presidente del collegio dei sindaci Inps,…

Per il post Covid-19 la parola d’ordine è sussidiarietà. Parola di Francesco Profumo

“La Fase 2 coincide con la convivenza di Covid e post Covid e per questo agiremo con progetti a sostegno della resilienza e del rilancio dei nostri beneficiari”, spiega in questa intervista a Formiche.net il presidente, appena riconfermato, della Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo che descrive come rilanciare con progetti specifici l’educazione e la cultura nel nostro Paese con…

Più liquidità alle imprese, più veloce, più semplice. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

Di Mattia Mor

Sono mesi duri ed è nostro dovere affrontarli con serietà e pragmatismo ma anche con speranza ed ottimismo. Il Paese sta ripartendo oggi con la preoccupazione di una maggiore povertà. Ripensando all’8 aprile, il giorno in cui il governo approvava il decreto Liquidità su cui domani la Camera dei Deputati voterà, ritorniamo al pieno lockdown, e lo scopo del governo…

Vaccino Covid-19 subito? Tempi e limiti dello sviluppo scientifico

La ricerca scientifica sta evolvendo ad una velocità mai vista. In questi tre mesi di pandemia gli scienziati hanno testato cure, trattamenti e vaccini, ad un ritmo impressionante. Tuttavia ci sono dei limiti concreti allo sviluppo scientifico che sono propri della scienza. Rischiamo di fissare delle aspettative troppo alte che potrebbero venire disilluse dagli esiti della ricerca scientifica. Il metodo…

Ecco come il Parlamento italiano si mobilita per Hong Kong (prima dell'Ue)

Mentre a Hong Kong continuano le proteste e gli arresti, la Cina, come scrive il manifesto, sta correndo veloce verso “un Paese un sistema” con il pensionamento anticipato del modello “un Paese, due sistemi” che dovrebbe essere in vigore nell’ex colonia britannica fino al 2047. Tutto ruota attorno alla nuova stretta decisa da Pechino su Hong Kong, cioè la nuova…

×

Iscriviti alla newsletter