Gli aiuti russi? Dimostrano la generosità di un Paese da sempre amico dell’Italia e non c’è da fare alcuna speculazione né da eccitare paranoie russofobe. Lo spiega a Formiche.net Franco Frattini, due volte ministro degli Esteri (una durante la guerra di Bush in Iraq), ex commissario europeo, oggi presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi) e presidente di sezione del…
Archivi
La pandemia costringe le intelligence a collaborare di più. La lezione di Gorelick (ex Cia)
“L'uccisione di Soleimani è stato un errore. In Medio Oriente gli alleati non si comprano ma si affittano. Il Covid-19 richiede una collaborazione internazionale tra le intelligence". Queste e altre riflessioni Robert Gorelick, già Capocentro della Central Intelligence Agency (CIA) in Italia, ha sviluppato durante la sua lezione al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Gorelick…
Regionalismo, pieni poteri e coronavirus. La risposta di Guzzetta è nella Carta
“Non c'è nulla di nuovo sotto il sole, è la drammaticità della situazione che ci fa perdere l'orientamento. La Carta ha in sé tutti gli strumenti necessari”. Lo dice a Formiche.net il costituzionalista Giovanni Guzzetta, intervenendo nel dibattito avviato in questi giorni sia sull'uso del decreto-legge sia sulla contrapposizione tra Stato centrale ed enti locali. Il ping pong di competenze…
Usa, tutti gli effetti della stasi da pandemia (e chi ne trae giovamento)
La convention democratica, in programma a Milwaukee dal 13 al 16 luglio, è stata rinviata: si farà dal 17 al 20 agosto. La decisione era stata sollecitata da Joe Biden, il probabile candidato del partito alla Casa Bianca. Quella repubblicana era già fissata nella settimana immediatamente successiva, a Charlotte. dal 24 al 27 agosto. Contro corrente rispetto al clima generale, un giudice federale…
La crisi in Libia dopo Berlino e oltre il coronavirus. Report Ispi
La conferenza internazionale ospitata a Berlino, che avrebbe dovuto avviare il percorso di pacificazione in Libia, è ormai un lontano ricordo. Sebbene siano passati solo due mesi, gli esiti pubblicizzati non hanno avuto riscontri sul terreno. Un tregua flebile è tutt'ora in atto, ma è costantemente violata, e sembra che il periodo di pausa dei combattimenti sia stato usato dai…
E se contro Covid-19 funzionasse il modello svedese? Parola all’amb. Cospito
La Svezia non segue l'Italia e il resto d'Europa: a quelle latitudini la vita prosegue come sempre o quasi. C’è stata qualche misura di contenimento per l'emergenza coronavirus come lezioni da casa, obbligo a bar e ristoranti di servire solo ai tavoli, divieto d'assembramenti con più di 50 persone, ma si è scelto di evitare il lockdown, sebbene il 31 gennaio scorso…
Il tempo della riconversione industriale. L'agenda di Pirani (Uiltec)
Arriverà il tempo della ricostruzione. Siamo ancora nel pieno dell'emergenza sanitaria, ma la preoccupazione va a come dovremo uscire dalla recessione provocata dalla diffusione del virus Covid 19. PRIMA GLI INVESTIMENTI Fin da ora si può anticipare che saranno necessarie due azioni strutturali per rilanciare l’economia in tempi brevi e senza indugi: una definizione della scala delle priorità degli interventi…
La sfida del dopo coronavirus? Riformare la sanità. Il commento di Reina
C’era una volta in Italia un Servizio sanitario nazionale, figlio di una storica legge 833/1978, che rispondeva ai bisogni della gente, che è stato trasformato in 20 sistemi sanitari in competizione tra loro. C’era una sanità pubblica che tutelava la salute dei cittadini come bene universale, ma secondo alcuni soloni, mercanti a tutto tondo, era necessario costruire aziende con logiche…
Non sprechiamo l'occasione. Un piccolo appello
Di tanto in tanto capita, nella nostra storia, di poter avere occasioni di (ri)partenza. I periodi di difficoltà aprono nuove strade. Basta avere l’umiltà di vederle. La pandemia nella quale siamo immersi ci mostra il dolore, indicibile ma solo vivibile, e ci dà la forza di costruire occasioni. Cosa dovremmo accogliere ? Anzitutto, noi crediamo, l’occasione del “silenzio istituente”. Misterioso,…
A Mosca si sono incazzati. Ecco la lettera durissima del ministero della Difesa russo
Dopo lo scontro tra l’ambasciatore russo in Italia Sergej Razov e il giornalista della Stampa Jacopo Iacoboni, oggi contro il quotidiano torinese si è lanciato con gran veemenza il ministero della Difesa di Mosca con una dichiarazione del portavoce, il maggior generale Igor Konashenkov, che riportiamo integralmente. Poche ore prima anche l’agenzia ufficiale Tass aveva messo nel mirino La Stampa citando le…