Skip to main content

La nostra libertà è nuovamente minacciata. Stiamo sperimentando il tentativo di sconfiggere problemi certamente importanti che riguardano la nostra salute, come l’obesità, il cancro, e le malattie cardiovascolari, con l’imposizione di buoni comportamenti alimentari. Le istituzioni che dovrebbero garantire la nostra libertà di scelta abusano della scienza per imporci subdolamente un modo di vivere.

Il Nutri-score è il nuovo strumento proposto a chi si affida all’ideologia salutista – e ambientalista – da utilizzare per determinare i nostri comportamenti alimentari.

Il Nutri-score dovrebbe avere il lodevole fine di consentire a noi consumatori scelte consapevoli sulla base di informazioni semplificate.

Non serve un corso di semiologia per capire che il colore rosso ci comunica che l’alimento non è salutare, mentre il verde lo rassicura sulla sua salubrità.

Ma non sappiamo il perché del rosso o del verde. Abbiamo una conoscenza parziale perché il rosso per esempio, è collegato alla presenza più elevata di grassi saturi (come in moltissime eccellenze italiane) o di zuccheri. E siamo convinti sulla base del sentito dire, che i grassi saturi e lo zucchero non facciano bene.

È una scelta emotiva e non razionale. Anche il Nutri-score non ci stimola il senso critico. Non ci fornisce informazioni articolate ma semplici per noi da elaborare, che all’ingrosso corrispondono al risultato di una sperimentazione scientifica. Superficialmente ci comunica ciò che è buono e ciò che è pericoloso secondo criteri istituzionali che non favoriscono una scelta libera, ma obbligano ad un percorso emotivo.

Ci affidiamo allo Stato nella speranza di alimentarci correttamente. Dovremmo affidarci a noi stessi e lo Stato dovrebbe piuttosto, creare le condizioni perché il più ampio numero di persone sia nelle condizioni di farlo. Ecco perché c’è la scuola pubblica.

Il Nutri-score piace ai burocrati perché ci illude di riempire il nostro bisogno, tipico degli esseri umani, di comprendere il mondo rassicurandoci sul nostro futuro, costruendo e fortificando le nostre convinzioni. È più facile ed immediato per noi di quanto invece il lavoro (in chiave einaudiana) che il senso critico (in chiave popperiana) richiede per affrontare le problematiche legate all’alimentazione e sperimentare delle soluzioni.

La salute come religione che si manifesta attraverso liturgie – il Nutri-score, i semafori, il senza, il con, ecc. – il linguaggio (fa male, fa bene, è pericoloso, ecc.), in un contesto teologico che ci porta alla Guerra Santa.

Lo stesso vale, in un ambito prossimo alla salute, anche per l’ambiente e l’ambientalismo ideologico. Di fatto, salutismo e ambientalismo sono due ideologie contemporanee fondate su precisi dogmi e l’idea di come il mondo dovrebbe essere.

Purtroppo, sedicenti esperti e troppi scienziati usano i risultati della scienza in chiave determinista. Come per i regimi comunisti e nazisti, la scienza è usata per stabilire comportamenti e non quale strumento di libertà.

Nutri-score, cos'è e perché non mi convince. L'intervento di Paganini

La nostra libertà è nuovamente minacciata. Stiamo sperimentando il tentativo di sconfiggere problemi certamente importanti che riguardano la nostra salute, come l’obesità, il cancro, e le malattie cardiovascolari, con l’imposizione di buoni comportamenti alimentari. Le istituzioni che dovrebbero garantire la nostra libertà di scelta abusano della scienza per imporci subdolamente un modo di vivere. Il Nutri-score è il nuovo strumento…

Perché è la volta buona per una legge sulle lobby. L'intervento di Vittorio Cino

Dopo tre decenni di discussioni e decine di proposte di legge che ingolfano gli archivi parlamentari, ecco l’ennesimo tentativo di regolamentare la rappresentanza dei gruppi di interessi, in poche parole le lobby. Nella Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati è iniziato, senza fretta, l’itinerario legislativo che dovrebbe portare finalmente alla regolamentazione dell’attività di lobby. In tale contesto si spiega…

Effetto coronavirus. L'impatto geopolitico sulla Cina spiegato da Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

L'emergenza coronavirus arriva in uno dei momenti peggiori per l’economia cinese: il rallentamento economico è evidente, il mercato interno appare sempre meno vivace e incapace di spingere la crescita. I dazi statunitensi, decretati durante la cosiddetta guerra commerciale tra i due Paesi, hanno severamente colpito l’industria cinese, limitando la proiezione nel principale mercato mondiale. I primi passi verso la distensione…

Coronavirus? La Cina ne avrà fino all'estate. E l'Italia...Parla Forchielli

“Sono qui, al sicuro, in mezzo alle montagne. Per ora in Cina non ci torno”. Alberto Forchielli, imprenditore e fondatore di Mandarin Capital Partners, parla da Luang Prabang, in Laos. Abituato per lavoro a solcare in lungo in largo il Sud-Est asiatico e la Cina, si è fatto un’idea degli effetti di lungo periodo che l’emergenza Coronavirus avrà sulla crescita…

La Cina, il petrolio e il bicchiere mezzo pieno. La versione di Tabarelli

Guardare il bicchiere mezzo pieno si può, anche quando si parla di Coronavirus, L'epidemia che sta mettendo in ginocchio la Cina, con ripercussioni sulle altre grandi economie globalizzate. Il suggerimento arriva da Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sentito da Formiche.net nel giorno in cui l'Opec, l'organizzazione mondiale dei Paesi produttori di petrolio, ha preso in considerazione il taglio della…

Coronavirus. Non mettiamo in quarantena la Cina. Il commento di Clini

Nel 2003, durante la presidenza italiana dell’Unione Europea e nel pieno della Sars, ho accompagnato il vice ministro Adolfo Urso a Pechino per portare la solidarietà dell’Italia e dell’Europa alla Cina. Altero Matteoli, allora ministro dell’Ambiente, aveva chiesto il mio impegno per confermare la realizzazione dei progetti del programma di cooperazione ambientale avviato dal 2000. I viaggi aerei erano molto…

Come rispondere alla politica del coronavirus. Il commento di Pennisi

Ne "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni viene presentato un quadro eloquente di ciò che possiamo chiamare “la politica del virus”. Di fronte ai primi casi, gli intellettuali del regime - l’autoritario sistema borbonico che vigeva a Milano - negano l’esistenza della peste discettando che non esiste in quanto non si tratta né di “sostanza” né di “materia”. Quando la peste si…

Tutte le condizioni di Italia Viva a Conte. Parla Faraone

È questo il momento in cui il governo diventa davvero il Conte 2, perché o fa cose diverse e segna la svolta o davvero non ha molto senso continuare con gli occhi rivolti al passato. Lo dice a Formiche.net il capogruppo di ItaliaViva al Senato, Davide Faraone. Un'occasione, quella programmatica illustrata nella prima Assemblea Nazionale di IV andata in scena…

La civiltà dei cattolici e la politica. Il commento di Pisicchio

Di quando in quando fa capolino nell’agenda delle idee politiche in sonno, la questione della reunion sotto uno stesso cielo delle anime disperse della cattolicità. Nel catalogo dei viventi, infatti, manca una “casa bianca” nel senso della tinta che una volta si addiceva alla balena, ma anche intesa come ancoraggio sicuro per quel sentiment, che potrebbe ancora essere prevalente in…

Sovranismo e populismo oggi. Vi presento il summit dei conservatori

La National Conservatism Conference è un importante appuntamento annuale di incontro e riflessione ideato dalla Edmund Burke Foundation. Quest’anno si svolgerà a Roma, in partnership con l’associazione politico-culturale “Nazione Futura”, presieduta da Francesco Giubilei, e altre associazioni simili di altri Paesi. L’argomento della conferenza, che si aprirà stasera e continuerà per tutta la giornata di domani al Grand Hotel Plaza…

×

Iscriviti alla newsletter