Skip to main content

Un buon segnale. Forse tra qualche anno, quando tutto sarà finito, ci ricorderemo del 23 aprile 2020, giorno in cui un’Europa che sembrava finita, spompata ma soprattutto frantumata, ha ritrovato se stessa. Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata, non vuole vederla in altro modo a poche ore dal termine del Consiglio Ue presieduto da Charles Michel (nella foto).

Piga, ieri abbiamo avuto la sensazione che l’Europa abbia ritrovato lo spirito di solidarietà. Ci stiamo sbagliando?

No. Ma partiamo dall’Italia, dal basso le cose si capiscono meglio. Il nostro Paese uscirà dal 2020 con un Pil a -8% ad essere ottimisti, per poi crescere del 4,7% nel 2021. In più tutto questo viene raggiunto portando il debito al 155%. Questi due numeri ci dicono essenzialmente due cose: che abbiamo bisogno di grosse somme da immettere dentro l’economia. E che lo stato delle nostre finanze ha raggiunto quasi il suo limite. Per questo abbiamo bisogno di aiuto.

Allora ieri dall’Europa è arrivato un segnale di aiuto. Possiamo apprezzare lo sforzo, ma anche il risultato…

Certamente, al netto di tutte le discussioni sul fatto che si possa trattare di aiuti a debito, quello che conta è che si sia compresa l’urgenza e la necessità del momento. E questo è successo. Finalmente si è parlato di cose vere, concrete, come il Recovery Fund, che non prevede la complessa e difficile modifica dei trattati, né le polemiche politiche del Mes legato alle condizionalità austere, che avrebbe rallentato il tutto. Se mettiamo tutto questo insieme la sensazione è che l’Europa stia finalmente ascoltando. Certo, avrebbe potuto ascoltare di più ma ricordiamoci che finora ha sempre ascoltato di meno.

Possiamo definire quella di ieri una pagina felice di storia europea?

Sì, la gente si ricorderà di questo momento, un momento in cui abbiamo iniziato a camminare insieme e nel momento della difficoltà le orecchie si sono aperte invece di rimanere chiuse. Così si cotruisce un percorso unitario, non subito ma ora la base ci può essere.

Parte dei soldi che l’Europa erogherà sarà con ogni probabilità sotto forma di prestito. Questo non rovinerà la festa?

Innanzitutto non tutti i soldi saranno a prestito, non abbiamo nemmeno certezza di questo. Ma comunque il risultato non cambia perché non stiamo parlando del 100% delle risorse. Questo aiuto che viene dall’Europa, anche se fosse al 90% a debito e non a sussidio sarà comunque un debito meno costoso e questo non è trascurabile. L’aiuto c’è, non fissiamoci sull’ottimo altrimenti ci perdiamo il meglio.

Piga, lei prima ha parlato di finanze pubbliche italiane quasi al limite. Il nostro debito pubblico rischia l’insostenibilità?

No, ma i mercati scelgono a chi dare i soldi e a noi ce lo faranno pagare più degli altri. Tra l’altro i tassi di interesse in Ue sono al minimo e questo ci consente di affrontare la questione sostenibilità con maggior tranquillità. Sappiamo che la sostenibilità del debito è fatta di due variabili: i tassi di interesse e la crescita che deve essere alta. Facendo salire la crescita italiana, con l’uso intelligente di queste risorse, si ottiene la sostenibilità del debito.

Questa sera potrebbe arrivare un downgrade per i nostri titoli pubblici… C’è da preoccuparsi?

Non credo, se il contesto è quello di cui abbiamo parlato. L’Europa si è unita e ci sta aiutando.

Prestiti o sussidi non fa differenza. Dall'Europa un segnale vero. Parla Piga

Un buon segnale. Forse tra qualche anno, quando tutto sarà finito, ci ricorderemo del 23 aprile 2020, giorno in cui un'Europa che sembrava finita, spompata ma soprattutto frantumata, ha ritrovato se stessa. Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata, non vuole vederla in altro modo a poche ore dal termine del Consiglio Ue presieduto da Charles Michel (nella foto).…

Chi vince e chi perde col Mes. Le tesi (a confronto) di Nobili e Donzelli

Il Consiglio europeo di ieri ha dato mandato alla Commissione Ue di strutturare un fondo di ripresa dopo la crisi del Covid-19, legato al bilancio pluriennale europeo. Due le tesi a confronto: Luciano Nobili (ItaliaViva) e Giovanni Donzelli (FdI). NOBILI “L'Ue non è nemico né terra di nessuno, è fatta dei singoli stati contributori, ma in Italia c'è un eccesso…

In Europa l’unità c’è, la risposta non ancora. Il commento di Pirozzi (Iai)

L’emergenza Covid-19 ha messo a dura prova la tenuta dell’Europa, ancora di più della crisi economica e finanziaria del 2008-2010 e della cosiddetta crisi migratoria del 2015-2016: più di un milione di contagiati e un impatto sul Pil dell’Eurozona che la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde stima attorno al - 15 %. E sono in molti, dentro e…

La nuova normalità, tra reskilling e 5G. MasterClass con Bisio e Severino alla Luiss

La centralità del 5G e la proposta di un Piano nazionale di re-skilling delle competenze. Aldo Bisio, ad di Vodafone Italia, scopre le carte e lancia le sue idee durante il ciclo di incontri digitali Luiss MasterClass, a cui ha partecipato insieme alla vice presidente dell’Ateneo Paola Severino. “Il 5G in questo momento è attaccato da molti fronti: più che…

Così l’emergenza rafforza il rapporto Italia-Usa. La telefonata di Guerini ad Esper

Seppur duramente colpiti dal Covid-19, gli Stati Uniti si confermano il principale fornitore di aiuti all’Italia in questo momento di emergenza. Il canale bilaterale ha tenuto alle bordate della propaganda di Russia e Cina, e lo ha fatto anche grazie al solido filo (spesso telefonico) che collega da diversi mesi palazzo Baracchini con il Pentagono. A confermarlo, c’è stata ieri…

Petrolio e virus. Perché non c'è da essere ottimisti. L'analisi di Giannuli

Il mondo affoga in un mare di petrolio che non vuole più nessuno: già prima della grande calamità, si producevano 100 milioni di barili di petrolio al giorno, superando di 30 il consumo mondiale. Tutti ne hanno fatto scorte riempiendo serbatoi e petroliere e, già ai primi di gennaio, il prezzo era sceso a 30 dollari. Poi, con la pandemia,…

Siamo tutti con Conte. Grillo schiera M5S con il premier (e con Di Maio)

Dopo settimane di caos interno nel Movimento 5 Stelle, scende in campo il garante Beppe Grillo per mettere ordine nella confusione: l'elezione del nuovo capo politico è rinviato al post emergenza Covid-19, e avverrà "necessariamente entro la fine dell'anno", si legge in un post pubblicato sul Blog delle Stelle. La decisione arriva dopo un'altra presa di posizione del co-fondatore di…

I consulenti, il Cnel e la Fase 2. Il commento di Pennisi

Il governo Conte ha circa 250 consulenti in comitati tecnico scientifici, task force e collegi vari – tra cui uno per “le donne nel nuovo Rinascimento” -, alcuni con prebende, altri con puri rimborsi spese. A questi se ne assommano almeno altrettanti presso i singoli dicasteri. Inevitabile che tra tanta folla ci sia una certa confusione: le competenze si accavallano,…

Stop alle violenze in Afghanistan. L'appello della Nato ai talebani

Come temevano i pessimisti (o forse i realisti), la pace in Afghanistan è un concetto labile. L’interruzione delle trattative tra i talebani e il governo di Kabul, le continue violenze e la persistenza dei terroristi sul territorio hanno spinto la Nato a fare un appello pubblico come ennesimo tentativo di ottenere un risultato concreto. L’Alleanza atlantica definisce l’avvio dei negoziati…

Perché morto un Kim (non) se ne fa un altro. Il commento di Frassineti (Ispi)

Secondo il presidente americano, Donald Trump, le informazioni sulle gravi condizioni del satrapo nordcoreano, Kim Jong Un, “sono incorrette”: “Report fake messi in circolazione dalla Cnn” — dice in conferenza stampa dalla Casa Bianca, mentre vieta al media americano di fare domande, secondo uno scontro retorico che dura da tutta la presidenza. Il piano si inclina su una notizia uscita…

×

Iscriviti alla newsletter