Da questa sfida dipende anche il destino del Paese: se continuare nel declino che inavvertitamente anche prima del Covid ci ha accompagnati per 15 anni e finire nel disastro, o se attivare una crescita per recuperare una linea di sviluppo. È uno dei passaggi più significativi che il presidente emerito della Corte Costituzionale, già vicepresidente del Csm, Cesare Mirabelli, affida a Formiche.net…
Archivi
Il Mes non serve, meglio i Btp salute. E sullo stato di emergenza... Parla Agea (M5S)
Non abbiamo bisogno del Mes, ci sono altri strumenti per traghettare l’Italia verso i fondi del Recovery Fund che arriveranno, probabilmente, nel 2021. Lo crede Laura Agea, sottosegretaria al ministero degli Affari europei raggiunta telefonicamente da Formiche.net. Risorse del Mes per finanziare le spese del settore sanitario? “Facciamo un Btp Salute e raccogliamo i fondi dal mercato”, non serve accedere…
Autostrade, cosa mi aspetto da Cdp. L'auspicio di Giacomoni (FI)
Avanti, adagio. L'operazione Cdp-Autostrade, che porterà a un riassetto nel capitale della controllata di Atlantia (a sua volta partecipata al 30% dalla holding della famiglia Benetton, edizione) ha un suo senso industriale, ma occorrono tutte le accortezze del caso per non trasformare un'operazione nei fatti di mercato in un qualcosa di molto simile a una nazionalizzazione. Il gioco, comunque, può…
Riformisti sì, populisti mai. L'alleanza rossogialla vista da Borghi (Pd)
Per affrontare e governare la rottura dell’ordine sociale indotto dal Covid-19, che per dirla con Giddens ha messo in discussione la “sicurezza ontologica” dell’uomo contemporaneo, serve orecchio a terra, capacità di analisi e senso di prospettiva. I giochi di palazzo, le liturgie barocche del partitismo o le alchimie di chi immagina di costruire in laboratorio l’uomo nuovo non ci sono…
La Russia di nuovo nel G8? Berlino dice no. L’analisi di Dottori
Ha destato una certa sensazione l’intervista con la quale ministro degli Esteri tedesco, Heikko Maas, ha sbarrato la strada alla proposta americana di riaprire le porte del G7 alla Russia, contestualmente includendovi Australia, Corea del Sud ed India. Le chiavi di lettura della sortita sono molteplici, ma il dato più importante e imbarazzante per noi è la netta contrapposizione di…
Controllo delle frontiere e stabilità regionale. L'Italia al fianco della Tunisia
La visita in Tunisia del ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, arriva in un momento piuttosto delicato che vede il Paese nordafricano affrontare un'ennesima crisi di governo che si inserisce in un contesto sensibile dove a Est pesa la continua instabilità libica e ad Ovest e Sud l'incerto futuro dell'Algeria. Non è un caso se i due Paesi si sono trovati costretti…
Una (vera) politica industriale. Di Taranto spiega come non sprecare il Recovery Fund
Il governo ha fretta e forse fa bene. Sull'Italia stanno per piovere 209 miliardi frutto del Recovery Fund approvato nell'estenuante Consiglio europeo del 18 luglio (durato quasi cinque giorni, caso unico nella storia dell'Ue): 81 miliardi di trasferimenti e 127 miliardi di prestiti. E pensare che il bottino italiano originario prevedeva 84 miliardi alla prima voce e 91 alla seconda.…
Israele-Hezbollah, cosa c'è dietro lo scontro al confine libanese. Il commento di Bressan
Miliziani appartamenti a Hezbollah, un gruppo politico armato libanese collegato ai Pasdaran, pare abbiano sparato un missile anti-carro Kornet contro un veicolo israeliano nella delicatissima zona di confine tra i due Paesi. L'episodio è avvenuto nell'area rocciosa del Monte Dov, nei pressi dell'avamposto israeliano 'Astra' nella zona delle Fattorie di Sheeba, non lontano dal punto di osservazione OP-1 dei caschi blu dell'Onu (che operano sotto…
Perché la fabbrica Volkswagen nello Xinjiang imbarazza Merkel
Angela Merkel, 12 visite in Cina in 15 anni di cancellierato, rimane “il più fedele alleato” di Pechino, scrive il South China Morning Post sottolineando come ciò non sia cambiato molto nonostante le recenti questioni che riguardano Huawei, Hong Kong, lo Xinjiang e la pandemia di coronavirus. Il quotidiano hongkonghese evidenzia però come in tre lustri l’approccio dell’Unione europea verso…
L'India taglia le commesse cinesi. Lo scontro con Pechino e l'indipendenza strategica di Delhi
L'Economic Times, quotidiano finanziario indiano, racconta una situazione molto interessante: l'India sta sostituendo parte delle commesse cinesi come effetto dello scontro geopolitico in atto tra Pechino e Delhi – sfociato nel tafferuglio militare sul confine himalayano e in parte asset del confronto globale sino-americano. Il giornale (il secondo tematico in lingua inglese più venduto al mondo, dopo il Wall Street…