Giuseppe Conte promosso per equilibrio e ragionevolezza, ma per la fase 3 occorrerà una grande capacità di visione. Lì valuteremo la statura del premier. Lo dice a Formiche.net Alfredo Bazoli, capogruppo Pd in commissione Giustizia di Montecitorio che, partendo dai numeri impietosi della crisi e dal dibattito su Def e Mes, analizza il percorso fin qui attivato dal governo ma…
Archivi
Vi racconto il paradosso della destra italiana. Parla Saccone (Udc)
L'attuale governo ha molti limiti, dice a Formiche.net il senatore dell'Udc Antonio Saccone, ma l'alternativa è davvero quella di uscire dall'euro? La sua tesi è che al momento uno schema di larghe intese, così come proposto da Carlo Calenda, sia impossibile da attuare vista la litigiosità dell'attuale quadro partitico. Per cui in vista del Consiglio europeo di oggi auspica che un…
Decreto Liquidità, luci e ombre nelle applicazioni alle imprese
Si approssima il momento in cui il Decreto Liquidità dovrà essere convertito in legge e si pone dunque il problema di comprendere quali siano gli aspetti da confermare e quali invece le modifiche che andrebbero inserite in sede di conversione. In tal senso, va osservato come il Decreto Liquidità sia senz’altro apprezzabile negli intenti generali e mostri, sin dalla rubrica,…
Uk (ma anche Brasile), ecco come cambia il vento geopolitico. A sfavore della Cina
I primi segnali erano emersi già a marzo, come raccontato da Formiche.net: il Regno Unito sta ripensando il suo rapporto con la Cina, e tra i primi a rischiare conseguenze pesanti c’è Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni a cui il governo di Boris Johnson aveva permesso di partecipare fino al 35% della parte non-core dell’infrastruttura 5G. Non soltanto il…
Trump e la tesi del virus prodotto a Wuhan. Giannuli spiega perché ora
All’inizio della pandemia, ebbe grande fortuna, in rete, la tesi che il coronavirus fosse un attacco batteriologico degli americani alla Cina, tesi poi ripresa a tratti dagli stessi cinesi (che, per la verità, non l’hanno mai rilanciata esplicitamente ma solo allusivamente) e poi da russi ed iraniani. La tesi era francamente bizzarra perché non si sosteneva su niente ed anche…
Vaticano, l’ultimo honest broker contro una nuova Guerra fredda. L'opinione di Cristiano
Perché il mondo oggi è sull’orlo di una nuova guerra fredda forse più fredda della precedente? Qual è la grande lezione che il mondo non ha avuto ancora il coraggio di guardare in faccia? Basta guardarsi alle spalle per coglierla. Questa lezione, ha scritto il sinologo Francesco Sisci con acume e precisione, è quella di inizio millennio, quando il mondo…
Intelligence e pandemia, ecco le proposte della Socint per far ripartire il Paese
Nello studio della Società Italiana di Intelligence “Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia Covid-19 (aprile 2020 – aprile 2021)” sono state esaminate una serie di tendenze in modo organico e coordinato, con l’orizzonte temporale dell’aprile 2021. Nel report si sostiene che l’elemento più grave da affrontare sarà il disagio sociale, conseguenza di quello sanitario, economico e politico.…
Ticket Biden-Michelle Obama? Solo voci ma... Il punto di Gramaglia
Michelle Obama torna alla Casa Bianca, come vice di Joe Biden, che fu il vice di suo marito Barack per otto anni, dal 2009 al 2017: l’ipotesi, ricorrente sui media Usa, non avrebbe nessuna possibilità di realizzarsi, secondo Valerie Jarrett, già consigliere di Barack Obama. In un’intervista a The Hill, il giornale del Campidoglio di Washington, la Jarrett dice: "Non…
Gualtieri detta la linea a Conte. Ecco cosa chiederà l'Italia al Consiglio Ue
L'Italia per la prima volta dall'inizio degli anni Novanta si prepara a lasciare il club dei contributori netti dell'Europa, cioè di quei Paesi “pagatori” che versano al bilancio dell'Unione più risorse di quelle che prendono. Tra gli effetti economici della crisi da coronavirus c'è anche questo e non è questione di poco conto. Dettaglio destinato a pesare nella trattativa che…
Perché è necessario eliminare il debito dei Paesi poveri
Papa Francesco proprio recentemente ha invitato i Paesi più sviluppati e soprattutto gli organismi internazionali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, governi vari) a contribuire ad alleviare le sofferenze dei Paesi più poveri del pianeta, eliminando il fardello del debito estero. Il tema è stato ripreso dal presidente francese Emmanuel Macron, che ha detto enfaticamente: “Dobbiamo aiutare i nostri vicini d'Africa…