Skip to main content

L’Italia attraversa un momento di difficoltà con la diffusione del coronavirus e la crescita economica del Paese ne risente. Ma, nonostante l’emergenza, c’è chi non si ferma e va avanti. Come il Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), che guarda con ottimismo il futuro.

Il settore ferroviario è uno dei più colpiti dalla crisi di covid-19 in Italia. Il calo dei viaggi in treno sono importanti: solo in Lombardia sono scesi del 60%.

Tuttavia, il gruppo sta accelerando l’investimento di circa 20 miliardi di euro entro la fine dell’anno.

In una lettera inviata al governo, l’amministratore delegato di Fs, Gianfranco Battisti, ha confermato l’impegno della società per la crescita economia del Paese, andando avanti con lo sviluppo di infrastruttura e tecnologia.

Da gennaio, Fs ha contabilizzato opere per 600 milioni di euro e ha in programma altre gare per un totale di 20 miliardi di euro. Da quanto si legge su Il Sole 24 ore, Fs ha stanziato 14 miliardi di euro per infrastrutture ferroviarie e 6,5 miliardi di euro per infrastrutture stradali, più 6 miliardi di euro di opere cantierizzate nel primo semestre del 2020.

Ugualmente, Fs va avanti in un piano storico di rilancio per il trasporto regionale, con l’acquisto di nuovi treni: Rock (Hitachi) e Pop (Alstom) per il rinnovo dell’80% della flotta nei prossimi cinque anni, che miglioreranno la qualità di vita di 1,6 milioni di pendolari.

Nondimeno, il gruppo Fs non volta le spalle alla realtà e guarda con attenzione l’emergenza che vive il Paese. In questo senso è stato messo in atto un piano di contingenza per garantire la sicurezza sanitaria del personale e dei passeggeri, informando sulle nuove misure preventive disposte dal ministero della Salute e potenziando le attività di pulizia dei treni. Sono state anche distribuite mascherine e disinfettanti.

Il coronavirus non ferma Fs. Pronti 20 miliardi per nuovi investimenti

L’Italia attraversa un momento di difficoltà con la diffusione del coronavirus e la crescita economica del Paese ne risente. Ma, nonostante l’emergenza, c’è chi non si ferma e va avanti. Come il Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), che guarda con ottimismo il futuro. Il settore ferroviario è uno dei più colpiti dalla crisi di covid-19 in Italia. Il calo dei…

Viaggio tra gli italiani sepolti al Père-Lachaise. Un tour nella memoria

La Francia ha sempre esercitato un’attrazione più o meno fatale sugli italiani, in particolare sugli artisti che ne hanno subito il richiamo, soprattutto negli ultimi tre secoli. Per non parlare di nobili, statisti ed ecclesiastici che in ogni epoca hanno frequentato le contrade d’Oltralpe, quasi richiamati da un fascino misterioso che poi aveva ragioni di carattere culturale e politico. Non…

Phisikk du role - Autogratulazione di un mandarino

Qualche anno fa avevo in mente una ricerca che raccontasse, analisi statistica alla mano, il mondo degli Highlander italiani, gli unici veramente inamovibili nelle istituzioni nazionali: i vertici della burocrazia. L’idea era quella di dimostrare, attraverso le ricorrenze ineluttabili dei nomi nelle posizioni apicali di ministeri, organi costituzionali, authorities, quanto ristretto, castale e tendente all’eternità possa essere il club dei…

Quanto durerà la rottura tra Brasile e Francia. L'analisi di Valori

Il rapporto tra il presidente brasiliano Jair Bolsonaro e quello o francese, Emmanuel Macron, non è mai stato tra i più caldi del mondo delle relazioni internazionali. Macron ha inviato, dopo l’elezione alla presidenza del Brasile di Jair Bolsonaro, un messaggio di felicitazioni che sembrava una reprimenda: “Cooperiamo con il Brasile, ma nel rispetto della democrazia”, evidente allusione, ipotetica, alle…

Coronavirus, salviamo la sanità con i bond. La proposta di Valori

I dati sull’economia legati alla infezione di massa da Covid-19 sono già molto allarmanti. La sanità pubblica italiana ha già pesantemente pagato, insieme a tanti altri settori primari della spesa pubblica, le politiche di restrizione di bilancio. Oggi, 2020, siamo a un deficit, rispetto alle necessità derivanti dalla infezione da Covid-19, di oltre 10 miliardi rispetto alle necessità standard correnti.…

Un appello all'uso etico dell'intelligenza artificiale. Firmato John Kelly III (Ibm)

Di John Kelly III

Come scienziato, ho sempre considerato la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche una vocazione. Come cattolico, ho sempre prestato grande attenzione agli stimoli e agli appelli che arrivano dalla Chiesa. Lo scorso anno, Papa Francesco ha espresso preoccupazione per le ripercussioni che la tecnologia ha e avrà sulla società e sulle famiglie di tutto il mondo e per la possibilità che…

Trasparenza e comunicazione istituzionale. Cosa hanno sbagliato Cina e Italia sul coronavirus

Stamani ho letto una inquietante ricostruzione sul coronavirus sulla rivista on line Il Sussidiario. All'insaputa del mondo la Cina ha (o avrebbe) "traccheggiato" circa due mesi (più o meno dal 20 novembre 2019 al 20 gennaio 2019) prima di adottare le drastiche misure di quarantena, blocco dei trasporti, chiusura delle scuole, divieto di accesso ai plessi residenziali adottate e rese…

L'Italia è in recessione. Firmato Moody's

Il coronavirus spingerà l'Italia in recessione. La pensano così dalle parti di Moody's, che ha tagliato di un punto percentuale pieno le stime sul Pil per il 2020 portandole a -0,5% dal +0,5% ipotizzato in precedenza. L'agenzia di rating ha rivisto le previsioni di crescita di base per le economie del G-20, Italia dunque inclusa, al 2,1%, 0,3 punti percentuali in…

Coronavirus: Occasione o Tentazione?

Bisogna volere l'impossibile, perché l'impossibile accada. (Eraclito) Carissimi, penso a questi giorni di sospensione delle attività educative come ad un tempo utile per ragioni di prudenza, ma anche di preparazione a riprendere con coraggio la vita quotidiana. Guardiamo all’evento coronavirus come ad un “evento imprevisto ma non inaspettato” che d’un tratto – dice qualcuno – ha congelato l’esistenza. Vivo a Milano e sono…

Chiudere le scuole rallenta il contagio. Ecco perché

Lo smentiscono in Viminale e la ministra della Scuola Lucia Azzolina, la notizia che sta circolando in queste ore secondo cui verrà prolungata la chiusura delle scuole fino al 5 aprile è una fake news: "possiamo tutti fare qualcosa per fermare questa follia delle fake news virali - scrive Azzolina sul suo profilo Facebook -. Verificare leggendo fonti ufficiali e…

×

Iscriviti alla newsletter