Skip to main content

Ha serpeggiato per settimane nelle dichiarazioni al vetriolo del presidente Trump e nelle allusioni sempre più frequenti dell’intelligence americana, poi di colpo il sospetto si è tramutato in certezza granitica, scolpita nelle parole lapidarie del segretario di Stato Pompeo. Ci sono le prove, “a significant amount of evidence”, il virus è partito dal laboratorio di Wuhan sostiene Pompeo in un tonico attacco frontale in perfetto stile trumpista. “Clown bugiardi” replica il quotidiano del popolo voce ufficiale del Partito comunista cinese.

Insomma, la tensione tra Washington e Pechino è alle stelle, il Covid ha acceso una volta per tutte la miccia degli sconvolgimenti geopolitici.

Siamo al capolinea dell’egemonia americana? È cominciato il secolo cinese? Oppure si va verso un assetto multipolare in cui si moltiplicheranno i centri di potere?

La risposta a queste domande passa (soprattutto) per la guerra psicologica di questi mesi, quella fatta di gesti simbolici capaci di sovvertire anche le alleanze più consolidate. Gesti come lo sbarco in pompa magna dei medici cinesi a Malpensa o come il video, condiviso da Trump sui suoi profili social, delle frecce tricolori che solcano il cielo sulle note della Turandot.

Eppure gli italiani, a giudicare dai dati Swg, sembrano respingere ogni tentativo di corteggiamento.

Cina, Usa e anche Russia (sebbene in maniera minore) attirano critiche e pareri negativi. Tutti e tre bocciati da gran parte dei cittadini del nostro Paese sia nella gestione dell’emergenza sanitaria sia nella loro affidabilità internazionale.

grafico cina usa

In particolare, ci sono due aspetti degni di nota.

Il primo è che gli Stati Uniti sono considerati una potenza in declino, viceversa la Cina è vista come una forza in ascesa.

Il secondo è che la percepita avanzata di Pechino non sembra entusiasmare particolarmente gli italiani, con la stragrande maggioranza dei cittadini che giudica la Cina uno Stato in cui non vorrebbe mai e poi mai vivere.

C’è la forza quindi ma non c’è la fascinazione, alla Cina manca quello stesso grande ascendente culturale che gli States con la musica, la moda e il cinema hanno esercitato sulla popolazione italiana nel dopoguerra.

Per il momento dunque la Cina appare “soltanto” un potentissimo gigante in ascesa che fa però fatica a scaldare i cuori degli italiani.

Gli italiani in (precario) equilibrio tra Washington e Pechino. L'analisi di Arditti

Ha serpeggiato per settimane nelle dichiarazioni al vetriolo del presidente Trump e nelle allusioni sempre più frequenti dell’intelligence americana, poi di colpo il sospetto si è tramutato in certezza granitica, scolpita nelle parole lapidarie del segretario di Stato Pompeo. Ci sono le prove, “a significant amount of evidence”, il virus è partito dal laboratorio di Wuhan sostiene Pompeo in un…

Cina e Russia fanno (insieme) propaganda in Italia. Le prove degli Usa

Cina e Russia fanno propaganda sul coronavirus insieme, in Italia. Il monito arriva da Lea Gabrielle, inviato speciale e coordinatore del Global Engagement Center (Gec), la struttura del Dipartimento di Stato Usa creata nel 2016 su ordine dell'allora presidente Barack Obama per contrastare la disinformazione di entità statali e non all'estero. L'ALLARME DAGLI USA In un briefing del Dipartimento di…

L’Occidente è un impegno quotidiano. Scrive l'ambasciatore Talò

Di Francesco Maria Talò

L’8 maggio 1945 gli Alleati liberavano l’Europa da un incubo che minacciava la stessa sopravvivenza della nostra civiltà europea.  Si parla spesso di momenti storici, ma quello è stato davvero una svolta che ha segnato la nascita di un legame che unisce tutt’oggi Europa e Stati Uniti. La comunità transatlantica emersa dalle rovine della Seconda guerra mondiale si riconosce tutt’ora…

Perché oggi abbiamo bisogno del coraggio di Schuman. Il commento di Garavini (IV)

Di Laura Garavini

In pochissimo tempo il coronavirus ha drasticamente cambiato le nostre vite. Ha colpito in particolar modo le persone più fragili e ci ha separato dalle persone a noi più care. Sta avendo un impatto devastante sulle nostre economie, soprattutto quella italiana. La pandemia ha inoltre riaperto vecchie divisioni all'interno della nostra comunità europea e sta mettendo a rischio lo stesso…

Inno all’Europa unita (anche per la sicurezza nazionale). Parola di Pagani (Pd)

Istruzioni per l'uso per capire la portata geopolitica della pandemia da Covid-19: leggere "Il Cigno nero" di Nassim Taleb. È questa la metafora perfetta per guardare la crisi ai raggi x secondo Alberto Pagani, deputato del Pd e membro della Commissione Difesa. In una video-conferenza al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri il deputato, che è…

Silvia Romano liberata in Somalia. L'Italia ringrazia l'intelligence

Silvia Romano è stata liberata. La cooperante rapita nel novembre 2018 a 80 chilometri da Nairobi in Kenya è ora al sicuro a Mogadiscio, capitale della Somalia, grazie all’attività dell’Aise, guidata per ancora pochi giorni dal generale Luciano Carta che dunque lascia con un grande successo prima di assumere la presidenza di Leonardo. In parallelo, per l’attività di polizia giudiziaria…

Il rally tecnologico Usa-Cina tocca l’Italia. Ecco le versioni di Microsoft e Huawei

Microsoft e Huawei concorrono al processo di digitalizzazione, seppur in ambiti diversi in Italia così come a livello globale. L’azienda cinese racconta i suoi rapporti con le università e chiede controlli meno invasivi promettendo investimenti in innovazione e intelligenza artificiale. Il colosso statunitense, dopo le iniziative analoghe di Cisco e Ibm, presenta investimenti già messi in campo, senza condizionalità. È…

Più che Churchill, Roosevelt. Covid-19, da Washington l’elogio di Conte

Finita la Fase 1, arriva il momento di un primo bilancio su quanto è stato fatto dal governo italiano, e dal premier Giuseppe Conte. Se in Italia non tutti sono generosi con il titolare di Palazzo Chigi, all'estero, negli Usa, viene promosso. È il German Marshall Fund, prestigioso think tank americano con un focus sull'Europa, che stila le pagelle dei…

Verità, libertà, giustizia. La lezione (attuale) di Aldo Moro

Sono 42 anni che Aldo Moro non c'è più. A volte proviamo ad immaginare quello che avrebbe fatto se fosse stato ancora in vita in questa fase di crisi profonda. Un esercizio di pura fantasia, dato che lo statista sarebbe un ultracentenario, forse senatore a vita dopo esser diventato Presidente della Repubblica nell'estate del 1978. Invece, il 9 maggio di…

Se il nucleare divide la Grosse Koalition tedesca. L’Akk all’attacco dell’Spd

“Uno sviluppo problematico per la sicurezza della Germania”. È così che la ministra della Difesa Annegret Kramp-Karrenabuer, presidente dimissionaria della Cdu, ha riassunto al quotidiano Faz la polemica in corso con gli alleati di governo dell’Spd. Da diversi giorni, i socialdemocratici hanno rispolverato la richiesta di ritiro dal territorio tedesco degli armamenti nucleari americani, nonché di un passo indietro rispetto agli…

×

Iscriviti alla newsletter