Skip to main content

L’industria dell’aerospazio è ritenuta, ovunque, nel mondo, un comparto di valenza strategica e di rilevanza nazionale. Infatti, è considerata un settore trainante per l’economia, non solo in via diretta, per esempio nel settore delle telecomunicazioni e dell’osservazione della Terra, ma anche in via indiretta, per l’impatto economico positivo che le produzioni di missili e satelliti hanno in vari settori tecnologici di punta, ad esempio, nanotecnologie e nuovi materiali, collaborazioni internazionali, qualificazione e specializzazione delle risorse umane, propensione all’export che contribuisce al saldo positivo della bilancia commerciale. Il tema è stato al centro di un evento tenutosi lunedì 27 gennaio a Milano in materia di innovation&aerospace, alla presenza di realtà come Boeing e Lockheed Martin, organizzato da American Chamber of Commerce in Italy, con il supporto di Banca Sella, Boston Consulting Group e Maisto e Associati, e con il patrocinio di Assolombarda e del Consolato USA a Milano.

AmCham Italy si pone, ancora una volta, come interlocutore privilegiato della business community italiana e americana. Il programma Walk The Talk, fiore all’occhiello di AmCham per l’anno 2020, si pone perfettamente a metà tra due delle più importanti attività della Camera, quella di networking e di advocacy.

Alcuni studi economici intenzionali come Oxford Economics hanno evidenziato l’effetto moltiplicatore degli investimenti in ambito aerospace: infatti, per ogni euro investito nel comparto, si determina una crescita di ricavi e addetti, incluso l’indotto, pari, a due volte e mezzo. A livello mondiale il settore aerospace ha una dimensione che vale oltre 800 miliardi di dollari. Un settore strategico, tanto che lo scorso mese è stata istituita dal presidente Donald Trump la Us Space Force, nata in seguito alla firma del National Defence Authorisation Act, il bilancio del Pentagono per l’anno fiscale 2020.

II presidente ha spiegato che il nuovo corpo delle Forze Armate avrà il compito di “proteggere gli interessi degli Stati Uniti nello spazio” o il nuovo corpo militare almeno all’inizio avrà compiti essenzialmente difensivi, più scientifici che avventurosi. La Space Force è il primo corpo nuovo creato nelle Forze Armate Usa sin da quando nel 1947 venne creata l’Aeronautica militare. Negli ultimi due anni, le spese militari sono aumentate a oltre 1.800 miliardi di dollari a livello mondiale, sotto la spinta della ripresa degli investimenti del Pentagono, con la richiesta ai partner Nato di raddoppiare dal 2 al 4% del Pii la spesa militare entro il 2024 (l’Italia è all’1,1%).

Dal 1960 in poi, il nostro Paese ha assunto un ruolo importante nel settore aeronautico prima, e aerospaziale poi, in ambito europeo. Siamo stati il terzo Paese, dopo Unione Sovietica e Stati Uniti, a lanciare in orbita un satellite nel 1964 dalla base San Marco in Kenya. E ancora, l’Italia è uno dei pochi Paesi che hanno capacità di sviluppare satelliti, dà metterli in orbita e gestire i servizi connessi. Siamo tutt’ora il quarto produttore europeo c d settimo nel ranking mondiale.

Inoltre, l’Italia è tra i Paesi fondatori dell’Esa e partecipa ai programmi con un contributo scientifico, industriale e monetario. Un settore in continua espansione, che nel panorama industriale italiano si conferma come uno dei più trainanti. Il volume di affari complessivo è pari a 16 miliardi di euro l’anno, in rapida crescita, +16,5% a livello nazionale in cinque anni. Nel confronto europeo, in cui non è pervenuto il dato francese, primo è il Regno Unito con 107 mila addetti e 12 miliardi di affari, seguito dalla Germania con 96 mila addetti e miliardi di business, terza l’Italia con circa 40 mila addetti e 3 miliardi di fatturato.

Il comparto occupa oltre 50 mila addetti e ricercatori diretti (oltre a tecnici e ricercatori impegnati in consociate estere di proprietà italiana). Si tratta prevalentemente di aziende di piccole e medie dimensioni ad elevato contenuto tecnologico. Le imprese del settore investono molto in innovazione, ricerca e sviluppo, circa il 13% dei ricavi. Questo significa anche che è elevato il numero dei brevetti registrati, mediamente, negli ultimi 10 anni: 8,5 per impresa rispetto a una media di 1,5 registrato dalle imprese italiane del manifatturiero e dei beni per investimento.

Sostenere le politiche aerospaziali significa investire su ricerca e nuove tecnologie che hanno infiniti campi di applicazione, sul versante militare e civile, agendo da volano di sviluppo lungo la filiera industriale e nell’ambito delle politiche di sicurezza, industriali e commerciali. Nello specifico, sono diverse le ragioni per cui tale settore è strategico per il Paese: è uno strumento di influenza geopolitica e di promozione dell’immagine dei Paesi nel mondo, un sostegno all’export e alle strategie di internazionalizzazione del Paese, favorisce l’attivazione di importanti investimenti in R&S e di occupazione qualificata e un supporto alla crescita, con una filiera di PMI specializzate e grandi player globali e high-tech. Infine lo sviluppo di tecnologie e prodotti con applicazioni duali, trasferendo benefici in altri settori. In altri termini, la partita dell’aerospace è cruciale per i destini industriali dell’Italia e dell’Europa.

Il futuro dell'Italia e dell'Europa passa anche dall'aerospace

Di Alessandro Strozzi

L’industria dell'aerospazio è ritenuta, ovunque, nel mondo, un comparto di valenza strategica e di rilevanza nazionale. Infatti, è considerata un settore trainante per l’economia, non solo in via diretta, per esempio nel settore delle telecomunicazioni e dell'osservazione della Terra, ma anche in via indiretta, per l’impatto economico positivo che le produzioni di missili e satelliti hanno in vari settori tecnologici di…

Coronavirus, se nessuno sa quanti turisti cinesi sono in Italia

Di Francesco Paravati

Una conferenza stampa prima annunciata alle 14, poi anticipata alle 12, poi riportata alle 14 e infine realizzata alle 16 con la possibilità di fare solo due domande al Ministro degli Esteri. Mentre poco prima le telecamere hanno avuto la possibilità di riprendere l’imbarazzata attesa dell’ambasciatore italiano in Cina collegato in videoconferenza con l’unità di crisi della Farnesina (lì era…

Così Italia e Polonia vanno insieme nello Spazio. Parla Bussoletti

In occasione di un incontro organizzato dall’ambasciata di Polonia avente ad oggetto opportunità d’investimenti e cooperazione nel settore aerospaziale tra Italia e Polonia, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro e l’omologo polacco, sono emersi numerosi punti di contatto tra i due Paesi, a cominciare da una strategia condivisa per affermarsi come…

Come cambia l'Italia (e gli italiani). Il rapporto Eurispes

Meno fiducia nelle istituzioni, più soldi ma meno risparmi, tolleranza verso l'evasione fiscale e sfiducia verso i mezzi di informazione (vecchie e nuovi). Sono solo alcuni dei trend che si evincono dal recentissimo Rapporto Eurispes 2020, che analizza le evoluzioni del sentiment e delle abitudini degli italiani. In generale, come scrive il presidente Eurispes Gian Maria Fara: "La frattura tra…

Tra Difesa europea e mercati globali. Elettronica presenta la road map per il futuro

La qualità dei prodotti, il focus sull'innovazione e la collaborazione con le istituzioni. Sono questi i pilastri per il futuro di Elettronica, il Gruppo guidato da Enzo Benigni e specializzato in electronic warfare e cyber intelligence, segmenti in forte ascesa nei moderni contesti operativi. L'obiettivo? Preservare l'eccellenza italiana, crescere ancora sui mercati internazionali e confermarsi protagonista sui grandi progetti europei,…

Rinnovabili e finanza sostenibile. Ecco la strategia di Enel

Di Sara Strada

Il 2019 è stato per Enel un anno di svolta: la produzione elettrica da fonti rinnovabili ha raggiunto a livello globale quella da fonti convenzionali. Un traguardo reso possibile da una strategia di business che dal 2015 si è focalizzata sullo sviluppo delle fonti rinnovabili e che ha fatto sì che il Gruppo diventasse il leader mondiale nei settori delle…

Chi è Jared Kushner, il genero di Trump che oggi vede Guerini

Il suo nome in codice, per i servizi segreti della Casa Bianca, è “Mechanic”. È nato 39 anni fa a Livingston, in New Jersey, in una famiglia di fede ebraica e origini polacche sfuggita all’Olocausto. Il cognome del nonno era Berkowitz, ma arrivato negli Stati Uniti dall’Unione sovietica ha deciso di cambiarlo: Kushner. Jared Kushner, genero del presidente degli Stati…

La legislatura arriva al 2023, il governo non è detto. Il prof. D'Onofrio spiega perché

La legislatura dura, il governo anche, per un po’. Ma la corsa a ostacoli che gli si para davanti, tra prescrizione, revoca delle concessioni ad Autostrade, e movimenti tellurici nel Movimento Cinque Stelle, non esclude che qualcun altro a Palazzo Chigi tagli il traguardo finale, dice a Formiche.net Francesco D’Onofrio, giurista, ex Dc e già ministro dell’Istruzione. Professore, qualcuno già…

Una Brexit tutta da scrivere

Oggi è il giorno dei simboli. Delle cerimonie. Della commozione. Di Auld lang syne cantata con le lacrime agli occhi al Parlamento Europeo. La fine di un’era, come suggeriscono alcune testate, ricordando il lungo matrimonio fra UK e UE, dal 1973: quasi cinquant’anni. Un muro oltre il quale quei due ragazzi nell’immagine di copertina non sanno quale futuro li attende.…

×

Iscriviti alla newsletter