La Banca centrale turca si è mossa per aumentare le sue riserve di valuta estera consentendo un aumento delle operazioni di swap delle banche, in modo da coprire i prestiti in valuta estera tramite swap a breve termine. Ma se da un lato la mossa consentirà alle banche di depositare più della loro valuta estera presso la banca centrale, mentre…
Archivi
Perché i moderati attaccano Sanders. Continua lo scontro tra i Democratici
In Nevada, la settimana scorsa, era stato un tutti contro Mike Bloomberg, per fargli subito capire dov’era capitato. In South Carolina, ieri sera (in Italia questa notte), è stato invece un tutti contro Bernie Sanders, per fermare la corsa del senatore del Vermont che ha il vento in poppa nella corsa alla nomination democratica. Sanders ha vinto il voto popolare nelle prime tre…
Vi racconto chi era il generale Lamberto Bartolucci. Il ricordo di Alegi
È scomparso oggi a Roma il generale Lamberto Bartolucci, già apprezzatissimo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare (1980-83) e della Difesa (1983-86). Era ricoverato da circa due settimane all’ospedale militare del Celio, a Roma dopo essere stato investito mentre traversava la strada sulle strisce pedonali. Era nato il 21 giugno 1924 a Orbetello (Grosseto), dove il padre Filippo (1895-1966) prestava…
Il buono pasto genera valore. Promemoria di Massagli (Anseb) al governo
Il buono pasto non perde nemmeno un colpo, ai tempi del Pil anemico e del coronavirus. Attenzione però, perché non è tutto oro quel che luccica e se uno strumento è valido non vuol dire che possa durare nel tempo prescindendo da un minimo di attenzione da parte del legislatore e della politica. Formiche.net ha sentito Emmanuele Massagli, dal 2015 alla…
La fede di un uomo diventato papa. Bergoglio raccontato da Brunelli
“Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io”, il libro di Lucio Brunelli pubblicato in questi giorni da San Paolo, è il racconto di un’amicizia. E molto altro. Il racconto di questa amicizia comincia nella casa romana dove l’allora vaticanista del Tg2 e poi direttore di Tv2000 ha conosciuto l’arcivescovo di Buenos Aires, il cardinal Jorge Mario Bergoglio. Al racconto delle mail,…
Israele torna al voto e Gaza si riaccende. L'analisi dell'Ispi
A una settimana delle elezioni legislative, vitali per il governo del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ci sono nuove tensioni in Medio Oriente. Domenica l’esercito israeliano ha condotto due attacchi nella Striscia di Gaza e a sud di Damasco, in Siria. L’obiettivo: attaccare la Jihad Islamica Palestinese, alleata del regime di Bashar al-Assad. Di seguito, gli aerei di Israele hanno…
Coronavirus, le bufale sul web non fanno bene ai bambini. I consigli dei pediatri
La fake news che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è pronto a chiudere le scuole di ogni ordine e grado a causa del corononavirus ha fatto rapidamente il giro del web e delle chat scolastiche al punto che Palazzo Chigi è dovuto intervenire con una nota ufficiale per smentire la bufala. “Solo che così si è innescato un vero…
Nucleare nel Golfo. Cosa si muove a Riad e Abu Dhabi. Analisi del CeSI
L'Arabia Saudita è già operativa da diverso tempo, gli Emirati Arabi Uniti hanno formalizzato il loro piano il 17 febbraio: presto la Penisola arabica avrà la sua prima centrale nucleare – e sarà quella di Barakah, nella parte occidentale degli Emirati, verso il Qatar e il confine saudita. “La produzione di energia nucleare nella penisola del Golfo rappresenta un avvenimento di…
Un Paese a prova di virus
L’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, l’ormai arcinoto coronavirus, sta mettendo a dura prova il nostro Paese. Quasi si assista ad uno di quei film da filone apocalittico in cui l’epidemia di turno dilaga senza tregua, molti Italiani seguono preoccupati le notizie del progresso del virus, al momento con focolai relativamente limitati ma con una crescente attenzione delle regioni limitrofe…
Quel filo rosso fra coronavirus, Xi e Huawei. Parla Charles Kupchan
In un primo momento erano voci di corridoio, poi sono uscite dal palazzo, e si sono moltiplicate sui social network sfuggiti alla censura. L’emergenza coronavirus ora fa paura anche alla Città Proibita, e al suo più autorevole inquilino, il presidente cinese Xi Jinping, che alla gestione della pandemia ha indissolubilmente legato la sua leadership politica. Parola di Charles Kupchan, senior fellow del…