Skip to main content

Sabato 12 luglio 2014. Pierre Lemaitre e sua moglie, donna colta e arguta, sono all’Elba. Lui deve ricevere il Premio internazionale Raffaello Brignetti – per inciso, mi sembra di ricordare che sia l’unico riconoscimento letterario che lo scrittore ha ricevuto in Italia. Siamo a tavola, gustando del buon pesce, davanti la darsena medicea di Portoferraio, fiammeggiante nei colori dei Macchiaioli. Lemaitre mi dice che per anni gli editori hanno respinto i suoi manoscritti e che è stato più volte tentato di restare a fare l’insegnante. Ma la moglie lo ha sempre spinto a scrivere e a raccontare storie perché, diceva lei, lui le storie le sa raccontare.
Il Premio Brignetti gli fu assegnato per il bel libro Ci rivediamo lassù, primo di una monumentale trilogia di cui il volume che abbiamo scelto per La Freccia è l’ultima parte. Anche se ognuno può essere letto separatamente.
Lo specchio delle nostre miserie è un’opera di impianto ottocentesco che contiene molte storie, mescola sapientemente Dumas e Balzac, Hugo e la sapienza noir di Hitchcock. D’altronde, il principio ottocentesco secondo il quale per raccontare il mondo bisogna raccontare delle storie è il punto di forza dei libri di Lemaitre. Qui fa da sfondo la Francia del 1940, in un tempo sospeso e incerto, non si sa ancora se ci sarà una guerra, finché i tedeschi non attraversano veloci e imponenti le Ardenne e si dirigono implacabili verso Parigi. La nazione si guarda allo specchio e vede le sue miserie, i compromessi, le vuote spavalderie e i falsi eroismi per nascondere i tanti morti. Inizia così un corteo di eroi e mascalzoni, truffatori e uomini semplici, una giostra di protagonisti che gira sullo sfondo del disastroso esodo dei profughi dalla Parigi occupata e travolge con continui colpi di scena, scatenando nel lettore infinite emozioni. Una scrittura sempre cinematografica e sempre letteraria, un copione in cui la “drôle de guerre” è una condizione che permette di vivere le contraddizioni dell’anima e di definirle in un destino più ampio.
Tutto il libro risente di ciò che accade quando a guidare sono le paure e il terrore: la perdita dei riferimenti morali e il rischio di smarrire i valori umani. È a questo punto che i protagonisti “crescono”, si svelano, intrecciando le loro esistenze. È Louise, l’eroina del romanzo, è una giovane donna ferita con storie d’amore naufragate, 30 anni, nubile e potenziale zitella, un orologio biologico che suona molto forte. Desidera più di ogni altra cosa la maternità, principio ispiratore e valore fondamentale del romanzo: la maternità della vergogna, quella impossibile di Louise e quella violenta della madre adottiva di Raoul che lo renderà infelice. E poi la maternità di Alice nei confronti del marito e di tutto ciò che la circonda.
Désiré Migault è avvocato, medico, pilota di aereo, funzionario del ministero della Comunicazione e anche sacerdote, falso e bugiardo sempre. Lemaitre ammette, sorridendo, che il personaggio gli ha preso la mano ed è divenuto più importante di quanto avesse previsto. Altri destini sono intrecciati meticolosamente («Io sono l’orologiaio», dice di se stesso Lemaitre): la madre di Louise, lettrice bovarista, il sergente Gabriel, il caporal maggiore Raoul, malvagio alla Quentin Tarantino, Fernand e l’amata moglie Alice, donna bellissima secondo i canoni anni ‘50, con quel suo seno da maggiorata che accende i desideri di tutti i maschi del romanzo.
Lungi da me svelare la trama, dovete immergervi in essa e tenere a bada le vostre emozioni: con Lemaitre non si scherza.

Articolo pubblicato sulla rivista “La Freccia FS News”

http://www.fsnews.it/it/tag/la-freccia.html

Il libro del mese di Luglio: "Lo specchio delle nostre miserie" di Lemaitre

Sabato 12 luglio 2014. Pierre Lemaitre e sua moglie, donna colta e arguta, sono all’Elba. Lui deve ricevere il Premio internazionale Raffaello Brignetti – per inciso, mi sembra di ricordare che sia l’unico riconoscimento letterario che lo scrittore ha ricevuto in Italia. Siamo a tavola, gustando del buon pesce, davanti la darsena medicea di Portoferraio, fiammeggiante nei colori dei Macchiaioli. Lemaitre mi dice che…

Niente paura del deficit, i nostri conti terranno. Parla il prof. Piga

Deficit? Nessuna paura, i nostri conti terranno. E comunque non c'era scelta. Nel giorno in cui Giuseppe Conte, fresco di sì del Senato alla proroga dello Stato di emergenza, ha chiesto (e ottenuto con 170 sì) al Senato altri 25 miliardi di spazio sui conti italiani (a fine anno debito al 155,8% del Pil), l'interrogativo sulla tenuta a oltranza delle nostre finanze è…

Vi spiego perché Conte non ha intrapreso una deriva autoritaria. A lezione da Pasquino

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, un beneducato di talento (parafraso la non dimenticabile valutazione di Renzi, “un maleducato di talento”, scritta qualche tempo fa dall’allora Direttore del “Corriere della Sera” Ferruccio De Bortoli) ha ancora una volta irretito il Parlamento italiano provocando grande irritazione in Matteo Salvini e Giorgia Meloni (e contenuta preoccupazione in alcuni Dem), chiedendo e ottenendo…

Salvini, Open Arms e la resa dei conti al Senato. Il punto di Vespa

Il 1° e il 2 agosto 2019 c’erano un altro mondo e un’altra Italia quando la nave Open Arms, battente bandiera spagnola, intervenne in due distinti naufragi portando a bordo 124 persone, poi diventate 163 per un altro salvataggio e diminuite dopo alcuni sbarchi per motivi umanitari. Un anno fa non c’era la pandemia e in Italia c’era il primo…

Pericolo Cina. Monito all'Italia dall'ambasciatore Eisenberg

La Cina prima di tutto. Dall'intervista di AndKronos all'ambasciatore americano a Roma, Lewis Eisenberg, esce un messaggio chiaro su quali siano attualmente le preoccupazioni e gli interessi strategici di Washington. "È un paese interessante, ma le sue azioni sono pericolose, speriamo che cambi modo di operare". Le dichiarazioni della feluca americana, voce molto ascoltata (come tutti i suoi predecessori) nel contesto…

Gli Usa accusano i servizi russi: disinformazione sul coronavirus

Il servizio d’intelligence russo Gru, utilizzando i suoi legami con InfoRos (agenzia d’informazione del governo russo) e altri siti in lingua inglese, ha diffuso disinformazione sulla pandemia di coronavirus. A rivelarlo è il New York Times, che cita documenti dell’intelligence recentemente declassificati. Materiale, spiega il quotidiano della Grande mela, “che dimostra come Mosca continui a cercare di influenzare gli americani…

Il piano Usa per il ritiro dalla Germania. Ecco dove andranno (Italia compresa) i soldati americani

Quasi dodicimila militari degli Stati Uniti lasceranno la Germania. Dopo indiscrezioni e anticipazioni, i numeri ufficiali sono arrivati oggi dal Pentagono, nel corso della presentazione alla stampa della nuova “European strategic force posture review” da parte del segretario alla Difesa Mark Esper. Al suo fianco c'era il generale John E. Hyten, vice capo di Stato maggiore. In collegamento da Stoccarda,…

Abrams venezuelana, Guaidó

Ecco perché Guaidó vuole aprire l’ambasciata venezuelana a Gerusalemme

C’è un proverbio arabo che recita: “Il nemico del tuo nemico è un tuo amico”. Ed è proprio sulla base di questa premessa che il governo ad interim del Venezuela, guidato dal leader dell’opposizione Juan Guaidó, vuole stringere i legami con Israele. Come primo passo, secondo il rabbino Pynchas Brener, Guaidó ha intenzioni di aprire l’ambasciata venezuelana a Gerusalemme. In…

Hacker cinesi contro il Vaticano. Scoop del New York Times

“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. Lo rivela oggi il New York Times, che riporta le indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts. Il quotidiano della Grande Mela definisce l’attacco come “un evidente sforzo di spionaggio prima dell’inizio di delicati negoziati con Pechino”…

Tanap, tutte le frizioni (dopo Siria e Libia) tra Russia e Turchia

Dopo Siria e Libia può aprirsi un altro fronte caldo tra Mosca e Ankara? Che cosa lega Tanap, Turchia, Russia, Armenia e Azerbaigian? Dietro i vecchi-nuovi conflitti per rivendicazioni e conflitti può celarsi la nuova strategia di influenze che ruotano attorno al dossier energetico? Punto di partenza Damasco: dopo la partita in Siria, dove la Turchia, con la non caduta…

×

Iscriviti alla newsletter