Skip to main content

Sii realista chiedi l’impossibile (Albert Camus )

Il convegno “Libera scuola in libero Stato”, che si è svolto il 13.02.2020 a Palazzo Giustiniani, è apparso ai presenti ma anche agli organi di stampa un evento unico nella storia degli ultimi 20 anni.

Mai si era vista su un tema così spinoso una così ampia trasversalità politica e istituzionale con l’apporto di autorevoli voci culturali del mondo universitario e associativo.

Mai il tema della libertà di scelta educativa e del finanziamento della scuola italiana aveva goduto di riflettori tanto potenti.

Non si potrà più dire “siamo all’ennesimo Convegno che ripete le stesse cose”, bensì “Siamo a un convegno unico, dopo il quale chi ha partecipato, se non si muove per attuare le cose dette, perde la faccia”.

Negli ultimi 10 anni è stata individuata la soluzione, rispetto alla grave discriminazione economica, nei costi standard di sostenibilità che rendono effettivo il diritto di apprendere dello studente, di scelta educativa dei genitori, di insegnamento dei docenti. Quindi ora si sposta l’attenzione dalla scuola paritaria tout court e ci si concentra sul diritto dei soggetti, collocando il pluralismo nella sua naturale dimensione strumentale. Insomma come a dire: si è sbagliata la battaglia, è il diritto dei genitori che va rivendicato non il diritto della scuola ad esistere. Ora tutto si gioca qui. L’ideologia ha avuto la meglio fino ad oggi? Non potrà avere la meglio da domani, sul diritto dei genitori, contribuenti ed elettori. (decisivo è stato, al processo di chiarezza, il contributo del Convegno del 14.11.2019)

L’assist finale era intervenire su tutti gli schieramenti, di maggioranza e di opposizione, con una richiesta unanime: si rivedano le linee di finanziamento di tutta la Scuola Italiana (statale e paritaria) attraverso i costi standard di sostenibilità per allievo (Video Interv. prof. Marco GRUMO). Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (PD) Sen. Simona Flavia Malpezzi ha esordito: “Quando tu ami la scuola, non c’è forza politica che tenga.”

D’altronde ai senatori dell’opposizione stretti intorno alla promotrice dell’evento Sen. Alessandra Gallone, che probabilmente hanno avuto gioco facile ad invocare autonomia, parità e libertà di scelta educativa attraverso la strada maestra dei costi standard di sostenibilità, l’appoggio più autorevole arriva proprio da una componente del Governo (il più forte dei due alleati, stando ai risultati delle ultime elezioni) ed ex ministro dell’Istruzione. La sen. Valeria Fedeli, infatti, in modo pragmatico dichiara: “Mi auguro che la commissione sui costi standard di sostenibilità istituita con D.M. riprenda, e lo domando pubblicamente.”, aggiungendo candidamente “Ciò che è stato ben fatto da un governo non deve essere cancellato dal successivo”… soprattutto se quest’ultimo ha fatto dell’aiuto ai poveri la propria bandiera politica. (il video degli interventi delle forze politiche trasversali)

Di fatto, le scuole paritarie che stanno chiudendo sono le scuole del centro sud, delle periferie…quindi la maggioranza governativa sta dando una mano alle scuole dei ricchi per i ricchi. Si avvantaggiano i ricchi azzerando il diritto costituzionale dei poveri.

Si sta favorendo un sistema scolastico classista, regionalista e discriminatorio. Apertis verbis: un governo che non consente ai genitori la libertà educativa, agli studenti il diritto di apprendere, ai docenti delle paritarie di abilitarsi, sta favorendo, de facto, le scuole dei ricchi. (il Video del mio intervento)

Chi in guerra spara nel mucchio accecato dall’odio ideologico, deve vedere chi è morto per strada per capire quale è il nemico che realmente intendeva colpire… Distruggendo, come si è fatto e si sta facendo, le scuole che i poveri potrebbero ancora scegliere, quelle con rette da 3000/3500 euro l’anno per alunno, in realtà si intende alimentare la discriminazione e un sistema classista, facendo l’esatto contrario di quanto auspica l’art. 2 della Cost. Italiana “E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

L’evento del 13 febbraio, unico per i protagonisti coinvolti, dimostra che, dopo venti anni, è doveroso riaffermare la libertà di scelta educativa dei genitori (video dell’intervento dei genitori) e il diritto alla libertà di insegnamento senza discriminazioni economiche. In questo senso si chiede al Governo un impegno concreto e puntuale.

Certamente il cittadino sa che, sull’asse cartesiano, dal punto zero siamo al punto 6. Il Governo se ne assuma la responsabilità: ora potrà o garantire un diritto o cancellarlo, ma in questo secondo caso  dovrà dire: “per te genitore, contribuente povero, provvede lo Stato a istruirti il figlio… perché, vedi, solo il ricco può scegliere!” Bizzarro, questo sistema classista, per un governo che ha fatto dei poveri la propria bandiera elettorale.

Gli autorevoli Interventi

  • PRESIDENZA DEL SENATO

Il Saluto della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti CASELLATI (clicca qui)

  • Promotrice dell’evento
    Intervento della Sen. Alessandra GALLONE (clicca qui)
  • Rappresentanti dei Gestori delle Scuole Paritarie Cattoliche
    Padre Luigi GAETANI, Presidente Nazionale C.I.S.M. (Video)
    Madre Yvonne REUNGOAT Presidente Nazionale U.S.M.I. (Video)
  • Rappresentante dei Gestori e dei Dipendenti delle Scuole Paritarie Laiche
    Luigi SEPIACCI, Presidente Nazionale A.N.I.N.S.E.I. (Video)
  • Rappresentante dei Gestori Istituti Dipendenti Scuole Paritarie
    Padre Francesco CICCIMARRA, Presidente Nazionale A.G.I.D.A.E. (Video)
  • Rappresentanti dei Genitori della Scuola Paritaria e della Scuola Statale
    Maria Grazia NASAZZI COLOMBO, Vicepresidente Forum delle associazioni familiari e Intervento dei Presidenti nazionali delle associazioni dei genitori Rosaria D’ANNA (A.G.E.) e Giancarlo FRARE (A.G.E.S.C.) (Video)
  • Rappresentanti delle Forze politiche di tutti gli schieramenti intervenuti
    Sen. Alessandra GALLONE (FI),  Sen Anna Maria BERNINI (FI) Sen. Lucio MALAN (FI), On. Valentina APREA (FI), Sen. Valeria FEDELI (PD), Sen. Mario PITTONI (Lega), Sen. Sandra LONARDO (FI), On. Paola FRASSINETTI (Fratelli D’Italia), Sen. Paola BINETTI (UDC), Sen. Simona Flavia MALPEZZI (PD), Sen. Giuseppe MOLES (FI), Sen. Roberta TOFFANIN (FI), Sen. Renato SCHIFANI (FI), Sen. Andrea CANGINI (FI). (Video)

Abstract dei vari interventi in attesa degli atti (clicca qui)

Rassegna Stampa (clicca qui)

Il convegno Libera Scuola in Libero Stato (del 13-02-2020) ha dato ai genitori l'Assist Finale

Sii realista chiedi l'impossibile (Albert Camus ) Il convegno “Libera scuola in libero Stato”, che si è svolto il 13.02.2020 a Palazzo Giustiniani, è apparso ai presenti ma anche agli organi di stampa un evento unico nella storia degli ultimi 20 anni. Mai si era vista su un tema così spinoso una così ampia trasversalità politica e istituzionale con l’apporto…

La piazza dei Cinque Stelle, tra palco e realtà. Il racconto di Antonucci

Per chi pratica la sociologia politica l’esperienza di assistere dall’interno al fenomeno che si intende studiare viene denominata “osservazione partecipante”. Si tratta di una tecnica di ricerca sul campo che prevede che chi studia un determinato fenomeno sia pronto a integrarsi in esso, per fruire del susseguirsi degli avvenimenti, per comprendere dinamiche interne alla comunità, per verificare natura, orientamento e…

Phisikk du role - Che succede se scoppia il virus letale nel governo

Il Conte II non si sente bene. Con tutti gli sbalzi di temperatura di quest’inverno bizzarro, un po’ estate e un po’ bora triestina, ha preso qualche malanno. La cui natura, però, è ancora sconosciuta. Potrebbe essere un’influenzella. Ma c’è qualcuno che diagnostica addirittura un coronavirus. In verità le paturnie contagiose sembrano partire tutte dall’interno: Renzi, il più critico, addirittura è…

Perché migliorare la democrazia rappresentativa. Il commento di Paganini

Il liberalismo punta a promuovere la libertà individuale attraverso il governo della legge. Gli individui agiscono per esprimere la propria libertà (in sé e in rapporto agli altri) in un contesto che muta con lo scorrere del tempo. Per questo devono cambiare continuamente le leggi che garantiscono la miglior convivenza (le libertà soggettive ed oggettive) tra individui. Il liberalismo è…

Export? Dal governo solo bruscolini. Parola di Gustavo Piga

L’export è stato in questi anni l’unica componente del pil che ha mostrato un trend positivo. L’obiettivo del governo era di raggiungere la quota di 500 miliardi di euro per le nostre esportazioni per il 2020, ma la psicosi del coronavirus sta mettendo a dura prova le nostre imprese. In più bisogna segnalare il dato di dicembre dell’Istat che segna…

#WestIsWinning. Così gli Usa smentiscono il menagramo Macron (e certa Ue)

Il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, durante la conferenza internazionale sulla sicurezza in corso a Monaco, ha lanciato una vera e propria offensiva diplomatica nei confronti degli alleati europei ed extraeuropei, tesa fondamentalmente a sminuire le impressioni di divisioni all'interno del fronte atlantico, emerse negli ultimi mesi soprattutto in merito allo scenario mediorientale (questione iraniana in testa) e alla…

In Francia tira una brutta aria. Cosa è successo a Griveaux? I 4 scenari di Giannuli

Benjamin Griveaux, già fedelissimo portavoce del presidente Macron e candidato sindaco di Parigi per En Marche, è stato messo fuori gioco per la pubblicazione on line di materiale porno che lo riguarda. Un performer russo, Piotr Pavlenskji, ha ammesso di essere stato il responsabile della pubblicazione, volta a denunciare l’ipocrisia di un candidato strenuo difensore dei valori di famiglia e…

La Germania invita l’Italia nel formato E3 sulla Libia. Ecco perché

“Quando si tratta di stabilizzare la Libia, l’Italia dovrebbe essere inclusa” nel formato E3, il gruppo che riunisce Francia, Germania e Regno Unito. A differenza del solito, la proposta non è arrivata da una voce italiana, ma da quella di Annegret Kramp-Karrenbauer, ministro della Difesa tedesca, con parole che suonano di invito ufficiale a Roma e premiano gli sforzi diplomatici…

Missione Ue per controllare embargo e tregua. La linea italiana sulla Libia

“L'unico modo per garantire un cessate il fuoco totale è togliere le armi” e per farlo "è necessario creare una missione dell'Unione Europea". È questa l’idea che il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha ribadito in un punto stampa durante la Conferenza internazionale per la sicurezza di Monaco. Incontro che i tedeschi hanno usato come cornice diplomatica per…

Petrolio, così l'Opec proverà ad arginare il coronavirus. Parla Gloystein (Eurasia Group)

Dieci anni fa i numeri sarebbero stati diversi, e forse non si sarebbe neanche parlato di emergenza. Ma il mercato del petrolio, alla pari di tanti altri settori produttivi, oggi non è più lo stesso di dieci anni fa, e il panico innescato dal Coronavirus lo sta dimostrando. Abbiamo chiesto a Henning Gloystein, direttore del settore Global Energy & Natural…

×

Iscriviti alla newsletter