Da un paio di settimane il governo Conte 2 vacilla, per una serie di tensioni interne. Come per mesi hanno vacillato il governo Conte 1, il governo Letta, il governo Berlusconi, il governo Prodi, per fermarsi agli ultimi 10 anni. In fondo è oramai una caratteristica della nostra Repubblica parlamentare avere governi fragili. Perché in uno Stato pluralista e politicamente…
Archivi
Raduno alla Casa Bianca (anti-Huawei). Ecco chi ha convocato Trump
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole riunire alla Casa Bianca le prinicipali compagnie tech europee e statunitensi impegnate nella costruzione della rete 5G per escogitare un’alternativa alla rete della cinese Huawei. A dare la notizia è stato questo venerdì Larry Kudlow, capo consigliere per l’Economia di Pennsylvania Avenue nonché regista dell’intera operazione. Il summit anti-Huawei dovrebbe aver luogo…
Istruzioni ai bambini profughi dalla Siria. Conversazione con Nicolò Govoni (candidato al Nobel della Pace)
Nominato per la candidatura a Premio Nobel per la Pace, Nicolò Govoni, 27enne di Cremona, presidente e cofondatore della ong "Still I Rise", ci parla dalla Turchia. È a Gaziantep, nel sud del Paese verso la Siria, per coordinare i lavori d'apertura della Scuola Internazionale per minori rifugiati, dove ha replicato – o meglio allargato – l'esperienza fatta nell'hotspot per…
Uiguri, non si dica: non lo sapevamo. Il monito di Laura Harth
Si è da poco celebrata la Giornata della Memoria, accompagnata in Italia con cori sempre più alti sul pericolo odierno fascista. Nel frattempo aumentano le prove schiaccianti sui crimini contro l’umanità del regime nazi-comunista del Partito comunista cinese contro le sue minoranze etniche e religiose, sorvegliate, detenute, e sottoposte a torture in modo massiccio. Ma buona parte della politica italiana,…
Pedagogia anima mundi. Ecco la nuova collana targata Rubbettino
"La democrazia è in crisi e occorre trovare le strategie per ridarle anima e senso”. È così che Mario Caligiuri, ordinario di pedagogia della comunicazione all'Università della Calabria, racconta il suo impegno come direttore della nuova collana editoriale della Rubbettino, Pedagogia anima mundi, creata per contribuire a un profondo cambiamento della cultura nazionale. “Con tutti i limiti, l'educazione rimane lo…
Ecco le misure del governo per combattere l'emergenza coronavirus
Dopo un Consiglio dei ministri durato oltre 4 ore e tenutosi nella sede della Protezione civile a Roma, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa ha annunciato le misure del governo per combattere l'emergenza coronavirus. "Abbiamo adottato un decreto legge contenente misure di contenimento di questa emergenza epidemiologica, per garantire la salute degli italiani, ha detto Conte. "Ho…
Coronavirus, l'Italia ce la farà. Il vero dramma è l’Africa. Parla Aldo Morrone
“L’Italia saprà gestire al meglio l’emergenza del coronavirus, ne sono certo, il vero problema è qui in Africa dove si muore ancora per il tetano e dove un possibile focolaio sarebbe difficile da gestire.” A parlare è il professor Aldo Morrone, sessantasei anni e da oltre trenta spesi per curare i più deboli e bisognosi in Etiopia. Infettivologo di fama mondiale,…
Renzi, Conte, Zingaretti. Vi spiego il grande bluff nella maggioranza. Parla il prof. Calise
Non è solo l’emergenza coronavirus a mettere in quarantena la politica italiana e gli strascichi polemici che hanno occupato la maggioranza nelle ultime settimane. La verità è che lo stallo è inevitabile, spiega a Formiche.net il politologo Mauro Calise, professore di Scienza Politica all’Università di Napoli Federico II. Matteo Renzi non vuole davvero tornare al voto, Nicola Zingaretti neanche, Giuseppe…
Riforme, leggi elettorali e Pd. Così il prof. Pasquino ribatte ad Arturo Parisi
Formiche.net mi ha invitato a esplicitare e chiarire le mie critiche variamente espresse (anche con pungenti tweet) ai pensieri politici e istituzionali che il mio amico Arturo Parisi pronuncia di frequente (qui l'intervista). Lo faccio volentieri, non per una resa dei conti personale, ma con l’obiettivo di dare un contributo alla comprensione del sistema politico italiano e alla costruzione di…
Le conseguenze politiche del coronavirus. L'opinione di Ocone
La domanda può sembrare cinica, e in parte lo è. Ma essendo la politica la più cinica delle attività umane, ed essendo l’uomo segnato dal “peccato originale”, non possiamo non porcela. D’altronde, la politica è anche il governo del possibile e la realtà ci presenta spesso il suo conto salato. Detta in modo rozzo e brutale: l’arrivo del coronavirus in…