Skip to main content

b̶e̶n̶e̶

Alessandra, 36 anni, 500 metri dal mare, sul divano in questo week end di maggio, da fase due.

“Scatti di quarantena.
E Pensavo… Quante cose vi dispiace non aver fatto quando si potevano fare?
Tipo… Quanti viaggi? Quanti “no, stasera non esco”? Quanti “tanto c’è sempre tempo”?

E quanto vi manca il caffè al bar, l’aperitivo all’aperto in primavera, o… soltanto mettere il profumo, prepararsi di corsa il venerdì sera, fare la colazione al bar, girare per negozi anche per non comprare niente, andare in palestra e tornare distrutti ma soddisfatti, o …le cene con gli amici, le chiacchiere dal vivo, le risate, la musica live.

Quanto vi manca l’illusione di non essere abbastanza felici ora che sappiamo che invece lo eravamo?”.

Noi secondo me le abbiamo fatte tutte. Almeno, quelle che hai scritto. Viaggi, mille cose in un giorno, per farci stare tutto appunto, certo magari sull’osare non eravamo cuor di leoni… diciamo che i guanti, le mascherine, le distanze di sicurezza forse in un certo senso le abbiamo sempre avute come filtro intrinseco, metaforicamente avute anche prima, chissà dopo le leveremo… dalla nostra che era una “vita regolare”?

Credo, in fondo ci manchi ciò che abbiamo già fatto, ma ci sembra di essere pronti a fare quello che poi non facevamo.

Quello che le donne non dicono (senza quarantena)

b̶e̶n̶e̶ Alessandra, 36 anni, 500 metri dal mare, sul divano in questo week end di maggio, da fase due. "Scatti di quarantena. E Pensavo... Quante cose vi dispiace non aver fatto quando si potevano fare? Tipo... Quanti viaggi? Quanti "no, stasera non esco"? Quanti "tanto c'è sempre tempo"? E quanto vi manca il caffè al bar, l'aperitivo all'aperto in primavera,…

Avanti con il piano De Gasperi per la Ue ma il governo.... Parla Enzo Scotti

Il Mes senza condizionalità destinato alle spese sanitarie dei Paesi membri? "Per l'Italia rappresenta un'opportunità. Cogliamola. Ma nel frattempo continuiamo a insistere sul Recovery Fund". Nel giorno della festa ufficiale dell'Europa - a 70 anni di distanza dal 9 maggio del 1950 e dalle storiche parole pronunciate dall'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman - Formiche.net ha intervistato Vincenzo Scotti - presidente…

Gli italiani e il Covid-19. Verso il superamento del populismo e del dilettantismo?

E se dalla risposta collettiva degli italiani alla crisi del Covid-19 stesse nascendo, come vari aspetti e fattori sembrano evidenziare, un nuovo senso di cittadinanza, un nuovo sentiment del “bene comune”? Si tratterebbe di un grande passo avanti per la nostra democrazia, per la stessa vita politica e per il rapporto tra i cittadini e la politica, da vari anni…

Buon compleanno Europa!

Oggi ricorrono i settant’anni della Dichiarazione Schuman in tal proposito al netto delle legittime celebrazioni potrebbero risultare utili una serie di brevi riflessioni che partono da quel 9 maggio 1950 ma volte al futuro (il nostro)... Punto primo: Il principio alla base di quel percorso è l’efficientamento delle risorse. Jean Monnet, la vera mente dell’operazione, ebbe la felice intuizione di…

usa2020

Usa 2020, ecco come Trump sfida Biden

Joe Biden tra due fuochi: Donald Trump e Tara Reade. Mentre gli Stati Uniti, e la Casa Bianca, sono ancora investiti dal contagio coronavirus in modo virulento, il candidato democratico è sotto attacco del magnate presidente e della donna, una ex collaboratrice, che lo accusa di averle usato violenza nel 1993. Il fronte aperto dalla Reade è il più insidioso,…

Il sogno europeo o l'incubo nazionalista? Un secolo secondo Civiltà Cattolica

Se la memoria finisce con il sembrare inutile allora è importante usarla. Aiuta a vedere davanti, come il guardarsi intorno aiuta a realizzare non tanto cosa ci sia intorno a noi ma dove siamo. E così in un giorno come questo, 9 maggio, settantesimo anniversario del discorso con cui il ministro degli Esteri francese annunciò la proposta di unire la…

Sfidiamo il M5S ad essere coerente sul Mes. Parla Centinaio (Lega)

“Le elezioni, oggi, sono l’ultimo dei pensieri”. Un anno fa Gian Marco Centinaio, allora ministro dell’Agricoltura del governo gialloverde, era il primo a evocare le urne, stanco del continuo stallo con i Cinque Stelle. Oggi, senatore della Lega vicinissimo (di seggio, e di cuore) al leader Matteo Salvini, ricorda che ci sono altre priorità. Agricoltura, turismo, alimentare. Sono i settori…

Pochi scherzi sul Mes. Il richiamo di Polillo alla responsabilità del governo

Alla fine sul Mes è andata come doveva andare. O meglio com’era auspicabile che andasse. Con un unico vincolo: che le somme ottenute con prestiti a bassissimo impatto sugli equilibri di finanza pubblica siano, almeno, spesi bene. Per sostenere i costi diretti ed indiretti che hanno riguardato e riguarderanno il coronavirus: visto che con quel dannato flagello si dovrà convivere…

Ecco tutte le bucce di banana sulla strada di Conte. L’analisi di Cazzola

In un regime parlamentare la sopravvivenza di un esecutivo è condizionata dal voto di fiducia delle assemblee elettive: un voto che viene conferito da una maggioranza rappresentativa dei gruppi che si sono accordati per sostenere la compagine di governo e dare attuazione al programma concordato. Tuttavia, le regole e le procedure che consentono la stabilità di un esecutivo poggiano su…

Lavoro migliore (non minore). Per tutti. I consigli di Maurizio Sacconi

L’ipotesi di una norma rivolta ad incentivare la riduzione di orario a parità di salario conferma l’attitudine a cercare negli strumenti del ‘900 le chiavi per rispondere a bisogni straordinariamente nuovi. Siamo consapevoli di dover affrontare l’impatto sul mercato del lavoro della combinazione tra nuove tecnologie e faticosa ripresa delle attività dopo il periodo della forzata chiusura di molte imprese,…

×

Iscriviti alla newsletter