Skip to main content

Se finora il pericolo maggiore in ambito elettorale era ritenuto la Russia, ora Washington grande con grande attenzione anche alle offensive cyber dell’Iran. Da tempo, soprattutto dopo la chiusura di molti account falsi su piattaforme come Facebook e Twitter, Teheran era guardata con grande sospetto; ora è Microsoft, con un report appena pubblicato, a fornire quelle che definisce le prove di un attacco della Repubblica islamica alla prossima campagna presidenziale americana del 2020.

CHI È STATO COLPITO

Mentre è ancora viva la memoria dell’inchiesta sulle interferenze russe del 2016, secondo le rilevazioni del colosso di Redmond, la campagna di almeno uno dei contendenti alla Casa Bianca sarebbe finita nel mirino di hacker legati al governo di Teheran, ma ad essere colpiti sarebbero stati anche account email di molti cronisti d’oltreoceano che seguono la politica interna e alcuni funzionari – attuali e precedenti – dell’amministrazione statunitense.
A detta dello studio, che non fa i nomi delle persone coinvolte, sarebbero stati almeno 2mila e 700 tra agosto e settembre i tentativi di violazione da parte degli hacker iraniani, che avrebbero riguardato almeno 241 profili personali di posta elettronica. Solo in quattro casi – ma nessuno di questi riguarderebbe candidati alla Casa Bianca – le offensive sarebbero andati a buon fine. Usando tra l’altro – sottolinea Microsoft – sistemi molto poco sofisticati di ingegneria sociale, vale a dire l’uso di informazioni personali delle vittime per scoprire le loro password.

L’ATTENZIONE DELL’INTELLIGENCE

Dietro le offensive ci sarebbe un gruppo denominato Phosphorus, uno dei tanti collettivi che gli esperti riconducono all’Iran, ritenuto da Washington e dalla sua intelligence uno dei Paesi più aggressivi e meglio organizzati per colpire nel dominio cibernetico, incluso nella nuova definizione americana di ‘Asse del cyber’ assieme a Cina, Corea del Nord e Russia. Non a caso qualche mese fa, il numero uno della Cia Gina Haspel aveva raccontato che gli Stati Uniti hanno indirizzato nell’ultimo anno le loro risorse per capire meglio proprio le mosse di Mosca e Teheran, dopo anni di elevata attenzione e di sforzi riposti a seguito dell’11 Settembre sul contrasto della minaccia jihadista.

L’IRAN NEL CYBER SPACE

Tra Usa e Iran è in corso da tempo una guerra cyber forse non sempre visibile, ma costante. Le tensioni tra i due Paesi sono persino aumentate da quando gli Stati Uniti, lo scorso anno, per volere del presidente Donald Trump sono usciti dall’accordo nucleare siglato nel 2015 tra Teheran e le maggiori potenze mondiali e ha ripristinato le sanzioni, rendendo ancora più difficile la situazione economica dell’Iran. Teheran è da tempo sospettato di attacchi, soprattutto in Medio Oriente, ma il suo raggio d’azione secondo gli esperti si è nel tempo allargato, comprendendo campagne di disinformazione, e offensive contro aziende e istituzioni al fine di prelevare informazioni sensibili.
Due società di sicurezza, Crowdstrike e Dragos, hanno rivelato di aver fronteggiato imponenti campagne di phishing iraniano, mirate a una varietà di obiettivi statunitensi. E anche la società FireEye ha confermato di aver rilevato una vasta campagna di phishing indirizzata sia ad agenzie governative sia a aziende private, non solo negli States ma anche in Europa. Senza contare i legami tra hacker iraniani e Shamoon, uno strumento informatico molto aggressivo legato a una serie di campagne di sabotaggio che hanno colpito tutto il Medio Oriente (soprattutto il settore energetico).

USA ALL’ATTACCO

Per rispondere a queste minacce, gli Usa hanno assunto sotto l’amministrazione Trump posizioni più dure nei confronti dei cyber attacchi provenienti dall’estero; un cambio di strategia reso possibile dai nuovi poteri assegnati, attraverso un ordine esecutivo, al Dipartimento della Difesa e al suo braccio informatico, il Cyber Command.
Proprio a giugno, con una offensiva segreta, Washington avrebbe fortemente degradato alcune capacità informatiche di Teheran in risposta all’abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza e dopo gli attacchi a due petroliere, che gli Stati uniti attribuirono all’Iran.

Usa 2020 nel mirino di hacker iraniani. Report Microsoft

Se finora il pericolo maggiore in ambito elettorale era ritenuto la Russia, ora Washington grande con grande attenzione anche alle offensive cyber dell'Iran. Da tempo, soprattutto dopo la chiusura di molti account falsi su piattaforme come Facebook e Twitter, Teheran era guardata con grande sospetto; ora è Microsoft, con un report appena pubblicato, a fornire quelle che definisce le prove…

Guerra dei dazi? Il governo tuteli il made in Italy. L'appello di Fiorini

Di Benedetta Fiorini

La guerra dei dazi tra Ue e Stati Uniti sta arrivando ad un punto di non ritorno. Il governo deve adottare urgentissimi provvedimenti, anche di natura diplomatica, sia per riaffermare l’estraneità dell’Italia alla concessione degli incentivi illegali al consorzio Airbus, sia per contrastare i prodotti italian sounding dilaganti negli Stati Uniti. Bisogna reagire e tutelare il made in Italy. La Wto…

Come cambia l'intelligence (e perché serve studiarla)

Quali sono le sfide per chi si occupa di intelligence? E come analizzarle con un approccio accademico? A questi quesiti proverà a dare risposta la neonata Società Italiana di Intelligence, abbreviata in SocInt, presentata nella sede parlamentare di Palazzo San Macuto, luogo simbolico, sede del Copasir, la commissione bicamerale di vigilanza sui servizi segreti. L'OBIETTIVO Obiettivo: promuovere in Italia la…

Italia hub degli intrighi internazionali? No, grazie. Ecco perché

Cronaca di ordinaria amministrazione o trama di un giallo internazionale? Fatti, sospetti e scenari si intrecciano senza soluzione di continuità nel “Russiagate italiano”. Due visite in Italia del procuratore generale degli Stati Uniti William Barr, il 15 e il 27 agosto, approdato nella capitale lontano dai riflettori per incontrare i vertici dei Servizi italiani su autorizzazione del presidente del Consiglio…

Renzi puntella il governo, ma staccare la spina non gli conviene. I consigli di Ocone

Matteo Renzi ha dato l’impulso decisivo, fatto di prontezza e arguzia, a far nascere l’attuale governo e lo stesso Matteo Renzi in ogni momento, come avevamo già scritto su queste pagine, può togliergli la vita. Ma gli conviene farlo adesso? È questa la domanda che bisogna porsi per dare un senso alla sua lettera al Corriere della sera, alla replica…

Cosa resta del Pd del Lingotto? Lo spiega Franchi

Davvero il Pd dei dinosauri vuole ammazzare il centro così come da allarme di Giuseppe Fioroni? La dottrina politica cattopopolare e moderata verrà raccolta da Renzi, oppure sarà immolata sull'altare della realpolitik 2.0, ultrapragmatica e senza la tara di valori non negoziabili? Lo spiega a Formiche.net Paolo Franchi, storica firma del Corriere della Sera e autore del libro "Il tramonto dell'avvenire.…

Sui rimpatri Di Maio dichiara guerra a Salvini. L'analisi di Vespa

C’è un piano rimpatri che sembra semplificare molto le procedure sui migranti, ma che va verificato in pratica; c’è un decreto firmato dai ministri degli Esteri, della Giustizia e dell’Interno, ma che viene “vantato” da quelli del Movimento 5 stelle in chiara polemica con Matteo Salvini; c’è la Lega con l’ex sottosegretario Nicola Molteni che non ci sta e dice…

Perché è lo ius naturae il principio vero della cittadinanza. L'opinione di Ippolito

Uno dei temi ricorrenti nel dibattito politico di questi anni è sicuramente la questione del diritto di cittadinanza. Si possono leggere analisi sociologiche in tal senso molto interessanti per scoprire come in diversi Paesi vi siano svariati criteri per stabilire e distinguere chi è cittadino di uno Stato da chi non lo è. Dal punto di vista strettamente filosofico si…

Green bond, come funzionano e perché il governo li vuole così tanto

Gli ultimi arrivati sono quelli del Kenya. Emessi un paio di giorni fa, servono a finanziare la costruzione di residenze universitarie eco compatibili a Nairobi. A livello globale, i green bond valgono 178,6 miliardi di dollari. In Europa i casi scuola di Bond verdi emessi da governi sono ancora quelli della Polonia e, soprattutto, della Francia. Se il ministro dell’Economia…

I sette miliardi dall'evasione non sono fantasia. Parla Paolazzi (Ref)

La caccia annuale alle risorse per la manovra è partita. Fatto il Def, indicati gli obiettivi, adesso è tempo di farsi un pochino di conti in tasca per capire se i soldi per mantenere le promesse ci sono, oppure. La manovra da 30 miliardi illustrata cinque giorni fa dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, porta in dote uno stop all'Iva che da…

×

Iscriviti alla newsletter