Skip to main content

“Sono qui, al sicuro, in mezzo alle montagne. Per ora in Cina non ci torno”. Alberto Forchielli, imprenditore e fondatore di Mandarin Capital Partners, parla da Luang Prabang, in Laos. Abituato per lavoro a solcare in lungo in largo il Sud-Est asiatico e la Cina, si è fatto un’idea degli effetti di lungo periodo che l’emergenza Coronavirus avrà sulla crescita del Dragone. E sull’Italia, che per prima ha chiuso i voli da e per la Cina, dice: “È emersa la vera natura del Paese”.

Forchielli, lo Spallanzani ha isolato il virus.

Ma sì, una buona notizia. Però non esageriamo a parlare di orgoglio nazionale. Il nostro Paese è sempre in cerca di orgoglio, e si accontenta di poco. Abbiamo isolato il Coronavirus, non abbiamo trovato il vaccino.

Ma è un passo avanti, o no?

Certo, ma non risolve la questione di fondo. Non sappiamo con precisione in quali parti dell’Europa si sia sparso il virus. Inoltre non siamo stati i primi a isolarlo.

Ci è arrivata prima la Cina, ovviamente.

Le informazioni fornite dal governo cinese non sono state risolutive. Hanno condiviso il dna, ma non era preciso. Se fosse stato per i loro dati non sarebbe stato possibile isolare il virus.

Il governo ha chiuso subito i voli da e per la Cina. Non è una precauzione esagerata?

Siamo stati i primi al mondo a fare qualcosa, non capita spesso. Diamo credito a Conte di aver reagito con prontezza.

Ma serve?

Sicuramente ha avuto un effetto spillover. Ci hanno seguito tutti, in Europa hanno iniziato a bloccare i voli dalla Cina. Cambia qualcosa? Nel nostro caso no, la maggior parte dei cinesi non arriva con un volo diretto ma facendo scalo, spesso in Germania.

Può avere effetti sui rapporti con Pechino?

Diciamo che questa volta è emersa l’anima vera del Paese, che è uno dei più anticinesi al mondo, secondo alcuni sondaggi più del 50% della popolazione prova diffidenza verso il Dragone. Non so se c’è un rigurgito razzista, di certo c’è un diffuso sentimento anti-esterofilo.

Perché?

In questi anni l’Italia ha sofferto molto dalla Cina, che come è noto ha un saldo di bilancio dei pagamenti negativo. Siamo stati tra i Paesi europei che più di tutti hanno sofferto la concorrenza cinese, specialmente in settori a basso livello di tecnologia, tessile, scarpe, mobili. Per non parlare delle aziende italiane in pellegrinaggio in Cina senza alcun supporto.

Qualcuno nel governo avrebbe preferito una linea più prudente…

Probabilmente Di Maio, è sempre stato filocinese e con lui lo è gran parte della sinistra italiana. Come Prodi si è attaccato alla Via della Seta. Nel caso della sinistra si parla di antiche affinità, da quando il Partito comunista cinese faceva i raduni insieme alla Fgci.

Forchielli, cosa non va in questa Via della Seta?

Non esiste. Se esistesse avremmo saputo qualcosa di contratti firmati, nuove assunzioni. Al porto di Trieste, di cui tanto si è parlato, non si è mossa una foglia.

Quindi sono infondate anche le preoccupazioni?

Io non sono mai stato preoccupato. Semmai desolato, ad assistere alla figuraccia di un Paese che ha fatto le corse per aderire alla Via della Seta senza avere nulla da guadagnarci. Tant’è che in un anno il nostro export verso la Cina, che doveva essere il piatto forte del progetto, è andato peggio di tutti gli altri Paesi europei.

Torniamo al Coronavirus. Ci saranno effetti di lungo periodo sull’economia cinese?

Si avrà una chiusura prolungata, quando chiudi un Paese da un miliardo e mezzo di persone non è facile riaprirlo, l’isolamento durerà con ogni probabilità fino all’estate.

Dove ci saranno ricadute?

Sull’export, senza dubbi, ma anche sulle importazioni. E infatti gli americani hanno colto la palla al balzo e hanno già dato il via allo spostamento di una parte della supply chain, a iniziare dall’automotive. Con la benedizione di Trump, ovviamente.

Coronavirus? La Cina ne avrà fino all'estate. E l'Italia...Parla Forchielli

“Sono qui, al sicuro, in mezzo alle montagne. Per ora in Cina non ci torno”. Alberto Forchielli, imprenditore e fondatore di Mandarin Capital Partners, parla da Luang Prabang, in Laos. Abituato per lavoro a solcare in lungo in largo il Sud-Est asiatico e la Cina, si è fatto un’idea degli effetti di lungo periodo che l’emergenza Coronavirus avrà sulla crescita…

La Cina, il petrolio e il bicchiere mezzo pieno. La versione di Tabarelli

Guardare il bicchiere mezzo pieno si può, anche quando si parla di Coronavirus, L'epidemia che sta mettendo in ginocchio la Cina, con ripercussioni sulle altre grandi economie globalizzate. Il suggerimento arriva da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sentito da Formiche.net nel giorno in cui l'Opec, l'organizzazione mondiale dei Paesi produttori di petrolio, ha preso in considerazione il taglio della…

Coronavirus. Non mettiamo in quarantena la Cina. Il commento di Clini

Nel 2003, durante la presidenza italiana dell’Unione Europea e nel pieno della Sars, ho accompagnato il vice ministro Adolfo Urso a Pechino per portare la solidarietà dell’Italia e dell’Europa alla Cina. Altero Matteoli, allora ministro dell’Ambiente, aveva chiesto il mio impegno per confermare la realizzazione dei progetti del programma di cooperazione ambientale avviato dal 2000. I viaggi aerei erano molto…

Come rispondere alla politica del coronavirus. Il commento di Pennisi

Ne "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni viene presentato un quadro eloquente di ciò che possiamo chiamare “la politica del virus”. Di fronte ai primi casi, gli intellettuali del regime - l’autoritario sistema borbonico che vigeva a Milano - negano l’esistenza della peste discettando che non esiste in quanto non si tratta né di “sostanza” né di “materia”. Quando la peste si…

Tutte le condizioni di Italia Viva a Conte. Parla Faraone

È questo il momento in cui il governo diventa davvero il Conte 2, perché o fa cose diverse e segna la svolta o davvero non ha molto senso continuare con gli occhi rivolti al passato. Lo dice a Formiche.net il capogruppo di ItaliaViva al Senato, Davide Faraone. Un'occasione, quella programmatica illustrata nella prima Assemblea Nazionale di IV andata in scena…

La civiltà dei cattolici e la politica. Il commento di Pisicchio

Di quando in quando fa capolino nell’agenda delle idee politiche in sonno, la questione della reunion sotto uno stesso cielo delle anime disperse della cattolicità. Nel catalogo dei viventi, infatti, manca una “casa bianca” nel senso della tinta che una volta si addiceva alla balena, ma anche intesa come ancoraggio sicuro per quel sentiment, che potrebbe ancora essere prevalente in…

Sovranismo e populismo oggi. Vi presento il summit dei conservatori

La National Conservatism Conference è un importante appuntamento annuale di incontro e riflessione ideato dalla Edmund Burke Foundation. Quest’anno si svolgerà a Roma, in partnership con l’associazione politico-culturale “Nazione Futura”, presieduta da Francesco Giubilei, e altre associazioni simili di altri Paesi. L’argomento della conferenza, che si aprirà stasera e continuerà per tutta la giornata di domani al Grand Hotel Plaza…

In Toscana bisogna tentare l'impresa. I consigli di Paroli (FI)

Più che un leccarsi le ferite, quella di Adriano Paroli, coordinatore regionale di Forza Italia in Emilia Romagna, assomiglia a una strategia per non sparire del tutto. Paroli, bresciano di origine, azzurro della prima ora, è stato messo di imperio alla guida del partito all’inizio di settembre scorso. Già più o meno prosciugato di persone e consensi, per Forza Italia,…

Così Italia Viva vuole dare una scossa all’innovazione (e non solo). Parla Mattia Mor

Di Mattia Mor

Italia Viva fa della crescita economica, che significa maggiore occupazione e maggior fiducia delle famiglie nel futuro, uno dei propri obiettivi di governo. Questo è un elemento chiaro e prioritario della nostra azione politica, come dimostrato dagli anni dei governi Renzi e Gentiloni e dallo stimolo che abbiamo dato al governo Conte in questi primi mesi di azione di maggioranza.…

Come capire Roma (pensando all’Emilia-Romagna). Lo spiega Zevi

Di Tobia Zevi

A pochi giorni dal voto dell’Emilia-Romagna, Roma torna nell’occhio del ciclone. Il terrore è questo: trovarsi schiacciati per più di un anno fra la “strategia dei citofoni” - Salvini che urla come King Kong davanti a un cassonetto, insegue rom e parla con spacciatori immaginari, attorniato da miracolati degli anni di Storace e Alemanno - e una rediviva Raggi, che…

×

Iscriviti alla newsletter