Skip to main content

Le priorità della Femca Cisl sono sempre state la salute e la sicurezza dei lavoratori. Lo sono ancor di più in questa fase delicata, che ci sta chiamando tutti a comportamenti e sforzi eccezionali, fuori dal comune.

Nei contratti dei nostri settori abbiamo da sempre inserito protocolli che prevedono una normativa sulla sicurezza avanzata ed efficace, in grado di tutelare i lavoratori. I risultati ci hanno dato ragione, visto la bassa incidenza degli infortuni nelle aziende interessate.

Oggi, però, ci troviamo di fronte a un nemico invisibile e impercettibile, che bisogna combattere con mezzi e condotte nuove, straordinarie. In questo momento ci sono centinaia di migliaia di lavoratori che stanno lavorando in tutta Italia, e che consentono di sostenere l’economia del Paese, messa a rischio dalla pandemia. Ci sono tantissime persone al lavoro per garantire servizi essenziali e irrinunciabili, e mi riferisco, tra gli altri, agli addetti delle aziende farmaceutiche, dei servizi pubblici essenziali, come energia e gas e acqua, della chimica, del biomedicale, della detergenza.

Il loro lavoro consente al Paese di andare avanti: permette agli ammalati di curarsi, consente a tutti noi di avere gas, acqua, carburante, e mette le aziende alimentari, anch’esse operative, nelle condizioni di confezionare il cibo. È un esercito silenzioso che con grande senso di responsabilità, e non poca paura, sta dando il massimo per evitare che la situazione possa degenerare ulteriormente.

Ma c’è un altro esercito silenzioso che è fortemente impegnato in questa situazione: sono i nostri sindacalisti. A loro è delegato un compito difficile e importante: verificare che nelle aziende aperte siano rispettati alla lettera tutti i protocolli sulla sicurezza, compresi i Dpcm e i protocolli emanati per l’emergenza coronavirus. È un momento difficile per il Paese, ma se tutti noi agiremo con senso di responsabilità, non solo individuale ma collettivo, riusciremo presto a risollevarci.

Vigiliamo sulla sicurezza dei lavoratori. Parola di Garofalo (Femca-Cisl)

Le priorità della Femca Cisl sono sempre state la salute e la sicurezza dei lavoratori. Lo sono ancor di più in questa fase delicata, che ci sta chiamando tutti a comportamenti e sforzi eccezionali, fuori dal comune. Nei contratti dei nostri settori abbiamo da sempre inserito protocolli che prevedono una normativa sulla sicurezza avanzata ed efficace, in grado di tutelare…

Andrà tutto bene perchè guardiamo tutti verso la stessa direzione

“Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non è possibile. Oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità. Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso. Si tratta di vivere il tempo che ci è dato vivere con tutte le sue difficoltà.” Aldo Moro Gentili Famiglie,…

Italia, sveglia: la propaganda cinese non è gratis. Parla Andrew Small (Gmf)

Come si sta muovendo la Cina in questa fase in cui la pandemia del coronavirus sembra spostarsi da Oriente a Occidente? Come si stanno muovendo, in particolare, gli organi di propaganda di Pechino? L’abbiamo chiesto a Andrew Small, senior Transatlantic fellow del German Marshall Fund. La Cina sta cercando di cambiare la storia del coronavirus? Il mondo intero - perfino…

L’Odissea umanista nell’El Dorado digitale

Nell’epoca della disintermediazione e della globalizzazione, la necessità di connettere persone, fatti e atti del nostro vivere quotidiano, del nostro lavoro rappresenta una delle real practice fondamentali per divenire protagonisti attivi nel nuovo mercato targato 5.0 Una constatazione semplice, forse banale, ma che le classi lavorative non approfondiscono fino in fondo, e che trova “forza” o meglio “energia” nella parola…

Coronavirus, salvare vite umane o l’economia? Il prof. Scandizzo spiega il dilemma

I modelli epidemiologici del coronavirus sono ancora speculazioni senza riscontri empirici sufficienti, ma alcuni risultati significativi emergono dalla esperienza cinese (Xinkai et al, 2020). Il tasso di gravità della malattia e il tasso di mortalità sono rimasti apparentemente invariati durante l'intera epidemia. L'intervento del governo ha avuto un effetto moderato sul tasso di incubazione, ma il tasso di guarigione ha…

Uno scudo per gli asset strategici. Perché il golden power non basta

Il campanello d’allarme è suonato, il giorno dopo. Ora bisogna fare in modo che risuoni in tempo, la prossima volta. Il crollo record di Piazza Affari lunedì dopo le dichiarazioni della presidente della Bce Christine Lagarde ha comportato una caduta verticale del valore di assetti strategici quotati. Energia, difesa, aerospazio, ma anche tech, moda, design, banche e assicurazioni. È stato…

La comunicazione sul coronavirus migliora. Tutti gli errori commessi

Di Piero Tatafiore

Diciamocelo chiaramente: questo momento storico-politico non ha paragoni nella storia repubblicana. Nemmeno il contrasto al terrorismo fu così pervasivo della vita e delle libertà di ciascuno di noi. Una sfida pesantissima che piegherebbe le gambe a chiunque e che risulterebbe difficilissima da gestire per qualsiasi leader, anche per Craxi o Berlusconi (nessuna simpatia politica, semplicemente i leader dei 2 governi…

coronavirus, Li Wenliang

Covid19, la libertà e le scorciatoie autoritarie cinesi. La visione di Cristiani (Gmf/Iai)

La crisi del coronavirus si sta trasformando, e da questione prettamente sanitaria è ora divenuta anche una questione geopolitica di portata globale. La Cina, centro di irradiazione di quella che l’Oms ha ufficialmente definito una pandemia l’11 Marzo, sta ora usando il know-how acquisito in questi mesi, il fatto che i contagi siano diminuiti grazie alle misure draconiane messe in atto…

Un'Europa pavida

Mentre si stavano moltiplicando gli appelli (tra i quali quello firmato da oltre 500 intellettuali e politici europei, capeggiati da Prodi, Letta, Lamy, Baron Crespo, etc) perché l’Europa cogliesse l’opportunità dell’eurogruppo di domani per ampliare la sfera d’intervento del MES, il Meccanismo Europeo di Stabilità, i Capi di Stato e di Governo hanno deciso di derubricare la discussione sul MES…

Nessuno tocchi la Cina. I cinguettii del capo di Huawei Italia (anche contro Trump)

L’intervista rilasciata dal presidente di Huawei Italia Luigi De Vecchis a DigitEconomy.24 per lo speciale coronavirus curato da Luiss Business School e Il Sole 24 Ore sta facendo discutere il mondo della politica. E non tanto per lo scontro tra il colosso cinese e il Copasir quanto più per l’interesse dimostrato da De Vecchis per l’emergenza coronavirus. Nell’intervista ha spiegato che…

×

Iscriviti alla newsletter