Skip to main content

Dopo che le tornate elettorali di aprile e settembre si sono rivelate inconcludenti, oggi gli israeliani votano di nuovo. La sfida aperta è tra Benjamin Netanyahu, attuale premier e leader del partito di destra Likud, e Benjamin Gantz, ex generale che guida il centrista Blu e Bianco. È tra loro che (non) si è mosso l’equilibrio elettorale nelle due elezioni precedenti, dai cui risultati non è stato possibile costruire un governo.

Terze elezioni dopo undici mesi: ce la facciamo stavolta? “Mah, non è da escludere che si possa addirittura andare verso una quarta elezione, perché è molto probabile che ci sia un altro pareggio tecnico, oppure una vittoria di modesta misura (intendo pochissimi seggi) a favore di Netanyahu”, commenta con Formiche.net Giuseppe Dentice, analista dell’Ispi e PhD alla Cattolica di Milano.

Guardando i sondaggi dopo le ultime elezioni di settembre si evidenziano due tendenze. Blu e Bianco ha vissuto una lunga fase positiva, con le proiezioni che lo davano verso i 36 seggi, mentre il Likud invece non riusciva mai a superare i 33 parlamentari. “Questa dimensione è rimasta stabile fino a due settimane fa, quando la strategia di Netanyahu sembra aver rotto gli argini del suo consenso riportandolo nuovamente in testa ad alcuni sondaggi”, spiega Emanuele Bobbio nella sua analisi la società specializzata YouTrend. Negli ultimissimi sondaggi il verso del divario è iniziato a cambiare dunque. Il Likud pare leggermente favorito – su un media dei sei principali istituiti nei giorni 27-28 febbraio. Avrebbe 34 seggi, mentre Blu e Bianco si fermerebbe a 33.

“A questo punto l’unico modo di uscirne – spiega Dentice – sarebbe la via del governo di unità di nazionale”. È la linea del presidente della repubblica, Reuven Rivlin, ma anche questa volta sembra che ci siano degli ostacoli: quali? “Il punto è che in questo momento pare che Gantz non sia affatto intenzionato a fare un governo insieme a Netanyahu, però lo farebbero con il Likud”. Ma il premier è saldo alla leadership del suo partito. Secondo Dentice una possibilità è quella dell’appoggio esterno, ossia un sostegno politico a un governo di semi-coalizione nazionale fornito da qualche singolo parlamentare (magari del Likud): “Tutti stanno pensando a lavorare in questo senso, perché così si potrebbe raggiungere il quorum di 62 seggi per creare la maggioranza e formare questa possibile avventura di governo”, aggiunge l’analista dell’Ispi.

Un elemento che si pensava potesse modificare gli equilibri politici in Israele è l’annuncio del tanto atteso – spinto con molto hype da Washington – “Piano del Secolo”, ossia l’idea che l’amministrazione Trump avrebbe per risolvere l’annoso conflitto israelo-palestinese. Come è stato assorbito a Gerusalemme? “La questione piano statunitense, che all’apparenza sembrava un grande regalo elettorale, per Netanyahu, in realtà ha creato un clima molto divisivo all’interno del paese. C’è chi è stato subito a favore e propenso a rilanciare immediatamente un’annessione della Cisgiordania, ma c’è anche stato chi si è rifiutato di accettare la proposta”, spiega Dentice. Questi ultimi sono elettori e rappresentanti delle posizioni estreme della destra ultra-nazionalista e religiosa, quella che fa capo ai coloni, e che non riconosce nemmeno la flebile possibilità d’esistenza che il piano americano dava allo stato palestinese.

E dunque in definitiva non ha troppo rafforzato Netanyahu, che su certi aspetti tra l’altro non ha posizioni troppo diverse da Gantz. E Netanyahu ha avviato una fase molto spregiudicata della campagna elettorale, che stando agli ultimi dati un po’ l’ha ripagato.”Il premier ha provato di tutto per accaparrarsi i voti di chiunque, perché lui non teme tanto le incriminazioni per frodi e per altri reati a cui è chiamato a rispondere (è stato recentemente rinviato a giudizio, ndr), ma – aggiunge Dentice – ha paura che possa essere estromesso dal potere, e dunque non potersi blindare per creare una protezione legislativa tale da tirare il procedimento giudiziario per le lunghe”.

E Gantz, in che posizione si trova? “Se il generale non riesce a battere Bibi nonostante tutti i problemi che il premier ha, questa diventerebbe una sconfitta bruciante: perché se nel turno precedente Gantz aveva vinto, anche solo di un seggio, adesso (con Netanyahu in una fase non brillante, e il Likud con alcune posizioni critiche all’interno), non ha scusanti”. Perché il leader di Blue e Bianco non riesce a sfondare nei consensi? “Gantz ha certamente poca capacità politica rispetto al suo contendente, ma soprattuto paga l’assenza di un’idea reale, un motto da poter spendere in chiave elettorale: ha idee, ma nessuna che riesca a fare breccia nel cuore dell’elettorato. Cosa che invece Netanyahu riesce a fare ogni volta”, spiega l’analista italiano.

“Per di più, in questa occasione avrebbe anche l’appoggio dei partiti arabi, che saranno i reali vincitori di queste elezioni”, la coalizione potrebbe prendere attorno ai 15 seggi, e rappresentare una stampella per il governo. Guidati da Ayman Odeh, potrebbero raggiunge un risultato storico, magnetizzando voti dal proprio ceppo etnico (gli arabi potrebbero far segnare affluenze relative alte, perché dopo la presentazione del piano-Trump potrebbero essere i più motivati a votare i propri rappresentanti) e potenzialmente rubare anche voti alla sinistra, che ha lasciato diversi elettori scontenti.

Gantz vs Netanyahu: riuscirà Israele ad avere un nuovo governo? L'analisi di Dentice (Ispi)

Dopo che le tornate elettorali di aprile e settembre si sono rivelate inconcludenti, oggi gli israeliani votano di nuovo. La sfida aperta è tra Benjamin Netanyahu, attuale premier e leader del partito di destra Likud, e Benjamin Gantz, ex generale che guida il centrista Blu e Bianco. È tra loro che (non) si è mosso l'equilibrio elettorale nelle due elezioni precedenti, dai…

Buttigieg lascia. Ecco perché il Super Martedì sarà nevralgico per i Dem

Un abbandono eccellente, alla vigilia del Super Martedì: Pete Buttigieg lascia la corsa alla nomination democratica. Buttigieg, ex sindaco di South Bend nell’Indiana, omosessuale dichiarato, ha annunciato la decisione di uscire di scena, dopo non avere ottenuto nel New Hampshire, in Nevada e in South Carolina risultati confrontabili con il successo conseguito nello Iowa. Buttigieg, 38 anni, il ‘nipote d’America’,…

Regionali, governissimo e destracentro. Così Matteo Salvini rischia tutto

Il problema in questo momento potrebbe non essere rappresentato solo dalla maggioranza friabile, così come l'ha definita da queste colonne Stefano Folli, ma dal maggior partito dell'opposizione. Che ha messo nel mirino le regionali di Campania e Puglia per lanciare il suo (ultimo?) assalto alla diligenza della politica italiana. Ecco come Matteo Salvini rischia tutto. STALLO Dopo l'incontro avuto al…

Salvini torna a Orvieto, nell'Umbria del cappotto leghista. E risponde a Conte...

È una di quelle seratacce di pioggia, in cui nell'ex Libero Comune Medievale di Orvieto, quello che arrivava fino a Orbetello (la piccola Orvieto), sembra rivenirti addosso tutto il glorioso ma anche un po' cupo Medioevo, con tanto di lotte fratricide tremende tra "Monaldi (Monaldeschi ndr) e Filippeschi, come scrisse Dante nella Divina Commedia. La sala del Capitano del Popolo…

Quanto ci costa il coronavirus. L'analisi di Pennisi

Il “coronavirus” mette a soqquadro tutti i conti pubblici italiani. Per ora solo il centro studi Ref ha azzardato una stima, aggiungendo che “ha un alto grado di congettura”: una diminuzione del Pil italiano compresa tra -1% e -3% nel primo e secondo trimestre 2020, ossia una perdita 9 ed i 27 miliardi di valore aggiunto. La stima – precisa…

Serie A, sospendere il campionato di calcio è l'unica soluzione. Il commento di Malgieri

Già affrontare un tema come l’epidemia in corso in rapporto al campionato di calcio, mi sembra demenziale. Quando poi si demanda la questione alla Lega in nome dell’ancora più demenziale “autonomia” dello sport, credo che il virus oltre ad aver attaccato i polmoni di taluni, abbia leso anche residua materia grigia che è rimasta nella testa dei “signori del calcio”.…

Due donne, un solo mondo

Fanno capolino sui quotidiani due notizie che hanno molto in comune e che in qualche modo trattano, entrambe, di una forma di disabilità. Anzi, per meglio dire, parlano di due persone, due donne. Una con disabilità, l’altra senza. La prima notizia riguarda Éléonore Laloux, trentaquattrenne con sindrome di Down, candidata alle elezioni municipali che si terranno a marzo ad Arras,…

L'Italia, il coronavirus e la maledizione della decrescita (in)felice. L'analisi di Polillo

Con i provvedimenti appena annunciati dal governo, per far fronte alla catastrofe del coronavirus, inizia il secondo tempo della partita. Il primo si era chiuso sotto la regia di Rocco Casalino, che aveva costretto il presidente del Consiglio, ad un vero e proprio tour de force comunicativo. Continua presenza presso la sede della protezione civile. Comparsate in ogni programma televisivo.…

Usa 2020, cosa vuol dire la vittoria di Biden in Sout Carolina

Joe Biden vince le primarie della South Carolina, rilancia la sua claudicante campagna e si impone, almeno per il momento, come il principale rivale di Bernie Sanders per la nomination democratica. Il miliardario filantropo Tom Steyer, che aveva puntato tutto su questo Stato e che non ha sfondato, nonostante i 175 milioni di dollari della sua fortuna investiti, abbandona la…

Non solo coronavirus, serve un Consiglio per la sicurezza nazionale. L'idea di Castellaneta

Ci sono anche risvolti, per così dire, di carattere istituzionale nell’emergenza coronavirus che da oltre una settimana tiene con il fiato sospeso l’Italia. D’altronde, la crisi di questi ultimi dieci giorni ha mostrato plasticamente un aspetto noto a molti ma volutamente tralasciato nell’ordinarietà del dibattito pubblico e politico: l’assenza di strumenti giuridici e di sistema in grado di permettere al Paese…

×

Iscriviti alla newsletter