Skip to main content

“Negli ultimi due anni abbiamo mantenuto o superato le promesse e siamo ben posizionati per avere successo nel lungo periodo”. Così commenta l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, i risultati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2019. “Abbiamo una visione chiara del nostro percorso strategico: rafforzare e trasformare il business per crescere e accelerare il percorso di innovazione per incrementare la competitività nel lungo periodo. Siamo concentrati nell’esecuzione del nostro piano per la creazione di valore per tutti i nostri azionisti”.

Il percorso di crescita previsto dal piano industriale trova piena realizzazione nel 2019, fa sapere la nota del gruppo, con risultati in linea o superiori rispetto agli obiettivi prefissati. Il sensibile incremento dei ricavi in tutti i settori di business, trainato dai successi commerciali ottenuti, è stato accompagnato dall’aumento del risultato operativo, in grado di compensare anche il minore apporto di talune joint venture strategiche. La sostenibilità di tale crescita nel lungo periodo e la creazione di valore del gruppo sono garantite dagli investimenti effettuati in persone, competenze e tecnologie innovative.

Il risultato netto del periodo, in sensibile incremento rispetto all’anno precedente, beneficia della forte crescita del risultato operativo, dei minori oneri di ristrutturazione, della riduzione dell’ammortamento di attività derivanti da Purchase Price Allocation, oltre che degli effetti derivanti dalla transazione con Hitachi, classificati nel risultato delle “Discontinued operations”.

In particolare, gli ordini sono paria 14.105 milioni di euro. Gli ordini del 2018 includevano, nel segmento degli elicotteri, l’acquisizione dell’ordine per gli NH90 da parte del Qatar per circa 3 miliardi di euro; al netto di tale fenomeno, tutti i business risultano in crescita. Il portafoglio ordini è pari a 36.513 milioni di euro e mostra, rispetto al 2018 un incremento del 1,1%, assicurando una copertura in termini di produzione equivalente pari a oltre 2,5 anni. I ricavi sono pari a 13.784 milioni di euro e, registrano, rispetto al 2018 (12,2 mld), un significativo incremento (12,6%), principalmente riconducibile al segmento Elettronica per la Difesa e Sicurezza e all’Aeronautica. L’EBITA è pari a 1.251 milioni di euro, presentando una significativa crescita rispetto al 2018 (1.120 mil), a conferma di una solida redditività.

Rispetto al 2018, l’EBIT (pari a 1.153 milioni di euro) presenta un miglioramento di 438 mil (+61,3%) dovuto, oltre che al miglioramento dell’EBITA, alla riduzione degli oneri di ristrutturazione ed al completamento di gran parte degli ammortamenti legati alle attività immateriali iscritte in occasione dell’acquisizione di Leonardo DRS (Purchase Price Allocation). L’indebitamento netto di gruppo si attesta ad 2.847 miliardi.

A seguito dei risultati annunciati, il consiglio di amministrazione di Leonardo ha deliberato di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,14 euro per azione. Per il 2020 (senza contare gli impatti del Covid-19), Leonardo prevede elevati livelli di nuovi ordinativi (per circa 14 miliardi di euro) grazie alla finalizzazione di “importanti ordini” sia domestici che export in tutti i settori di business, a conferma della capacità di “presidiare efficacemente i mercati chiave per il gruppo”. A questo si aggiungono ricavi per circa 14 miliardi, “in ulteriore crescita rispetto al 2019 grazie all’apporto della commessa Eurofighter al Kuwait, al solido portafoglio ordini ed al buon posizionamento dei prodotti del gruppo nei segmenti di mercato maggiormente attrattivi. Prevista in aumento anche la redditività del gruppo”.

Il consiglio di amministrazione di Leonardo ha tuttavia preso atto che l’emergenza Covid-19 produrrà effetti sul regolare e ordinario svolgimento delle attività aziendali. Allo stato attuale della conoscenza del propagarsi dell’emergenza, è presumibile ipotizzare che l’emergenza Covid-19 possa avere un impatto sul regolare svolgimento delle campagne commerciali, sulla regolarità dei rapporti con la catena di fornitura, sul rispetto dei tempi/flussi di produzione e sui tempi e processi di accettazione e consegna dei prodotti/attività da parte dei clienti.

Leonardo, i risultati del 2019 sono ok. Ora occhio a impatto coronavirus

“Negli ultimi due anni abbiamo mantenuto o superato le promesse e siamo ben posizionati per avere successo nel lungo periodo”. Così commenta l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, i risultati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2019. “Abbiamo una visione chiara del nostro percorso strategico: rafforzare e trasformare il business per crescere e accelerare il percorso di innovazione per…

Due reti invece di una. La partita Tim-Open Fiber vista da Debenedetti

Tim spinge forte sulla rete unica. Ma la partita con Open Fiber è apertissima. Ieri il ceo della compagnia telefonica, Luigi Gubitosi, ha presentato alla comunità finanziaria le linee strategiche aggiornate al 2022, imperniate sulla nascita di una società per la rete unica, con cui portare la banda ultralarga in tutto il Paese. IL PROGETTO DI TIM Ad oggi, nelle…

Coronavirus, Roche si fa in 4 e dona agli ospedali il primo farmaco efficace

Tocilizumab, il farmaco per l'artrite reumatoide prodotto da Roche che sembra dare buoni risultati per il trattamento della polmonite da Covid-19, sarà fornito gratuitamente a tutte le Regioni che ne faranno richiesta sino alla fine dell'emergenza Coronavirus. Lo ha assicurato la stessa Roche in un comunicato, nel quale viene inoltre data disponibilità ad Aifa per avviare uno studio clinico sull’efficacia…

Bilancio record per Enav in attesa delle nomine e con l’incognita Coronavirus

Traffico di rotta a +6,5%, ricavi oltre 900 milioni e utile netto in crescita del 3,4%, con l’incognita Coronavirus per i trend globali. Sono alcuni dei dati del 2019 di Enav, la società nazionale di assistenza al volo presieduta da Nicola Maione e guidata dall’ad Roberta Neri, nell’ambito di un progetto di bilancio che l’assemblea degli azionisti (per oltre il…

La politica monetaria in un mondo a tassi zero

In molti hanno criticato Christine Lagarde per non aver tagliato i tassi oggi. Eppure non poteva fare molto più di quello che ha annunciato, con i tassi già a zero. QE a 120 miliardi fino a fine anno e liquidità al sistema bancario. In più, ha anche precisato che gli acquisti potranno derogare alla regola di dover essere commisurati alla…

Lagarde temporeggia, il mini-bazooka contro il Covid-19 delude i mercati

Dopo il picco di contagi in Italia e la chiusura totale del Paese, si stanno muovendo i principali players mondiali per tentare di arginare le perdite e strutturare una risposta, di merito e di metodo, alle conseguenze finanziarie su scala mondiale dell'emergenza. La Germania è pronta ad abbandonare le policies di pareggio e la Bce pensa (in ritardo?) ad un…

Coronavirus, la scuola non si ferma. Tutte le iniziative per la didattica digitale

Le scuole restano chiuse, ma la didattica non si ferma. E lo fa nel pieno rispetto della tutela della salute degli italiani. Se infatti il coronavirus, e le recenti norme adottare per prevenirne la diffusione, impediscono ai più giovani di frequentare le lezioni, la tecnologia e l'innovazione gli vanno incontro. Diverse le iniziative messe in atto dal ministero dell'Istruzione, dell'università…

La special relationship tra Cina e Italia è una fake. Ecco perché

Date un’occhiata ai vari megafoni in inglese del governo di Pechino, dal Global Times al China Daily, dall’agenzia Xinhua all’altra agenzia China News Service, da China Global Television Network a China Radio International. In queste ore sono tutti concentrati sul cosiddetto modello Wuhan, di cui abbiamo già scritto diffusamente sottolineando alcune lacune nella narrativa del regime. Ma ampio spazio viene…

Da Tom Hanks a Sepulveda, fino a Rugani. Tutti i personaggi famosi contagiati

Nuova svolta sul coronavirus. Un volto famoso, anzi, famosissimo, ha annunciato di essere positivo al Covid-19. L’attore americano, Tom Hanks, ha pubblicato su Instagram un post dove conferma di essere portatore della malattia. Anche la moglie, Rita Wilson. Entrambi hanno 63 anni e si trovano in Australia, dove l’attore avrebbe dovuto girare un film sulla vita del cantante Elvis Presley.…

La disinformazione russa sulla missione Defender? Ecco come ha funzionato

Di Gabriele Carrer e Stefano Pioppi

C’è chi prova a sfruttare il Coronavirus. Lo fa la Cina, portando “aiuti” che in realtà altro non sono che forniture pagate, per ripulirsi coscienza e faccia sul palcoscenico internazionale. Lo fanno anche le galassie antioccidentali che stanno alimentando il complottismo. C’è chi lo fa strizzando l’occhio a Pechino e accusando Stati Uniti e Unione europea di immobilismo e assenza…

×

Iscriviti alla newsletter