Skip to main content

Oggi il premier cinese, Li Keqiang, ha incontrato la leader di Hong Kong, Carrie Lam, che si è recata in visita ufficiale a Pechino. Al centro dell’incontro la crisi finanziaria della città, la più grave della storia.

Lam ha riconosciuto che le sfide a Hong Kong sono aumentate, provocando una seria frenata nello sviluppo dell’economia locale. “Hong Kong ancora deve affrontare molte difficoltà – ha dichiarato Li -. Il governo locale deve continuare gli sforzi per porre fine alla violenza e il caos in rispetto della legge”. Il premier cinese ha sottolineato la necessità di “studiare con urgenza come risolvere i problemi più gravi della società hongkonghese […] Hong Kong è di fronte ad una recessione economica ovvia […] Una situazione complicata, grave, che non ha precedenti”.

Le proteste degli ultimi mesi hanno provocato la prima recessione dell’economia di Hong Kong in 10 anni, con una contrazione del 2,9% nel terzo trimestre, una grave diminuzione delle importazioni ed esportazioni, vendite e flusso turistico.

Durante la conferenza stampa dopo l’incontro con Lam, Xi Jinping ha detto di riconoscere il coraggio nel governare Hong Kong in questi tempi: “La situazione nel 2019 è stata la più complessa e difficile dal suo ritorno in patria […] Continueremo a essere irremovibili nel sostenerti per guidare il governo amministrativo speciale di Hong Kong a governare in conformità con la legge”. È la seconda volta che Lam visita Pechino da novembre e la prima da quando ha vinto le elezioni del consiglio del distretto.

Il New York Times, con informazioni dell’agenzia Reuters, sostiene che la visita di Lam è immersa in un clima di speculazioni dei media locali secondo cui i colloqui con Xi potrebbero produrre cambiamenti nella leadership per la gestione della crisi, con un probabile rimpasto del governo locale. A novembre, Pechino aveva confermato la grande fiducia in Lam, nonostante i disordini, ma ora la situazione potrebbe essere cambiata.

Tuttavia, la governatrice di Hong Kong, scrive il quotidiano americano, “sembra aver sminuito le prospettive di un rimpasto di governo prima di andarsene, dicendo che il primo compito era frenare la violenza e ristabilire l’ordine, mentre cercava di impegnarsi in un maggiore dialogo con il pubblico”.

Intanto le proteste non si fermano. A Shatin, nella New Town Plaza, la polizia ha usato spray urticanti e ha effettuato alcuni arresti, anche tra adolescenti della scuola secondaria. Il movimento continua a sostenere le sue richieste, tra cui l’avvio di un’indagine indipendente sull’uso eccessivo della forza da parte della polizia nelle proteste e l’attuazione del suffragio universale sul territorio di Hong Kong.

Pechino chiama all’ordine Carrie Lam. Hong Kong tra rimpasto e recessione

Oggi il premier cinese, Li Keqiang, ha incontrato la leader di Hong Kong, Carrie Lam, che si è recata in visita ufficiale a Pechino. Al centro dell’incontro la crisi finanziaria della città, la più grave della storia. Lam ha riconosciuto che le sfide a Hong Kong sono aumentate, provocando una seria frenata nello sviluppo dell’economia locale. “Hong Kong ancora deve…

Trump ha un problema con la Corea del Nord, anzi due

Il delegato speciale cui il Dipartimento di Stato americano ha affidato il dossier nordcoreano, l’ex manager della Ford in Russia Stephen Biegun, oggi ha invitato Pyongyang a rientrare nel quadro negoziale con gli Stati Uniti. I colloqui avviati lo scorso anno — e passati per tre incontri faccia a faccia tra Donald Trump e il satrapo Kim Jong Un —  da mesi…

Gas a Cipro, Erdogan accende la miccia nel Mediterraneo?

Un incidente militare tra Turchia e Israele riapre la questione sulle conseguenze geopolitiche e strategiche delle reiterate provocazioni di Ankara nel Mediterraneo orientale. Il presidente turco Erdogan accende una miccia intrecciando i destini di Libia, Grecia, Israele e Cipro? E quali altre mosse si prefigurano all'orizzonte, dopo l'accordo stipulato con la Libia che investe anche la situazione alle porte di…

Israele-Egitto, chi vince e chi perde con il nuovo asse del gas

La svolta sul gas nei rapporti tra Tel Aviv e Il Cairo potrebbe avere un rapido effetto domino sulle strategie geopolitiche nel Mediterraneo orientale. Israele avvia l'export di gas verso l'Egitto costruendo così la maggiore cooperazione economica dal Trattato di Pace del 1979. PIÚ GAS La firma dei permessi da parte del ministro dell'energia Yuval Steinitz danno il via alle…

Conto alla rovescia per Cosmo-SkyMed, il satellite italiano per osservare la Terra

Tutto pronto per il lancio del nuovo satellite di Cosmo-SkyMed, il sistema made in Italy per l'osservazione della Terra. Il primo esemplare della seconda generazione partirà domani alle 09:54 italiane dalla base di Kourou, in Guyana francese, a bordo di un vettore russo Soyuz. Raggiungerà i quattro satelliti della prima generazione già in orbita, in attesa dei gemelli che nei…

Il governo apre il paracadute su Pop Bari. Ma non solo...

Il governo apre ufficialmente il paracadute per la Popolare di Bari, la banca commissariata lo scorso venerdì da Bankitalia, a seguito di gravi perdite patrimoniali che rischiavano di comprometterne la continuità. Nella serata si è riunito il Consiglio dei ministri chiamato a varare il decreto con cui formalizzare l'intervento pubblico propedeutico al salvataggio dell'istituto, tra i maggiori del Mezzogiorno. Le previsioni della…

rimpatri, bari,

Nazionalizzare Pop Bari è primitivo. Sapelli spiega perché

Tre libri, il De bello gallico di Giulio Cesare, Macbeth di Shakespeare, La mafia di un villaggio siciliano di Anton Bloc, e un grande film di Francesco Rosi, Le mani sulla città, che messi insieme spiegano come si può condurre al fallimento con strumenti extraeconomici un istituto economico e forniscono la cura per la Popolare di Bari. A suggerirli in…

Pop Bari, Salvini e la tregua (salva-Lega). Parla Lina Palmerini

Governare stanca, e vincere non sempre è un grande affare. Lina Palmerini, firma storica del Sole 24 Ore, va dritto al punto. Se si torna al voto chi vince si prende in eredità il bagaglio del governo rossogiallo. Ilva, Popolare di Bari, Unicredit, Alitalia, la lista è lunga una quaresima. Ecco che allora la proposta di Matteo Salvini di un…

Politica, finanza, istituzioni. Chi avrà l'ultima parola su Pop Bari

Chi di banca ferisce, di sportello perisce: verrebbe da dire riferendoci al caso della Popolare di Bari, la più grande banca del Mezzogiorno, commissariata all’improvviso dalla Banca d’Italia, oggetto di una tempestosa riunione del Consiglio dei ministri, convocato per approvare un decreto di salvataggio. Poi conclusasi con un nulla di fatto e polemiche a non finire, tra le diverse componenti…

Gelmini dà i voti (bassi) al governo su manovra e prescrizione

Legge di bilancio e giustizia. Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera, dà i voti (bassi) al governo su due temi portanti non solo della maggioraza, ma del Paese stesso. Sul primo minaccia il ricorso dinanzi alla Consulta, mentre sul secondo dice a Formiche.net che c’era solo una cosa da fare: approvare la pdl Costa “che eliminava tout court…

×

Iscriviti alla newsletter