Skip to main content

Altrove le leggi elettorali rimangono stabili perché nessuno pensa di cambiarle a proprio vantaggio, mentre in Italia accade il contrario. Lo dice a Formiche.net il prof. Vincenzo Lippolis, docente di Diritto pubblico comparato alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove dirige l’Arsae che, in attesa della pronuncia di domani della Corte Costituzionale sull’ammissibilità del referendum della Lega contro l’attuale legge elettorale, analizza i possibili scenari.

Giancarlo Giorgetti propone una “mediazione sensata” a Pd e M5s sulla legge elettorale e rilancia il dialogo. È il Mattarellum la legge che garantisce l’alternanza?

Indubbiamente nel periodo in cui il Mattarellum è stato in vigore si è verificata l’alternanza di governo tra centrodestra e centrosinistra. In quel periodo però non evitò la formazione di governi di coalizione né la frammentazione partitica, perché per vincere nei collegi uninominali i partiti maggiori dovevano stringere alleanze con chiunque portasse dei voti e ottenere quindi l’elezione di alcuni esponenti proprio in quei collegi. Penso all’Udc o alla Lega nel fu Pdl, mentre a sinistra penso al governo Prodi che nel 2008 cadde proprio per il mancato accordo con i partiti più piccoli. Ci si univa in coalizioni prima delle elezioni per vincere, ma una volta al governo si scopriva che era difficile governare assieme.

La Corte Costituzionale esaminerà domani l’ammissibilità del referendum della Lega contro l’attuale legge elettorale. Si rischia un tuffo nella palude del passato?

Il ritorno al proporzionale puro non dipende dalla Corte, che deve decidere solo sul referendum. Se fosse inammissibile resterebbe in vigore la legge Rosato.

Con il ritorno al proporzionale puro previsto dalla proposta di legge depositata alla Camera si favorirebbe la balcanizzazione?

Dipenderà in larga misura dalla soglia di sbarramento, se verrà mantenuto il 5% ci potrà essere una riduzione dei partiti. Si deve pensare anche che con la riduzione del numero dei parlamentari a 400 deputati e 200 senatori vi è una automatica riduzione della rappresentanza dei partiti minori.

Si può pensare ad un ritorno al bipolarismo?

Il bipolarismo italiano del recente passato è stato possibile non solo per via della legge elettorale, ma anche per la presenza di partiti che, trovando delle affinità, decidevano con chi allearsi prima delle urne. È chiaro che se Pd e M5s dovessero allearsi politicamente nel lungo termine e non occasionalmente come accaduto nell’attuale esecutivo, allora si potrebbe immaginare un ritorno al bipolarismo, con una legge che lo favorisca. Ma mancando questa condizione politica, è difficile che il bipolarismo torni in auge.

Per cui si torna al Mattarellum…

L’offerta di guardare a quella legge potrebbe essere accettata da Pd e M5S se entrambi hanno in mente di presentarsi assieme alle prossime elezioni. In caso contrario il Mattarellum è un sistema che di sicuro li farebbe perdere, questa la ragione per cui preferiscono il proporzionale.

Come mai solo l’Italia cambia così frequentemente legge elettorale, mentre ad esempio Francia e Germania no, avendo così governi più stabili?

In Italia, sin dall’avvento della Repubblica, abbiamo avuto un sistema partitico molto frammentato. In Germania c’è n’è stato uno, sin dall’inizio, meno frammentato del nostro. Negli anni Sessanta la Corte Costituzione tedesca sulla base dell’art. 21 della Costituzione dichiarò illegali il partito comunista e quello nazista, per cui il quadro generale era semplificato. Anche in Germania in anni recenti il numero dei partiti è aumentato e non si dimentichi che siamo già alla seconda esperienza consecutiva di grande coalizione con la GroKo. Inoltre anche in altri Paesi come la Spagna, reduce da un periodo con popolari e socialisti in lunga contesa, il quadro si è arricchito di altri partiti con maggiori difficoltà nel comporre i governi. Altrove le leggi elettorali rimangono stabili perché nessuno pensa di cambiarle a proprio vantaggio, mentre in Italia accade il contrario.

Sono Paesi più seri?

Non so dirlo, ma hanno queste formule elettorali ormai consolidate che in passato hanno funzionato bene, mentre da noi dopo l’esplosione del quadro relativo alla Prima Repubblica e dopo l’abbandono del Mattarellum, si è sempre tentato di ottenere un vantaggio attraverso il cambiamento della legge elettorale.

twitter@FDepalo

 

Legge elettorale, il (vecchio) vizio dei partiti italiani analizzato da Lippolis

Altrove le leggi elettorali rimangono stabili perché nessuno pensa di cambiarle a proprio vantaggio, mentre in Italia accade il contrario. Lo dice a Formiche.net il prof. Vincenzo Lippolis, docente di Diritto pubblico comparato alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove dirige l'Arsae che, in attesa della pronuncia di domani della Corte Costituzionale sull'ammissibilità del…

Leonardo a stelle e strisce. Così la Marina Usa ha scelto l’industria italiana

Oltre novecento milioni di dollari. A tanto ammonta la commessa che Leonardo si è aggiudicata dalla US Navy per i nuovi elicotteri d'addestramento, un ottimo avvio di 2020 per l'azienda di piazza Monte Grappa (che ha partecipato in solitaria) e per il Paese, nell'ambito del consolidamento dei rapporti con l'alleato d'oltreoceano, tanto da incassare la soddisfazione del ministro Lorenzo Guerini e…

Dalla Libia all'Iraq, la diplomazia senz'armi non funziona. Parola di Cicchitto

Bando alle soluzioni politically correct. La diplomazia senza armi, spiega Fabrizio Cicchitto, già presidente della Commissione Affari Esteri della Camera e presidente di Rel (Riformismo e Libertà), è una matita spuntata. La Libia insegna, ma anche l’Iraq. Sono gli uomini sul campo, e la deterrenza militare, ad avere l’ultima parola. Senatore Cicchitto, anche il vertice di Mosca fra Serraj e…

Cuneo fiscale o Irpef? Iniziamo dalla spesa. L'analisi di Giacalone

Sono tutti a favore della diminuzione della pressione fiscale, ma quella resta a livelli demoniaci. Tutti parlano di necessario shock per riprendere a crescere, ma poi restano scioccati nell’immobilismo. Ora il governo si divide, tanto per cambiare, sul come e dove cominciare:  Si comincia dalla spesa, se si vuole andare da qualche parte. I dati elaborati da Confindustria ed Itinerari…

Haftar lascia Mosca. I negoziati per la pace in Libia in bilico

Un Falcon F900 sta viaggiando nelle ore della stesura di questo articolo da Mosca verso sud, probabilmente diretto in Libia, a Bengasi (ma non si possono escludere scali al Cairo o Abu Dhabi). È il volo che riporta indietro Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica, che qualche ora fa è uscito dalle stanze della capitale russa dove sono in corso i negoziati…

Hanno dimenticato i redditi bassi. Perché a Damiano (Pd) la riforma Irpef non piace

Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro, esponente del Pd e presidente dell'associazione Lavoro&Welfare, non è convinto dalle ipotesi di riforma del Fisco che stanno uscendo in questi giorni dai palazzi del governo. Troppo simili agli 80 euro di Renzi, nel senso che le ricette fino ad ora più citate escludono i redditi più bassi. "È sicuramente auspicabile intervenire come si sta…

Lettera aperta all'Accademia della Crusca

Chiarissimo accademico, sono Mauro Artibani, l’approssimato; scrivo a braccio, parlo a orecchio, così la interrogo. Le donne fanno carriera; messa la sordina al millenario dover esser madri/mogli/amanti possono far, vivaddio, altro. Scalano la carriera militare, per esempio, là dove stanno in fila da sempre il caporale poi il sergente più su il maggiore, ancor più su il colonnello, in cielo…

Nessuno stop grillino al cuneo. La versione di Buffagni

La partita per il taglio del cuneo fiscale è ufficialmente iniziata. Nulla di nuovo in un Paese che vanta una delle più alte pressioni fiscali d'Europa. Stavolta però, il pacchetto per una vera sforbiciata alle tasse sul lavoro a una platea, stime del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, di 14 milioni di individui, è bello e pronto. L'esponente del Partito democratico…

Guerini vede l’omologo cipriota. L’asse a Difesa di EastMed

Ieri il premier Giuseppe Conte ha incontrato ad Ankara il presidente turco Recep Tayyip Erdogan mentre  i ministri degli Esteri di Grecia e Cipro, Nikos Dendias e Nikos Christodoulides, siglavano un memorandum d'intesa sulle consultazioni politiche e sulla cooperazione tecnica. Tema centrale del loro bilaterale, il Mediterraneo orientale, su cui è intervento anche dal Cairo il ministro del Petrolio egiziano, Tarek El…

Al Sud non c'è il deserto industriale. Le prove di Pirro

La recente indagine svolta anche quest’anno dalla Fondazione La Malfa sui bilanci del 2017 delle medie imprese – ovvero di quelle da 50 a 500 occupati, con un fatturato da 16 a 335 milioni localizzate nel Mezzogiorno - ha evidenziato come la loro redditività sia in linea con quella delle aziende di eguali dimensioni del Centro- Nord  a conferma, sottolineata…

×

Iscriviti alla newsletter