Skip to main content

Giovedì 28 novembre alle ore 17.30 nella Sala Sironi del Centro Storico FIAT, a Via Chiabrera 20 a Torino, avverrà la presentazione del nuovo libro Design Crisalide di Alberto Improda, edito da Edition Mincione. L’Autore sarà presente con gli illustri ospiti Giorgio Stirano (Car Designer – Presidente AU-TO) e Luigi Boggio (Consulente PI, Presidente Studio Torta) e i lavori verrano introdotti e moderati da Laura Ferraris, Brand Strategist.

Sarà un viaggio nella storia del design attraverso i diversi punti di vista sul fenomeno del Design contemporaneo, dalla prospettiva dell’Impresa e da quella delle Professioni, passando per l’evoluzione del design tra forma e utilità, fino al tema della sua tutela legale.

“Questa formidabile crisalide che si chiama universo rabbrividisce eternamente nel sentire, allo stesso tempo il bruco agonizzante e la farfalla ridestarsi”.

Apre con questa frase di Victor Hugo il saggio appena pubblicato di Alberto Improda.
Perché è intitolato così?
·       La Treccani definisce così la Crisalide: in zoologia, stadio ninfale delle farfalle che si presenta (sempre immobile o quasi) sotto forma varia: nuda o protetta da un involucro costruito dalla larva prima della metamorfosi…

E’ con questa metafora che Alberto Improda  vuole vedere la trasformazione delle forme naturali negli oggetti creati dall’uomo. Crisalide vuole rappresentare qui quasi un’idea di società di cui risulta ancora oggi difficile tracciare i confini e racchiudere o definire il concetto di design.
L’invito dell’autore a un’attenta riflessione intorno a un concetto che rischia di diventare nell’uso comune un banale sinonimo di estetica degli oggetti, parte dalla celebrazione del centenario del più importante movimento internazionale quale è il Bauhaus.
Ricordiamo che la prima scuola di architettura, arte e design, Bauhaus, nacque per opera di Walter Gropius in Germania esattamente cent’anni fa, nel 1919  nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar.
Qui la ricerca tra la libertà creativa e le esigenze economiche delle forme di produzione hanno portato avanti l’evoluzione delle linee di oggetti e architetture anche attraverso altre avanguardie, come anche il Futurismo.

In occasione della ricorrenza del centenario del Bauhaus, Design Crisalide, il nuovo libro di Alberto Improda, edito da Edition Mincione, vuole  affiancare al concetto di disegno industriale il legame tra la creatività artistica e l’immagine del brand con la sua connotazione iconica, affrontando il tema della tutela legale del marchio e del prodotto di design.

Così l’avvocato Improda ci guida all’interno di un viaggio nella storia del design, dalle sue radici alla sua evoluzione tra forma e utilità dichiarando:

“Il design è ovunque, può essere usato, abitato, fruito, maneggiato, goduto, sfruttato, sprecato, distrutto, riciclato; ma soprattutto può essere visto.”

L’Avv. Alberto Improda è Managing Partner dello Studio Legale Improda e Presidente del Centro Studi e Ricerche Improda; presiede la Fondazione Città Italiaed è Vicepresidente in SAI – Società Autori d’Italia, in Cultura Italiae e nell’Associazione Culturale Entroterra; membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione FORTIS, collabora con numerose organizzazioni culturali e scientifiche. Docente presso diversi enti universitari e istituti di studio a Roma e a Milano, svolge il ruolo di speaker in conferenze, convegni e workshop, organizzati nelle varie aree del Paese da associazioni industriali, camere di commercio ed enti associativi. Tra le sue numerose pubblicazioni vi sono Italian Soul, insignito della Menzione Speciale del Premio Letterario Città di Palmi (2015), L’uomo al centro (2016); La rotta dei brand, (2017), tutti pubblicati da Mincione Edizioni.

La photo in home page è stata scattata alla presentazione del libro di Alberto Improda a Roma con i relatori Margherita Amarelli (Liquirizie Amarelli) a sinistra, l’autore,  Marco Pietrosante (ADI – Associazione Disegno Industriale) e Susanna Panitti per la casa editrice Editions Mincione.

INFO:

Design Crisalide

di Alberto Improda

Edition Mincione

€ 14,00

Alberto Improda Fabiola Cinque
Invito dell’evento torinese

Al Centro Storico FIAT di Torino si parla di Design Crisalide...

Giovedì 28 novembre alle ore 17.30 nella Sala Sironi del Centro Storico FIAT, a Via Chiabrera 20 a Torino, avverrà la presentazione del nuovo libro Design Crisalide di Alberto Improda, edito da Edition Mincione. L’Autore sarà presente con gli illustri ospiti Giorgio Stirano (Car Designer – Presidente AU-TO) e Luigi Boggio (Consulente PI, Presidente Studio Torta) e i lavori verrano introdotti e moderati da Laura Ferraris, Brand Strategist. Sarà…

Giallo in Australia. Gli 007 sulle tracce delle spie cinesi

La lunga mano della Cina ha raggiunto l’Australia. In queste ore i servizi segreti australiani stanno indagando su possibili interferenze politiche dei servizi d’intelligence di Pechino. Un cittadino con doppio passaporto cinese e australiano, Nick Zhao, è stato avvicinato da agenti cinesi che gli avrebbero offerto un milione di dollari australiani (circa 680mila dollari Usa). Gli interlocutori gli avrebbero offerto…

Nato, Difesa europea e investimenti. I messaggi di Guerini (da Berlino)

Primo, la Nato resta un punto di riferimento imprescindibile per la sicurezza dell'Europa. Secondo, l'Italia aumenterà gli investimenti (anche se il 2% resta “irraggiungibile”) e chiederà maggiore attenzione al fianco sud agli alleati. Terzo, la Difesa europea deve procedere in “una visione complementare” con l'Alleanza Atlantica. Sono i tre messaggi lanciati da Lorenzo Guerini da Berlino, dove il ministro della…

Terremoto in Albania, il video del disastro

È lotta contro il tempo in Albania per cercare di trarre in salvo più persone possibili fra quelle rimaste sotto le macerie dopo il terribile sisma che ha colpito il Paese, con epicentro Durazzo. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XKBQKNI3Xa8[/embedyt] Il bilancio si è aggravato, ed è salito ad almeno 13 morti. Oltre 600 i feriti, secondo quanto confermato su Twitter dal portavoce del…

Al via l'appuntamento dell'anno per lo Spazio europeo. Le priorità secondo Fraccaro

“Accrescere il ruolo di primo piano dell'Italia nei programmi dell'Agenzia spaziale europea, dall'osservazione della Terra ai lanciatori, garantendo l'adeguato posizionamento del nostro comparto industriale”. È questa la priorità italiana secondo Riccardo Fraccaro per l'appuntamento dell'anno per lo Spazio del Vecchio continente. Partirà domani a Siviglia il Consiglio ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa). Al centro congressi di Fibes si ritroveranno i…

Aviazione, un italiano (il primo europeo) al vertice dell'Icao

È italiano il primo presidente europeo dell'International civil aviation organization (Icao), il massimo organismo internazionale per l'aviazione civile. Classe 1954, ingegnere, Salvatore Sciacchitano è stato eletto ieri a Montreal per guidare nel prossimo triennio l'organizzazione delle Nazioni Unite che quest'anno festeggia il suo 75esimo anniversario e riunisce le autorità per l'aviazione civile di ben 193 Stati. Soddisfazione per il ruolo…

Della crisi di Forza Italia, e della politica. Il commento di Reina

Il convegno sul futuro del Sud, organizzato da Forza Italia a Napoli, si è rivelato un flop per Berlusconi e la sua squadra di fedelissimi, non solo per l’inadeguato tema scelto e per i personaggi che ne hanno parlato, ma soprattutto per i risvolti che ci sono stati sul piano interno. FI viene a Napoli a parlare di Sud quando…

Il Mes e noi. Prove tecniche di cazzeggio all’italiana

Il dibattito (tutto italiano) intorno al Mes ha raggiunto livelli sublimi, però perfettamente indicativi dello stato di salute dell’establishment nazionale (che non sta per niente bene). E allora guardiamoci un po’ dentro in questa storia, che per essere compresa va inserita nel processo d’integrazione europea così come va avanti da ormai tre decenni. Ebbene questo processo si è spinto molto…

Isabella Conti. Se la politica è micragnosa e miope

L’uomo forte in politica è un concetto che, in un Paese con trascorsi dittatoriali come il nostro, dovrebbe spaventare a morte. Non è così. In quella che viene definita l’era della post politica, una figura vigorosa al potere (di solito uomo) continua ad avere il suo fascino. Le ragioni di questa predilezione possono essere ricercate nella sociologia o nell’antropologia, financo…

Vi spiego perché i cattolici votano Salvini (animo moderato). Parla Alberto Michelini

Una Lega saldamente posizionata in Europa non è fantascienza. E un dialogo fra Matteo Salvini, la Chiesa e i cattolici si può e si deve trovare. Alberto Michelini ne è convinto: “Ormai la sinistra sa solo demonizzare”. Parlamentare di lunghissimo corso sui banchi di Montecitorio con Antonio Segni e Silvio Berlusconi, storico corrispondente del Tg1, amico personale e biografo di…

×

Iscriviti alla newsletter