Skip to main content

Non sarà semplice galateo l’incontro che il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte avrà con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump al summit Nato di Londra. Le premesse non sono tutte rose e fiori. Parola di premier: “I dossier preoccupanti sono molti”. Preoccupa l’export negli Usa, minacciato dalla gragnuola di dazi che Trump promette di abbattere sulle economie europee. Ma anche la reprimenda che il presidente Usa potrebbe riservare a “Giuseppi” sui rapporti stretti, troppo stretti, che il suo governo (e soprattutto il Movimento Cinque Stelle) tesse, ricama, ostenta con la Cina di Xi Jinping.

DIFESA, L’ITALIA SPENDE TROPPO POCO

Andiamo per ordine. La premessa del faccia a faccia sarà la stessa che di anno in anno precede i vertici Nato dell’era Trump. L’Italia spende troppo poco in Difesa. L’1,22% del Pil, ha ricordato un report del segretario generale Jens Stoltenberg, cioè molto meno del 2% secondo accordi. Questo, di per sé, non è un gran biglietto da visita. Del problema si è mostrato consapevole il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che ha manifestato l’intenzione, se non di raggiungere la soglia prestabilita, obiettivo non “realisticamente realizzabile entro il 2024”, quantomeno di invertire il trend. Basterà? Il segnale è incoraggiante, anche se con Trump non è mai detta l’ultima parola.

DAZI IN ARRIVO

I conti si faranno, si diceva, anche sul commercio. Un recente rapporto del Rappresentante del Commercio Usa Robert Lighitzer si schiera contro la web tax che la Francia, e ora, con la nuova legge di bilancio, anche l’Italia, vogliono confezionare. È questo uno scoglio non da poco per chiedere a Washington un’esenzione dai dazi sull’export europeo. “Ne parleremo domani”, ha garantito Conte ai giornalisti. La partita non è banale. Secondo la Coldiretti, la vendetta di Trump per la digital tax può far ballare mezzo miliardo di euro di export alimentare made in Italy. Tanto basterebbe per far dire addio ai banchi dei supermercati americani ad eccellenze italiane come Parmigiano reggiano, Grana Padano e via dicendo.

OMBRE CINESI

La politica estera avrà uno spazio a sé. In cima all’agenda c’è la Cina. Non è un mistero a Washington che a Roma ultimamente i palazzi della politica parlino un ottimo mandarino. Soprattutto con questo governo, che ha adottato la linea gialloverde e, sostengono le feluche americane, forse ha alzato troppo l’asticella. Due i risvolti. Da una parte i diritti umani e le violenze sui manifestanti a Hong Kong, condannate negli Usa con una legge, il “Democracy Act”, adottata all’unanimità dal Congresso e firmata da Trump in persona, che introduce dure sanzioni contro il governo cinese. Ben più blanda la reazione italiana, che non si è spinta oltre una serie di risoluzioni, peraltro non di matrice governativa.

MOVIMENTO 5G

Il secondo riguarda invece gli investimenti cinesi in Europa, soprattutto nel 5G. Washington chiede a Roma di tenere la barra dritta sulla partecipazione di aziende cinesi come Huawei e Zte alla banda larga. Il decreto cyber del governo è stato salutato con favore oltreoceano, ma potrebbe non essere abbastanza per il Dipartimento di Stato, che oggi va chiedendo agli alleati una netta esclusione degli operatori del Dragone.

C’È ANCHE LA LIBIA

Dulcis in fundo, si fa per dire, la Libia. Che l’amministrazione Trump non abbia alcuna intenzione di farsi carico della crisi nel Paese nordafricano è ormai un segreto di Pulcinella. Niente cabine di regia Italia-Usa, per il momento. Questo non toglie che il Dipartimento di Stato riconosca all’Italia, almeno in principio, un ruolo naturale nel Mediterraneo e nella protezione del fianco Sud della Nato. Non saranno passate inosservate negli States le continue provocazioni del generale Khalifa Haftar nei confronti del governo italiano. L’ultima, la più clamorosa, l’abbattimento di un drone, con tanto di selfie dei miliziani. Immagini che mal depongono a favore della credibilità di Roma nella regione. Rimane ambigua d’altronde la posizione dell’amministrazione Trump, prima incline a dialogare con Haftar, ora più vicina al governo di Tripoli di Fayez al-Sarraj. Il summit Nato può essere il giusto palcoscenico per sciogliere anche questo nodo.

Summit Nato, cosa unisce (e cosa no) Trump e Conte

Non sarà semplice galateo l’incontro che il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte avrà con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump al summit Nato di Londra. Le premesse non sono tutte rose e fiori. Parola di premier: “I dossier preoccupanti sono molti”. Preoccupa l’export negli Usa, minacciato dalla gragnuola di dazi che Trump promette di abbattere sulle economie europee.…

Xinjiang e Hong Kong. Tra Washington e Pechino lo scontro ora è sui diritti

La Cina intima di nuovo di bandire i titolari di passaporti diplomatici statunitensi dall'ingresso nella regione autonoma dello Xinjiang, l'area in cui Pechino ha iniziato una campagna di stabilizzazione a problematiche di sicurezza, che però viene denunciata dalle organizzazioni sui diritti umani perché diventata una sorta di rieducazione di massa che colpisce cittadini musulmani (di etnia uiguri e non solo) anche senza che…

Gli Usa escludono l’intervento militare in Venezuela (che si arma dai russi)

Sebbene sul tavolo dell’amministrazione di Donald Trump ci fossero tutte le opzioni per gestire la crisi del Venezuela, e ripristinare lo stato di diritto e la democrazia nel Paese sudamericano, per ora l’ipotesi di un intervento militare è esclusa. Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha spiegato che l’uso della forza militare in Venezuela avrebbe “rischi significativi” e che la…

Roulette Berlino. Si apre il casting per il dopo Merkel

Sono i socialdemocratici tedeschi a fare la prima mossa verso una possibile ridefinizione della Grande Coalizione al governo della Germania. La Spd rinnova i vertici con due nomi palesemente anti GroKo e chiede alla Cdu di infrangere uno storico tabù: fare più debito per investimenti interni. Sarà crisi? SPD La Spd muove i primi pedoni sullo scacchiere politico: Saskia Esken…

Guerre, terrorismo e criminali sul web. Così l'Italia può reagire

Una strategia nazionale per un adeguato collocamento dell’Italia in ambito internazionale in un’era in cui la geopolitica è profondamente cambiata e l’escalation delle crisi e la vulnerabilità dei fenomeni economici possono creare crisi geopolitiche repentine. Il tutto mentre il terrorismo internazionale aumenta la sua minaccia e si presenta sotto varie forme. Molta carne al fuoco nel convegno sulla “Globalizzazione e…

Appalti

Lavoro, la sicurezza è questione culturale

In Italia ancora si muore, o si rimane feriti, sul luogo di lavoro. Si tratta di una tragedia quotidiana: a tutt’oggi le morti sul lavoro sono circa tre al giorno: una vera e propria strage. Mai come ora è necessaria una cultura più approfondita della prevenzione. I DATI RECENTI DELL’ANMIL “A partire dal 2015 - ha reso pubblico il vertice dell’Anmil -…

Sul Mes il M5S spara al cuore del Pd

Mentre tutti si concentrano sullo scontro al calor bianco tra Conte e Salvini (figlio di un rapporto personale interrotto bruscamente in estate ed assai difficile da ricostruire) la vicenda del Mes presenta un aspetto politico di estrema rilevanza che tutti tendono (sbagliando) a trascurare, aspetto tutto interno alla maggioranza giallo-rossa e intimamente legato ai risvolti internazionali di questa storia complessa…

Mes. Lega e FdI aprono il fuoco su Conte, FI media

Tutto secondo previsioni, fuoco martellante contro Giuseppe Conte. Nell'atteso giorno dell'informativa in Parlamento sul Mes, il Meccanismo di stabilità chiamato a soccorrere in Paesi in difficoltà purché abbiano i conti in ordine, sul premier si è scatenato l'attacco delle opposizioni, Fratelli d'Italia e Lega su tutti, mentre Forza Italia ha mostrato una linea decisamente più morbida. Miccia, il Fondo Salva Stati…

Gas, Nato e Siria. Tutti i rischi dell'Europa contro Erdogan

Non si placa l'imbarazzo sull'asse Parigi-Ankara, ma si arricchisce di altri elementi geopolitici e tattici. Mentre il presidente turco ha reagito definendo le critiche di Macron come "malate e superficiali" oggi Londra non protegge l'alleato francese come ci si aspettava, anzi. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha adottato un approccio diplomatico sulla faccenda temendo, forse, di far precipitare la…

Sviluppo inclusivo e sostenibile. La giornata internazionale dedicata alle persone disabili

Promuovere i diritti e il benessere delle persone disabili, così da garantire un rapido cammino verso lo sviluppo inclusivo e sostenibile, in grado di promuovere una società resiliente attraverso l’eliminazione della disparità di genere, il potenziamento dei servizi educativi e sanitari e l'inclusione sociale, economica e politica di ogni cittadino. Questo lo scopo della giornata internazionale delle persone con disabilità…

×

Iscriviti alla newsletter