Sarebbero “oltre cento”. Secondo le informazioni ottenute dalla Reuters, dalle ultime notizie di due settimane fa, è praticamente raddoppiato il numero di soldati americani che hanno subito danni celebrali dopo l’attacco missilistico iraniano dell’8 gennaio. Si ricorderà che dopo il raid aereo con cui gli Stati Uniti eliminarono il generale dei Pasdaran, Qassem Soleimani, l’Iran decise di rispondere con una rappresaglia missilistica…
Archivi
Ficca il naso nell'olezzo dei fattori
Ficca il naso, se senti olezzo. Non ti tappare, indaga: Il rischio della povertà, in Europa, colpisce in misura rilevante anche chi ha un impiego lavorativo, con l’Italia nel numero dei Paesi più colpiti dal fenomeno. Secondo i dati pubblicati il 31 gennaio da Eurostat, un lavoratore europeo su dieci è a rischio povertà: un dato, cresciuto nell’ultimo decennio, dall’8,6%…
Intelligence, politica e università. L'Italia cyber di ITASEC20
Il modello è di quelli già sperimentati all’estero, e di successo. Un’alleanza di università, politica, intelligence all’insegna della sicurezza cibernetica e dell’innovazione tecnologica. Questa la filosofia che ha accompagnato l’edizione del 2020 di ITASEC. Novecento partecipanti, venti sponsor e centotrenta appuntamenti in calendario hanno confermato la kermesse come luogo di incontro fra mondo imprese, autorità e mondo della ricerca. Organizzata…
Sui 150 anni di Roma si rompe un tabù politico. D'Ubaldo spiega perché
Qualcosa si muove attorno alla questione della rinascita di Roma. Sono cadute le incertezze, i silenzi interessati, i camuffamenti: la città vive, nel giudizio ormai di tutti, la sua fase di maggiore depressione dal dopoguerra ad oggi. Cade anche, però, l’alibi di un’opposizione generica e confusa, senza una proposta alternativa, senza un disegno politico capace di convincere e mobilitare. Se…
Il lodo Conte bis non sarà nel Milleproroghe. La scommessa di Migliore (IV)
Il lodo Conte bis è incostituzionale, inserirlo nel Milleproroghe è una forzatura e pensare che Italia Viva ne stia facendo una questione politica, e non nel merito, è una idea "completamente destituita di fondamento". Lo crede Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva e già sottosegretario al ministero della Giustizia nei governi Renzi e Gentiloni, quando fu approvata la riforma Orlando.…
L’Italia resta al fianco di Kiev. L’incontro tra ministri degli Esteri
"Fermo sostegno all'integrità territoriale e alla sovranità dell'Ucraina”, e "solidarietà dell'Italia per le gravi conseguenze del conflitto ancora in corso nelle regioni orientali". Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha incontrato oggi il suo omologo ucraino, Vadym Prystaiko, riaffermando la posizione italiana al fianco di Kiev. Alla Farnesina, Prystaiko ha continuato la visita presidenziale ucraina, che ha visto il presidente…
Libri: da non perdere "Human-Centric Marketing. Prima di consumatori, siamo tutti persone" di Matteo Rinaldi
Di libri di marketing ne sono stati scritti parecchi, e mai avrei pensato che leggendone uno mi sarei ancora riuscito a sorprendere. "Human-Centric Marketing. Prima di consumatori, siamo tutti persone" di Matteo Rinaldi (Milano, Franco Angeli, 2020, pag. 165, Euro 22), invece, ci è riuscito. Chi come me, ha iniziato il suo percorso professionale nel mondo della reputation, della comunicazione…
La politica industriale non si fa con gli stop&go. Parla Mariotti (Ucimu)
“Con la politica industriale da stop&go non si va da nessuna parte, negli ultimi venti mesi è mancata una visione, una strategia come quella che era invece stata disegnata dal piano Industria 4.0 dell’ex ministro Carlo Calenda e, quindi, i dati di oggi dell’Istat sono un’amara conferma di quello che ci aspettavamo”. A parlare è Alfredo Mariotti, direttore generale dell’Ucimu,…
Se metti gli investitori in fuga la produzione crolla. La versione di Garavaglia (Lega)
Forse, a restar fermi, si facevano meno danni. Il crollo della produzione industriale nel 2019 certificato dall'Istat (il primo in cinque anni), era prevedibile secondo Massimo Garavaglia, ex viceministro dell'Economia in quota Lega, oggi deputato del Carroccio. Garavaglia ne ha un po' per tutti e tutto. Il problema è che il governo giallorosso ci ha messo il carico da novanta,…
Dalla Via della Seta al coronavirus. Il girotondo sulla Cina letto da Sisci
La politica internazionale, dice a Formiche.net Francesco Sisci, sinologo italiano, autore e editorialista che vive e lavora a Pechino, è una cosa seria che non si improvvisa in due giorni. La crisi diplomatica in atto tra Roma e Pechino, osserva, non nasce certo oggi sul coronavirus ma ha radici nel recente passato. Ma oggi il risultato “è una frittata”. La…