Skip to main content

Che dire della lettera aperta del “Comandante Alfa”, fondatore del Gis dei Carabinieri? Che dire di una lettera aperta che non si discosta granché da infiniti altri interventi che stanno impazzando sui social, sia per la violenza dei toni, sia per il tipo di ragionamenti?

Sarebbe limitativo trattarla da “spam”, visto che rappresenta un’ulteriore testimonianza dello sconcerto e dell’inquietudine di tanti rispetto a un fatto che ritenevamo archiviato dalla storia: la peste, perché di questo si tratta. Sconcerto reso ancora più doloroso dalla constatazione che la stiamo affrontando, nonostante tutte le nostre tecnologie, pressoché a mani nude e con i metodi del medioevo: l’isolamento e il lazzaretto.

C’è però un’altra considerazione da fare sulla lettera: essa propone, ancora una volta, una visione (ad essere buoni) semplicista della realtà, che invece è infinitamente più complessa. Non che le cose vadano bene, tutt’altro. Ma cosa vuol dire sigillare confini e porti? Non ci rendiamo forse conto delle interdipendenze economiche tra Stati, anche in termini di beni essenziali, che ci piaccia o meno? Ugualmente per la chiusura di tutte le attività produttive non essenziali: abbiamo idea di quanto lunga e complessa sia la filiera? Vogliamo strozzarci con le nostre mani e diffondere il panico sociale?

Nella penosità dei giorni che viviamo siamo confortati dalla fiducia che ci sarà cibo nei supermercati e medicine nelle farmacie. Cosa accadrebbe se questa fiducia venisse meno?

Certo, a voler dire delle cose che non vanno bene, si può iniziare dalla comunicazione ufficiale. Non si capisce perché non debba essere fatta da un esponente del governo anziché dal capo della Protezione civile. Se ne avvantaggerebbe l’autorevolezza e la unicità del messaggio. Abbiamo assistito negli scorsi giorni a situazioni surreali: a fronte di esperti che mettevano giustamente in guardia dalle possibili conseguenze del virus, pochi ma titolati esponenti del mondo accademico parlavano di una normale influenza o poco più. Quanta confusione ha generato nel pubblico questa informazione ambigua e quanti danni ha provocato? Credo molta più degli sprovveduti che facevano jogging nei parchi. Un esponente del governo avrebbe potuto stigmatizzare prontamente questi narcisisti accademici con la dovuta autorità.

Abbiamo dei chiari esempi di come la comunicazione vada fatta in situazioni particolari. Tutti credo ricordiamo i briefing degli Stati Uniti durante le guerre del Golfo e quelle della Nato durante le guerra del Kosovo. Ecco, si dovrebbe partire da lì. Non ci si dovrebbe limitare all’aritmetica dei contagiati e quant’altro, ma si dovrebbe soprattutto dare un senso ai sacrifici che ci vengono chiesti. Si dovrebbe spiegare agli italiani ad esempio che ci si sta muovendo su un difficile crinale, che da un lato vede il controllo della epidemia e dall’altro il mantenimento della coesione civile e sociale del Paese. L’una è collegata all’altra e questo dovrebbe essere detto ancora una volta da un autorevole esponente del governo con la relativa assunzione di responsabilità politica.

Quanto al lessico più contundente della lettera (quello che evoca battaglie, pallottole e sangue), sorvolerei. In parte perché i militari in questi frangenti sono impegnati in altre cose, ma soprattutto perché hanno ben chiaro il ruolo che la Costituzione della nostra Repubblica assegna loro. Quando questa contingenza sarà superata – tutti auspichiamo sia prima possibile – tireremo le somme e cercheremo di trarre insegnamento dall’accaduto adottando gli opportuni adeguamenti. Credo però che il ruolo dei militari in una moderna democrazia, quale è la nostra, non potrà che rimanere quello che è ora.

alfa

Come leggere la lettera del Comandante Alfa. L’opinione del gen. Panato

Che dire della lettera aperta del “Comandante Alfa”, fondatore del Gis dei Carabinieri? Che dire di una lettera aperta che non si discosta granché da infiniti altri interventi che stanno impazzando sui social, sia per la violenza dei toni, sia per il tipo di ragionamenti? Sarebbe limitativo trattarla da “spam”, visto che rappresenta un’ulteriore testimonianza dello sconcerto e dell’inquietudine di…

Cosa ha detto il Comandante Alfa e perché Guerini e Borghi sono sobbalzati

Un incidente nell'incidente. Nell'ennesima serata di attesa delle comunicazioni del presidente Giuseppe Conte da Palazzo Chigi, che ha annunciato un nuovo, più severo lockdown del Paese senza aver prima scritto nero su bianco né quali e quante attività dovranno mettere il lucchetto, né quando dovranno farlo, ci sono stati momenti di tensione fra l'Arma dei Carabinieri e un suo illustre…

I viaggi di Piero Chiara diventano un (magnifico) libro. Ce lo racconta Malgieri

Piero Chiara, uno dei più noti e prolifici romanzieri del Novecento, ha viaggiato molto, raccontando le sue “incursioni” in nazioni lontane e città vicine, come se fossero racconti avvincenti. Di fatto le sue non sono descrizioni, pubblicate su quotidiani nell’arco di circa un quarantennio, dal 1948 al 1986, ma intelligenti e mai scontate “interpretazioni” di ciò che visitava con voluttà…

Mistero-in-comune

E' tornato il tempo di riflessioni fondamentali. Partiamo dal mistero di noi e della realtà. Spesso ci sentiamo in crisi perché non riusciamo a comprendere il mistero, a farlo nostro, a possederlo. E viviamo male, ci sentiamo privati di onnipotenza e ci domandiamo come sia possibile che noi umani, esseri superiori, non possiamo accedere all'ultimo scalino della conoscenza, non possiamo…

Conte parla al Paese dopo le 23 via Fb? La Meloni chiede serietà (e non solo lei)

Di Giorgia Meloni

Intollerabili i metodi di comunicazione da regime totalitario utilizzati dal governo per l'emergenza coronavirus: dichiarazioni trasmesse in orari improbabili, con continui ritardi e attraverso la pagina personale di Giuseppe Conte su Facebook, come se in Italia non esistessero le Istituzioni, la televisione di Stato e la stampa. Tutto questo non fa che peggiorare il senso di insicurezza, ansia e incomprensione…

Italia come Lombardia: Conte chiude il Paese. Ecco le nuove misure del governo

Ennesima conferenza stampa, anzi diretta Facebook. Sarebbe un presidente del Consiglio in un momento terribile per la vita del Paese. Invece è una brutta copia, e pure ritardataria, di un reality show. Un disastro comunicativo che umilia la sofferenza degli italiani e la loro pazienza. Tirato per la corda dal presidente della Regione Lombardia e dai sindacati, con il timore…

La Lombardia si chiude. Ecco la nuova ordinanza di Fontana

"Regione Lombardia, d’accordo con i sindaci del nostro territorio, con le associazioni di categoria e con le parti sociali, ha deciso di emanare un’ordinanza con la quale vengono disposte nuove stringenti limitazioni per contrastare la diffusione del Coronavirus". La comunicazione del presidente della Regione, Attilio Fontana, arriva dopo un confronto avuto oggi in videoconferenza con i sindaci dei capoluoghi della…

La (pericolosissima) sospensione del vincolo esterno

L’unanime risposta positiva alla sospensione del Patto di Stabilità e Crescita dovrebbe far sorgere qualche preoccupazione. Così come il favore con cui sono stati salutati gl’interventi massicci della Bce. Naturalmente ben venga la possibilità di rispondere con iniezioni di liquidità fiscale e monetaria ad un’emergenza sanitaria, che si sta trasformando in economica e sociale. Anche al di là delle condizioni…

Industria farmaceutica, Federfarma ed Aifa. Ecco la sana alleanza contro Covid-19

Tutti schierati in prima linea per garantire disponibilità di farmaci, erogazione ai cittadini e ricerca sulle terapie più efficaci. Gli operatori del settore farmacologico ce la stanno mettendo tutta per affrontare l'emergenza da Covid-19, in una corsa contro il tempo che sta dando qualche importante risultato. La prova? L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha avviato giovedì la sperimentazione su un…

Fermi tutti. Collegamenti sospesi tra Spagna, Algeria, Marocco e Francia

Sale a 24.926 il bilancio dei casi di coronavirus in Spagna (4.946 in più) e 1.326 morti, 324 in più. Secondo il dicastero della Salute ci sono anche 1.612 pazienti in terapia intensiva, 471 in più rispetto a ieri, e un totale di 2.125 pazienti hanno già recuperato, 540 in più. A causa dell'epidemia di coronavirus, Pedro Sanchez, presidente del…

×

Iscriviti alla newsletter