Skip to main content

Vietare le importazioni negli Stati uniti dallo Xinjiang. La proposta è di Jim McGovern, deputato democratico del Massachusetts molto influente. È presidente del Rules Committee della Camera dei rappresentanti e co-presidente della Commissione del Congresso che si occupa di Cina e diritti umani. A guidare quest’ultimo organismo con bipartisan lui è Marco Rubio, senatore repubblicano della Florida. Assieme i due presenteranno la prossima settimana una legge che va sotto il nome di Uyghur Forced Labor Prevention Act.

Come ha spiegato lo stesso McGovern pochi giorni fa via Twitter, la decisione, già al vaglio delle autorità statunitensi, ha subito una forte acccelerazione dopo la pubblicazione di un report dell’Australian Strategic Policy Institute che racconta le condizioni di vita delle minoranze musulmane in quell’area della Cina, diventata ancora più strategica con l’apertura della Via della seta, come raccontato da Formiche.net: rieducazione, lavori forzati e sorveglianza, queste le condizioni in cui vivono gli uiguri, si legge nel rapporto intitolato Uiguri in vendita. Ha scritto Axios che con questo report gli Stati Uniti hanno lo strumento per combattere lo sfruttamento nello Xinjiang.

IL RAPPORTO ASPI

Ecco la sintesi di quel documento secondo Giulia Pompili, giornalista del Foglio che cura la newsletter Katane su Asia e Pacifico: “Più di 80.000 uiguri, la minoranza etnica dello Xinjiang, sono stati dislocati forzatamente in tutta la Cina per lavorare nell’industria tessile a bassissimo costo. Le fabbriche in questione producono prodotti per 83 marchi globali, tra cui Apple, Nike, Gap e Sony”.

Questo è l’elenco dei gruppi coinvolti, nessuno dei quali è stato in grado di escludere completamente un collegamento con quell’area nella supply chain.

  • Tecnologia: Acer, Apple, Amazon, ASUS, Cisco, Dell, Founder Group, General Electric, Google, Hisense, Hitachi, HP, HTC, Huawei, iFlyTek, Japan Display Inc, Lenovo, LG, Meizu, Microsoft, Mitsumi, Nintendo, Nokia, Oculus, Oppo, Panasonic, Samsung, Sharp, Siemens, Sony,Toshiba, Tsinghua Tongfang, Vivo, Xiaomi, ZTE.
  • Abbigliamento: Abercrombie & Fitch, Adidas, Calvin Klein, Carter’s, Cerruti 1881, Fila, Gap, H&M, Hart Schaffner Marx, Jack & Jones, Lacoste, L.L.Bean, Li-Ning, Nike, The North Face, Polo Ralph Lauren, Puma, Skechers, Tommy Hilfiger, Uniqlo, Victoria’s Secret, Zara, Zegna.
  • Beni di consumo: Bosch, Electrolux, Haier.
  • Autovetture: BMW, BAIC Motor, Changan Automobile, GAC Group, Geely Auto, General Motors, Jaguar, Land Rover, Mercedes-Benz, MG, Mitsubishi, Roewe, SAIC Motor, SGMW, Volkswagen.
  • Altri: Alstom, Bombardier, BYD, Candy, CRRC, Mayor

LO SCONTRO USA-CINA

Lo scontro tra Stati Uniti e Cina attorno allo Xinjiang ricorda quello su Hong Kong. Tanto che il Global Times, organo della propaganda di Pechino, aveva invitato il governo a negare i visti ai deputati e diplomatici statunitensi decisi a verificare le condizioni di vita nella regione nord-occidentale. Il tutto dopo l’approvazione da parte del Congresso di Washington e del presidente Donald Trump, tra novembre e dicembre, di due provvedimenti. Il primo è la norma Hong Kong Human Rights and Democracy Act approvata con votazione bipartisan dal Congresso per sostenere la protesta pro democrazia a Hong Kong. Il secondo è la legge chiamata Uyghur Human Rights Policy Act, presentata dal senatore Rubio, che prevede “sanzioni mirate” per le autorità cinesi responsabili di “detenzione arbitraria, tortura e molestie” ai danni dei musulmani uiguri in Cina.

LA PROPAGANDA ALLE NAZIONI UNITE

Soltanto ieri Formiche.net raccontava lo strano caso del Palazzo delle Nazioni di Ginevra: come possono le Nazioni Unite permettere al governo cinese di organizzare una mostra nella loro sede nella città svizzera in cui si negano le attività di “trasformazione” etnica nella regione denunciate non soltanto da svariate organizzazioni per i diritti ma perfino delle stesse Nazioni Unite?

Stop alle importazioni dallo Xinjiang. Gli Usa presentano il conto alla Cina

Vietare le importazioni negli Stati uniti dallo Xinjiang. La proposta è di Jim McGovern, deputato democratico del Massachusetts molto influente. È presidente del Rules Committee della Camera dei rappresentanti e co-presidente della Commissione del Congresso che si occupa di Cina e diritti umani. A guidare quest’ultimo organismo con bipartisan lui è Marco Rubio, senatore repubblicano della Florida. Assieme i due…

Biden è cattolico (come JFK). Il fattore religioso conterà nelle Presidenziali?

Di Pietro Mattonai

Il vento del Super Tuesday ha decisamente soffiato nelle vele di Joe Biden, già vicepresidente dell’amministrazione guidata da Barack Obama e – al momento – il candidato più credibile per il Partito democratico statunitense nella sfida a Donald Trump, in programma il prossimo 3 novembre. Una rimonta sensazionale quella di Biden che – grazie anche al ritiro e al sostegno…

USA2020, Warren lascia. Chi appoggerà la senatrice di sinistra?

Il fiele più amaro Elizabeth Warren l’ha dovuto bere nel suo Stato, il Massachusetts, che l’ha eletta per due volte senatrice: nel Super Martedì delle primarie democratiche, lì è finita terza, dietro l’ex vice-presidente Joe Biden, l’asso piglia(quasi)tutto di giornata, e dietro il senatore Barnie Sanders, che le contendeva, con successo, il voto di sinistra. Così, dopo averci pensato un…

Meno discariche, più riciclo. Ecco il Green new deal italiano

In piena emergenza coronavirus, il governo giallorosso dà una spinta al Green new deal, concepito oltre sei mesi fa, e vara un pacchetto di norme ad hoc sull'economia circolare. Il 2030, termine dell'Agenda Onu, è vicino e dieci anni non sono poi così tanti se si vuole apportare un cambiamento strutturale alla nostra economia, rendendola più sostenibile e dunque rispettosa…

Che succede se collassa il mercato delle auto in Cina. Lo spiega Bricco

Se c'è un pezzo di industria che sta pagando più degli altri lo scotto del coronavirus, è l'industria dell'auto. In Cina, epicentro dell'epidemia globale, il virus sta devastando un mercato che da solo tiene in vita il Pil della Terra. Le azioni di contenimento messe in atto da Pechino, i timori di infezioni e quelle sulla tenuta dell’economia hanno spinto…

Petrolio, è crollo record per il Covid19. Le mosse di Opec, Russia e Usa

Una caduta prevista, ma non per questo meno preoccupante. La crisi globale per il coronavirus ha fatto crollare la domanda mondiale di petrolio nel primo trimestre di quest’anno. Si tratta della riduzione (in termini di volume) più grande della storia. Il mercato petrolifero ha registrato una caduta della domanda nel primo trimestre del 2009 di circa 3,6 milioni di barili…

Nucleare e coronavirus. Così l’Iran passa da una crisi all’altra

Uno dei consiglieri del ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, è morto per le complicazioni dopo essere stato contagiato dal coronavirus COVID-19. Hossein Sheikholeslam, ex ambasciatore in Siria e ora membro del gabinetto del ministro, è deceduto ieri; lunedì era toccata triste sorte a Mohammad Mirmohammadi, consigliere senior della Guida Suprema. Secondo gli ultimi dati, l'8 per cento dei parlamentari di Teheran sarebbe stato…

La Chiesa alla prova del coronavirus (che sbarca in Vaticano)

Il coronavirus sbarca anche in Vaticano. È di stamane la notizia, diffusa dal direttore della Sala Stampa Matteo Bruni e dai media vaticani, che "sono stati temporaneamente sospesi tutti i servizi ambulatoriali" per "poter sanificare gli ambienti a seguito di una positività al Covid-19 riscontrata ieri in un paziente", e che domenica non si svolgerà l'Angelus di papa Francesco in piazza…

Vi spiego perché Erdogan torna da Mosca a bocca asciutta

Molto rumore per nulla. Nonostante i 34 morti e le minacce di fare saltare un’alleanza troppo utile a entrambe le parti, il presidente Erdogan torna da Mosca a bocca asciutta. L’unica differenza, rispetto alle altre volte, è che oggi per ottenere una dichiarazione congiunta con la Russia i colloqui sono durati quasi sei ore. Per la precisione 2 ore e…

Coronavirus, ora sostegni alle famiglie e rilancio del Terzo settore. L’analisi di Becchetti

Non solo le imprese in difficoltà, il Consiglio dei ministri ha deciso che lo sforamento dei conti pubblici per 7,5 miliardi di euro dovrà servire anche a sostenere le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza del coronavirus. E se “la chiusura delle scuole non è stata una scelta facile” per ammissione dello stesso premier Giuseppe Conte, adesso bisogna comprendere come…

×

Iscriviti alla newsletter