Skip to main content

“Omaggio a Enrico Mattei, fondatore dell’Eni, protagonista della ricostruzione del Paese nel dopoguerra”. È l’idea che muove la Conferenza sul “Lavoro, ruolo e prospettive dell’Energia e della Chimica” che si terrà la mattina del 10 dicembre nella sala consiliare del comune di Rieti. L’evento è organizzato dall’Associazione nazionale dei Partigiani Cristiani e sarà coordinato da Stefania Santarelli che è il dirigente scolastico del Liceo scientifico “C. Jucci” nel capoluogo reatino. Nel corso dell’evento ci sarà il conferimento dei riconoscimenti per la “Promozione dei valori della Costituzione italiana” a Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, e a chi scrive.

CHI ERA MATTEI

Enrico Mattei, che morì in un misterioso incidente aereo il 27 ottobre del 1962 a Bescapè in provincia di Pavia, fu l’uomo che trasformò un vecchio ente fascista, denominato Agenzia generale italiana petroli, nella moderna Eni e la portò a competere in Italia e sui mercati internazionali. Dopo il 1943 Mattei, partigiano, e divenne uno dei capitani generali delle formazioni partigiane vicine alla Democrazia Cristiana e il rappresentante della Dc presso il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia. Fu prima commissario e, poi, nel 1948 divenne, vicepresidente dell’Agip. Nel sottosuolo del lodigiano l’Agenzia da lui presieduta trovò ricchi giacimenti di metano. Sulla base di questa scoperta energetica nel 1953 Mattei riuscì a far istituire l’Ente Nazionale Idrocarburi, di cui l’Agip sarà una delle colonne portanti. Quando venne creata l’Eni circa il 50% dei lavoratori, dieci milioni di persone, era impiegato nell’agricoltura. Non c’erano infrastrutture e le poche che erano state costruite prima della guerra erano state distrutte o bombardate. Lui diede un contributo fondamentale a cambiare questa situazione e a rendere l’Italia un Paese moderno e industrializzato. Gli accordi stretti dall’Eni con Paesi produttori e consumatori di petrolio e gas presentarono un modello innovativo di cooperazione energetica tra Stati, fondato sulla crescita comune e sul rispetto delle culture e degli stili di vita diversi. Grazie a questo approccio l’Eni riuscì a insediare il predominio delle compagnie petrolifere angloamericane, le cosiddette “Sette sorelle”, come le definì Mattei stesso.

L’ULTIMO DISCORSO

Il 27 ottobre del 1962 Enrico Mattei pronunciò il suo ultimo discorso a Gagliano Castelferrato in provincia di Enna. Sarebbe morto due ore dopo nell’incidente aereo a Bescapè. Parlò di fronte a un folto pubblico ed alle autorità siciliane. Disse ai siciliani che il petrolio trovato nelle loro terre avrebbe portato benessere, e avrebbe fatto in modo che la gente non emigrasse più; anzi sarebbero ritornati gli emigrati. Nei due anni precedenti l’Eni aveva firmato accordi con l’Iran, con l’Egitto, con il Marocco, con la Libia, con il Sudan e con la Tunisia. Mattei aveva spiegato a Tunisi il 10 giugno 1960. “Non si tratta di accordi improntati sul modello obsoleto del capitalismo coloniale del XIX secolo, ma di accordi che prevedono una compartecipazione finanziaria e una cogestione tecnica commerciale che legano, in condizioni di perfetta eguaglianza, i Paesi consumatori e i Paesi produttori di petrolio. Tutto ciò ha un duplice obiettivo: ristabilire la legge della domanda e dell’offerta e avviare iniziative di sviluppo che possano trasformare i Paesi dell’Africa e dell’Asia in soggetti, e non più in semplici oggetti, della storia in ambito economico”. Quindi, un’Italia che credeva nelle proprie possibilità di crescita grazie alla diffusione della prosperità nel Mediterraneo. Era il presupposto della politica estera garantita dal governo guidato in quella delicata fase da Aldo Moro: “Nessuno è chiamato – sosteneva il presidente del Consiglio – a scegliere tra l’essere in Europa e nel Mediterraneo, poiché l’Europa intera è nel Mediterraneo”.

L’ITALIA CHE RIALZÒ LA TESTA

È un bene che il convegno dell’Anpc a Rieti ricordi il pensiero di un uomo libero che si è opposto fin dal secondo dopoguerra alla convinzione che nel nostro Paese non si sarebbe potuto fare niente. Enrico Mattei dimostrò che la realtà era un’altra e che l’Italia poteva alzare la testa come fece. Ora bisogna riprovarci in una logica continentale, magari passando attraverso una grande conferenza sul futuro dell’Europa. Perché tutti insieme siamo nel Mediterraneo.

 

Enrico Mattei, un uomo libero

"Omaggio a Enrico Mattei, fondatore dell’Eni, protagonista della ricostruzione del Paese nel dopoguerra”. È l’idea che muove la Conferenza sul “Lavoro, ruolo e prospettive dell’Energia e della Chimica” che si terrà la mattina del 10 dicembre nella sala consiliare del comune di Rieti. L’evento è organizzato dall’Associazione nazionale dei Partigiani Cristiani e sarà coordinato da Stefania Santarelli che è il…

Il futuro del Green new deal nella road map di Legambiente

Nella settimana di apertura della Cop 25 (la Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici) in corso a Madrid, Legambiente presenta una road map per anticipare la completa decarbonizzazione dell’Italia entro il 2040 e rendere il Piano Energia e Clima (Pniec) all’altezza della sfida climatica. Quello che serve è un “drastico cambio di passo” rispetto a quello attuale: un Piano, secondo…

Che cos'è il Mes (e a chi serve). Il Report Ispi

Che cosa è esattamente il Fondo Salva Stati, alias Mes? Come funziona, a chi serve e come sarà riformato? Lo spiega un report dell'Ispi. PERCHÉ È NATO UN FONDO SALVA STATI? Quando nel 2010-2011 alcuni paesi Ue si trovarono sull’orlo del tracollo finanziario ci si è scontrati con un punto saldo dei Trattati europei che vieta agli stati membri e…

3 Dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. All’ Articolo 24 Istruzione, leggiamo “Gli…

Sardine e partiti. Due idee sulla partecipazione politica

Il fenomeno delle sardine è certamente la notizia del momento su cui si sono già espressi "illustri" opinionisti nella solita costellazione dei "pro" e dei "contro". Sembra inconcepibile una discussione che privilegi il confronto neutrale, per quanto possibile. Cosa che, a prescindere dal tema,  aiuterebbe a fare chiarezza e comprendere meglio i fenomeni che di volta in volta ci appaiono…

Macron, Turchia e spese per la Difesa. Trump apre il vertice Nato a Londra

Si è aperto nel segno di Donald Trump l'atteso vertice dei capi di Stato e di governo della Nato, in programma a Londra oggi e domani. Emmanuel Macron aveva provato ad anticipare tutti con la sentenza sulla “morte cerebrale” della Nato, ma il collega americano si è presentato di prima mattina con il segretario generale Jens Stoltenberg per chiarire che…

I cattolici tra Chiesa, politica e società. Il commento di Pedrizzi

La religione cattolica è parte integrante della cultura, della storia, della vita del nostro popolo. “Non siamo estranei alla vita” – aveva risposto il grande combattente della fede, Tertulliano, ai pagani del tempo che, allora come oggi, contestavano ai cristiani la presenza nella società – “ci ricordiamo bene di dover riconoscenza a Dio Signore Creatore; nessun frutto delle opere sue…

Cina, Russia, Turchia. I dossier scottanti sul tavolo del summit Nato a Londra

Di Lorenzo Riggi

Con l’evento di questa sera a Buckingham Palace si aprirà il nuovo summit dei Capi di Stato e di Governo dell’Alleanza Atlantica, un’occasione questa per festeggiare i settant’anni della Nato ma anche per fare una valutazione complessiva della condizione di salute dell’Alleanza. Come spesso accade, i grandi vertici internazionali tendono a mettere in luce gli elementi di frattura piuttosto che…

Disabilità/Giustizia serve non Beneficenza

“Non può esserci libertà senza giustizia sociale e non può esserci giustizia sociale senza libertà.” (Sandro Pertini) Una recente inchiesta di Reporter (clicca per il servizio) ci interpella riguardo al senso civico necessario per dare voce ai genitori che ogni giorno si sentono raccontare che la scuola italiana è per antonomasia “la più inclusiva perché ha eliminato per prima le scuole speciali” (come dichiarava sabato…

Cina come l'Urss, perché il summit Nato a Londra farà storia. Parla Molinari

Si apre oggi il summit Nato a Londra, e con esso una nuova fase delle relazioni internazionali. Come nel 1947 i Paesi occidentali furono costretti a confrontarsi sulla postura da assumere nei confronti dell’Unione Sovietica, così adesso, spiega a Formiche.net il direttore de La Stampa Maurizio Molinari, Europa e Stati Uniti devono definire una linea comune per far fronte alla…

×

Iscriviti alla newsletter