“Verifica” è, nel gergo politico italiano, lemma evocativo. Rimanda ad altri tempi, ad altre stagioni: quelle della prima Repubblica ove una sostanziale stabilità dei governi faceva contrasto con il riposizionamento continuo di leader e leaderini nei posti di potere. Ora la verifica la invoca Giuseppe Conte, a gennaio però: dopo l’approvazione della legge di bilancio e dopo il panettone. Anche…
Archivi
Care Sardine, dove volete andare a parare? I consigli di Giannuli
Accade talvolta di dover dare qualche consiglio, in genere quando se ne è richiesti, ma qualche volta può essere utile darne anche di non richiesti. Mi scuseranno i ragazzi del movimento delle Sardine se mi permetto di darne, più in ragione della mia età e dell’aver passato questo mezzo secolo ad osservare e commentare la politica (e qualche volta farla)…
Così Borgonzoni e Salvini scaldano la piazza contro le sardine armate di libri
Prezzolini sosteneva che la piazza fosse "il vero governo italiano, che decide la guerra o fa cessare lo sciopero dei tranvieri". A Ferrara però, questa sera di piazze ce n’erano due. Una acclamante a sostegno di Lucia Borgonzoni, candidata alla presidenza della Regione Emilia Romagna in quota lega (assieme a lei anche il leader del Carroccio, Matteo Salvini), mentre l’altra…
Il Mes va riscritto e guai a fare imboscate sulla manovra. Parla Villarosa
Sul Mes "si fa ciò che è utile all’Italia, senza dubbio. Mantenendo però con forza la nostra identità nazionale e la sovranità che ancora ci appartiene". Non poteva essere più chiara la posizione del sottosegretario all'Economia in quota M5S, Alessio Villarosa, rilasciata a Formiche.net, proprio sul Mes, il Meccanismo di stabilità, più comunemente conosciuto come Fondo salva Stati. Tra meno…
Il rinvio non basta. L'appello di imprese e sindacati contro la plastic tax
Imprese che producono plastica e sindacati di settore si dichiarano insoddisfatti della tassa sulla plastica così come concepita dal governo anche nell'ultima versione. La parte datoriale e quella sindacale si erano incontrate giovedì scorso per aprire la trattativa sul rinnovo del Ccnl del settore gomma plastica scaduto il 30 giugno di questo anno. Sul rinnovo contrattuale, di durata triennale, le…
Su plastica e bibite solo rumore, la vera manovra è un'altra. Parla Pellegrini (M5S)
Solo un occhio disattento avrebbe potuto vedere nelle polemiche di questi giorni, Mes e plastic tax in primis, che hanno investito il governo, le avvisaglie della fine dell'esperienza giallorossa. Le cose non stanno così. L'esecutivo gode ancora di discreta salute e la manovra che proprio oggi approda al Senato è molto più di uno screzio su due tasse che nel…
Toh, dell'Economia dei Consumi, il Trattato!
"Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. All'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile". Come sottrarsi all’impeto francescano? No, non mi sottraggo: l’Economia della Produzione ha generato perlopiù ricchezza con il debito mentre quel Mercato, nato con l’eccedenza, proprio di eccedenze rischia di morire; quella dei Consumi manca ancora di un costrutto che tenga insieme le…
La scorta a Liliana Segre? Da domani la faranno i sindaci. Parla Ricci
L'odio non ha futuro. Seicento sindaci saranno in piazza martedì 10 dicembre a Milano per testimoniare la vicinanza delle amministrazioni di piccoli, medi e grandi comuni alla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio nazista di Auschwitz. Oltre al sindaco di Milano Beppe Sala, Antonio Decaro (Bari e presidente dell'Anci), Matteo Ricci (Pesaro), Valeria Mancinelli (Ancona), Michele…
L’accordo Turchia-Libia può produrre un’escalation degli scontri in Libia?
L’accordo politico stretto tra Turchia e Libia è entrato in fase operativa due giorni fa, il giorno in cui — ci fa notare una fonte libica — sono stati abbattuti due Mig “dell’aggressore” Khalifa Haftar, il signore dell’Est che sta cercando di conquistare Tripoli, dove è insediato il Governo di accordo nazionale di matrice onusiano. Uno era guidato da un…
Libia, Grecia e Turchia. Tutti gli incastri per il gas nel Mediterraneo
La partita per il dossier energetico nel Mare Nostrum si arricchisce di una serie di incastri tra Libia, Grecia e Turchia. Ankara svolgerà cinque trivellazioni nel Mediterraneo orientale e non farà ulteriori concessioni a Cipro. La nuova minaccia impatta sul dossier energetico a pochi giorni dall'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione marittima che ha provocato un incidente diplomatico tra…