Skip to main content

Il Copasir chiama, il governo risponde. Dopo il rapporto pubblicato dall’organo parlamentare di raccordo con i Servizi che consiglia all’esecutivo di prendere “seriamente in considerazione” l’esclusione delle aziende cinesi dalla rete 5G arriva la prima risposta ufficiale di Palazzo Chigi. A darla il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. “Il Governo – ha detto l’esponente del Movimento Cinque Stelle – non potrà non tener conto della relazione del Copasir sui rischi della tecnologia 5G in tema di sicurezza nazionale”.

Nel rapporto che conclude un’indagine durata un anno sulla banda ultralarga e i rischi alla sicurezza che possono derivarne il Copasir invita “il Governo e gli organi competenti in materia” a considerare la possibilità di “limitare i rischi per le nostre infrastrutture di rete, anche attraverso provvedimenti nei confronti di operatori i cui legami, più o meno indiretti, con gli organi di governo del loro Paese appaiono evidenti”.

Il riferimento si fa più netto nel passaggio del documento che affronta il caso di Huawei, azienda cinese leader nella telefonia mobile e fra i primi fornitori al mondo della rete 5G, i cui vertici del ramo italiano sono stati a più riprese ascoltati in audizione. In merito ai rapporti fra Huawei e le altre aziende cinesi del settore, il comitato bipartisan conclude come “in Cina gli organi dello Stato e le stesse strutture di intelligence possono fare pieno affidamento sulla collaborazione di cittadini e imprese” e diffida le autorità italiane dal loro coinvolgimento nella costruzione della banda ultralarga.

Le conclusioni del Copasir non vincolano per legge il governo ad agire. L’annuncio di Fraccaro sembra tuttavia presagire una revisione della strategia sul 5G del governo Conte. Il tema era stato posto all’attenzione del primo Consiglio dei Ministri con la discussione del decreto cyber e dell’estensione del golden power anche al controllo della rete di ultima generazione. Nelle ultime settimane il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha chiarito che, per il momento, la nuova normativa è “all’avanguardia” rispetto a quella vigente negli altri Paesi europei ed è sufficiente a garantire la sicurezza della rete dalla potenziale manomissione dei dati da parte di aziende straniere. Considerazioni ribadite nell’ultimo vertice Nato a Londra di inizio dicembre durante un faccia a faccia con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Al termine dell’incontro l’inquilino della Casa Bianca ha riferito di aver ricevuto rassicurazioni sul 5G ai cinesi da parte del premier italiano (che, dal canto suo, ha negato di aver toccato l’argomento).

La palla ora è nelle mani di palazzo Chigi. Ai sensi del decreto cyber approvato questo autunno (art. 5) il presidente del Consiglio dispone infatti di incisivi poteri per bloccare l’affidamento della rete ad aziende straniere in caso si verifichi un “rischio grave e imminente per la sicurezza nazionale connesso alla vulnerabilità di reti”.

Le reazioni nella maggioranza, per il momento, non trovano una sintesi. Nonostante il rapporto del Copasir sia stato votato da una deputata pentastellata, Federica Dieni, nel Movimento prevale una linea attendista, nella convinzione, riporta La Stampa citando anche alcuni funzionari del Mise, che “in nessun Paese europeo sono state vietate aziende cinesi”. Meno frammentato il fronte Pd. In un’intervista a Formiche.net la deputata della Commissione Esteri Lia Quartapelle ha spiegato la linea: “qualsiasi ulteriore decisione deve essere presa insieme all’Europa, soprattutto se in gioco c’è la possibilità di escludere dal mercato grandi player globali”.

5G cinese, il governo ascolterà il Copasir. Parola di Fraccaro

Il Copasir chiama, il governo risponde. Dopo il rapporto pubblicato dall'organo parlamentare di raccordo con i Servizi che consiglia all'esecutivo di prendere "seriamente in considerazione" l'esclusione delle aziende cinesi dalla rete 5G arriva la prima risposta ufficiale di Palazzo Chigi. A darla il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. "Il Governo – ha detto l'esponente del Movimento…

Il governo, la Cina e il 5G. La versione di Quartapelle (Pd)

Tirare a campare o tirare le cuoia, che differenza fa? Lia Quartapelle, deputata del Pd, ha lanciato un appello al governo perché ritrovi “coraggio” e soprattutto il suo scopo. A tre mesi dalla nascita il tiro alla fune fra i partiti di maggioranza ha fatto perdere di vista la meta. Ora, dice Quartapelle a Formiche.net, è il momento di “un…

Perché Conte è il jolly del governo. Parla Diamanti (Youtrend)

La politica italiana ci ha abituati a grandi sorprese, ma è improbabile che Matteo Salvini e Matteo Renzi possano trovarsi dalla stessa parte. Pd e M5S? Entrambi vivono una fase difficile, ma se per il Pd si parla di un calo, quello del Movimento 5 Stelle è un vero e proprio crollo. Salvini e Meloni? Sono competitor con uno stesso…

Salvini studia come far uscire il centrodestra dallo stallo. Il commento di Ocone

Piazze piene, urne piene, ma una crisi di identità non da poco. Questa potrebbe essere la fotografia del centrodestra di opposizione. Certo, la crisi è dell’intero sistema politico italiano e nemmeno le forze al governo possono dire di godere oggi di buona salute. Anzi! Eppure la crisi del centrodestra è qualcosa di logorante: una sorta di potenza impotente, o di…

Il referendum sul tagliapoltrone? Legislatura a rischio. Parola del prof. Lupo

Un referendum non è mai un semplice appuntamento elettorale per la politica italiana. Negli ultimi vent’anni, più ancora delle elezioni regionali, i referendum si sono rivelati mine vaganti per la maggioranza di turno che li promuoveva, magari con la speranza di vincerli. Questa volta a proporlo è decisamente una minoranza: 64 senatori, quanto basta per sospendere la riforma costituzionale sul…

Mara Carfagna rompe gli indugi. Ecco Voce Libera

Poco spazio, anzi quasi nessuno, per le polemiche interne, Mara Carfagna guarda oltre e si gode la prima di Voce Libera, la sua nuova associazione politica che punta a rianimare la componente liberale e popolare del centrodestra. Perché questo è il primo elemento che bisogna sottolineare a proposito della creatura tenuta a battesimo oggi, alla Camera di Commercio di Roma,…

Haftar non va legittimato. Erdogan sulla Libia critica anche l’Italia

La Turchia schiaccia l’acceleratore sul dossier Libia e non risparmia una frecciata all’Italia. Oggi il presidente Recep Tayyp Erdogan ha attaccato da Kuala Lumpur (dove si trovava per un summit tra Paesi islamici) coloro che danno legittimazione a Khalifa Haftar, signore della guerra dell’Est che da oltre otto mesi sta cercando di rovesciare il governo libico internazionalmente riconosciuto. “Haftar è un…

lmpeachment. Trump twitta, McConnell negozia, e Pelosi? L'analisi di Gramaglia

“E adesso, povera donna?” Uno potrebbe immaginarsi che il rinvio a giudizio per impeachment davanti al Senato lasci metaforicamente in brache di tela, prostrato e avvilito, Donald Trump, il 45° divenuto il 3° (presidente degli Stati Uniti a rischiare d'essere destituito). Ma prostrazione e avvilimento non sono stati d'animo del magnate e showman, che sfodera aggressività e strafottenza. Invece, chi…

Così lo Spazio Usa cerca di sganciarsi dai russi. Debutto (con anomalia) per la navicella Starliner

Houston, abbiamo un problema. Con l'obiettivo di raggiungere l'agognata autonomia nell'accesso allo Spazio dei propri astronauti, gli Stati Uniti hanno lanciato questa mattina la navicella Starliner di Boeing, diretta verso la Stazione spaziale internazionale (Iss). Non ci arriverà, o almeno non lo farà domani come era previsto. A un'ora dal lancio da Cape Canaveral, infatti, il veicolo spaziale ha sbagliato la…

Il Congresso americano sposa la causa di Cipro sul gas. Chi lo dice a Trump?

Mentre il Congresso americano si schiera ufficialmente a favore di Cipro nel dossier energetico, una tematica delicata e controversa per via delle iniziative di Ankara e dei riverberi di carattere geopolitico (per Usa e Usa), la Casa Bianca vorrebbe calmierare le critiche all'alleato che “serve” in Siria e Libia. Nel mezzo la firma di Cipro per un accordo di estrazione…

×

Iscriviti alla newsletter