Il ministro Lorenzo Guerini torna in Italia con la sponda degli Stati Uniti sulla Libia, segnali importanti per le partnership industriali e nuovi avvertimenti per il 5G. Un’opportunità maggiore sembra però emergere: con la Brexit e la giusta collocazione su alcuni dossier, l’Italia può diventare il maggiore alleato degli Usa nell’Unione europea. Parola di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale dell’Iniziativa…
Archivi
Così a Washington hanno letto la visita di Guerini. Il punto di Cristiani (Gmf/Iai)
La Difesa è il punto di forza dell'Italia nei rapporti con gli Stati Uniti, ed è per questo che a Washington hanno seguito con interesse la visita di Lorenzo Guerini e la conferenza con Mark Esper al Pentagono. Pesano a favore la presa di posizione sugli F-35 e la conferma degli impegni militari, soprattutto in Iraq. Nel rapporto generale, però, restano…
Se la Francia (non la Ue) si schiera con la Grecia per contenere la Turchia
Qualcuno in Europa sembra essersi accorto del grido di allarme lanciato dalla Grecia per quanto riguarda l’esuberanza diplomatica e militare della Turchia. Parla francese, ma, purtroppo, tanto per cambiare non risiede a Bruxelles. Nelle ultime settimane il presidente francese, Emmanuel Macron, è sempre più attento ai messaggi che arrivano da Atene, tanto che, in occasione della visita ufficiale del premier…
Lega Araba e Anp dicono no al piano di pace di Trump. Rottura definitiva o tattica?
La Lega Araba adotta una risoluzione formale per respingere il piano di pace studiato da Donald Trump per porre fine al conflitto israeliano-palestinese. "Peace to Prosperity" – così era stato chiamato quello che il presidente americano descriveva come "il piano del secolo" – ha ricevuto voto contrario dall'unanimità dai ministri degli Esteri dell'organizzazione internazionale araba. Riuniti oggi al Cairo, tutti e…
Come Usa e Italia possono cooperare sulla Difesa. Parola del console Martinez
“Aerospace & Defense: Innovation Achievements” è il titolo del primo Walk the Talk, un appuntamento organizzato dall’American Chamber of Commerce. Pubblichiamo qui un estratto dell’intervento d'apertura del Console Generale degli Stati Uniti presso il Consolato Generale di Milano, Elizabeth Lee Martinez. Buonasera a tutti, Felice anno nuovo! È un piacere per me essere qui con voi questa sera al primo…
Lo Stato e l’economia. Il paradigma del Fondo strategico italiano secondo il prof. Valori
Il “Fondo strategico italiano” nacque esattamente il 28 luglio 2011, con Giulio Tremonti, allora ministro dell’Economia e con la collaborazione del direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, sotto la presidenza di Cassa depositi e prestiti, allora espressa da Franco Bassanini, e infine con il sostegno dell’amministratore delegato, sempre allora, di Cdp, Giovanni Gorno Tempini. Il Fsi è stato, fin dall’inizio,…
Coronavirus, l’effetto psicosi sulla Via della Seta spiegato da Rossi (Assoporti)
L'imperativo è: no alla psicosi. Un qualche impatto sull'economia italiana (alberghi e ristranti) ci sarà dal coronavirus, soprattutto se continueremo a trattarlo con questa ansia, dice a Formiche.net Daniele Rossi, presidente di Assoporti, che però invita alla prudenza e a valutare il fatto che le Borse stanno reagendo in modo tutto sommato controllato. Certo sarà un anno di rallentamento per…
Coronavirus, occhio ai nostri dati sensibili. L'appello di Fiorini (FI)
L’emergenza del coronavirus è globale. Nel mondo ci sono circa 8000 contagiati certi, mentre il bilancio dei morti è di 170 in Cina. Secondo The South China Morning Post, in Europa ci sono 13 contagi, di cui 2 in Italia. Su proposta del premier Giuseppe Conte, il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria per sei mesi…
Libia, Iraq e industria. Così Guerini ha incassato il sostegno del Pentagono
Incontro molto positivo. Relazione forte. Condivisione della linea per Libia, Afghanistan e Iraq. Sono alcune delle frasi risuonate al Pentagono durante la conferenza stampa congiunta tra il ministro Lorenzo Guerini e il segretario americano alla Difesa Mark Esper. Il clou della tre-giorni americana del titolare di palazzo Baracchini non ha tradito le aspettative. Da Washington si sono ribaditi alcuni messaggi…
Indagini, stop ai toni enfatici dei pm. Il monito della Cassazione
Certo non si può dire che siano mancati gli spunti di dibattito oggi nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario alla Corte di Cassazione. Una cerimonia scoppiettante se non altro perché i principali temi di discussione e di scontro politico - su cui non solo i partiti si dividono anche animatamente - sono stati al centro degli interventi di due dei padroni…