Skip to main content

Un vecchio proverbio arabo recita: “Se vuoi essere ben accetto dai tuoi vicini devi prima mettere in ordine la tua casa”. E proprio su alcuni aspetti di “disordine” e devianza della casa Italia si appuntano da tempo, e ritornano anche in questa fase, le critiche di qualche organo di opinione e di qualche governante di qualche paese, specie nordico, o di lingua tedesca, dell’Unione europea.

Guardiamo per esempio al caso dell’evasione fiscale, regolarmente quantificata da alcuni anni nelle relazioni annuali della Corte dei Conti (come ha ricordato anche il professor Mario Baldassarri nel bel saggio pubblicato a puntate nei giorni scorsi da Formiche.net) rispetto alla quale da tempo i vari governi che si sono succeduti non hanno fatto praticamente niente. Anzi, il governo gialloverde Conte, tramite la misura generosa sulle cartelle emesse dall’agenzia dell’entrate ha dato la sensazione di “allisciare” gli evasori. E il Conte II non sta spendendo una parola sul contrasto all’evasione. Mi sembra particolarmente grave che, nel momento in cui si chiedono sacrifici ai cittadini, nel momento in cui si aumenta molto l’indebitamente pubblico, nel momento in cui si chiede il massimo sostegno all’Unione europea, non ci si impegni decisamente a scoprire e reperire le entrate illegittimamente sottratte al fisco. Così come mi sembra grave che non ci si impegni al massimo a dar corso al pieno utilizzo, recuperando gli atavici ritardi, dei fondi europei per le aree del mezzogiorno, a cominciare da quelli in corso. Occorre poi che finalmente ci si predisponga e ci si attrezzi in termini seri ed efficaci per il periodo 2021-2027, visti i gravi limiti progettuali che hanno sin qui dimostrato i soggetti attuatori, a cominciare dalle regioni del mezzogiorno.

Ma l’Italia è ora chiamata a “mettere ordine a casa propria” in vista dell’atterraggio di quello che presumibilmente sarà definito “Recovery instrument” (e che sarà presentato dalla commissione europea il 27 maggio), fatto in parte di aiuti diretti, in parte di prestiti, se tutto andrà bene, per una mole di un migliaio di miliardi complessivi. È oramai evidente che gli aiuti saranno, come ha rilevato il vice presidente della commissione Ue Valdis Dombrovskis a fronte di riforme chieste agli stati membri. Atteniamoci alle prime due indicate per l’Italia dal Commissario agli affari economici Paolo Gentiloni: la riforma della pubblica amministrazione e quella del sistema giudiziario.

Per quanto riguarda la prima, la riforma Renzi-Madia di alcuni anni fa è stata una vera e propria occasione mancata. La nostra P.A. ha bisogno infatti di una vera rivoluzione copernicana che ponga il cittadino al centro del sistema dei pubblici uffici e servizi. Put People First! Era il titolo del grande progetto di rilancio dell’amministrazione federale Usa di Bill Clinton e Al Gore e il sottotitolo era reinventing government, reinventare l’amministrazione. E per rendere la nostra amministrazione più moderna e più europea dobbiamo appunto reinventarla, avvalendoci il più possibile della digitalizzazione che consente un rapporto più diretto e senza intermediazioni parassitarie fra cittadini, uffici e servizi.

Quanto al sistema della giustizia, per la giustizia penale vanno ripensate come pare si stia facendo, misure demagogiche come quella sulla prescrizione o reati quali l’abuso di ufficio, che inducono i dirigenti pubblici a rifiutarsi di assumere decisioni. Una delle ragioni per cui, come scriveva Ennio Flaiano, “se c’è un modo per rinviare un problema, la burocrazia lo troverà”. Ma ciò che è più importante è un ripensamento di fondo dei modi e dei tempi della giustizia civile, che così com’è è un ostacolo all’attrazione e allo sviluppo delle imprese e al buon funzionamento dei commerci.

Infine, ultimo ma non meno importante, cosa di cui i cittadini e gli stessi governi non sembrano molto consapevoli, è ormai da un ventennio che l’Italia soffre di “malattia della crescita” e che il suo andamento del Pil sta in coda nella graduatoria europea. Pertanto, la larga parte dei fondi che affluiranno da Bruxelles dovrà essere utilizzata per sostenere e liberare la crescita, per tornare ad essere un paese più “europeo”.

Le riforme di cui ha bisogno l'Italia per contare in Ue. L'analisi di Tivelli

Un vecchio proverbio arabo recita: “Se vuoi essere ben accetto dai tuoi vicini devi prima mettere in ordine la tua casa”. E proprio su alcuni aspetti di “disordine” e devianza della casa Italia si appuntano da tempo, e ritornano anche in questa fase, le critiche di qualche organo di opinione e di qualche governante di qualche paese, specie nordico, o…

Da Biden a Fauci, ecco come si surriscalda il fronte interno di Trump

Bandiere a mezz'asta sugli edifici federali e i monumenti nazionali degli Stati Uniti nei prossimi tre giorni per onorare la memoria delle vittime del coronavirus, che nell’Unione superano le 94 mila. IL RITORNO ALLA “NORMALITÀ” L’annuncio del presidente Donald Trump segue una richiesta dei leader democratici del Congresso, che gli avevano chiesto di farlo quando il numero dei morti raggiungerà…

Giungla d’asfalto, compie 70 anni il prototipo poliziesco di John Huston

La sequenza iniziale di alcune vie di una cittadina deserta, mezzo immersa nella nebbia, post-atomica, nei suoi quartieri periferici, spogli e squallidi, dal bianco/nero asmatico, con una macchina della polizia che si aggira lentamente, come un corvo esitante nel planare, le voices over della radio, “Auto 31.36 … viale Lincoln, ferimento al terzo piano … Furto all’hotel de Paris ……

Movida? No, grazie: la mattina lavoro

È il tema del momento: “Non è ancora questo il tempo dei party, delle movide e degli assembramenti vari”, ha detto il Presidente del Consiglio in Parlamento, aggiungendo che “occorre fare attenzione perché esporre sé stessi al contagio significa esporre al contagio anche i propri cari”, chiedendo uno sforzo soprattutto ai giovani che, più di altri, possono aver sofferto il…

Telefonata tra Di Maio e Pompeo con al centro la Libia. Perché adesso?

Sono settimane di contatti intensi per l'Italia sul dossier Libia, quasi come se la Fase 2 della pandemia avesse di colpo riaperto il dossier. Oggi è stato il turno del wannabe alleato chiave, gli Stati Uniti, entrati nell'agenda dei colloqui della Farnesina – luogo di riattivazione dell'interessamento libico di Roma. Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha parlato al telefono…

Cosa successe davvero a Chernobyl? Ecco i documenti Usa (ex) top secret

Nuove scoperte sulla tragedia di Chernobyl. È uscita allo scoperto una vecchia lettera, datata 4 novembre 1988, inviata dal fisico e premio Nobel Andrej Sacharov a Michail Sergeevič Gorbačëv. La missiva è uno documenti segreti sulla catastrofe nucleare del 26 aprile 1986 in Ucraina settentrionale, che sono stati declassificati e pubblicati dal National Security Archive americano. “Stimatissimo Mikhail Sergheevic!  - inizia…

Cristo si rivela per attrazione, non servono piani quinquennali. Il messaggio di Francesco

Il messaggio di papa Francesco alle pontificie opere missionarie cambia una trama e capovolge un ordito che probabilmente la Chiesa non ha mai avuto, ma che molti ritengono autentico. Il testo è lungo e articolato, bisogna individuare, o scegliere, alcuni punti cruciali. Il primo è evidentemente questo, che lo stesso Francesco pone in apertura: “Nessuno può venire a me, se…

Cina-Usa, ecco il maxi-piano di Xi per la sovranità digitale

Vale 1,4 triliardi di dollari, cioè 10 triliardi di yuan, il piano del governo cinese per finanziare la corsa all’egemonia tecnologica contro gli Stati Uniti da qui al 2025. La “New infrastructure initiative” è la risposta del presidente Xi Jinping alla Guerra Fredda tech americana. Dall’Intelligenza artificiale (Ia) alla rete 5G, il piano, parte della più ampia iniziativa “Made in…

Si può fare politica senza le lobby?

Si parla di disintermediazione quando i cittadini decidono le politiche del Paese attraverso una piattaforma web. Ma è un fenomeno che affascina anche quei politici tentati di portare a casa risultati senza consultare le parti sociali e le lobby. Se funziona, tutto si velocizza, se funziona. Però gli effetti collaterali possono essere esiziali. Ne abbiamo parlato con Licia Soncini, lobbista,…

Covid19, il virus colpisce la Cina. Ma non il budget della Difesa...

La crisi da Covid-19 non si fa sentire sul budget della Difesa cinese. In crescita costante da molti anni, la spesa militare di Pechino dovrebbe aumentare di almeno il 3% rispetto al 2019, in linea con le attese sul Pil. La conferma arriverà domani, quando si apriranno i lavori annuali dell'Assemblea nazionale del popolo. Nel frattempo, le anticipazioni confermano quanto…

×

Iscriviti alla newsletter