Skip to main content

Non è vero che Donald Trump e Nancy Pelosi litigano su tutto. C’è un fronte che li vede schierati nella stessa trincea: Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese che gli Stati Uniti considerano un pericolo per la sicurezza delle informazioni che scorrono e scorreranno sulla rete di ultima generazione, il 5G.

Invitata alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, kermesse che fino a domenica riunirà nella capitale bavarese capi di Stato e di governo e ministri da tutto il mondo, da Emmanuel Macron a Justin Trudeau, da Mike Pompeo a Sergej Lavrov, Wang Yi e Mevut Cavusoglu, la speaker democratica della Camera ha messo in chiaro che sulla sicurezza del 5G non c’è tifoseria che tenga. “La Cina vuole esportare la sua autocrazia digitale attraverso il gigante delle telecomunicazioni Huawei – ha detto la democratica di Baltimora – le nostre nazioni non possono cedere la nostra infrastruttura delle telecomunicazioni alla Cina per convenienza finanziaria”. “Una decisione così mal-pensata – ha proseguito Pelosi – non farebbe altro che rafforzare Xi Jinping mentre viola i valori democratici, l’indipendenza economica e la sicurezza nazionale”.

Punzecchiata da una giornalista cinese che le ha chiesto se davvero crede che la democrazia occidentale sia “così fragile” da dover temere Huawei, la leader dei Dem Usa ha risposto di aver “seguito la Cina per decenni” e che è “a beneficio collaterale” di Europa e Stati Uniti escludere dalla banda ultralarga l’azienda cinese. In quattro parole: “Non avvicinatevi a Huawei”. Non fosse per il maxi-schermo, l’audience avrebbe creduto di trovarsi di fronte il Tycoon della Casa Bianca. E questo è uno dei dati più interessanti della prima giornata della conferenza, dove Huawei sarà “l’elefante nella stanza”, scrive su twitter Joseph Nye, professore di Harvard e padre del soft power: “La posizione degli Stati Uniti è bipartisan”.

Così bipartisan che mentre Pelosi bacchettava l’azienda tech di Shenzen in una stanza, in un’altra alti funzionari del governo americano si davano da fare nella stessa direzione. Robert Strayer, vice sottosegretario di Stato per la Cyber-security, ingaggiava un duello a distanza con John Suffolk, vicepresidente di Huawei. Dall’amministrazione Trump nei giorni scorsi è stato fatto trapelare che il governo ha le prove sulla capacità di Huawei di installare “backdoors” nell’equipaggiamento fornito per costruire la rete 5G con cui sottrarre dati sensibili. “Loro stessi ammettono che sono tecnicamente in grado di installare backdoors nei software” ha detto Strayer da Monaco. “Se avete le prove, pubblicatele. Mostratele al mondo” gli ha risposto Suffolk.

Il numero due britannico dell’azienda ha rincarato la dose in un colloquio telefonico questo venerdì con la stampa internazionale. La proposta del procuratore generale degli Stati Uniti William Barr di creare una cordata di aziende americane per comprare azioni delle principali concorrenti di Huawei, la svedese Ericsson e la finlandese Nokia, è stata bollata come “semplice speculazione” fra le risate dei dirigenti presenti. Una ad una, Suffolk ha smentito le accuse rivolte all’azienda, compresa l’incriminazione questo giovedì della Procura federale di Brooklyn per riciclaggio e “cospirazione nel furto di segreti commerciali”.

Lo scontro su Huawei è andato avanti con altri due funzionari di livello da Washington Dc. Robert Blair, rappresentante speciale degli Stati Uniti per le politiche delle telecomunicazioni, ha rincarato la dose. Il motto preferito della difesa di Huawei, “fornite le prove”, non regge, ha detto Blair, perché “negli ultimi due anni ci sono state prove molto più che sufficienti sul modo in cui il governo cinese ha usato i suoi campioni nazionali, l’onere della prova oggi ricade su Huawei”. Poi, rivolto ai colleghi del governo inglese di Boris Johnson, che ha deciso per un bando solo parziale di Huawei dal 5G mandando su tutte le furie Trump: “non ci sarà un’erosione dei rapporti”, ma, ha aggiunto, Downing Street farebbe bene a “ripensare” alla decisione.

Il fronte unitario anti-Huawei in scena a Monaco può essere casuale, o forse no. Di certo rispecchia in pieno la strategia dell’amministrazione Trump per convincere i Paesi europei a non fare il passo più lungo della gamba. “Gli ufficiali dell’amministrazione a Monaco hanno in programma di mettere in chiaro che i Paesi europei non devono per forza amare Trump per fare quel che è nell’interesse della loro sicurezza nazionale”, scrive sul Washington Post Josh Rogin.

In ballo c’è la permanenza dei Paesi europei nel sistema di condivisione di intelligence americano e della Nato. Per metterla con Lindsey Graham, senatore repubblicano e consigliere ascoltatissimo da Trump sulla politica estera: “Questa è una delle più importanti decisioni che i nostri alleati prenderanno sui loro rapporti futuri con gli Stati Uniti”.

Prima di affondare il colpo decisivo contro Huawei (ci sono diverse soluzioni al vaglio, nessuna semplice da realizzare), la Casa Bianca vuole sondare fino all’ultimo gli umori degli alleati europei. Anche per questo oggi il Dipartimento del Commercio ha annunciato una proroga di altri quattro mesi del bando presidenziale contro Huawei imposto nel maggio del 2019 ma mai entrato in vigore, in un continuo tiro alla fune all’interno dei negoziati commerciali con Pechino.

Per il momento il bilancio non è dei migliori. Dopo il nì di Londra, è arrivato il no secco di Parigi: il governo francese, ha detto il ministro dell’Economia Bruno Le Maire, non escluderà Huawei dal 5G (ma diverse compagnie francesi lo hanno già fatto). L’Italia riprende fiato dopo l’aggiornamento della normativa con il decreto cyber, ma di bandi non ne ha voluto parlare. Rimane in bilico la Germania di Angela Merkel, con una Cdu spaccata dalla lobby cinese che ha portato un nutrito gruppo di deputati a firmare un documento contro qualsiasi bando di Huawei o intervento americano nelle tlc europee. Non è un caso, allora, la massiccia presenza di funzionari americani a Monaco. La battaglia prosegue.

La battaglia di Monaco. Così Trump e Pelosi sfidano insieme Huawei

Non è vero che Donald Trump e Nancy Pelosi litigano su tutto. C’è un fronte che li vede schierati nella stessa trincea: Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese che gli Stati Uniti considerano un pericolo per la sicurezza delle informazioni che scorrono e scorreranno sulla rete di ultima generazione, il 5G. Invitata alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, kermesse…

L'Occidente al bivio. I leader del mondo alla Munich Security Conference

Requiem o rinascita? Tra l'erosione della solidità interna e l'emersione poderosa di Russia e Cina, l'Occidente è di fronte a un bivio. Nella nuova competizione tra grandi potenze, la scelta è obbligata: occorre ritrovare unità. È il primo suggerimento che arriva dalla Munich Security Conference, l'evento che da oggi a domenica riunisce in Germania i leader occidentali (e non solo)…

Così Trump mette a tacere le polemiche su Buttigieg

Il sostegno dei neri a Joe Biden s’affievolisce, dopo i cattivi risultati in Iowa e New Hampshire, mentre, con l’ascesa di Pete Buttigieg, la destra avverte il pericolo di un gay alla Casa Bianca e comincia ad attaccarlo. Un nuovo sondaggio della Quinnipiac University indica che la strada di Biden per la nomination è tutta in salita, anche in Nevada…

Energia, così Erdogan sogna l'egemonia turca nel Mediterraneo

Oggi, tutti i Paesi rivieraschi si muovono sul mare costituendo, in primo luogo, le Zee, Zone economiche speciali, e questo accade anche nel già affollatissimo Mediterraneo, ridisegnando proiezioni di potenza, possibili accordi futuri, future alleanze. La Turchia si è alleata oggi con la Tripolitania di Al-Serraj per evitare le pesanti condizioni, da tempo poste sulla sua Zee, da Cipro e…

Lo zio di Guaidò in manette. L'ultimo gesto disperato di Maduro

Il regime di Nicolás Maduro insiste ad assediare il presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Questa volta ha deciso di arrestare lo zio, Juan José Márquez. La denuncia è partita da Romina Botaro, moglie dello zio del leader dell’opposizione venezuelana, poco dopo essere atterrato a Caracas da Lisbona con il figlio. “Non abbiamo saputo nulla di lui – ha dichiarato…

Fake news sul coronavirus? Dalla Russia con furore (anti-Trump)

Tra le bufale che ruotano attorno al coronavirus (spesso più pericolose del virus stesso) ce n'è una formidabile messa in circolazione dalla Tv di Stato russa. Secondo un servizio del programma "Vremya" ("Tempo") c'è una prova che il virus sarebbe stato creato in laboratorio dagli americani. Di più: sarebbe stato costruito artificialmente su ordine del presidente Donald Trump perché (attenzione perché…

Querida Amazonia e il sinodo. E se avessimo capito male?

E se non avessimo capito, dal punto di vista ecclesiale, che l’orizzonte di Querida Amazonía è molto più riformatore di quello che si è detto? Cosa succederebbe se non contenesse solo l’apertura alla piccola, possibile deroga per ordinare prete qualche uomo sposato (i famosi viri probati), ma quella relativa alla creazione di una Chiesa di rito amazzonico facendone la battistrada…

Huawei sotto processo negli Usa. Ecco perché

Huawei in tribunale, negli Stati Uniti. La procura federale di Brooklyn, Stati ha incriminato il gigante tech cinese con l'accusa di "riciclaggio" e "cospirazione per rubare segreti commerciali". A dare la notizia il Wall Street Journal. Secondo i giudici federali i nuovi capi di accusa sono legati al tentativo d Huawei e due sue società succursali negli Stati Uniti e…

Ecco chi e perché ha premiato Fondazione Roche

Sono stati premiati oggi, presso l’Accademia nazionale di San Luca a Roma, i vincitori del bando promosso da Fondazione Roche per le persone affette di emofilia e da atrofia muscolare spinale (Sma). Ai progetti vincitori, undici in totale, che si sono distinti per carattere di innovatività e per la capacità di migliorare la qualità di vita dei malati, saranno destinati…

Beate convergenze. Così la Cei soccorre Conte (e il governo)

Non chiamatelo partito cattolico. Giuseppe Conte non ha di queste velleità. Il presidente del Consiglio lo mette in chiaro a favor di telecamere. “Lo dico per i giornalisti presenti, non sto parlando di un nuovo partiti dei cattolici, ma, evidentemente, di un’impostazione culturale”. È venuto a portare il suo saluto all’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) per il suo 73esimo anniversario…

×

Iscriviti alla newsletter