Skip to main content

La crisi da Covid-19 non si fa sentire sul budget della Difesa cinese. In crescita costante da molti anni, la spesa militare di Pechino dovrebbe aumentare di almeno il 3% rispetto al 2019, in linea con le attese sul Pil. La conferma arriverà domani, quando si apriranno i lavori annuali dell’Assemblea nazionale del popolo. Nel frattempo, le anticipazioni confermano quanto esperti e addetti ai lavoro vanno ripetendo da settimane: ci attende un mondo più competitivo e una Cina più assertiva.

IL BUDGET CINESE

L’ultimo report dell’istituto svedese Sipri colloca la Cina al secondo posto tra i Paesi che spendono di più nella Difesa al mondo, subito dietro degli Stati Uniti, prima di India, Arabia Saudita e Russia. Nel 2019 il Dragone avrebbe speso 261 miliardi di dollari, +5,1% rispetto allo scorso anno, +85% in dieci anni. Nel report dello scorso anno, il +5% registrato da Sipri aveva rappresentato l’aumento più contenuto dal 1995 su base annuale per via del legame che il Dragone mantiene tra crescita economica e spesa militare.

LE PREVISIONE VIA PROPAGANDA

Lo stesso legame potrebbe determinare il budget per la Difesa cinese per l’anno in corso, i cui numeri ufficiali (come sempre, con molte incognite) verranno resi noti domani, in occasione della prima sessione annuale dell’Assemblea nazionale del popolo. Il quotidiano del Partito comunista cinese a diffusione globale, Global Times (uno dei principali strumenti della propaganda mondiale del Dragone), prevede per il budget militare 2020 un +3% rispetto allo scorso anno, in linea con le attese sulla crescita del Pil (nonostante il -6,8% del primo trimestre). Alcuni esperti sentiti da Global Times stimano comunque una crescita ancora maggiore, tra il 5 e il 6%. La ragione è da rintracciare nelle “domande aggiuntive di sicurezza nazionale”, cioè nelle esigenze che il Covid-19 avrebbe di fatto aumentato.

IL PIANO DI PECHINO

Lo scorso luglio, il governo di Pechino aveva reso noto il documento intitolato “La Difesa nazionale della Cina nella nuova era”. Una cinquantina di pagine in lingua inglese, proprio far conoscere ambizioni e rivendicare interessi ai competitor, fugando ogni dubbio. L’obiettivo, scritto a chiare lettere, è “avanzare in modo completo nella modernizzazione” di tutti i segmenti delle Forze armate entro il 2035, così da disporre entro il 2050 di uno strumento militare “world-class”.

L’EFFETTO DOMINO

Il Covid-19 non sembra aver impattato sul livello d’ambizione. Anzi, pare aver accentuato la competizione su scala globale, anche in ambito militare. Lo scorso 22 aprile, in piena pandemia, la Marina cinese ha accolto il varo della seconda unità d’assalto anfibio Type 075, confermando dopo la prima (varata a settembre a meno di un anno dal taglio della chiglia) tempi di realizzazione più che rapidi e tornando ad alimentare a Washington le preoccupazioni per un aumento della deterrenza nel Pacifico. Deterrenza che eccede le calde acque d’oriente. Solo un paio di settimane fa, il direttore di Global Times Hu Xijin invitava il governo cinese ad aumentare il numero di testate nucleari fino a mille e di arrivare a una disponibilità di almeno cento DF-41. Si tratta di missili balistici intercontinentali, ritenuti capaci di raggiungere Europa e Stati Uniti in circa 30 minuti trasportando fino a dieci testate indipendenti, convenzionali o nucleari, con lancio da silo o da base mobile.

LA REAZIONE DEL PENTAGONO

Ora, l’annunciato aumento del budget militare cinese non fa che confermare la tesi di chi ritiene, in Occidente, che le esigenze per puntare sulla Difesa siano aumentate con Covid-19. Tra loro c’è Mark Esper, segretario alla Difesa degli Stati Uniti, da tempo a lavoro per preservare il bilancio del Pentagono (chiesti oltre 705 miliardi di dollari per il 2021) da eventuali tagli alla spesa pubblica americana. L’obiettivo è non perdere terreno rispetto ai competitor. “C’è preoccupazione – ha detto di recente – che ci possano essere in futuro bugdet più contenuti per la Difesa; dobbiamo continuare a fare aggiustamente tenendo d’occhio la Cina, e poi la Russia, in qualità di nostri avversari strategici di lungo-termine”. Sulla stessa linea ci sono gli esperti d’oltreoceano e le rappresentanze industriali. Di fondo, vi è la radicata la consapevolezza di un contesto internazionale destinato, dopo il Condi-19, a essere più insicuro e competitivo.

LE MINACCE CHE AUMENTANO

Al di qua dell’Oceano, lo ha spiegato tra gli altri il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Unione europea, al webinar organizzato lunedì scorso dalla riviste Formiche e Airpress: “Certamente il contesto geo-strategico internazionale non è, né diventerà, più sicuro di quanto fosse prima della pandemia”. Al contrario, ha detto, sono molti i segnali che “fanno ipotizzare uno scenario di sicurezza in peggioramento”. Finita la pandemia, infatti, “il mondo continuerà a presentare tutto lo spettro delle minacce, da quelle tradizionali di conflitti ad alta intensità, a quelle nuove poste dal terrorismo, dalla diffusa instabilità e dagli attacchi cyber, accompagnate, e probabilmente amplificate, da minacce emergenti e inattese”. Ai responsabili militari, ha aggiunto, ciò impone di “essere più preparati e adeguatamente attrezzati”.

IL PUNTO DI GUERINI

Lo stesso concetto è stato espresso la scorsa settimana di fronte alle commissioni Difesa di Camera e Senato dal ministro Lorenzo Guerini: “In ragione del peggioramento dello scenario di sicurezza internazionale sarà importante mantenere un elevato grado di credibilità dello strumento militare”. In corrispondenza di crisi economiche, ha ricordato, “la tendenza del passato è stata quella di una significativa contrazione degli investimenti”. Qualora si ripetessero tali mosse, “le conseguenze ricadrebbero proprio in prima istanza su quella prontezza e quella resilienza delle Forze armate di cui il Paese ha beneficiato negli ultimi mesi”.

Covid19, il virus colpisce la Cina. Ma non il budget della Difesa...

La crisi da Covid-19 non si fa sentire sul budget della Difesa cinese. In crescita costante da molti anni, la spesa militare di Pechino dovrebbe aumentare di almeno il 3% rispetto al 2019, in linea con le attese sul Pil. La conferma arriverà domani, quando si apriranno i lavori annuali dell'Assemblea nazionale del popolo. Nel frattempo, le anticipazioni confermano quanto…

C'è anche l'Italia nella corsa al vaccino. Ecco tutte le novità da AstraZeneca

Il gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca, che collabora con l'Università di Oxford per sviluppare un vaccino contro il Covid-19, ha assicurato che riuscirà a fornire 1 miliardo di dosi entro la fine del 2021 e che la distribuzione partirà già dal prossimo settembre. Una notizia inaspettata, date le tempistiche da sempre prospettate intorno ai 12-18 mesi. L'azienda ha inoltre confermato di aver ottenuto…

Ma il M5S ce l'ha con la Lega o con Conte? L'analisi di Arditti

Il presidente del Consiglio aveva appena concluso il suo intervento alla Camera dei Deputati quando l’on. Riccardo Ricciardi ha preso la parola. Il parlamentare del M5S aveva quindi una posizione di assoluto privilegio nell’indirizzare il dibattito, poiché parlando per primo poteva indicare il “tono” che il partito di maggioranza relativa aveva deciso di dare alla discussione. Ebbene l’on. Ricciardi non…

Russia in pressing sulla Libia. E sposta i caccia dalla Siria per aiutare Haftar

Aerei da bombardamento russi, sei Mig-29 e due Su-24, sarebbero arrivati in Libia dalla Siria. Partiti da Hmeimim, centro di coordinamento della presenza russa nel paese e nel Mediteranno, i cacciabombardieri russi sono arrivati in Libia scortati da altri caccia Su-35 e atterrati negli ultimi giorni forse a Bengasi o al Jufra, due dei centri di comando del signore della guerra dell'Est, Khalifa…

L'Italia alla prova libica. Le priorità strategiche spiegate dal prof. Biagini

"Se ragionassimo con un pensiero attinente al passato, quello che ci troviamo davanti sarebbe il contesto perfetto per un nuovo grande conflitto. C'è una crisi economica forte, quella prodotta dalla pandemia; c'è un soggetto che finora è stato ago della bilancia e dittatore dell'equilibrio, come gli Stati Uniti, avviato su una fase di contrazione; ci sono medie potenze che approfittano della disarticolazione…

Patrimoniali? No, grazie. Investiamo sulla crescita. Parla Ettore Gotti Tedeschi

L'impresa al centro, anche perché se l'Italia ha un problema non è tanto il debito pubblico, quanto il Pil. Ettore Gotti Tedeschi, banchiere di lungo corso con un passato ai vertici dello Ior e nel board di Cdp, dice la sua in merito all'appello firmato da Giulio Sapelli, Gaetano Cavalieri, Marco Gervasoni, Corrado Ocone, Antonio Pilati, Aurelio Tommasetti, Giorgio Zauli, per un'Italia…

Alla ricerca della certezza del diritto perduta. La riflessione di Luigi Caso

Di Luigi Caso

Nel corso del recente dibattito sulle misure da adottare per favorire la ripresa degli investimenti in economia, è stata avanzata l’ipotesi di un ampliamento degli atti da sottoporre al controllo preventivo della Corte dei conti nella materia dei contratti pubblici (oggi la Corte controlla preventivamente solo i decreti che approvano i contratti delle amministrazioni statali). Per i fautori di tale…

Perché Trump vuole uscire (anche) dal trattato Open Skies. Parla il Prof. Pelanda

“L'America ha cambiato nemico; non più la Russia, ma la Cina”. È per questo, secondo il professor Carlo Pelanda, che “vedremo finire tutti i grandi accordi della Guerra fredda sugli armamenti, che limitano tanto Washington quanto Mosca, nel confronto a tutto tondo con Pechino”. Così il professore di Geopolitica economica all'Università Guglielmo Marconi ha commentato con Formiche.net la breaking news…

Recovery Fund, perché l'Italia ha (poco) da esultare. L'analisi di Chatham House

Piano con i festeggiamenti. Il Recovery fund lanciato da Emmanuel Macron e Angela Merkel darà una boccata d’ossigeno all’Italia, nulla di più. Parola della Chatam House, antico e prestigioso think tank indipendente inglese, che dedica un’analisi al piano franco-tedesco per la ripresa europea e agli effetti che (non) avrà sull’economia italiana. “Se credevate che la situazione italiana fosse economicamente e…

Riforme, 5G, decoupling con Usa. La Cina di Xi Jinping allo specchio. Parla Sisci

Un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19 ha aperto la 13esima Conferenza consultiva del popolo cinese. L’istituzione più vicina a un Parlamento in Cina si è riunita in sessione plenaria alla presenza del presidente-segretario Xi Jinping e di tutti i vertici del Partito comunista cinese (Pcc). L’evento, che ogni anno a marzo (è stato rimandato per l’emergenza sanitaria)…

×

Iscriviti alla newsletter