Skip to main content

“Fino al 2018 l’Italia ha speso più per ripagare gli interessi sul debito pubblico che in istruzione. Dal 2019 la situazione è cambiata, ma solo perché i tassi di interesse sono calati”. Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, sintetizza così l’attenzione posta dal nostro Paese alle politiche per l’istruzione e per i più giovani.

L’occasione per riflettere sui bisogni e le necessità delle generazioni più giovani è la presentazione del libro “Ci pensiamo noi. Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia”, edito da Egea scritto da Tortuga, think tank di studenti e giovani professionisti, e presentato a Roma alla presenza di Cottarelli, del viceministro all’economia Antonio Misiani e della giornalista Myrta Merlino.

Il testo è articolato in dieci capitoli ognuno dei quali è dedicato a uno dei dieci principali problemi degli under 30 italiani: povertà giovanile, natalità, istruzione, accesso alla cultura, mercato del lavoro, precarietà e salari inadeguati, fuga dei cervelli e nuova cittadinanza, e a ognuno di essi è dedicato un capitolo del libro. Al termine della presentazione Formiche.net ha approfondito i temi affrontati nel libro insieme al viceministro Misiani.

In Italia assistiamo a una sproporzione nella spesa pubblica per le pensioni e per l’istruzione. Sembra la storia di Crono che mangia i suoi figli. Come si può fare a invertire la rotta?

Si identificano temi, si costruisce mobilitazione ed egemonia nella opinione pubblica. In passato tante scelte del nostro Paese sono state condizionate anche dalla debolezza della voce dei ragazzi nel dibattito pubblico e dalla forza organizzata delle generazioni più mature. Però questo non è un destino ineluttabile. Pensiamo al cambiamento climatico e a come si sia imposto nell’agenda politica, non è merito solo degli scienziati ma anche di tantissimi ragazzi che sono scesi in piazza in tutto il mondo. Quindi non è inevitabile che prevalgano gli interessi e i temi delle generazioni più mature, è un terreno contendibile di conflitto politico e bisogna organizzarsi.

Chi detiene oggi posizioni che, di fatto, sono diventate di privilegio potrebbe avere da ridire e scatenare i sindacati. 

Non bisogna vedere le scelte di bilancio come un gioco a somma zero, tolgo a qualcuno per dare a qualcun altro, perché spesso non è così. Quando si ragiona su risorse aggiuntive, ad esempio, c’è la possibilità di fare scelte di segno diverso senza provocare la rivolta di chi non ottiene ciò che vuole. Nei prossimi mesi nel Paese ci sarà un dibattito sul welfare quando, speriamo presto, usciremo dall’emergenza del coronavirus. Già con l’ultima legge di bilancio si è aperto un dibattito sulla scuola e l’università. Questi sono grandi temi di politica economica e sociale sui quali tutti saremo chiamati a decidere.

Qual è lo stato di salute dell’ascensore sociale in Italia?

Non funziona, era già malandato prima della crisi, ha smesso di funzionare negli ultimi 10 anni. A dircelo non sono solo i dati dell’Ocse ma anche l’esperienza di tanti ragazzi che sono costretti ad andare all’estero perché non trovano in Italia le opportunità che meritano. Ripararlo è il tema numero uno della riforma del welfare nel nostro Paese.

Oggi spesso i ragazzi fanno fatica ad affrancarsi dalla propria famiglia.

Il problema in Italia è che i ragazzi restano imprigionati nella classe sociale dei propri genitori e questo è un tema che penalizza soprattutto i ragazzi delle classi più povere che non possono studiare, non riescono ad andare all’università e restano fermi nelle condizioni dei propri genitori. Il compito di una democrazia come la nostra dovrebbe essere quello di garantire l’uguaglianza nei punti di partenza, andando a compensare laddove necessario, per permettere a ognuno di far valere i propri talenti.

Quali sono le tre priorità di una politica per i più giovani?

Prima di tutto un grande investimento sulla conoscenza, il sapere, la scuola e l’università. Poi dobbiamo intervenire sul mercato del lavoro per renderlo più accogliente per le nuove generazioni. Infine dobbiamo occuparci di più dell’emergenza emigrazione, di tutti quei ragazzi che sono costretti a lasciare il nostro Paese, ed essere meno ossessionati dall’immigrazione che spesso è più propaganda che realtà dei fatti.

La priorità? Riparare l’ascensore sociale. Parola del viceministro Misiani

“Fino al 2018 l’Italia ha speso più per ripagare gli interessi sul debito pubblico che in istruzione. Dal 2019 la situazione è cambiata, ma solo perché i tassi di interesse sono calati”. Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, sintetizza così l’attenzione posta dal nostro Paese alle politiche per l’istruzione e per i più giovani. L’occasione…

Il Pil sottozero? Non ci sorprende, ma il coronavirus... Parla Blangiardo (Istat)

Il coronavirus non è uno scherzo. Però l'Italia di situazioni ben peggiori ne ha vissute e le ha sempre superate, pagando un prezzo. Sarà così anche per il coronavirus. Ne è convinto il presidente dell'Istat, Giancarlo Blangiardo, nel giorno in cui l'Istituto di statistica ha diffuso numeri che prospettano per il Paese un 2020 con un Pil sottozero. La nostra…

Vittoria Usa. L'agenzia Onu per la proprietà intellettuale non va alla Cina

È Daren Tang il nuovo direttore generale della Wipo, l’agenzia Onu che si occupa di proprietà intellettuale, eletto oggi dal Comitato di coordinamento dell’ente presieduto dalla Francia. Una vittoria per gli Stati Uniti (con l’aiuto anche italiano a quanto risulta a Formiche.net). Una sconfitta per la Cina. Washington, infatti, è riuscita a evitare che Pechino mettesse le mani sulla quinta agenzia delle…

Per l'Istat il Pil è già sottozero. E il coronavirus non c'entra

I numeri diffusi oggi dall'Istat parlano chiaro, il Paese arretra, a dispetto dei quasi 4 miliardi di euro messi sul piatto dal governo (flessibilità dell'Ue permettendo) per fronteggiare l'emergenza coronavirus. L'Istituto di statistica ha confermato il calo del Pil dello 0,3% nel quarto trimestre 2019. Ma il dato che deve più preoccupare è un altro e cioè quello della crescita acquisita.…

Biden vola nel Super Tuesday. I Dem si compattano al centro

Joe Biden vince in dieci Stati, fra cui il Texas, dov’è testa a testa incertissimo. Bernie Sanders vince in quattro Stati, ma fa bottino in California, che è il più popoloso e il più ricco di delegati. Nella notte in cui si contano i voti – e i delegati - del Super Martedì, la coalizione dei moderati, creatasi intorno a…

Evros, ecco la risposta (unita) dell'Ue ai ricatti della Turchia

Un piano straordinario dell'Ue a sostegno alla Grecia per la crisi migratoria a Evros. La situazione alla frontiera turco-europea secondo Bruxelles va affrontata con interventi rapidi alle frontiere marittime e terrestri. Ma oltre alla Commissione Ue, che mette in campo un piano di azione da 700 milioni, Atene incassa anche il supporto di Parigi e Berlino. Il tutto mentre a…

Salta il governo in Ucraina. Zelensky vuole successi oggi

La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato le dimissioni che il primo ministro, Oleksiy Honcharuk, aveva presentato ieri per la seconda volta negli ultimi tre mesi. Sono stati 353 i parlamentari a chiedere che il premier lasciasse l'incarico, ben oltre i 226 voti richiesti. "Nonostante alcuni risultati ottenuti, il governo ha commesso una serie di errori che i cittadini ucraini non possono tollerare",…

Straordinaria edizione del "Festival delle Scoperte" a Firenze, alla ricerca del Tempo

"Siamo lieti di accogliere a Firenze il Festival delle Scoperte”, dice l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi. “Un grande momento di incontro e di divulgazione scientifica rivolto alla cittadinanza che invaderà con i suoi numerosi incontri alcuni dei luoghi più significativi della città, accogliendo importanti relatori e personaggi nel campo delle scienze, della musica, della letteratura e…

Erdogan perderà contro Putin, per tre ragioni. Parla Wechsler (Atlantic Council)

Tre scenari, nessun happy ending per Recep Tayipp Erdogan. La crisi fra Turchia, Siria e Russia a Idlib non promette bene per il sultano, dice a Formiche.net William Wechsler,  direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington DC, vice sottosegretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali e alla lotta al terrorismo con Barack Obama. Erdogan andrà fino in…

Il made in Italy è sotto attacco della concorrenza sleale. L'allarme di Di Maio

Di Francesco Paravati

Un grido d’allarme, sicuramente un appello a tutti i protagonisti del Sistema Italia per stringersi intorno al Made in Italy e alle “imprese Italiane vittima in questi giorni di concorrenza sleale e pratiche scorrette da parte di molti Paesi nostri competitor, che cavalcano l’allarme ingiustificato del coronavirus”. Così il ministro Luigi Di Maio parso seriamente preoccupato nell’aprire i lavori il…

×

Iscriviti alla newsletter