"Troppo spesso - ha premesso Di Muro - tralasciamo i veri valori, le persone che ci vogliono bene, che amiamo. Mi dispiace interrompere i lavori dell'Aula ma abbiate rispetto perché per me è un giorno diverso, un giorno speciale. Mi rivolgo in tribuna per dire: 'Elisa mi vuoi sposare?'". È accaduto alla Camera, quando ha preso la parola il deputato…
Archivi
La partita dell'Emilia Romagna si gioca su infrastrutture e sanità. La visione di Bignami (FdI) e Zappaterra (Pd)
È indubbio che l’appuntamento elettorale delle regionali in Emilia Romagna sarà nevralgico non solo per la regione ma per il Paese. Nella storica roccaforte del (fu) gran partito, si giocano interessi che lambiscono anche gli equilibri dei Palazzi romani. La data del 26 gennaio è sempre più vicina e la campagna elettorale procede a tambur battente. Tra i candidati che…
Fintech tra regolazione e concorrenza
In occasione della presentazione del nuovo “Manuale di Diritto Bancario e Finanziario” a cura di Francesco Capriglione (ed. Cedam) abbiamo incontrato Valentina Canalini, avvocato - counsel presso Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, che ha collaborato alla stesura di alcune parti del manuale. Con lei ci siamo soffermati su alcuni aspetti della rivoluzione tecnologica in atto nel mondo della finanza. Nella realtà del…
Stop al nucleare o ci saranno (nuove) sanzioni. Parigi avverte l'Iran
Il ministro degli Esteri francese, Yves Le Drian, ha evocato la possibilità di riattivare sanzioni in ambito Onu contro l’Iran, accusato di ripetute violazioni dell’accordo sul nucleare Jcpoa. Si tratta dell’ultimo e più diretto passaggio di una fase in cui Parigi si sta muovendo contro Teheran — finora giocate in modo indiretto su dossier come Siria e sicurezza delle rotte marittime lungo…
SpaceX di Elon Musk. Come il libero mercato sta abbattendo i costi della corsa allo Spazio
Di recente il Ceo di SpaceX, Elon Musk, ha fatto un annuncio choc, all’interno del U.S. Air Force Space Pitch Day, una due giorni organizzata per mettere in contatto industria militare e startup. L’imprenditore ed inventore, creatore di Tesla, ha infatti dichiarato che i lanci di SpaceX, la sua azienda aerospaziale nata proprio con l’intento di abbattere i costi dell’accesso…
Così Eni, Terna, Enel e Tap portano l'Italia al centro del Mediterraneo
Il Mediterraneo è una ricchezza. Basterebbe saperle sfruttare al meglio. L'Italia lo fa, con i suoi campioni nazionali, Eni, Terna, Enel e Snam, azionista forte del Consorzio Tap, la società che gestisce il nuovo gasdotto che porterà dal prossimo anno il gas azero in Italia. Il nostro Paese, per la sua posizione geografica, è il baricentro naturale dei grandi Paesi…
Così il petrolio di Eni è finito in mezzo ai combattimenti libici
Ieri pomeriggio la campagna di conquista con cui il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, vuole rovesciare il governo di Tripoli – sponsorizzato dall'Onu – è arrivata fino al pozzo El Feel, giacimento petrolifero controllato da Eni e Noc (la società statale libica del petrolio). “Ci sono stati attacchi aerei alle porte del campo petrolifero di El Feel e all’interno…
Ecco l’agenda (bipartisan) di Casini in Venezuela
Definito da Libero "ministro ombra" degli Esteri, il senatore Pier Ferdinando Casini è partito per un’importante missione estera. Da sempre impegnato nella causa venezuelana, il presidente onorario dell'Unione interparlamentare è atterrato a Caracas per incontrare il presidente dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaidó, ma non solo… Dopo un primo saluto nella sede del Parlamento venezuelano, Casini si è riunito con il leader…
Chi alimenta (davvero) il caos in Sudamerica. La denuncia degli Usa
Dietro le crescenti proteste in Sudamerica ci sarebbe un vero e proprio piano, che ha preso il via dalla creazione di instabilità in Ecuador, Cile e Colombia. A crederlo è l'inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela, Elliott Abrams, che punta il dito contro i regimi di Caracas e Cuba. LE PAROLE DEGLI USA In una conferenza stampa svoltasi…
Per un suicidio programmato della neonata Commissione UE
Ieri il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla nuova Commissione proposta da Ursula von der Leyen. Una Commissione complessivamente equilibrata, competente, rappresentativa. Con un programma sufficientemente ambizioso da poter lavorare per un’intera legislatura a ricucire il rapporto fra Unione e cittadini europei, a trasformare parzialmente l’Europa delle nazioni, intrinsecamente debole sul piano globale, in un embrione di attore…