Oltre le frizioni tra Donald Trump, Emmanuel Macron e Recep Erdogan, la Nato è unita sulle priorità del vertice di Londra: Russia, Cina e nuove tecnologie. Nel ripensamento dell'Alleanza, potrebbe premiare l'atteggiamento cauto di Germania e Italia, a patto di essere pro-attivi sui maggiori temi che interessano la Nato. Parola di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell'Istituto affari internazionali…
Archivi
La lingua batte dove il dente duole
La lingua batte dove il dente duole. Fuor di metafora, quella crescita che non cresce sbatte contro un debito che cresce, anzi dilaga. La Penisola è terza al mondo anche per il peso del debito pubblico pro capite con €57.000 a parità di potere d’acquisto, dopo il Giappone (oltre 90mila dollari) e gli Usa (65mila circa), contro una media Ocse…
Cina e 5G, così il Consiglio Ue vuole azzerare i rischi
L’Unione europea deve impegnarsi per attenuare al massimo i rischi del 5G. È questa la conclusione della riunione del Consiglio dell’Ue delle Telecomunicazioni. Nel documento conclusivo si legge che occorre tenere in primo piano la provenienza dei paesi fornitori e le condizioni politiche e normative da cui vengono. Non è difficile immaginare che il passaggio faccia riferimento anche ai colossi hi-tech cinesi, che…
Cosa ha deciso la Commissione Esteri su Hong Kong
Non solo Mes. La maggioranza giallorossa si gioca il futuro anche sulla politica estera. Era attesa oggi la riunione della Commissione Esteri, presieduta dalla pentastellata Marta Grande. All’ordine del giorno c’era infatti una risoluzione, a firma di Lia Quartapelle e Maurizio Lupi, da mettere nero su bianco sulle proteste di Hong Kong e la repressione cinese. Ecco il testo che…
Altro che Mes, ecco il vero guaio dell'Europa. Parla Cipolletta
Il Mes non è il male dell'Europa. Innocenzo Cipolletta, presidente di Assonime, economista con un passato in Confindustria, mette subito in chiaro un concetto quando gli si chiede un parere sul terremoto che ha colpito in questi giorni il governo giallorosso, in seguito all'attacco portato avanti da Lega e Fratelli d'Italia: del Mes non c'è da aver paura, quello che…
Vi spiego tutti i rischi di una mini Ilva a Taranto. Parla il prof. Pirro
“Facciamo tutti attenzione che il Siderurgico di Taranto non venga declassato a centro servizi del Gruppo Arcelor. Il rischio almeno potenziale esiste”. Inizia con questa preoccupata affermazione la conversazione di Formiche.net con il professore Federico Pirro dell’Università di Bari che sta seguendo da tempo le vicende dell’Ilva. Professore, ma esiste realmente questo rischio? Purtroppo sì, se nella prossima trattativa fra…
La prescrizione di Bonafede mette in crisi la giustizia (e il governo). Parla Costa (FI)
La riforma Bonafede potrebbe paralizzare non solo la giustizia ma anche la maggioranza di governo. Il provvedimento, spiega a Formiche.net il deputato di Forza Italia Enrico Costa, viene oggi presentato con una maggioranza diversa e soprattutto con il Pd che all'epoca aveva votato contro. “Oggi per non perdere la faccia i dem chiedono il rinvio”. Il Movimento Cinque Stelle vuole…
Mes, facciamo il punto con Pennisi
Il governo potrebbe essere in gioco sulla complessa questione del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Quindi è importante cercare di chiarire i fatti, quali li conosciamo. L’Huffington Post ha chiosato le lacune, sovente di dettaglio, nella relazione al Parlamento del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Questa testata è stata una delle prime nell’inverno 2018 a commentare la riforma del Mes.…
Usa o Cina? Pompeo e Trump ricordano all'Europa da che parte stare
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha mandato un messaggio diretto e forte all'Europa, che oggi riunisce la ministeriale per le Telecomunicazioni (uno degli argomenti scottanti per l'Unione, sia in forma presente che futura). Con un commento firmato per Politico ha messo in guardia i Paesi membri Ue sui rischi di esporsi alla Cina, che si concretizzano facendo entrare aziende…
Perché Pechino è una sfida per la Nato. Il punto di Stoltenberg
Non c'è solo il 5G: la Cina è una sfida alla sicurezza transatlantica per i suoi missili ipersonici e per l'accresciuta presenza in aree strategiche come l'Artico e il cyber-spazio. Parola di Jens Stoltenberg, il segretario generale dell'Alleanza che ha partecipato questa mattina alla “Nato engages: innovating the Alliance", la conferenza parallela al vertice tra i capi di Stato e…