Skip to main content

Dallo Spazio passa il futuro del Paese. Parola di ministro e astronauta. Sono stati loro, Lorenzo Fioramonti e Samantha Cristoforetti, i protagonisti della seconda giornata dell’NSE Expoforum, la fiera dedicata alla nuova economia dello Spazio in scena a Roma fino a domani. A fare gli onori di casa Roberto Battiston, presidente del comitato scientifico dell’Expoforum, e Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera Roma. Sono stati loro, con il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia e la presidente di Fondazione Amaldi Maria Cristina Falvella, ad accompagnare Fioramonti e Cristoforetti tra gli stand delle eccellenze italiane presenti, per poi lasciare l’astronauta all’inspirational speech di competenza.

UN LINGUAGGIO COMUNE PER LO SPAZIO

L’Expoforum “va nella direzione giusta”, ha detto il numero uno del Miur. La direzione di “raccontare lo Spazio con un linguaggio nuovo”. D’altra parte, ha aggiunto, è da lì che “arrivano le grandi possibilità di sviluppo e di miglioramento della qualità della vita”. Si inizia dai dati, “il futuro dell’economia”, che giungono da oltre l’atmosfera in enorme quantità e che possono tradursi “in applicazioni utilissime”, dal monitoraggio dell’ambiente alla navigazione satellitare, fino all’agricoltura di precisione o alla medicina del futuro (uno dei focus dell’Expoforum è anche su “space for bio and new pharma”).

PER LA SCIENZA, CONTRO LE FAKE NEWS

Per facilitare tali ricadute, ha spiegato Fioramonti, “il mondo della ricerca e delle imprese, ricercatori e scienziati, devono parlare un linguaggio sempre più comune”, così da comunicare al meglio “l’opera utile dello Spazio per la nostra vita”. C’è però un’altra ragione: “contrastare l’ondata di cinismo che potrebbe influenzare le nostre società”. Nell’epoca delle fake news e della post-verità, significa ripristinare a ogni livello l’autorevolezza della ricerca scientifica, “soprattutto in una fase in cui sembra che alla scienza sia attribuita un’importanza secondaria”.

L’IMPEGNO DEL GOVERNO

Per tutto questo “il governo ha investito moltissimo nello Spazio”, decidendo di “giocare un ruolo da protagonista” qualche settimana fa a Siviglia, dove è andata in scena la ministeriale dell’Agenzia spaziale italiana (Esa). La delegazione italiana, con il sottosegretario Riccardo Fraccaro, il segretario del Comitato interministeriale per lo spazio (Comint) Carlo Massagli e il presidente dell’Asi Saccoccia, ha consolidato il posizionamento del Paese, terzo contributore con quasi il doppio degli stanziamenti (2,3 miliardi di euro) nel budget complessivo dell’Esa rispetto alla precedente ministeriale. “Continueremo a lavorare in questa direzione – ha assicurato Fioramonti – sia in ambito civile, che nel settore della difesa e della ricerca scientifica”.

IL RITORNO IN ORBITA DI ASTROSAMANTHA

A Siviglia c’era anche Samantha Cristoforetti, componente del corpo astronautico dell’Esa per cui, proprio grazie al posizionamento italiano, è arrivato il biglietto per il secondo viaggio oltre l’atmosfera. Tra il 2014 e il 2015 passò oltre sei mesi a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss), l’avamposto umano sopra l’atmosfera ora sotto il comando del collega Luca Parmitano. È solo uno dei risultati ottenuti dal Paese, accolti da AstroSamantha “con soddisfazione come astronauta Esa e, soprattutto, come italiana”. Quello italiano sancito a Siviglia è “un impegno a 360 gradi in tutti i settori”, basato su “una tradizione importante di industria e di tessuto di ricerca scientifica”.

LA VIVACITA’ DELL’EXPOFORUM

Sono queste le tradizioni in scena alla Fiera di Roma, dove “vibrano energie nuove”, ha detto l’astronauta. “Qui si vede di tutto – ha aggiunto – dalle grandi imprese tradizionali alle istituzioni, sempre più dinamiche grazie a una legislazione moderna (la riforma che ha introdotto il Comint, ndr), fino agli attori del New space, la nuova economia che gira intorno allo Spazio”. Un’altra buona notizia per il Paese, ha detto concludendo, perché così si crea “ricchezza per i cittadine italiani ed europei”.

Lo Spazio che serve alla Terra. Fioramonti e Cristoforetti al forum spaziale

Dallo Spazio passa il futuro del Paese. Parola di ministro e astronauta. Sono stati loro, Lorenzo Fioramonti e Samantha Cristoforetti, i protagonisti della seconda giornata dell’NSE Expoforum, la fiera dedicata alla nuova economia dello Spazio in scena a Roma fino a domani. A fare gli onori di casa Roberto Battiston, presidente del comitato scientifico dell’Expoforum, e Pietro Piccinetti, amministratore unico…

Sanità, le sfide che l'Italia può (e deve) vincere

Il settore farmaceutico rappresenta da sempre un comparto singolare. Data la sua complessità, e l'eterogeneità degli interessi che ospita nel suo alveo, è sempre difficoltoso parlare di successi e insuccessi. Senza dubbio, però, innovazione e crescita del settore possono essere considerati traguardi comuni, data l'implicazione positiva sulla salute dei cittadini, sull'efficacia delle cure e, non da ultimo, sui costi in…

Si fa presto a dire Web tax

Di Andrea Danielli

In questi giorni si parla di nuovo di Digital Tax. Dati di Mediobanca pubblicati il 27 novembre segnalano che nel 2018 i 15 big del web e del software con una filiale nel nostro Paese hanno lasciato al fisco italiano solo 64 milioni di euro. Ritorna quindi in primo piano il problema di aziende che preferiscono pagare milioni in transazioni…

Digital transformation e HR. Il lavoro del futuro secondo i manager dell’innovazione

La digital transformation sta coinvolgendo processi, prodotti, consumi e abitudini di milioni di persone. Tra intere industrie che si polverizzano, e altre che nascono in pochi anni, il processo di cambiamento aziendale sta toccando nuovi livelli di complessità. In questo contesto, la ricerca pubblicata da Talent Garden “L’HR del futuro”, che ha coinvolto oltre 500 aziende, fa emergere con grande…

Anna König Jerlmyr e il setaccio dei sindaci

“Comunismo, una cosa che funziona in teoria” canta Marracash in Margarita. La strofa andrebbe bene pure con “populismo”, “sovranismo” e “riformismo”, anche quelli funzionano solo in teoria. Spesso gli ismi in politica naufragano alla prova dei fatti. Nella serie di “Interviste con i sindaci” della testata di Telos A&S Primo Piano Scala c, abbiamo più volte riscontrato come l’annuncismo, che…

In arrivo la sfida dei regolatori sulle attività finanziarie delle Big Tech

Da quando le Big Tech hanno iniziato a svolgere attività finanziarie, sono state scrutate con sempre maggiore attenzione dalle autorità di regolamentazione e di vigilanza di tutto il mondo. In una relazione pubblicata lunedì 9 dicembre, il Financial stability board (Fsb) ha evidenziato i rischi che l'ingresso nelle attività finanziarie di questi nuovi attori pone alla stabilità dell'intero sistema finanziario. Infatti, dopo essere approdati…

Disco verde del ministero per i nuovi investimenti al sito Eni di Gela

Nel pomeriggio di ieri L’ad di Eni Claudio Descalzi ed il ministro dell’Ambiente Sergio Costa hanno firmato un protocollo d’intesa per la decarbonizzazione della realtà industriale di Gela. Lo stesso ministro ha firmato il via autorizzativo agli investimenti. SOSPESA LA MANIFESTAZIONE DEI SINDACATI La manifestazione proclamata dai sindacati di Uiltec, Filctem e Femca davanti il dicastero dell’Ambiente questa mattina non…

Ecco perché la risoluzione di maggioranza sul Mes non piacerà a Bruxelles

Sarà più complicato del previsto il compito affidato al premier Giuseppe Conte e, soprattutto, al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. L’intesa raggiunta nella maggioranza sulla risoluzione (per ora in bozza) vincola il governo a trattare con i partner europei la riforma del Mes (il Meccanismo europeo di stabilità, conosciuto come Fondo Salva-Stati) legandosi ad una strettissima logica di pacchetto. In sintesi,…

Così sull'Ilva la giustizia ha preso il posto della politica. Parla D'Alò (Fim-Cisl)

Entro pochi giorni il governo dovrà trovare l'intesa sul piano industriale con Arcelor Mittal, il gestore dell'Ilva che un mese fa ha annunciato di voler abbandonare l'acciaieria di Taranto giustificando l'addio, ufficialmente, con lo stop dell'esecutivo allo scudo penale per i dirigenti Mittal. La deadline fissata dal tribunale di Milano, teatro della guerra legale (non ancora scoppiata) tra Palazzo Chigi…

Perché sposo la controrivoluzione delle Sardine. Il commento di Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Non so cosa siano le sardine, chi le abbia pensate, suggerite, ispirate. E non me ne frega niente. Azzardo che la spiegazione sia la più semplice: quattro ragazzi svegli hanno provato a gridare che il re sovranista è nudo, e la folla - di voce in voce - li ha seguiti. Qualche volta accade, nelle curve della storia. A me…

×

Iscriviti alla newsletter