Skip to main content

Prevenire la crisi dell’azienda, piuttosto che curarla quando ormai il morbo è in circolazione. Approvato lo scorso anno in seguito a un decreto legislativo a sua volta varato nel gennaio 2019, il nuovo Codice della crisi d’impresa ha un compito preciso: prevenire il momento iniziale da cui scaturisce la crisi delle imprese, lanciando una sorta di Sos preventivo. Come?

PREVENIRE MEGLIO CHE CURARE

Per esempio individuando taluni soggetti che, in presenza di determinati presupposti, avranno il dovere di allertare l’imprenditore incitandolo a porre le dovute azioni correttive alla risoluzione della crisi. Di qui l’obbligo per molte imprese (a partire dal 15 agosto 2020), di rivolgersi a realtà esterne per tentare di far emergere le criticità (tra tutti, quando il patrimonio netto è negativo), prima che sia troppo tardi. Problema, non tutte le aziende sono in regola, anzi, sono decisamente tante quelle che non si sono ancora mosse per tempo, visto che alla scadenza manca davvero poco.

I NUMERI DEL CERVED

Ma c’è già chi ha fatto i primi conti. Un primo bilancio l’ha stilato Cerved, la società leader nel mercato delle informazioni commerciali, presentando presso Confindustria il rapporto Osservitalia. Quest’anno il focus è stato l’impatto delle nuove procedure sulle imprese italiane. Ebbene, ad oggi sono più di 60 mila le società di capitali a rischio allerta-patrimonio, l’8,4% del totale. Cifre ottenute passando in rassegna i bilanci di quasi 720 mila società di capitali. C’è da dire però che, come precisa la stessa Cerved, sono circa 104 mila le società di capitale (escluse immobiliari e finanziarie) effettivamente obbligate a dotarsi di organi di controllo, cioè sindaci, revisori dei conti o collegi sindacali. Di queste, sono circa 3.800 quelle che potrebbero venire segnalate per aver superato gli indici di allerta relativi al patrimonio netto.

Per quanto riguarda invece le 67 mila srl obbligate a dotarsi di organismi di controllo, il ritardo è evidente: solo il 27,6% è in regola, con una netta differenza tra Nord e Sud d’Italia. Si va dal 34,8% dell’Emilia Romagna, o il 34,7% del Friuli, al 16,4% della Campania e al 14,6% della Puglia.

COSA DICE CONFINDUSTRIA

Antonio Matonti, avvocato e direttore dell’Area Affari Legislativi di viale dell’Astronomia, ha preso parte ai lavori odierni e, contattato da Formiche.net, fornisce alcune considerazione sui dati Cerved. “I dati presentati oggi ci dicono che con il nuovo Codice della crisi d’impresa abbiamo intrapreso la strada giusta, a condizione che venga percorsa con lucidità ed equilibrio. La maggiore attenzione va riservata alle piccole imprese che, da un lato, hanno un potenziale di crescita in termini di rafforzamento patrimoniale e calo della rischiosità, dall’altro sono quelle che più frequentemente presentano situazioni di anomalia e che più faticosamente, anche in virtù dei costi, riusciranno ad adeguarsi al nuovo impianto normativo”, spiega Matonti. Pertanto, “occorre far leva sul fattore tempo per consentire a queste imprese di organizzarsi”.

Matonti fa anche un’altra considerazione. “Il sistema industriale deve cogliere la centralità del profilo organizzativo. Prima ancora che obblighi di segnalazione, allerta significa obblighi organizzativi in funzione della prevenzione, ed eventualmente gestione, della crisi. Obblighi organizzativi che, a loro volta, significano strutturazione dei flussi informativi, pianificazione finanziaria, qualificazione del personale e supporto da parte di figure professionali specializzate. Tutti passaggi che presuppongono quel cambiamento culturale ormai invocato da più parti, ma anche risorse da investire nell’azienda”.

La sfida è quindi dare tempo alle imprese di assimilare ne nuove norme. Sempre che vengano comprese fino in fondo. Matonti traccia una mappa. “Occorre assicurare chiarezza interpretativa e certezza applicativa. Le imprese hanno bisogno di un quadro normativo univoco e, invece, ancora una volta stiamo assistendo a comportamenti schizofrenici. Emblematico in questo senso il caso della nomina obbligatoria dell’organo di controllo interno nelle srl, con soglie prima drasticamente abbassate e poi ritoccate dopo qualche mese e un termine per uniformarsi fissato a fine esercizio 2019”.

“Allo stesso modo, assistiamo a qualche esasperazione nel dibattito sugli indici della crisi: il Consiglio nazionale dei commercialisti ha impostato un buon lavoro, che ha come principale obiettivo ridurre al minimo i cosiddetti falsi positivi, ma che ora viene messo in discussione da più parti per la sua scarsa capacità predittiva. Anche qui il nostro auspicio è di una maggiore stabilità del quadro applicativo, che dovrebbe assicurare equilibrio e gradualità”.

Come se la passano le imprese italiane. Confindustria legge il rapporto Cerved

Prevenire la crisi dell'azienda, piuttosto che curarla quando ormai il morbo è in circolazione. Approvato lo scorso anno in seguito a un decreto legislativo a sua volta varato nel gennaio 2019, il nuovo Codice della crisi d'impresa ha un compito preciso: prevenire il momento iniziale da cui scaturisce la crisi delle imprese, lanciando una sorta di Sos preventivo. Come? PREVENIRE MEGLIO CHE…

L'economia della tradizione per uscire dal tunnel. La mappa di Pedrizzi per il Sud

Il divario esistente tra il Nord ed il Sud dell’Italia è ormai un dato incontrovertibile, in cui il degrado delle strutture e della qualità di vita investe anche e soprattutto la componente umana. Ma questo non significa che ci troviamo dinanzi a due Italie. In realtà, invece, le grandi aree geografiche nazionali, Nord, Centro, Sud presentano al loro interno situazioni…

Alleanza Usa-Giappone. Intelligence su Kim e occhi sulla Cina

Il Japan Times da diverso tempo si occupa con assiduità di un fascicolo: la condivisione di intelligence tra Tokyo e Washington. O meglio: la condivisione di informazioni tra Giappone e 5 Eyes, o meglio ancora la possibilità che i giapponesi entrino direttamente a far parte della più forte alleanza tra servizi segreti del mondo, quella tra Paesi del blocco anglofono…

Usa 2020, la sfida è da SuperBowl. Ecco gli spot di Trump e Bloomberg

Il Super Bowl, come al solito, non è solo spettacolo sportivo. Oltre alla vittoria dei Kansas City Chiefs e alla partita non brillante dei 49ers, ci sono gli spot pubblicitari e lo show televisivo. Passaggi milionari, su cui tutti investono: e nell'anno delle elezioni, i due big dello show-biz politico, il presidente Donald Trump, e il suo sfidante Michael Bloomberg,…

Così la Russia va alla conquista dell’America latina. Il tour di Lavrov

Dal 5 al 7 febbraio, il ministro degli Affari esteri russo, Sergey Lavrov, visiterà Cuba, Messico e il Venezuela. La notizia è stata confermata da lui stesso via Twitter. La prima tappa del viaggio prevede un incontro mercoledì con il ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez. A seguire, giovedì, è in programma una riunione a Città del Messico con l’omologo…

Ottimo lo Spallanzani sul coronavirus. Ma ora investiamo di più sulla ricerca. Parla Lorenzin

Due traguardi per l'Italia di oggi: l'aver isolato e sequenziato il temuto coronavirus e il lavoro sul test di diagnosi rapida per i pazienti che potrebbero averlo contratto. "Questo fa capire quanto il sistema Italia sia forte nel campo della virologia e quanto l’Ospedale Spallanzani sia un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, il punto di riferimento europeo…

Sì al taglio dei parlamentari. Ecco i dettagli del primo comitato per il referendum

Gli italiani saranno chiamati di nuovo alle urne, questa volta per esprimersi sulla riforma costituzionale che ha predisposto il taglio del numero dei parlamentari. Si voterà il 29 marzo e se a vincere saranno i sì il taglio di deputati e senatori entrerà in vigore. In attesa del referendum, si è costituito il primo comitato per il sì al taglio…

Coronavirus, il successo dello Spallanzani unisce tutti (anche Salvini)

Un grande successo capace di mettere assieme maggioranza e opposizione. All'opsedale Spallanzani di Roma arriva l'annuncio da parte dei virologi dell'isolamento del coronavirus, un grande passo avanti per la ricerca contro l'infezione che ha allarmato il mondo. "Un passo per tutta la comunità scientifica che consentirà di accelerare la ricerca su questa malattia", ha detto Roberto Speranza, ministro della Salute,…

Intanto il coronavirus colpisce il turismo. L’allarme di Fipe-Confcommercio

Il coronavirus potrebbe costare caro al settore della ristorazione. Una perdita di fatturato intorno ai 3,5 milioni al giorno e un colpo duro ad una realtà, gli esercizi da cittadini cinesi e il turismo proveniente dalla Cina, che si è ormai guadagnata uno spazio importante. L’ufficio studi Fipe–Confcommercio stima che l’allarme suscitato dalle notizie sulla diffusione del virus stia mettendo…

Non solo coronavirus. Le sfide globali sulla salute secondo Paganini

Di Pietro Paganini

L’Oms cerca le cure ai mali che minacciano la salute dei cittadini del mondo, ma ignora le dinamiche che sostengono l'innovazione. Non è una coincidenza con il coronavirus, è un caso. La settimana prossima gli stati membri dell'l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si riuniranno a Ginevra, per il Comitato Esecutivo (EB) per stabilire l'agenda sanitaria globale per il 2020. Uno…

×

Iscriviti alla newsletter