Skip to main content

Avvisate Alessandro Di Battista: l’Ue non si è ancora sciolta “come neve al sole” e tantomeno ha voglia di finire “schiacciata” dalla Cina. Così vaticinava due settimane fa il pasdaran del Movimento Cinque Stelle in una lettera al Fatto Quotidiano, tornato dall’avventura in Iran.

Peccato che l’Ue non sia della stessa idea. In un’intervista al quotidiano francese Le Journal du Dimanche l’Alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell raddrizza il tiro sulla Cina e ammette: “Siamo stati un po’ ingenui in passato”, ma ora “il nostro approccio è diventato più realistico”.

La Cina è sì un “partner strategico”, dice il politico spagnolo, ma è anche “un concorrente economico con un’ambizione di dominio tecnologico” e “un rivale sistemico che cerca di promuovere un modello alternativo di
governance”.

Borrell non è certo conosciuto come hardliner nei confronti di Pechino. Il valzer dietro il report sulla disinformazione del Servizio europeo per l’azione esterna (Eeas), pubblicato in ritardo anche a causa delle pressioni cinesi non è certo passato inosservato agli occhi dell’alleato americano. Ma il cambio di toni dello spagnolo oggi è eloquente, e soprattutto non è isolato.

Gli fa eco Heiko Maas, il ministro degli Esteri tedesco, chiedendo trasparenza sul virus alla Città Proibita. “Tutto il mondo ha l’interesse che l’origine del virus venga chiarito – dice il ministro di Angela Merkel – Ma risposte fondate devono essere date dalla scienza, non dalla politica: la Cina in questo può mettere alla prova con quanta trasparenza effettivamente intenda la il Covid-19″.

Solo due settimane fa, parlando del conteggio dei morti (falsato) a Wuhan, lo stesso Maas aveva chiosato: “Sono domande alle quali Pechino prima o poi dovrà rispondere”.

Si allarga dunque la cerchia di figure di primo piano europee pronte a chiedere il conto a Pechino. Checché ne dica Di Battista, l’Ue non ha ancora voglia di fare la fine dello scarafaggio…

Se Ue e Germania cambiano postura sulla Cina (non ditelo a Dibba e co)

Avvisate Alessandro Di Battista: l'Ue non si è ancora sciolta "come neve al sole" e tantomeno ha voglia di finire "schiacciata" dalla Cina. Così vaticinava due settimane fa il pasdaran del Movimento Cinque Stelle in una lettera al Fatto Quotidiano, tornato dall'avventura in Iran. Peccato che l'Ue non sia della stessa idea. In un'intervista al quotidiano francese Le Journal du…

Perché Bush bacchetta Trump. Il punto di Gramaglia

Una trentina di Stati dell’Unione hanno già iniziato a ridurre i lockdown anti-coronavirus e altri s’apprestano a riaprire; e il presidente Donald Trump polemizza coi governatori che non allentano l’ordine di “#stayhome”. Ma l’ex presidente repubblicano George W. Bush lancia un appello all'unità di fronte a una"minaccia condivisa". In un video di tre minuti, che suona presa di distanze dagli…

Da Xi a Putin, se i regimi non hanno più segreti. Il corsivo di Lucas

Di Edward Lucas

Chiunque sia preoccupato del regime dell’ex Kgb in Russia dovrebbe essere grato al Partito comunista cinese. Per anni, le nazioni un tempo sottomesse e i loro amici hanno cercato di spiegare ai decision-makers delle capitali occidentali che la competizione geopolitica è tornata (anzi, non se ne è mai andata). Oggi il Cremlino ha i suoi interessi. Noi abbiamo i nostri.…

From Russia, with love? La missione russa a Bergamo secondo Natalizia

Ogni crisi degna di questo nome porta con sé effetti disastrosi ma anche opportunità. E questo non vale solo per gli speculatori finanziari ma – parafrasando l’immagine di una nota serie tv – anche per chi sa essere più spregiudicato nel “gioco dei troni”. La Russia ha spesso dimostrato di esserlo, come prova la sua capacità di ottenere vantaggi dalle…

Perché il virus rafforza l’alleanza Italia-Usa. Ecco cosa ha detto l’Amb. Eisenberg

Gli Stati Uniti sono più vicini che mai all’Italia. Entrambi colpiti dalla pandemia Covid-19, i due Paesi rafforzano i propri legami e la collaborazione per fronteggiare la crisi.  Così ha dichiarato l’ambasciatore americano in Italia, Lewis Eisenberg, ai microfoni della rubrica di attualità internazionale “Voci dal mondo” su Rai Radio 1. “Gli Stati Uniti e l’Italia sono stati duramente colpiti…

Giù le mani dal medico-eroe Li Wenliang. L'appello di Laura Harth

Credo che la stragrande maggioranza delle persone al mondo converrà sul fatto che non esiste forse peggior tradimento di quello postumo, inflitto su persone che non dispongono più della facoltà di rispondere. Purtroppo si tratta di un tradimento comune, esercitato anche sulle persone a loro cari, come nel caso del defunto presidente del Senato ceco Jaroslav Kubera, la cui vedova…

Usa2020, un Trump da guerra contro il competente Biden. L’analisi di Costello

L’impatto del coronavirus sul voto presidenziale, la sfida tra Donald Trump e Joe Biden sulla risposta economica alla pandemia, il futuro dei rapporti euroatlantici. Che direzione prenderanno gli Stati Uniti a novembre? Formiche.net ne ha discusso con Patrick C. Costello, director of Washington External Affairs presso il Council on Foreign Relations in Washington. Che impatto avrà il coronavirus sulla campagna…

Covid-19 fra cura e vaccino. Ecco come aspettare la fase 3. Parla Fabrizio Landi

Distinguere con razionalità la fase 2 dalla fase 3, senza precorrere i tempi. Parte da questa considerazione Fabrizio Landi, presidente dal 2014 della Fondazione Toscana Life Sciences intervistato da Formiche.net. Sarebbe però un errore mettere in atto strategie come se la fase 3, per quanto lontana, non dovesse arrivare mai. Pena quegli enormi costi economici – evitabilissimi – che andrebbero a gravare sulla…

Oms, storia di un fallimento già scritto. L'analisi di Pellicciari

È proprio quando si ha l’impressione che su un argomento si sia oramai detto tutto e che l’attenzione (e tensione) giornalistica si sia spostata altrove, che il momento è opportuno per l’analista per tentare un “colpo di coda” che torni su quello stesso tema. Non tanto con l’ambizione di svelare aspetti sconosciuti, quanto di proporre chiavi di lettura alternative sulla…

Conte (ora) non si tocca. Il salvagente Berlusconi per la stabilità del governo

Nessuno tocchi Giuseppe Conte, per ora. Una volta tanto analisi e retroscena politici ci hanno azzeccato. Se Matteo Renzi è tornato a far traballare la navicella del governo con un altro enfatico intervento a Palazzo Madama, ci pensa Silvio Berlusconi a rattoppare. Con un'intervista all'Agi il leader di Forza Italia ed (ex?) padre nobile del centrodestra torna a mettere i…

×

Iscriviti alla newsletter