Skip to main content

Prima la sicurezza, poi l’economia. Da Washington DC il ministro della Difesa Lorenzo Guerini detta la linea. Intervistato da La Stampa al termine di una due giorni che lo ha visto incontrare l’omologo Mark Esper e Jared Kushner, consigliere per la politica estera e genero del presidente Donald Trump, il titolare di Palazzo Baracchini ha commentato i moniti del governo americano sui rischi di una rete 5G in mano ad aziende cinesi. “Anche in relazione alle conclusioni che il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ndr) ha offerto a Parlamento e governo – ha detto Guerini – deve essere adottato un principio di cautela che ponga la sicurezza prima di ogni valutazione economica”.

Non è la prima volta che il ministro dem accende i riflettori sulla sicurezza della banda ultra-larga. Quando a dicembre il Copasir ha pubblicato il rapporto conclusivo di un’indagine annuale che invitava il governo a escludere aziende come Huawei o Zte dalla costruzione della rete, Guerini è stato tra i primi a rispondere all’appello, spiegando che il monito “non può essere ignorato”.

D’altronde lui stesso, avendo presieduto il comitato di raccordo fra Parlamento, governo e Servizi fino a settembre, aveva avviato l’indagine sul 5G che per un anno ha visto susseguirsi a palazzo San Macuto dirigenti dei principali operatori del settore tlc e soprattutto i direttori delle agenzie di intelligence. Lunedì mattina Guerini sarà ascoltato dal Copasir, oggi presieduto dal leghista Raffaele Volpi. Sul tavolo i dossier più caldi della Difesa, dalla crisi in Libia all’instabilità del Sahel, dall’Iraq alle altre missioni internazionali, ma non c’è dubbio che anche la sicurezza della rete di ultima generazione sarà al centro dell’audizione.

La linea “security first” tracciata da Guerini è eloquente, perché il dibattito mondiale sulla rete 5G si gioca tutto su questo fronte. Le aziende cinesi campioni del settore, che il governo e i Servizi americani ma anche gli 007 di altri Paesi occidentali (Italia inclusa) ritengono pericolosamente legate (e obbligate) al Partito comunista cinese, hanno fatto della convenienza la chiave del loro successo. È il caso di Huawei, che ha costruito un impero mondiale anche grazie a prezzi non concorrenziali. Siano o meno dovuti a sussidi, esenzioni fiscali e sovvenzioni della Città Proibita, questo il quadro emerso da una recente inchiesta del Wall Street Journal, poco importa. Quando sono in gioco la sicurezza e la privacy dei dati sensibili, è il punto di Guerini, “ogni valutazione economica” passa in secondo piano.

Al momento non è, in via di principio, una linea isolata nella maggioranza. Il ministro dello Sviluppo economico in quota M5S Stefano Patuanelli, che a dicembre aveva fatto discutere dicendo che Huawei “offre le soluzioni migliori ai prezzi migliori”, ha corretto il tiro durante l’audizione al Copasir questo giovedì, spiegando che per il governo “la sicurezza è una priorità”.

Applicare il principio è compito non facile con gli strumenti a disposizione. Questo autunno il governo ha approvato il decreto cyber (105/2019), che estende il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica alla rete 5G, amplia il raggio di azione della Golden power e affida a Palazzo Chigi incisivi poteri di intervento in caso di emergenza securitaria. Un quadro normativo, ha spiegato di recente a Formiche.net l’esperto Stefano Mele, che ha anticipato per buona parte le linee guida sul 5G diramate dalla Commissione Ue mercoledì scorso.

La fase attuativa, però, sconta ritardi non indifferenti. È il caso, nota Il Sole 24 Ore, dei Cvcn (Centri di valutazione e certificazione nazionale). Si tratta di centri specializzati istituiti con il decreto cyber che avranno il compito di testare e autorizzare i dispositivi (cinesi e non) e la sicurezza delle reti.

Finora non se n’è vista traccia. È stato il ministro Patuanelli, intervenendo in audizione alla Commissione Lavori pubblici e trasporti del Senato questa settimana, a suonare il campanello d’allarme: il Mise, che è responsabile della supervisione dei centri, “ha difficoltà nell’individuazione delle professionalità necessarie per questi compiti”.

Trentacinque ingegneri informatici, venticinque ingegneri elettronici e diciassette tecnici: tanto serve al Cvcn per diventare pienamente operativo. La selezione è aperta, e le iscrizioni si possono depositare entro il 31 marzo. Ma dopo mesi ancora nessuna pubblicazione ufficiale del bando. Con questi ritmi di marcia l’intera architettura del perimetro di sicurezza rischia di franare e lasciare esposta l’Italia a una significativa vulnerabilità tecnologica, e politica.

Prima la sicurezza, poi l’economia. Guerini detta la linea sul 5G. Anche se al Mise...

Prima la sicurezza, poi l’economia. Da Washington DC il ministro della Difesa Lorenzo Guerini detta la linea. Intervistato da La Stampa al termine di una due giorni che lo ha visto incontrare l’omologo Mark Esper e Jared Kushner, consigliere per la politica estera e genero del presidente Donald Trump, il titolare di Palazzo Baracchini ha commentato i moniti del governo…

Così Renzi conferma la virata al centro (e la legislatura va). L’opinione di Ocone

Né con te, né senza di te. È questa la posizione che Matteo Renzi ha oggi verso il governo che egli più di altri ha contribuito a far nascere l’estate scorsa. E che risulta confermata dall’assemblea di Italia Viva che si è tenuta oggi a Roma. È una questione di opportunità politica. Che la legislatura continui Renzi ne ha necessità…

Sinistra, occhio: periferie e ceti popolari votano (ancora) Salvini. Analisi di Arditti

Perfino nella “ricca e felice” Emilia-Romagna le classi popolari scelgono i sovranisti. Una dimostrazione del fatto che per arginare la nuova destra non basta avere un welfare sul modello scandinavo e un tasso di disoccupazione tra i più bassi d’Italia. Gli indicatori economici non spiegano tutto, il disagio di una parte dell’elettorato è molto più profondo ed ha molto più…

Ecco come (dal Sud) ItaliaCamp vuol far ripartire il Paese. Parla Sammarco

"Se si lavora con impegno e dedizione, indipendentemente dal volume del fatturato, si può fare la differenza". Ne è convinto Fabrizio Sammarco, amministratore delegato di ItaliaCamp che oggi ha celebrato, a Fiumicino, 10 anni di attività. "Ieri abbiamo avuto il piacere di essere ricevuti in audizione dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e oggi abbiamo avuto l'onore di avere l'intervento…

Difesa e Brexit rilanciano l’Italia (a Washington). Parla l’amb. Castellaneta

Il ministro Lorenzo Guerini torna in Italia con la sponda degli Stati Uniti sulla Libia, segnali importanti per le partnership industriali e nuovi avvertimenti per il 5G. Un’opportunità maggiore sembra però emergere: con la Brexit e la giusta collocazione su alcuni dossier, l’Italia può diventare il maggiore alleato degli Usa nell’Unione europea. Parola di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale dell’Iniziativa…

Così a Washington hanno letto la visita di Guerini. Il punto di Cristiani (Gmf/Iai)

La Difesa è il punto di forza dell'Italia nei rapporti con gli Stati Uniti, ed è per questo che a Washington hanno seguito con interesse la visita di Lorenzo Guerini e la conferenza con Mark Esper al Pentagono. Pesano a favore la presa di posizione sugli F-35 e la conferma degli impegni militari, soprattutto in Iraq. Nel rapporto generale, però, restano…

Se la Francia (non la Ue) si schiera con la Grecia per contenere la Turchia

Qualcuno in Europa sembra essersi accorto del grido di allarme lanciato dalla Grecia per quanto riguarda l’esuberanza diplomatica e militare della Turchia. Parla francese, ma, purtroppo, tanto per cambiare non risiede a Bruxelles. Nelle ultime settimane il presidente francese, Emmanuel Macron, è sempre più attento ai messaggi che arrivano da Atene, tanto che, in occasione della visita ufficiale del premier…

Lega Araba e Anp dicono no al piano di pace di Trump. Rottura definitiva o tattica?

La Lega Araba adotta una risoluzione formale per respingere il piano di pace studiato da Donald Trump per porre fine al conflitto israeliano-palestinese. "Peace to Prosperity" – così  era stato chiamato quello che il presidente americano descriveva come "il piano del secolo" – ha ricevuto voto contrario dall'unanimità dai ministri degli Esteri dell'organizzazione internazionale araba. Riuniti oggi al Cairo, tutti e…

Come Usa e Italia possono cooperare sulla Difesa. Parola del console Martinez

Di Elizabeth Lee Martinez

“Aerospace & Defense: Innovation Achievements” è il titolo del primo Walk the Talk, un appuntamento organizzato dall’American Chamber of Commerce. Pubblichiamo qui un estratto dell’intervento d'apertura del Console Generale degli Stati Uniti presso il Consolato Generale di Milano, Elizabeth Lee Martinez. Buonasera a tutti, Felice anno nuovo! È un piacere per me essere qui con voi questa sera al primo…

Lo Stato e l’economia. Il paradigma del Fondo strategico italiano secondo il prof. Valori

Il “Fondo strategico italiano” nacque esattamente il 28 luglio 2011, con Giulio Tremonti, allora ministro dell’Economia e con la collaborazione del direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, sotto la presidenza di Cassa depositi e prestiti, allora espressa da Franco Bassanini, e infine con il sostegno dell’amministratore delegato, sempre allora, di Cdp, Giovanni Gorno Tempini. Il Fsi è stato, fin dall’inizio,…

×

Iscriviti alla newsletter