Skip to main content

Immaginate di scardinare il pregiudizio scaturito dalla cattiva narrazione che vede nel nazionalismo, nella sua accezione più autentica, l’origine di tutti i conflitti che hanno caratterizzato la storia recente dell’Occidente e non solo.

Yoram Hazony, pensatore e biblista israeliano, vincitore tra le altre cose del premio “The conservative book of the year” per il 2019, all’interno del suo libro “Le virtù del nazionalismo” (Guerini e Associati), presentato durante un’iniziativa patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Tatarella alla quale hanno partecipato il sindaco Alan Fabbri, il presidente della Fondazione, Francesco Giubilei e il docente universitario Marco Gervasoni (moderava il capo della redazione estense del Carlino, Cristiano Bendin), parte sostanzialmente da una prospettiva biblica. E soprattutto dal punto di vista di un pensatore israeliano.

“Il Dio d’Israele – spiega l’autore accompagnato nella traduzione simultanea dal coordinatore del tribunale rabbinico del centro nord Italia, Vittorio Robiati Bendaud (qui l’intervista pubblicata da Formiche.net) – ha dato a Mosè dei confini ben precisi da rispettare. Gli ha consegnato una terra, delineata e, il monito, era quello di rispettare il limes stabilendo in questo modo le diversità”. Diversità tra i popoli, tra le terre. Il concetto di confine, dunque, rovesciato rispetto alla narrazione attualmente molto in voga che vorrebbe veicolare il messaggio opposto. In genere l’equivalenza proposta dal mainstream impone una lettura estremamente negativa del concetto (oltre che dell’aspetto meramente geografico) del confine. Di qui poi. La contrapposizione tra ponti e muri fra nazioni. In realtà “il primo concetto di Nazione – riprende Hazony – è proprio contenuto all’interno della Bibbia. La nazione, intesa come garanzia di specificità rispetto al modello omologatore”. Quest’ultimo “proposto dagli imperi”. Imperi che “tendono ad annullare l’identità e le radici di un popolo. Mentre la sfida, che poi ha caratterizzato anche il Risorgimento in Italia e non solo è quella della difesa del senso identitario di un popolo, di una nazione, di una tradizione”.

C’è però un altro movimento, che “ha contribuito all’azzeramento dell’identità”, dice Hazony: “L’Illuminismo, da Kant a Voltaire, passando per Montesquieu”. Quest’ultimo, universalmente riconosciuto, a torto, come colui che teorizzò per primo la divisione dei poteri. Invece “il primo esempio di divisione dei poteri è contenuto nel Deuteronomio in cui il re è comunque sottoposto alle leggi ed è una figura diversa dal sacerdote”. Una rilettura del secolo dei Lumi, figlio della Rivoluzione Francese. Un’analisi che mira a confutare punto su punto, partendo anche dal libro di Edmund Burke “Riflessioni sulla Rivoluzione francese” (1790), l’effettiva ricaduta del giacobinismo sulle dinamiche socio-politiche dell’età moderna. Un testo, quello di Burke, che in un certo senso sancisce il fondamento del pensiero conservatore europeo.

Conservatorismo, nazionalismo, patriottismo. Concetti differenti e specifici, accomunati però da una critica feroce: l’odio. “L’accusa che si muove spesso ai nazionalisti – riprende il pensatore israeliano – è quella di essere degli ‘odiatori’. Mentre invece gli odiatori sono gli imperialisti che, ad ogni costo, vogliono eliminare le specificità che costituiscono il patrimonio di differenze che intercorrono tra nazioni e popoli sovrani”. Dunque, tracciando un bilancio dei due modelli contrapposti, emerge, nella visione di Hazony, che “nel modello imperialista ci sia la volontà di una omologazione che garantisca la pace e una crescita a beneficio della collettività” mentre quello nazionalista “propone la salvaguardia del mercato, inteso come libera competizione tra diverse realtà”. E su Israele? “Lo Stato ebraico continua a ricevere degli schiaffi, a partire dall’Unesco, volti ad estirpare dai luoghi più importanti per la religione, la forte pregnanza ebraica attribuendola, a partire dalla nomenclatura, al mondo musulmano. Israele continua a lottare per salvaguardare se stesso e la sua identità, contro tutti”. Che la lotta continui, sempre.

Del nazionalismo e delle sue virtù. Il pensiero del filosofo Yoram Hazony

Immaginate di scardinare il pregiudizio scaturito dalla cattiva narrazione che vede nel nazionalismo, nella sua accezione più autentica, l’origine di tutti i conflitti che hanno caratterizzato la storia recente dell'Occidente e non solo. Yoram Hazony, pensatore e biblista israeliano, vincitore tra le altre cose del premio "The conservative book of the year" per il 2019, all'interno del suo libro "Le…

L'intelligenza artificiale prende il volo. L'hackathon di Leonardo e Aeronautica militare

Una maratona di 48 ore a colpi di intelligenza artificiale, automazione e blockchain ha coinvolto a Firenze quaranta tra start up, sviluppatori e giovani ricercatori. L'obiettivo? Tracciare la strada dell'innovazione tecnologica nel settore aeronautico, in particolare nel campo della manutenzione e dell'addestramento. È andato in scena così, all’Istituto di scienze militari aeronautiche del capoluogo toscano, l'hackathon “Airtificial intelligence” targato Aeronautica…

Il ricordo di un uomo che si è speso per l’Italia

“Il prossimo 19 gennaio ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, epilogo di una parabola umana e politica che ancora oggi, a distanza di due decenni, rimane comunque la si pensi, un vulnus per il nostro Paese”. Inizia così la lettera aperta che Stefania Craxi ha scritto ai presidenti, segretari e responsabili di partito, ai leader politici e…

Lo Spazio che serve alla Terra. Fioramonti e Cristoforetti al forum spaziale

Dallo Spazio passa il futuro del Paese. Parola di ministro e astronauta. Sono stati loro, Lorenzo Fioramonti e Samantha Cristoforetti, i protagonisti della seconda giornata dell’NSE Expoforum, la fiera dedicata alla nuova economia dello Spazio in scena a Roma fino a domani. A fare gli onori di casa Roberto Battiston, presidente del comitato scientifico dell’Expoforum, e Pietro Piccinetti, amministratore unico…

Sanità, le sfide che l'Italia può (e deve) vincere

Il settore farmaceutico rappresenta da sempre un comparto singolare. Data la sua complessità, e l'eterogeneità degli interessi che ospita nel suo alveo, è sempre difficoltoso parlare di successi e insuccessi. Senza dubbio, però, innovazione e crescita del settore possono essere considerati traguardi comuni, data l'implicazione positiva sulla salute dei cittadini, sull'efficacia delle cure e, non da ultimo, sui costi in…

Si fa presto a dire Web tax

Di Andrea Danielli

In questi giorni si parla di nuovo di Digital Tax. Dati di Mediobanca pubblicati il 27 novembre segnalano che nel 2018 i 15 big del web e del software con una filiale nel nostro Paese hanno lasciato al fisco italiano solo 64 milioni di euro. Ritorna quindi in primo piano il problema di aziende che preferiscono pagare milioni in transazioni…

Digital transformation e HR. Il lavoro del futuro secondo i manager dell’innovazione

La digital transformation sta coinvolgendo processi, prodotti, consumi e abitudini di milioni di persone. Tra intere industrie che si polverizzano, e altre che nascono in pochi anni, il processo di cambiamento aziendale sta toccando nuovi livelli di complessità. In questo contesto, la ricerca pubblicata da Talent Garden “L’HR del futuro”, che ha coinvolto oltre 500 aziende, fa emergere con grande…

Anna König Jerlmyr e il setaccio dei sindaci

“Comunismo, una cosa che funziona in teoria” canta Marracash in Margarita. La strofa andrebbe bene pure con “populismo”, “sovranismo” e “riformismo”, anche quelli funzionano solo in teoria. Spesso gli ismi in politica naufragano alla prova dei fatti. Nella serie di “Interviste con i sindaci” della testata di Telos A&S Primo Piano Scala c, abbiamo più volte riscontrato come l’annuncismo, che…

In arrivo la sfida dei regolatori sulle attività finanziarie delle Big Tech

Da quando le Big Tech hanno iniziato a svolgere attività finanziarie, sono state scrutate con sempre maggiore attenzione dalle autorità di regolamentazione e di vigilanza di tutto il mondo. In una relazione pubblicata lunedì 9 dicembre, il Financial stability board (Fsb) ha evidenziato i rischi che l'ingresso nelle attività finanziarie di questi nuovi attori pone alla stabilità dell'intero sistema finanziario. Infatti, dopo essere approdati…

Disco verde del ministero per i nuovi investimenti al sito Eni di Gela

Nel pomeriggio di ieri L’ad di Eni Claudio Descalzi ed il ministro dell’Ambiente Sergio Costa hanno firmato un protocollo d’intesa per la decarbonizzazione della realtà industriale di Gela. Lo stesso ministro ha firmato il via autorizzativo agli investimenti. SOSPESA LA MANIFESTAZIONE DEI SINDACATI La manifestazione proclamata dai sindacati di Uiltec, Filctem e Femca davanti il dicastero dell’Ambiente questa mattina non…

×

Iscriviti alla newsletter