Mentre in America divampa il fuoco della rabbia e in Cina il governo schiva il j’accuse internazionale per la gestione del virus, l’Europa prova a rialzare la testa. Per la prima volta dall’inizio dell’emergenza l’Ue riprende quota nelle opinioni degli italiani. Una possente novità per una crisi che finora ci aveva abituato solamente a sonore bocciature per le istituzioni comunitarie.…
Archivi
Via Haftar, riparte il petrolio. Libia verso la Fase 2 (anche per l’Eni si spera)
La fine della campagna militare per conquistare Tripoli, la sconfitta militare con la ritirata dalla Tripolitania di Khalifa Haftar — signore della guerra dell’Est libico a cui la Russia e soprattutto l’Egitto stanno costruendo una exit strategy dignitosa — porta i suoi primi frutti. Effetti collaterali di estrema importanza: il campo pozzi di Sharara torna lentamente a funzionare. Da oltre…
Nuovo ordine globale e vecchia guerra fredda. Cina e Usa, cosa (non) cambia
Lo scoppio della pandemia di Covid-19, diffusasi dalla Cina, ha segnato l’inizio di una nuova era storica che ha scatenato un tracollo economico globale. Ora, l'imposizione da parte del Partito comunista cinese della legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong dopo mesi di proteste rappresenta un momento storicamente definitivo nella crescente scomparsa della democrazia nel centro finanziario globale un tempo autonomo.…
L’interferenza cinese nell’Oms passa per l’Africa. Ecco come
Secondo una recente inchiesta dell'Associated Press, l'Organizzazione mondiale della sanità era frustrata dalla scarsa condivisione di informazioni fornita dalla Cina riguardo al coronavirus. Stando ai documenti riservati ottenuti da AP, l'Oms avrebbe lodato pubblicamente il governo cinese per il suo impegno nella lotta all'epidemia solo per mostrarsi benevola e ottenere in cambio maggiore disponibilità da parte di Pechino. Da settimane si parla…
Più green (e meno Cina). Così la Germania vuole ripartire
Che la Germania potesse rappresentare la punta di lancia della rivoluzione energetica e digitale nel continente era chiaro quasi a tutti gli addetti ai lavori. Tuttavia, la pandemia sembrava potesse tarpare le ali all’implementazione dei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, dal momento che l’incipiente crisi economica avrebbe quasi per certo spostato le priorità, perlomeno nel breve periodo, nell’affrontare il rilancio…
Phisikk du role - La Fase 3 abbia il Parlamento al centro
Tutto quello che può servire a mettere in sintonia la politica con il Paese, va bene. Dunque anche gli Stati generali, quando sarà più chiara la definizione del loro contenuto - sembrerebbe uno spazio di dialogo tra governo e forze sociali - saranno i benvenuti. Ma occorrerà anche riaprire un corridoio di dialogo tra maggioranza e opposizione, una sorta di…
Stati generali dell’economia? Quella finalità (non dichiarata) di Conte
Il 3 giugno, nel corso della conferenza stampa del premier Giuseppe Conte relativa all’avvio della Fase 3 (o del post Covid-19), è stata annunciata dal presidente del Consiglio l’iniziativa degli Stati generali dell’economia: una convocazione governativa di parti sociali, associazioni di categoria e “singole menti brillanti” per ragionare sulla “rinascita” del Paese e mettere a punto una serie di iniziative,…
Decreto Rilancio e aiuti Ue. È l'ora di decidere. Scrive Pennisi
La settimana si è chiusa con una nuova diatriba all’interno dell’esecutivo: la polemica sugli Stati generali dell’economia – pare sia una trovata del portavoce del presidente del Consiglio, Rocco Casalino - annunciati in televisione dal prof. Giuseppe Conte senza che il Partito Democratico ne sapesse nulla. Probabilmente, neanche altri partiti di governo ne erano conoscenza. Forse ne sapevano qualcosa i…
Quando il fine non giustifica il Mes. Il commento di Morelli e Paganini
All’Italia serve tanto denaro per affrontare i progetti per la ripresa. Molti movimenti politici, anche di governo come il Pd continuano a proporre il Mes. Sarebbe una scelta molto pericolosa in prospettiva. Il Recovery fund europeo assicura, seppure i tempi sembrano lunghi, finanziamenti maggiori, in parte a fondo perduto e senza vincoli pericolosi. Perché allora, insistere con il Mes? In…
Distanziati, non isolati. Ecco le tre idee per ripartire di padre Occhetta
Per vedere la luce in fondo al tunnel della crisi servono misure concrete, soldi, sussidi, leggi, riforme. Per costruire il domani post Covid-19 serve qualcosa di più. Idee di un sentire condiviso, per lenire le ferite di una società profondamente turbata e dilaniata dalla pandemia, come dimostrano alcune eruzioni violente di malcontento e risentimento sociale delle ultime settimane. L’appello…