Il rapporto di Benedetto XVI con le Chiese ortodosse si è posto in continuità con la linea seguita da Giovanni Paolo II, ma allo stesso tempo ha marcato delle differenze. Wojtyła era animato da una passione evidente nei confronti del mondo ortodosso, carica di valenze molteplici, intrise anche di motivi biografici, connessi alla storia e alla cultura della Polonia. La…
Archivi
L’addio di AstroSamantha all’Aeronautica? In salsa agrodolce. Ecco perché
Un saluto in "reciproca cordialità e senza polemiche", nonostante il "disaccordo su alcune situazioni". Così Samantha Cristoforetti spiega via Twitter il congedo dall'Aeronautica militare, diradando le nubi di fratture astronautiche sulla Penisola. In mattinata, AstroSamantha "ha salutato la Bandiera di Guerra del suo reparto, il 51° Stormo”, spiegava la stessa Forza armata, dando così il suo saluto all'astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa)…
Perché Erdogan alla fine dovrà trattare con tutti. Parla Abdullah Bozturk
Un voto dal valore simbolico enorme, un presidente che sta operando per se stesso e non per gli interessi del Paese. Abdullah Bozturk, giornalista turco fuggito per scampare alle purghe post golpe di Erdogan ha spiegato a Formiche.net cosa c'è dietro la fretta di Ankara a mandare le proprie truppe in Libia e quali potrebbero essere le conseguenze di questo…
Così l'Iran (non gli Usa) manipola l'Iraq. Parla il prof. Pischedda
Non ci sarà in Iraq, per il momento, un nuovo impegno militare da parte degli Stati Uniti, anche se l’assedio delle milizie filo-iraniane all’ambasciata americana a Baghdad certifica un’escalation che potrebbe presto sfociare in uno scontro diretto, spiega a Formiche.net Costantino Pischedda, professore di Relazioni Internazionali all’Università di Miami. Un attacco frontale all’ambasciata americana a Baghdad. Siamo a un punto…
Conte, il Pd e il M5S di domani. A lezione dal prof. Ignazi
La chiave di volta per decrittare il futuro prossimo di questo governo non è tanto negli equilibri del Pd, ma nei movimenti ideali e programmatici che interesseranno il M5S. Ne è convinto Piero Ignazi, uno dei più noti politologi italiani, che in questa conversazione con Formiche.net riflette su leader e partiti. Giuseppe Conte è il leader che manca al Pd?…
NOTTE DI SAN SILVESTRO: PIAZZA DEL CAMPO INCANTATA DA RUFFINI
Il capodanno in piazza mi è sempre piaciuto perché ha quel sapore di libertà e di scoperta tipico della giovane età. Quest’anno sono stata in piazza del Campo a Siena, per me una delle piazze più belle del mondo, con la sua inconfondibile forma a conchiglia, i palazzi maestosi, la Torre del Mangia, la fonte Gaia, per vedere lo spettacolo…
Salvini e il sentiero stretto verso Palazzo Chigi. La versione di Ocone
Il 2020 sarà per Matteo Salvini un anno cruciale. Non si finirà mai di riconoscere all’uomo la capacità di aver saputo intercettare sentimenti diffusi e del tutto ignorati o sottovalutati dalla classe politica. Tanto che gli italiani lo hanno abbondantemente premiato, facendo sì che la Lega raddoppiasse i consensi in un anno di governo e diventasse di gran lunga il…
Meloni pigliatutto. Il Times la incorona e in Europa va più forte di Salvini
C’è la giovane principessa di Spagna, la quattordicenne Leonor, e il temibile generale Qasem Solemaini, guida dell’iraniana Quds Force che si è conquistato il soprannome di “Machiavelli del Medio Oriente”. Ci sono tecnici, aspiranti premier, rivoluzionari e star della musica mondiale. Poi c’è lei, Giorgia Meloni, leader e fondatrice di Fratelli d’Italia, la destra italiana che fino a pochi mesi…
Di Battista torna in campo, ma per difendere Paragone
“Gianluigi è infinitamente più grillino di molti che si professano tale. Non c’è mai stata una volta che non fossi d’accordo con lui. Vi esorto a leggere ciò che dice e a trovare differenze con quel che dicevo io nell’ultima campagna elettorale che ho fatto. Quella da non candidato, quella del 33%. Buon anno a tutti amici miei”. Non sono…
Parte Eastmed. Cosa c'è dietro la più grande partita geopolitica del Mediterraneo
Oggi ad Atene i leader di Israele, Grecia e Cipro firmano l'accordo intergovernativo sul gasdotto che influenzerà la geopolitica del gas nel Mediterraneo orientale. La consapevolezza di cui ormai tutte le parti in causa hanno preso coscienza, è che l'Eastmed di fatto trasformerà rapporti, influenze e direttrici di marcia di due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello mediorientale. Un…