Skip to main content

A volte ritornano. Sulla scena politica è uno sport abbastanza frequente. Se poi si parla del Movimento Cinque Stelle ancora di più. E, Alessandro Di Battista, dopo aver vergato compulsivamente i suoi reportage dai suoi viaggi dal sapore esotico, è tornato a dire la sua. Le basi della nuova idea movimentista espressa da Dibba su un lungo articolo sul Fatto Quotidiano prendono le mosse da alcuni mantra del grillissmo delle origini. Per capire meglio gli sconvolgimenti in atto interni ai pentastellati, abbiamo fatto due chiacchiere con Domenico De Masi, professore emerito di sociologia del lavoro all’università La Sapienza.

Professore, la riscossa di Dibba, tornato a far sentire la sua voce su Draghi, Cina ed Europa, che ricadute avrà sul movimento Cinque Stelle?

Immagino che Alessandro Di Battista abbia un suo seguito. D’altronde, all’interno del movimento ci sono varie anime, così come all’interno dei partiti. La differenza sostanziale però è che i movimenti si costituiscono con l’obiettivo di rappresentare una serie di interessi nei quali un gruppo più o meno ampio di persone si riconoscono però il movimento si presenta come tanti granelli di sabbia. Il partito invece, pur avendo al suo interno diverse correnti, ha una sua integrità e si presenta come un mattone. Il partito è stato prima di tutto un movimento, ma il movimento non sempre riesce a diventare un partito. Il processo di transizione è piuttosto lungo e talvolta complesso proprio perché deve far coesistere le tante anime che lo popolano.

I Cinque Stelle già da tempo stanno avviando un processo di riorganizzazione interna che vede contrapporsi la visione più movimentista da un lato e più istituzionale dall’altro. Crede che, a emergenza Covid-19 finita, questo causerà lacerazioni all’interno della classe dirigente grillina?

Di Maio e Di Battista addirittura negano che ci sia una destra e una sinistra. Se questo manifesto di Di Battista causerà lacerazioni è improbabile dirlo ora. Sicuramente entrambi dovranno rendersi conto che una destra e una sinistra ci sono ancora. Ad ogni modo, io spero che questa emergenza causi problemi un po’ in tutti i partiti perché credo fermamente che gli attuali rappresentanti della classe politica abbiano totalmente smarrito l’idea di società che vogliono perseguire. Peraltro camuffando il tutto con la parola post-ideologia. In realtà, ci troviamo di fronte a partiti che un’ideologia non ce l’hanno proprio. Gli stati liberali si fondavano sul pensiero di Montesquieu. Il Sacro Romano Impero aveva i Vangeli. Oggi, non c’è nulla.

Dalla Farnesina Luigi Di Maio e proprio grazie alla crisi è riuscito a ritagliarsi un nuovo protagonismo politico. Come valuta il suo operato?

Più che parlare di un operato, parlerei di non operato. Di Maio ha avuto una buona intuizione in politica estera: ha mantenuto una linea di equidistanza tra la Cina e gli Stati Uniti. D’altro canto è stata l’America stessa a guida di Trump a scegliere la linea isolazionista e in un certo senso ha abdicato alla volontà di essere la guida del mondo occidentale. Da questo punto di vista occorre anche considerare che l’Italia non ha mai avuto una vera e propria politica estera, se non ossequiando quanto stabilito dalla Nato. La scelta di Di Maio è assimilabile a quella di Tito quando si mise fra due blocchi. Quindi, l’Italia ha scelto di non essere allineata e di non vendersi a nessun padrone.

Dalla sua analisi emerge che il Movimento Cinque stelle si trovi in un momento magmatico di transizione ma che non abbia ancora raggiuto una dimensione e una maturità. Maturità che invece dovranno essere le urne a stabilire. Se dovesse fare una previsione, pensa che gli elettori di M5S premieranno la responsabilità di Di Maio oppure la spinta movimentista di Di Battista?

Credo che, attualmente, il M5S sia più partito e meno movimento. Da otto anni di esperienza di partito non penso sia possibile tornare indietro. Tra le due anime prevarrebbe quella di partito alle urne. Si imporrebbe l’ala istituzionalista rappresentata da Di Maio e Patuanelli. Anche perché mettere il Paese nelle mani di uno che ha scritto le cose che ha scritto Di Battista nel suo libro…sarebbe un suicidio.

L’Opa di Di Battista nel M5S? De Masi spiega perché prevarrà Di Maio

A volte ritornano. Sulla scena politica è uno sport abbastanza frequente. Se poi si parla del Movimento Cinque Stelle ancora di più. E, Alessandro Di Battista, dopo aver vergato compulsivamente i suoi reportage dai suoi viaggi dal sapore esotico, è tornato a dire la sua. Le basi della nuova idea movimentista espressa da Dibba su un lungo articolo sul Fatto…

Politica, scienza e amministrazione. L’alleanza necessaria. Scrive Enzo Scotti

Gli strumenti di comunicazione hanno utilizzato tutti i nomi e gli aggettivi disponibili per descrivere questo sconosciuto e terribile virus che, nella sua diffusione, si "avvale" di tutte le vie di rapidissima trasmissione di contatto tra gli umani del pianeta. Il mix tra la velocità della diffusione e la debolezza delle armi di difesa contro un virus sconosciuto porta in…

Ecco la corrente Dibba nel M5S. Chi c’è e cosa chiede (W Cina, abbasso Draghi)

L'idea di un Movimento 5 Stelle liquido ma monolitico, guidato dal basso attraverso la piattaforma Rousseau e con gli eletti considerati “solo” come portavoce, subisce un ulteriore scossone. L’invenzione politica di Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo si fa sempre più partito. Dapprima con tutte le necessarie modifiche organizzative e ora con un atto che non si era mai visto in…

Priorità banche, economia e dati. Le mosse del Copasir spiegate da Volpi

Il Copasir sta continuando ad approfondire gli argomenti più delicati riguardo alla sicurezza nazionale nelle turbolenze causate (anche) dal coronavirus. Lo dimostra la nota del presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza, Raffaele Volpi (Lega), in vista della riunione di mercoledì 22 aprile: la diffusione di notizie false, un programma di nuove audizioni economico-finanziarie e altri temi “seguendo i principi…

L’insostenibile arte dei giochi di palazzo. Ora torniamo alla buona politica

Gli esponenti della vita politica italiana degli ultimi decenni cercano con l’arrivo del Covid-19 di darsi una nuova immagine, non curandosi che sono stati essi stessi gli artefici della decadenza maturata nella cosa pubblica: anni di superficialità, di inconcludenza, di sgrammaticatura, sorvolando su molti altri fatti. I partiti, con ruoli principali o secondari, sono e sono stati i protagonisti di…

Europa? La lezione (attualissima) di Giulio Andreotti da rileggere

Di Roberto Rotondo

Nelle svolte storiche per l’Europa il pragmatismo è indispensabile. Così Giulio Andreotti chiuse nel settembre del 2009 una lunga intervista per 30Giorni, la rivista internazionale che dirigeva, nella quale, a vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, volle ripercorrere il processo lampo che portò all’unificazione della Germania e il terremoto politico nei Paesi dell’Est Europa dopo l’Ottantanove. Oggi, a 30…

Coronavirus, in Lombardia ha prevalso l’impreparazione. Parla Carlo Cerami

Di Enrico Salemi

“In Lombardia c’è stata molta improvvisazione nella gestione della pandemia” spiega a Formiche.net l’avvocato Carlo Cerami, consigliere di amministrazione di Poste e uno degli intellettuali più riconosciuti della realtà milanese. “L’emergenza sanitaria non è ancora finita, Milano ce la farà se riuscirà a recuperare anche i più deboli” annota “e a bocce ferme è necessario rivedere il bastone di comando…

Covid-19 cambia la politica italiana. Servirà un governo di unità. Parla Panarari

Un campo minato. Il governo si deve districare tra i fili di bombe che pian piano vanno rimosse. La metafora rende perfettamente l’idea di come ci si senta in questo momento dalle parti di Palazzo Chigi a nomine nelle società partecipate fresche d’intesa. “Le nomine sono frutto di un accordo in cui il Pd si è confermato nella sua funzione…

L'Italia sospesa tra incertezza e rabbia. Occhio ai dati Swg

È ben oltre la metà degli italiani a dirlo con franchezza: abbiamo meno paura del virus ma guardiamo con ansia al futuro. Sì perché lo svettare in cima ai sentimenti degli italiani dell’incertezza è il segno che stiamo prendendo le misure alla pandemia (di cui vediamo tutta la pericolosità ma di cui stiamo imparando a gestire gli effetti sulla vita…

Fase 2 essenziale e urgente per la Chiesa. Introvigne spiega perché

Nel passaggio alla fase due della crisi sanitaria, la Cei sta studiando la riapertura al pubblico delle celebrazioni religiose. Ma come sarà la vita cristiana dopo il coronavirus? Nei primi giorni della crisi, sono circolate ipotesi sociologiche come la "teoria del conforto religioso", in cui si spiega che a seguito di eventi traumatici la fede di un popolo rinasce. Teoria suffragata dal…

×

Iscriviti alla newsletter