Skip to main content

Parlare di guerra è forse prematuro, ma sicuramente l’uccisione di Qassem Soleimani alza la tensione a livelli mai visti. I militari italiani tra Iraq e Libano non sembrano particolarmente esposti, anche se l’attesa reazione di Teheran al raid americano potrebbe accendere la miccia in diversi contesti su tutto il Medio Oriente, fino a nord Africa e Mediterraneo dove la crisi libica appare già complicata dall’azione turca. Parola del generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della Brigata paracadutisti Folgore. E infatti dal ministero della Difesa, guidato da Lorenzo Guerini, arriva notizia dell’innalzamento delle misure di sicurezza per i contingenti all’estero: “sono stati limitati al minimo gli spostamenti al di fuori delle basi”. In Iraq, nell’ambito dell’operazione Prima Parthica (contributo nazionale alla Coalizione anti-Isis), operano all’incirca 900 miliari. Mille sono invece quelli dispiegati in Libano nella missione Unifil dell’Onu, stanziati nella zona sud del Paese controllata dagli sciiti di Hezbollah.

Generale, stiamo per assistere a una guerra tra Stati Uniti e Iran?

Guerra è sicuramente un termine impegnativo. Tra Washington e Teheran non corre buon sangue e con questo atto, che reputo al di fuori del diritto internazionale bellico, si raggiunge un punto davvero pericoloso. L’Iran non ha la potenzialità, come Paese e come Forze armate, per sostenere uno scontro aperto con gli Stati Uniti su più fronti. La situazione andrà però peggiorando. D’altra parte, gli iraniani non nascondono di sentirsi parte di un’alleanza che includerebbe oltre alla Russia (con cui coopera in Siria) anche la Cina, viste le esercitazioni congiunte di qualche giorno fa nel Golfo persico. La crisi va vista dunque nella sua globalità.

Ci spieghi meglio.

Gli eventi critici non coinvolgono solo Stati Uniti e Iran, ma anche i rispettivi alleati: Israele e Arabia Saudita (gli alleati di Washington a cui l’uccisione di Soleimani fa molto piacere), Russia e Cina, fino alla Turchia. È un momento brutto, conseguenza della guerra che ha portato alla rimozione di Saddam Hussein. Dalla sua cattura ed esecuzione, l’Iraq avrebbe dovuto imboccare la strada della democrazia, ma adesso pare evidente che ciò non è accaduto. Lo stesso si potrebbe dire di Gheddafi in Libia, e lo stesso sarebbe potuto accadere con Assad in Siria senza l’intervento della Russia.

In Iraq, tra Erbil e Baghdad, ci sono circa 900 militari italiani. Oltre mille sono in Libano. Che grado di esposizione c’è vista l’escalation tra americani e iraniani?

Tutta l’area mediorientale è ormai divenuta molto delicata. In Libano, siamo nella fascia tra il fiume Litani e la “blue line” al confine con Israele, un’area ad alta densità sciita con una forte presenza di Hezbollah che, con non indifferente capacità di controllo, garantisce una relativa tranquillità all’area. Se dovesse esserci un inasprimento della situazione con azioni di Hezbollah (che ha già promesso di punire i killer di Soleimani, ndr) contro Israele, da molti ritenuto il mandante occulto di ciò che è successo, i nostri si troverebbe in situazione critica. Molti caschi blu dell’Onu sono morti in questi decenni nell’area. Al momento la situazione resta tranquilla, ma il pericolo è elevato.

E in Iraq?

Siamo presenti nel Kurdistan iracheno e con una componente a Baghdad. Per motivi analoghi al sud del Libano, il Kurdistan rappresenta un’area relativamente tranquilla, sotto il controllo di autorità curde abbastanza strutturate in grado di controllare la situazione. Anche qui però il contesto può cambiare rapidamente, considerando che la Turchia guarda con grande sospetto le entità curde ai propri confini tra Siria e Iraq. In definitiva, non credo che nel Kurdistan possano arrivare minacce dall’Iran, anche se l’area può essere soggetta a turbolenze. Diverso il discorso per la componente a Bagdhad, capitale irachena che abbiamo scoperto poter essere bombardata con droni innescando reazioni che potrebbero rivelarsi drammatiche. Comunque si voglia giustificare l’azione americana, non ne giova la causa della pace.

La Difesa ha annunciato di aver innalzato le misure di sicurezza dei contingenti dove operano i soldati italiani. Cosa sta succedendo in queste ore presso lo Stato maggiore della Difesa italiano e al Comando operativo di vertice interforze?

Si starà affrontando la situazione da un punto di vista tecnico. Abbiamo uomini in diverse aree che possono diventare più critiche di quanto non fossero prima. In questi casi, si danno disposizioni ai contingenti di aumentare i controlli, di ridurre alcuni movimenti e attività o di eseguirli con misure precauzionali aggiuntive. Si tratta di provvedimenti di buon senso, chiaramente senza la possibilità di fornire una ricetta per risolvere il problema alla radice.

Ci saranno colloqui con partner e alleati?

Sicuramente. Saranno probabilmente già stati presi contatti con alleati e autorità locali per capire meglio quello che è il tono generale e per prepararsi a eventuali reazioni. La vita continua comunque esattamente come prima. Si tratta di attività volte a consentire di proseguire le attività precipue di ogni missione.

Ha citato più volte la Turchia. C’è un nesso, secondo lei, tra l’innalzamento della tensione in Medio Oriente (fino al nord Africa) e il nuovo attivismo di Ankara?

Direi di sì. Per questo dicevo che non possiamo concentrarci troppo sulla micro-crisi tra Stati Uniti e Iran. Sebbene l’uccisione di Soleimani sia un evento notevole, potrebbe darci l’idea di un confronto limitato. È invece tutta l’area del Medio Oriente e del Mediterraneo ad essere coinvolta. La Turchia ha ormai iniziato l’avventura nella sua ex Libia (gliela strappammo nel 1911), e ciò interessa tutta l’Europa, a partire dal nostro Paese.

Ci attende un 2020 turbolento?

Se queste sono le premesse, sicuramente sì. Viviamo in una fase di instabilità che non può non preoccuparci e che vede in azione attori diversi, extra europei come Stati Uniti e Russia, europei e mediterranei come la Turchia, che sta assumendo un ruolo non indifferente. C’è chi sostiene che Erdogan stia cercando di distrarre l’opinione pubblica dai problemi interni con azioni imponenti in politica estera. Io credo invece che stia coerentemente perseguendo una politica neo-ottomana, con l’ambizione (mai nascosta) di aumentare l’influenza di Ankara sull’ex impero. Ne sono esempio la presenza in Siria (anche fuori dalla provincia di Idlib) e ora l’azione in Libia. Sono eventi importanti a cui dobbiamo stare attenti.

Perché?

Perché sicuramente ci coinvolgeranno. Non possiamo far finta di niente. In Libia abbiamo visto cosa significhi non assumerci le nostre responsabilità e adottare un atteggiamento minimalista: vuol dire essere soppiantati. Il problema è che potremmo essere soppiantati non dall’esercito turco, ma dai jihadisti alleati di Ankara che già operano in Siria. Sarebbe un problema enorme ai nostri confini, considerando la facilità per chiunque di raggiungere l’Italia dalla Libia. Insomma, è un momento delicato e bisogna avere le antenne dritte, cosa che purtroppo non mi sembra stia accadendo. Dobbiamo guardare fuori dai nostri confini se vogliamo prevenire i problemi. Siamo nel Mediterraneo, assolutamente esposti a ogni crisi se non maturiamo la consapevolezza delle alleanze che si stanno scontrando. Io vedo il Mediterraneo come una pistola, con un certo numero di colpi nel caricatore, puntata alla testa dell’Europa e dell’Italia.

E quali sono i colpi?

Uno pronto a esplodere è quello della Libia. Un altro è rappresentato dalla Siria, dove Assad ha ottenuto grazie al supporto russo grossi risultati, ma su cui ancora permane la situazione critica a Idlib. Il terzo colpo è, a questo punto, l’Iraq, Paese sempre più influenzato dall’Iran e dalla componente sciita dopo la morte di Saddam Hussein. Poi, c’è l’Ucraina, altro Paese del Mediterraneo allargato (attraverso il Mar Nero) in una situazione di equilibrio instabile, mantenuta così visto che al momento i contendenti non hanno interesse a far partire il colpo, anche se potrebbero. È un contesto in cui nessun Paese responsabile può permettersi posizioni di disarmo unilaterale o di rinuncia alle proprie responsabilità in ambito internazionale. Lo dico con riferimento al nostro Paese, che tuttavia sembra desideroso di rinchiudersi nel proprio orticello.

Dove sono e cosa rischiano i militari italiani? Lo spiega il gen. Bertolini

Parlare di guerra è forse prematuro, ma sicuramente l'uccisione di Qassem Soleimani alza la tensione a livelli mai visti. I militari italiani tra Iraq e Libano non sembrano particolarmente esposti, anche se l'attesa reazione di Teheran al raid americano potrebbe accendere la miccia in diversi contesti su tutto il Medio Oriente, fino a nord Africa e Mediterraneo dove la crisi libica…

Il jihad si nasconde in Europa. L'attacco di Parigi lo conferma

Se ne parla per un giorno, stavolta forse solo per qualche ora vista la gravissima crisi tra Stati Uniti e Iran, e poi ci dimentica, ma la frequenza di attacchi estremisti soprattutto in Francia resta molto alta e conferma che il jihadismo alberga in Europa e che le crisi mediorientali e l’eventuale ritorno di foreign fighter possono solo complicare la…

Di Maio non sbaglia se rimette al centro la barra del M5S. La versione di Ocone

Deputati che lasciano il Movimento Cinque Stelle per andare verso la Lega o verso il Gruppo misto, ex ministri che escono con l’idea di fondarne uno proprio di gruppo, un senatore che viene espulso e altre “epurazioni” che si preparano. E nonostante questo, il capo politico Luigi Di Maio ostenta tranquillità. Anzi, sembra proprio sereno e “riposato”, come lui stesso…

Sulla Gregoretti tutti d'accordo. Salvini si difende ma il governo (oggi) la pensa diversamente

Matteo Salvini ha perfettamente ragione: tutte le scelte politiche in materia di immigrazione sono state condivise dall’intero governo Conte I e quindi il voto della Giunta delle immunità del Senato sulla richiesta di autorizzazione a procedere per il caso della Nave Gregoretti della Guardia costiera a suo giudizio dovrebbe avere lo stesso esito di quello sulla Nave Diciotti, respingendo la…

Perché sono grato a Checco Zalone per la lezione di accoglienza di Tolo Tolo. Il commento di Becchetti

“Dottore ho paura di essermi ammalata di razzismo” “Non si preoccupi le prescrivo due visioni di 'Tolo Tolo'. Dovrebbero bastare. Se il problema persiste rinforzi la cura e si riveda le parti musicali del film” In premessa dobbiamo ringraziare Checco Zalone per la geniale trovata di un trailer ambiguo che ha fatto credere ai sovran-populisti, fan del partito del “prima…

Esmail Ghaani, chi è il successore di Soleimani che vuole "sotterrare" Trump

Ha sessantadue anni ed è nato a Mashad, la città da due milioni di abitanti nel Nord-Est dell’Iran che l’anno scorso è balzata agli onori delle cronache per le proteste di piazza contro il caro-vita. Esmail Ghaani è stato designato come successore del generale Qassem Soleimani, ucciso a Baghdad nella notte da un raid americano, alla guida della Forza Quds,…

L'Intelligence e il duale mondo del cyber. L'analisi di Marco Mayer

Di Marco Mayer

Le infinite combinazioni di 0 e 1 che caratterizzano il mondo digitale hanno costruito una profonda e inedita dimensione subliminale: o bianco o nero, mi piace o non mi piace, sì o no. In sostanza, una catena di risposte che si escludono a vicenda e che non corrispondono a quanto accade in natura. Quest’ultima è notoriamente caratterizzata, invece, da innumerevoli…

Trump elimina Soleimani. La guerra con l'Iran sta per iniziare?

Nella notte un drone statunitense ha ucciso in un attacco aereo mirato sull'aeroporto di Baghdad il generale iraniano Qasem Soleimani, capo delle Quds Force, ossia dell'unità di élite dei Pasdaran – con lui è stato ucciso anche il vicecapo delle Forze di mobilitazione popolari, la milizia ombrello delle milizie sciite in Iraq. C'è la conferma del Pentagono, c'è un tweet ermetico…

Russia e Turchia non romperanno per la Libia. Parola di Friedman

"I russi non vogliono che i loro proxies vengano sconfitti. Ma è anche [vero che] i russi non possono permettersi di alienare la Turchia, perché la Turchia può ferire la Russia nel Caucaso, nel Mar Nero e nei Balcani. Inoltre, trattati o meno, la Russia ha bisogno del Bosforo. Val la pena rompere per la Libia?". È un'analisi in un tweet…

Toto Tolo di Checco Zalone tra polemiche e record al boxoffice. Il video

Checco Zalone batte se stesso. Il suo nuovo film, "Tolo Tolo" (prodotto dalla Taodue Film di Pietro Valsecchi, distribuito da Medusa), il quinto dell'attore pugliese e il primo che ha anche diretto, è già da record: uscito il primo gennaio, nel primo giorno di programmazione al boxoffice ha sfiorato gli 8.7 milioni di euro (euro 8.680.232 con oltre 1.175.000 presenze)…

×

Iscriviti alla newsletter