Va dato atto a Giuseppe Conte di essere un grande mediatore e quindi di riuscire a tenere insieme maggioranze impossibili, come era quella del suo primo governo e come lo è, nonostante le dissimulazioni, forse ancor più quella che regge l’esecutivo in carica. C’è però sempre un momento in cui la corda viene tirata così tanto da spezzarsi. Lo abbiamo…
Archivi
Fincantieri-Stx. Conte detta la linea sulla concorrenza europea (da cambiare)
Il sistema-Italia c'è, e sostiene il suo campione della cantieristica navale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è tornato a Bruxelles sul caso Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique, parlandone con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Il dossier è noto, relativo all'iter di acquisizione da parte del Gruppo italiano sull'ex Stx, operazione a cui manca il via libera dell'antitrust europeo…
Gli Usa, la Cina e il coronavirus. La versione di Dominick Salvatore
Questione di tempo. Il coronavirus si può battere, certo. Ma più il tempo passa, più sale il costo per le grandi economie mondiali. Chi rischia di più è la Cina, origine dell'epidemia che ha resuscitato i fantasmi dei passati flagelli. Attenzione però a commettere un errore, cioè pensare che solo il Dragone ne uscirà con le ossa rotte. Non è…
Primarie democratici, vincono i repubblicani. Il commento di Gramaglia
Avvio shock delle primarie democratiche per Usa 2020: i vincitori dei caucuses nello Iowa sono, infatti, i repubblicani, perché l’incompetenza sciorinata dall’organizzazione democratica, che non riesce a produrre risultati credibili per molte ore, va tutta a loro vantaggio. “Un disastro”, chiosa Donald Trump. I caucuses sembrano lanciare Bernie Sanders verso la nomination democratica e suonano sirena d’allarme per Joe Biden.…
Iowa, che cosa non ha funzionato nelle primarie del Partito Democratico
Comincia male per i democratici negli Stati Uniti. La prima tappa per la corsa alla Casa Bianca, le primarie nello stato dell'Iowa, è stata segnata dal caos. Una serie di problemi hanno inquinato – e ritardato - lo scrutinio. Il candidato Pete Buttigieg ha subito festeggiato il trionfo, mentre Bernie Sanders ha reso noti alcuni dati interni che gli attribuiscono…
Cresce la deterrenza Usa. Ecco la nuova testata della Marina americana
Il Pentagono mostra i muscoli nucleari. È arrivata oggi la conferma del primo dispiegamento da parte della Marina statunitense della nuovissima testata W76-2, arma a bassa intensità (ma comunque nucleare) pensata per accrescere il potenziale di deterrenza della forza Usa. È stata sviluppata interamente nel corso dell'amministrazione Trump, prevista dal febbraio del 2018 dalla Nuclear Posture Review (Npr) e spesso…
Coronavirus, come contrastare il diffondersi dell'epidemia. Parla il prof. Cauda (Gemelli)
Le fake news colpiscono ancora e in questo caso puntano dritto alla salute pubblica. La psicosi coronavirus (incredibile l'abbondanza di ricerche online che chiedono se ci sono correlazioni con la birra Corona) e le leggende che si stanno creando attorno alla nuova emergenza che viene dalla Cina, impongono di fare chiarezza sulle origini di questa nuova malattia. Formiche.net ha sentito in esclusiva,…
Si sgonfiano le mire calcistiche della Cina. Il Parma torna made in Italy
Il coronavirus, almeno per il momento, non c’entra nulla. Ma gli investimenti cinesi nel calcio cominciano a fare un po’ acqua da tutte le parti. Se prima era toccato al Milan restare appeso alle trattative di Mister Li che aveva acquistato due anni fa il club rossonero da Silvio Berlusconi, oggi è la volta di un’altra società cinese che ha…
Erdogan a Kiev. Così scricchiolano i rapporti fra Mosca e Ankara
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e l’omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, hanno firmato una dichiarazione congiunta a seguito dell'ottava riunione del Consiglio strategico di alto livello Ucraina-Turchia. Il documento è interessante se letto sotto ottiche incrociate. Dalla visita di Erdogan a Kiev esce chiaramente la volontà di Ankara di costruirsi connessioni geopolitiche attraverso la firma di memorandum di cooperazione sul piano…
Dalle foibe all'esodo. Il j'accuse di Menia sul 10 febbraio
Chi ha nascosto, per convenienza o ideologia, i massacri delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati? Perché storie, spesso sconosciute, “di terre perdute e d’italiani magnifici” hanno dovuto attendere decenni per essere raccontate? L'ex parlamentare di An, Roberto Menia, il padre della legge 30 marzo 2004 n. 92, che ha dato vita al Giorno del Ricordo, condensa racconti, vite ed episodi…