La "pistola fumante" c’è, dice Mario Del Pero, professore di International History alla prestigiosa SciencesPo di Parigi, in una conversazione con Formiche.net in cui spiega le dinamiche de "Gli Stati Uniti nel Mondo", come si intitola il più noto dei suoi libri, edito in tre edizioni da Laterza. Si parla di impeachment negli Usa: "I Democratici pensano di avere in mano molto…
Archivi
Il suicidio di Stato (e dell'umanesimo). Il commento del prof. Ippolito
Come previsto, la Corte Costituzionale si è pronunciata sul fine vita, dopo che il Legislatore non è intervenuto per disciplinare una delle più complesse e fondamentali questioni umane del nostro tempo. A seguito, infatti, dei numerosi casi in cui tale dilemma si è presentato, non da ultimo quello del DJ Fabo, la Consulta ha dovuto esprimere in materia una linea…
Perché tassare il contante non è liberale. Il commento di Ocone
Si potrebbe parafrasare il Voltaire che diceva che è meglio un delinquente a piede libero che un innocente in galera e dire, a nostra volta, che è meglio un evasore che la fa franca che accettare un sistema che ci costringe ad essere tutti meno liberi. Perché questo è il senso, a me sembra, della proposta che ogni tanto riaffiora,…
L’ultima riforma: il papa non è un semidio. L'analisi di Cristiano
Come spesso accade con Francesco, con il suo stile di espressione diretta, non mediata, spontanea, il rischio di equivocare o di sottovalutare è sempre presente. Può accadere così di perdere il punto, o di ingigantire un aspetto formale rispetto a quello sostanziale. Anche il colloquio che Francesco ha avuto con i gesuiti durante il suo recente viaggio in Africa australe…
Libia, quanto è realistica l'apertura di Haftar?
Con una nota diffusa dal suo ufficio stampa, il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha riconosciuto "in fin dei conti la necessità di un dialogo e di sedersi intorno allo stesso tavolo per avviare il processo politico". È la prima volta che l'uomo forte dell'Est libico diffonde una posizione del genere da quando il 4 aprile ha lanciato…
Pronta la legge Usa su Hong Kong. Cina furiosa
Il Hong Kong Human Rights and Democracy Act, una provvedimento legislativo statunitense per difendere i diritti democratici di Hong Kong, diventerà legge nelle prossime settimane grazie al sostegno bipartisan concluso ieri, dopo il passaggio nelle due Commissioni per le Relazioni estere di Camera e Senato. Nota: i due rami del Congresso sono a diverso controllo, la Camera è democratica e il Senato repubblicano,…
Premio Dafne per i beni culturali. Salerno si aggiudica il premio high tech
Barra Silvio, Barra Paola, Nappi Michele e Narducci Fabio sono i componenti della squadra del Dipartimento di informatica dell’Università di Salerno diretto dal professor Alfredo De Santis, che si sono aggiudicati il premio High-tech nella competizione internazionale Dafne sulla ricostruzione digitale degli affreschi. Il premio è stato assegnato a Trento nel corso della Conferenza internazionale sull’Analisi e trattamento delle immagini…
Renzo Arbore ricorda Gianni Boncompagni. "No non è la Bbc" su Rai2
Il Maestro Renzo Arbore dedica al suo amico Gianni Boncompagni un programma divertente e inaspettato, ripercorrendo la carriera artistica dell'ideatore di "Non è la Rai". [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SeLFfdBwF84[/embedyt] "No non è la Bbc", una long size version di oltre tre ore in onda su Rai2 giovedì 26 settembre dalle 21.05. Al termine della conferenza stampa di presentazione del programma a Roma,…
Lezioni francesi di intelligence economica. Così Parigi si rafforza
Nel Paese che ha, da tempo, una École de Guerre économique, la notizia non stupisce, ma dà la dimensione della complessità delle sfide di sicurezza odierne. La Francia potrebbe presto rafforzare ulteriormente - con grande attenzione ai pericoli provenienti dalla Cina - la proprie capacità di intelligence nel settore economico-finanziario con una acquisizione di peso. Secondo informazioni raccolte da Les…
Ecco le nuove misure di Trump contro i regimi in Iran e Venezuela
Il governo di Donald Trump continua a premere contro i regimi di Iran e del Venezuela. Mercoledì sera la Casa Bianca ha annunciato il divieto d’ingresso in territorio americano a funzionari di alto livello di entrambi i Paesi e dei loro famigliari. “A causa dell’importanza per gli Stati Uniti di fomentare il funzionamento del governo costituzionale e le istituzioni democratiche del Venezuela – si…