La crisi da Covid-19 non si fa sentire sul budget della Difesa cinese. In crescita costante da molti anni, la spesa militare di Pechino dovrebbe aumentare di almeno il 3% rispetto al 2019, in linea con le attese sul Pil. La conferma arriverà domani, quando si apriranno i lavori annuali dell'Assemblea nazionale del popolo. Nel frattempo, le anticipazioni confermano quanto…
Archivi
C'è anche l'Italia nella corsa al vaccino. Ecco tutte le novità da AstraZeneca
Il gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca, che collabora con l'Università di Oxford per sviluppare un vaccino contro il Covid-19, ha assicurato che riuscirà a fornire 1 miliardo di dosi entro la fine del 2021 e che la distribuzione partirà già dal prossimo settembre. Una notizia inaspettata, date le tempistiche da sempre prospettate intorno ai 12-18 mesi. L'azienda ha inoltre confermato di aver ottenuto…
Ma il M5S ce l'ha con la Lega o con Conte? L'analisi di Arditti
Il presidente del Consiglio aveva appena concluso il suo intervento alla Camera dei Deputati quando l’on. Riccardo Ricciardi ha preso la parola. Il parlamentare del M5S aveva quindi una posizione di assoluto privilegio nell’indirizzare il dibattito, poiché parlando per primo poteva indicare il “tono” che il partito di maggioranza relativa aveva deciso di dare alla discussione. Ebbene l’on. Ricciardi non…
Russia in pressing sulla Libia. E sposta i caccia dalla Siria per aiutare Haftar
Aerei da bombardamento russi, sei Mig-29 e due Su-24, sarebbero arrivati in Libia dalla Siria. Partiti da Hmeimim, centro di coordinamento della presenza russa nel paese e nel Mediteranno, i cacciabombardieri russi sono arrivati in Libia scortati da altri caccia Su-35 e atterrati negli ultimi giorni forse a Bengasi o al Jufra, due dei centri di comando del signore della guerra dell'Est, Khalifa…
L'Italia alla prova libica. Le priorità strategiche spiegate dal prof. Biagini
"Se ragionassimo con un pensiero attinente al passato, quello che ci troviamo davanti sarebbe il contesto perfetto per un nuovo grande conflitto. C'è una crisi economica forte, quella prodotta dalla pandemia; c'è un soggetto che finora è stato ago della bilancia e dittatore dell'equilibrio, come gli Stati Uniti, avviato su una fase di contrazione; ci sono medie potenze che approfittano della disarticolazione…
Patrimoniali? No, grazie. Investiamo sulla crescita. Parla Ettore Gotti Tedeschi
L'impresa al centro, anche perché se l'Italia ha un problema non è tanto il debito pubblico, quanto il Pil. Ettore Gotti Tedeschi, banchiere di lungo corso con un passato ai vertici dello Ior e nel board di Cdp, dice la sua in merito all'appello firmato da Giulio Sapelli, Gaetano Cavalieri, Marco Gervasoni, Corrado Ocone, Antonio Pilati, Aurelio Tommasetti, Giorgio Zauli, per un'Italia…
Alla ricerca della certezza del diritto perduta. La riflessione di Luigi Caso
Nel corso del recente dibattito sulle misure da adottare per favorire la ripresa degli investimenti in economia, è stata avanzata l’ipotesi di un ampliamento degli atti da sottoporre al controllo preventivo della Corte dei conti nella materia dei contratti pubblici (oggi la Corte controlla preventivamente solo i decreti che approvano i contratti delle amministrazioni statali). Per i fautori di tale…
Perché Trump vuole uscire (anche) dal trattato Open Skies. Parla il Prof. Pelanda
“L'America ha cambiato nemico; non più la Russia, ma la Cina”. È per questo, secondo il professor Carlo Pelanda, che “vedremo finire tutti i grandi accordi della Guerra fredda sugli armamenti, che limitano tanto Washington quanto Mosca, nel confronto a tutto tondo con Pechino”. Così il professore di Geopolitica economica all'Università Guglielmo Marconi ha commentato con Formiche.net la breaking news…
Recovery Fund, perché l'Italia ha (poco) da esultare. L'analisi di Chatham House
Piano con i festeggiamenti. Il Recovery fund lanciato da Emmanuel Macron e Angela Merkel darà una boccata d’ossigeno all’Italia, nulla di più. Parola della Chatam House, antico e prestigioso think tank indipendente inglese, che dedica un’analisi al piano franco-tedesco per la ripresa europea e agli effetti che (non) avrà sull’economia italiana. “Se credevate che la situazione italiana fosse economicamente e…
Riforme, 5G, decoupling con Usa. La Cina di Xi Jinping allo specchio. Parla Sisci
Un minuto di silenzio per le vittime del Covid-19 ha aperto la 13esima Conferenza consultiva del popolo cinese. L’istituzione più vicina a un Parlamento in Cina si è riunita in sessione plenaria alla presenza del presidente-segretario Xi Jinping e di tutti i vertici del Partito comunista cinese (Pcc). L’evento, che ogni anno a marzo (è stato rimandato per l’emergenza sanitaria)…