Skip to main content

Martedì sera è atterrato all’aeroporto di Verona-Villafranca il cargo DC8 partito dagli Stati Uniti con a bordo personale e attrezzature mediche messe a disposizione dall’organizzazione evangelica Samaritan’s Purse per far fronte all’emergenza coronavirus per la realizzazione a Cremona, una delle aree più colpite, di un ospedale da campo da sessanta posti letto, di cui otto di terapia intensiva. Sempre di martedì è la notizia della collaborazione tra Us Charitable Trust e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs per assicurare cure e assistenza alle persone colpite. 

Formiche.net ha chiesto a Simone Crolla, managing director dell’American Chamber of Commerce in Italy, quale sia lo stato delle relazioni transatlantiche ai tempi del coronavirus. Alla prima telefonata Crolla si deve scusare: “Sentiamoci tra un’ora, in questo momento devo lasciare libero il telefono”. Ci richiama: “Ci sono. Mi spiace per prima ma da quando è cominciata la crisi siamo molto ricercati: stiamo mettendo a disposizione delle autorità il nostro supporto per creare contatti con tutte le aziende americane in Italia che possono fornire prodotti come respiratori o mascherine, ma anche linee produttive da convertire”.

Crolla descrive AmCham come “un ingranaggio della reazione all’emergenza”. “Poco fa”, ci spiega, “mi è stato chiesto di interloquire con amministratori delegati di aziende che hanno stabilimenti in Italia per valutare la possibilità di riconvertire linee produttive. La risposta statunitense è sempre molto positiva ma certo, non sono cose che possono risolversi con una telefonata. Di mezzo ci sono difficoltà di formazione del personale e sindacali – basti pensare soltanto ai timori legittimi dei lavoratori. Però la reazione è di grande disponibilità”. AmCham in queste ore sta lavorando in stretto contatto con la diplomazia italiana, spiega Crolla. “Abbiamo facilitato i contatti tra l’ambasciatore italiano a Washington, Armando Varricchio, che già di suo ha sempre curato la business diplomacy, con i ceo global delle corporation americane di medical devices. Possono citare 3M, GE Healthcare, Medtronic”. Uno sforzo che garantisce all’Italia la possibilità di approvvigionarsi di materiali che altrimenti è difficile far arrivare per problemi doganali o semplicemente per la scarsa volontà dei Paesi di privarsene. 

“Nei prossimi giorni lanceremo come AmCham un appello, tramite l’ambasciatore statunitense in Italia Lewis Eisenberg, al presidente Donald Trump di freeze the tariffs”, ci spiega Crolla. Che aggiunge: “Dobbiamo combattere una battaglia alla volta. E in questo momento è quella contro il coronavirus. Dopodiché ripartiremo con i negoziati commerciali. Ma ora serve che Washington rimuova i dazi”. 

Un gesto di questo tipo può produrre due risultati: dare sollievo all’economia in difficoltà ma anche rafforzare i rapporti transatlantici, continua Crolla. “Sta emergendo la necessità di riscoprire chi siamo, di chi possiamo fidarci e con chi possiamo lavorare e ricostruire ciò che verrà inevitabilmente distrutto. Quindi ben vengano gli aiuti da parte di qualsiasi nazione che ha già affrontato il problema, ma il nostro cuore e la nostra economia battono da sempre da un’altra parte”. 

In questa fase i rapporti tra Italia e Stati Uniti sono lasciati soprattutto al settore privato. Crolla ricorda il tweet di Trump con le frecce tricolori e dice: “Mi rendo conto che non ha spedito una mascherina ma non ricordo tweet simili con la Marsigliese. Alle mascherine, infatti, ci pensano le aziende americane, senza fanfare o foto o comunicati stampa o telefonate ai massimi vertici”. Ma, continua Crolla, “se ci fosse questo bel gesto da parte dell’amministrazione statunitense sarebbe una ripartenza, un new deal, un nuovo paradigma che va oltre la sua efficacia”. 

AmCham e Crolla furono tra i primi a sollevare delle perplessità sull’adesione dell’Italia alla Via della Seta. Ai tempi del coronavirus, ci dice, “temo che certi aiuti siano una sorta di cavallo di Troia”. “Il premier Giuseppe Conte fa benissimo a cercare contributi da qualsiasi parte possano arrivare anche sfruttando la firma del memorandum per la Via della seta”, continua Crolla. Che però avverte: “La proposta del presidente cinese Xi Jinping di creare la Via della seta della salute dopo la Via della seta sarà oggetto di analisi da parte dell’esecutivo, che terrà sicuramente in considerazione le riserve espresse dagli Stati Uniti in materia di 5G, come sottolineato anche dal Copasir”.

Bene gli aiuti dalla Cina in questo momento ma non dimentichiamoci del nostro storico alleato americano, illustra ancora Crolla. “Però le nostre radici, il nostro essere ciò che siamo oggi lo dobbiamo alla nostra alleanza e ai nostri legami con gli Stati Uniti: pensiamo allo smart working che stiamo adottando in questi giorni e che è uno dei know-how che ci hanno trasmesso le aziende americane. Dobbiamo dare a Cesare quel che è di Cesare: in questo momento le multinazionali americane – cito i casi di Eli Lilly, Pfizer ed Exxon Mobil – stanno davvero aiutando il nostro Paese anche se non lo sappiamo”.

Guai, infine, a vedere nel rapporto Italia-Stati Uniti soltanto una questione ideologica e romantica. Infatti, spiega Crolla, “alla fine viviamo in un sistema capitalistico. Oggi la relazione transatlantica, in termini economici, è insuperata e probabilmente insuperabile. Ed è per questo che, ripeto, dobbiamo dare un segnale come il congelamento dei dazi”.

La Cina non piegherà l’amicizia Italia-Usa ma sui dazi... La voce di Crolla (AmCham)

Martedì sera è atterrato all’aeroporto di Verona-Villafranca il cargo DC8 partito dagli Stati Uniti con a bordo personale e attrezzature mediche messe a disposizione dall’organizzazione evangelica Samaritan’s Purse per far fronte all’emergenza coronavirus per la realizzazione a Cremona, una delle aree più colpite, di un ospedale da campo da sessanta posti letto, di cui otto di terapia intensiva. Sempre di martedì…

Da debacle a vittoria. Lo shift della Cina passa per l’Italia. Analisi di Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

Nel mezzo dell'emergenza sanitaria Covid-19 in Italia la pressione cinese per costruire una narrazione alternativa sull’origine del virus e sul successo di Pechino nella gestione della pandemia è sempre più evidente. Pechino ha inizialmente tentato di modificare la percezione dell’opinione pubblica sull’origine della pandemia, alcuni articoli in cui i primi casi di Covid-19 venivano ricondotti a Paesi della regione o…

Gli Usa rubano i tamponi all'Italia? Ecco svelata la bufala

Un caso di Robin Hood al contrario? Dopo la pubblicità agli aerei cinesi che hanno portato aiuti all’Italia, sui media nostrani circola un’immagine di segno opposto. Almeno in apparenza. Ecco perché.  Lunedì l’aeronautica statunitense ha trasportato “silenziosamente” mezzo milione di tamponi per individuare la positività dei pazienti al Covid-19 dalla base di Aviano, in provincia di Pordenone, a Memphis, in Tennesse.…

Perché non troviamo mascherine e respiratori? Parla Fabrizio Landi

Le misure adottate dall'Italia per la gestione del coronavirus sono, come sancito dalla stessa dall'Organizzazione mondiale della sanità, un esempio per il mondo occidentale. Alcune politiche messe in campo nei decenni passati, però, soprattutto in campo industriale, rischiano di minare i risultati raggiunti. Ne è convinto Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, che in questa intervista racconta a…

WeDoctor e le mani delle app cinesi sui dati in tempo di coronavirus

La ricetta - o forse, sarebbe meglio dire pozione magica - con cui la Cina sta cercando di rifarsi l’immagine internazionale sul coronavirus è un mix di “aiuti”, propaganda e tecnologia. Lo stiamo vedendo in Italia con le polemiche sul materiale spedito da Pechino senza chiarezza sugli accordi commerciali, con pezzi del governo Conte disposti ad alimentare la narrativa cinese…

Cloud e 5G, perchè accelerare sul perimetro di sicurezza cyber. L’analisi di Mele

Nei periodi di grande emergenza, come quella che stiamo purtroppo vivendo a causa del Covid-19, cercare soluzioni rapide, concrete e soprattutto efficaci a problematiche complesse è il ruolo – non certo agevole – a cui è chiamato ogni governo. In questo genere di situazioni, l’urgenza può portare a concentrarsi soprattutto su misure “tattiche”, rischiando però di perdere di vista il…

Sicurezza first. Il prof. Hinna spiega come rivoluzionare il procurement italiano

La burocrazia spesso si traduce nell’inefficienza della pubblica amministrazione (pa), e, quando si cronicizza, in mala amministrazione. Questa è, ad esempio, la burocrazia che ha paralizzato gli appalti e congelato il Pil in un momento in cui avevamo bisogno di rilanciare gli investimenti e avevamo anche i soldi disponibili per realizzarli. Oggi l’emergenza è ancora maggiore: è un’emergenza sanitaria, sociale,…

Dalla memoria di Marco Biagi la lezione per il dopo crisi. Il commento di Sacconi

A diciotto anni dalla tragica morte, la lezione di Marco Biagi si conferma ancor più attuale nella prospettiva di una grande depressione economica dopo la terribile crisi sanitaria. Egli fu capace di un pensiero discontinuo di fronte ai primi segnali della conclusione della seconda rivoluzione industriale. Non pretese di immaginare un mondo nuovo ben definito ma comprese che sarebbe stato…

Trump rassicura le famiglie americane e mette sul tavolo 500 miliardi

Guerra senza esclusione di colpi al coronavirus. A 48 ore scarse dalla richiesta di Donald Trump al Congresso americano di stanziare 850 miliardi di dollari per le imprese e a 72 ore dal doppio bazooka della Fed (700 miliardi di prestiti più taglio dei tassi a zero), il Capo della Casa Bianca alza l'ennesimo scudo a difesa dell'economia americana. Stavolta…

Scuole chiuse? Con i bambini facciamo come la volpe e il Piccolo Principe. I consigli di Maria Rita Parsi

E adesso che le scuole non riapriranno più il 3 aprile che si fa? “Facciamo come il Piccolo Principe e la volpe” risponde Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeutica. In che senso? “Dobbiamo imparare ad addomesticare” continua in una conversazione con Formiche.net la presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento bambino onlus, nota al grande pubblico per libri come “Le parole…

×

Iscriviti alla newsletter