Il Nord Stream 2, la pipeline che farà sfociare il gas naturale russo direttamente nel cuore dell'Europa, in Germania, potrebbe subire le sanzioni statunitensi già da oggi. Washington le ha decise con due votazioni bipartisan, alla Camera e al Senato, e aspetta la firma definitiva della Casa Bianca. Le misure sono state decise perché per gli Usa la miscellanea tecnico-commerciale…
Archivi
Rinnovato il contratto dei coibenti, varata la piattaforma per i giocattoli. I dettagli
Firmato ieri a Roma il rinnovo del contratto nazionale del settore 'chimico coibenti', un'intesa condivisa tra federazione delle imprese Anicta e le segreterie nazionali di Filctem, Femca e Uiltec. LA VIGENZA CONTRATTUALE Per Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec "si tratta di un accordo positivo che ha sbloccato una 'impasse' contrattuale che durava da quattro anni e ristabilisce ai lavoratori…
Perché fa bene a tutti avere regole chiare sull’home-sharing. Parola di Blecharczyk (Airbnb)
Egregio Signor Sindaco, Airbnb è nata perché due dei nostri fondatori non potevano più permettersi di pagare l'affitto. Per integrare le loro entrate, hanno aperto le porte di casa accogliendo quelli che sarebbero diventati i primi ospiti Airbnb. Poco più di 10 anni dopo, gli host in tutto il mondo ogni notte accolgono oltre due milioni di ospiti. Siamo profondamente…
Cosa si sa della sparatoria a Mosca vicino la sede dei servizi segreti
Paura nel centro di Mosca dove, a due passi dalla Lubyanka, storica sede prima del Kgb e adesso dei servizi segreti federali, la Fsb, un uomo non ancora identificato ha aperto il fuoco. Stando alle prime notizie ci sarebbero almeno tre vittime e sarebbero agenti dei servizi segreti, ma non è stato ancora confermato. L’assalitore sarebbe già stato ucciso e…
Via la Cina dal 5G. Il verdetto del Copasir
L’ingresso delle aziende cinesi nella rete 5G italiana costituisce un pericolo per la sicurezza nazionale. Parola del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica), che nel rapporto finale dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza delle telecomunicazioni giunge alla conclusione che, oltre a “un innalzamento degli standard di sicurezza idonei per accedere all’implementazione di tali infrastrutture”, sia opportuno valutare la possibilità di…
Cina e 5G, cosa cambia dopo il dossier Copasir? Lo spiega Urso (FdI)
Più consapevolezza sulla sicurezza nazionale, e l'auspicio che l'Italia sia avanguardia in Europa ed Occidente, ergendosi a modello per gli altri Paesi. È quanto si augura ai microfoni di Formiche.net il vicepresidente del Copasir Adolfo Urso (FdI) commentando il rapporto conclusivo dell'indagine sulla sicurezza delle telecomunicazioni a proposito di 5G e Cina. L’ingresso delle aziende cinesi nella rete 5G italiana…
Italia sotto scacco. Forchielli striglia il governo su Cina e 5G
Clamoroso, ma inutile. Per Alberto Forchielli, imprenditore e presidente di Mandarin Capital Partners, la relazione del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che invita il governo a escludere le aziende cinesi dal 5G certifica una situazione di fatto. “Siamo sotto scacco – confida a Formiche.net – potremmo rialzare la schiena ma non succederà nulla”. Forchielli, il Copasir non…
Mattarella cita Moro e spiega che il futuro è ora
Ancora una volta, in un momento di estrema difficoltà del Paese, il pensiero di Aldo Moro viene evocato per invitare le forze politiche, assai litigiose e preoccupate per acquisire consenso esclusivamente nella fase contingente, a preoccuparsi del bene comune. È accaduto ieri pomeriggio, nel salone dei corazzieri al palazzo del Quirinale,quando il Presidente della Repubblica si è rivolto ai rappresentanti…
Per M5S è tardi, ma non per il governo. E Salvini... La versione di De Masi
Il governo deve ripartire da sinistra, e il Movimento 5 Stelle dovrebbe rendersene conto. Lo pensa Domenico De Masi, sociologo, ideatore del Reddito di Cittadinanza che però ha deciso di non farsi intrappolare da dinamiche di partito - o Movimento - scegliendo invece di collaborare con forze politiche o sindacati, così come istituzioni, nel momento in cui viene interpellato. Il professore ha da sempre…
Ricostruiamo una politica per il Sud. La strategia di Bianchi (Svimez)
Ben venga una banca per gli investimenti con cui risollevare il Sud. Ma guai a illudersi che questo possa risolvere i problemi del Mezzogiorno. Nei giorni in cui tiene banco il dibattito sul lancio di un nuovo veicolo che funga da motore per lo sviluppo del Meridione, collateralmente al salvataggio della Popolare di Bari, arriva un parere importante sulla questione.…