Skip to main content

“Capire quello che è successo al velivolo a pilotaggio remoto italiano precipitato ieri in Libia è molto complicato. Certo, il fatto che sia caduto sopra Tarhuna può essere un indizio: potrebbe essere stato abbattuto come dice la milizia haftariana Lna. Però da lì a dire che l’abbiano colpito volutamente perché era italiano mi pare difficile”. Arturo Varvelli, a capo del Mena Center dell’Ispi, parla con Formiche.net nei giorni intensissimi della preparazione del Med-2019, il forum internazionale sul dialogo per il Mediterraneo. Appuntamento dove la crisi libica sarà uno degli argomenti fondamentali.

Quando si parla di Libia in queste ore l’argomento caldo è di certo quanto accaduto al velivolo italiano ieri, precipitato in un’area molto delicata del conflitto civile libico. Tarhuna si trova appena fuori alla municipalità di Tripoli, a sud della capitale, ed è luogo di intensi scontri tra le milizie di Misurata e le forze che rispondono agli ordini di Khalifa Haftar, il signore della guerra dell’Est libico. Le prime difendono politicamente e militarmente il governo che l’Onu ha voluto a Tripoli, l’altro ha avviato dal 4 aprile una campagna per conquistare la capitale e rovesciare l’esecutivo onusiano (che va sotto l’acronimo Gna).

Tarhuna è una zona che già prima dell’offensiva haftariana era turbolenta e non fedele al Gna. In questo momento è importante, perché se i misuratini dovessero riuscire a sfondare il fronte e far indietreggiare i rivali, Haftar vedrebbe la sua offensiva bloccata. “È in corso una guerra anche tecnologica laggiù. Haftar ha dalla sua piloti e aerei emiratini, Misurata riceve l’aiuto della Turchia”, dice Varvelli. Ufficialmente il ministero della Difesa italiano ha detto che il velivolo stava effettuando una pattugliamento nell’ambito della missione Mare Sicuro, che però non prevede un approfondimento sull’entroterra libico così spinto: Tarhuna è distante qualche decina di chilometri dalle coste interessate dai flussi migratori.

La questione non riguarda tanto il drone nello specifico, quanto il ruolo dell’Italia sulla Libia. Per molti osservatori non è chiaro che traiettoria, che posizione e che politica stia seguendo Roma: è così? “L’Italia sulla Libia sta facendo finta di niente. Solitamente non sono critico con il nostro Paese, ma sembra che questa del far finta di niente sia diventata una linea di governo. Non abbiamo preso posizione nemmeno dopo i bombardamenti a Misurata”. Varvelli si riferisce agli attacchi contro il compound dell’aeroporto, all’interno del quale si trova un ospedale da campo italiano con trecento uomini tra personale medico e di sicurezza. Le bombe sono sganciate dai velivoli haftariani e cadono con frequenza settimanale a poche centinaia di metri dai militari italiani. Sono attacchi grossi, puntano le piste e gli hangar, cercano di fermare gli aiuti che arrivano al Gna.

E se dovesse succedere qualcosa tipo un errore di target come quello che è caduto al drone ieri? “Tenere lì i nostri soldati se non sei in grado di difenderli neanche dal punto di vista verbale è completamente inutile. Se decidi di stare lì, in uno dei luoghi strategici di una delle parti in guerra, devi essere pronto a schierarti. Devi muovere la politica in difesa del tuo impegno. L’ospedale è stato piazzato ai tempi della campagna contro l’Isis, ma quella è finita tre anni fa: ora la medical diplomacy italiana dovrebbe servire a dare supporto politico a Misurata, attore in campo che merita certamente rispetto e considerazione (le milizie della città-stato della Tripolitania hanno per esempio sconfitto l’Isis; ora sorreggono il governo Onu, ndr). Altrimenti tanto vale tirar fuori la gran parte del contingente e procedere per step fino a eliminarlo”.

Se si decide di essere una potenza totalmente neutrale, però, aggiunge Varvelli, “devi esserlo fino in fondo. L’Italia ha una posizione volutamente ambigua, ma per me non è per nulla produttiva”. Il rischio per l’esperto è perdere di rilevanza: nei giorni scorsi il governo di Tripoli ha riallacciato i rapporti con la Francia, dopo mesi in cui Parigi veniva accusata di spalleggiare in forma clandestina Haftar. C’è terreno da recuperare a questo punto? “Più che altro sarebbe il momento di alzare la voce, sfruttando anche il fatto che gli Stati Uniti stanno prendendo una traiettoria ben più assertiva, e indirizzata più contro Haftar. Siamo preoccupati che Haftar possa disturbare i nostri interessi, però non abbiamo capito che far finta di nulla è più controproducente che tenere una posizione secca”.

Washington ha chiesto ad Haftar di fermare l’offensiva. Il dipartimento di Stato ha diffuso la scorsa settimana una nota dura, forse la più diretta, dopo che da settimane si sta assistendo all’intensificarsi dell’assertività americana su un dossier che sembrava fuori dagli interessi statunitensi. E sul campo l’uomo forte dell’Est non sembra poi così solido. “Il supporto dei libici è molto scarso. Haftar non ha un contingente forte e compatto”, spiega l’analista italiano.

“E val la pena aggiungere un aspetto ulteriore che riguarda informazioni tornate interessanti di recente: il ruolo della Russia”. Varvelli di recente è stato a Mosca per incontri a livello di esperti e analisti. Ci spiega: “Secondo le mie informazioni, a Mosca c’è una certa dicotomia. Da una parte c’è il ministero della Difesa, che anche attraverso l’uso dei contractor militari di cui si è parlato nei giorni scorsi, sta cercando di spingere per una soluzione militare dietro ad Haftar. Anche per questo gli Usa si muovono. Dall’altra però c’è la sfera politica e quella della diplomazia: queste non vogliono che la Russia si vada a impelagare in uno scenario che non è un interesse primario. Col rischio oltretutto di far cadere il governo appoggiato dall’Onu”, ossia compromettendo la posizione internazionale del Cremlino.

Un punto, poi, sulla conferenza di Berlino, incontro con cui nelle intenzioni si dovrebbe mettere fine agli scontri, la cui data slitta continuamente. “Difficilissimo dire che succederà. Sembra che ci credano poco un po’ tutti, c’è un gran pantano. Alla fine temo che usciranno dichiarazioni formali, per proteggere tutte le parti coinvolte, che però perderanno ogni genere di valore nell’azione politica. Di fatto la situazione è bloccata, e credo che il pallino in questo momento sia molto in mano agli Stati Uniti, che se decideranno di spingere ancora di più allora potranno sbloccare i giochi”.

L'ambiguità di Roma in Libia fa male all'Italia. Parla Varvelli (Ispi)

"Capire quello che è successo al velivolo a pilotaggio remoto italiano precipitato ieri in Libia è molto complicato. Certo, il fatto che sia caduto sopra Tarhuna può essere un indizio: potrebbe essere stato abbattuto come dice la milizia haftariana Lna. Però da lì a dire che l'abbiano colpito volutamente perché era italiano mi pare difficile". Arturo Varvelli, a capo del Mena Center dell'Ispi,…

Cyber security e asset strategici. Il piano del governo presentato a Milano

“È necessario rafforzare la partnership pubblico-privato contro le minacce cibernetiche per realizzare sinergie sull’innovazione e rafforzare il nostro sistema produttivo ed economico". È partito da Milano Asset, il roadshow del Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) dedicato alle imprese. A descrivere l’iniziativa il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il direttore generale del Dis…

Da Vespa Salvini gioca al moderato. Prove tecniche di governo?

Se lo saranno chiesto, i moderatori, che senso avesse “moderare” Matteo Salvini. Alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa, “Perché l’Italia diventò fascista” (Mondadori)”, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti e l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito si sono trovati al tavolo un leader del Carroccio che più moderato non si può. Sarà stata la location, l’elegante residenza Ripetta,…

Regionali o ricostruzione. Il bivio dei 5 Stelle passa da Rousseau

Fermarsi a riflettere, prendersi una pausa da una campagna elettorale permanente in attesa degli Stati Generali del Movimento 5 Stelle che si terranno a marzo, oppure presentarsi ancora una volta davanti agli elettori di due regioni, Emilia Romagna e Calabria, in cui a gennaio si voterà per eleggere presidente della Regione e giunta. La scelta è in mano agli iscritti…

Da Sardine a Salvine. Il rischio autogol secondo Di Gregorio 

Cosa sono le sardine? Al momento sono singoli flash mob contro Salvini. Non sono un partito, dato che non hanno alcuna strutturazione né si candidano alle elezioni. Non sono neanche un movimento, forse lo diventeranno in futuro. Sono migliaia di cittadini che – individualmente – aderiscono a una convocazione a-partitica via Facebook, condividendo una posizione genericamente anti-salviniana. Non hanno una…

Ecco il nuovo Ppe. Tanta Germania, poca Lega (per ora)

Il Congresso del Ppe (Partito popolare europeo) a Zagabria si è chiuso con l’elezione di Donald Tusk come nuovo presidente. Questa, di per sé, non è una sorpresa: il polacco, presidente del Consiglio europeo uscente, era l’unico candidato a succedere al francese Joseph Daul. Era nell’aria anche l’incarico di vicepresidente ad Antonio Tajani, ex presidente del Parlamento europeo e numero…

Dal partito personale alla persona-partito. Calenda in Azione visto da Ocone

La tendenza è quella: farsi un partito proprio. Dal “partito personale” siamo passati alla “persona-partito” o, meglio, “partitino”. Chissà, forse gli storici del futuro diranno che oggi in Italia è in atto una sorta di tribalizzazione della politica; oppure, al contrario, che mai come oggi la democrazia celebra i suoi fasti tanto che farsi un partito è più o meno…

Perché Alitalia ricorda Ilva. La versione di Giuricin

Alitalia, anno zero. Il salvataggio della compagnia sembra essere tornato improvvisamente all'età della pietra, dopo che ieri Ferrovie ha ufficializzato lo stop all'operazione, logica conseguenza del dietrofront di Atlantia. Impossibile far nascere la newco, nuova Alitalia coi conti risanati, senza un partner industriale del calibro della holding dei Benetton. Senza Atlantia e con Lufhansa in bilico, sul tavolo rimangono solo Fs,…

Gli Usa avvertono l'Europa. La Russia approfitta del trattato Open Skies

Aiutateci a far in modo che la Russia rispetti il trattato Open Skies oppure l'accordo è destinato a saltare nel giro di pochi mesi. Dev'essere suonato più o meno così ai funzionari europei di Bruxelles il messaggio che la delegazione degli Stati Uniti ha recapitato loro, rivelato dal sito specializzato DefenseNews. L'insofferenza dell'amministrazione targata Donald Trump per il trattato dei…

Ilva, Alitalia, Tav, Tap. I no che fanno la decrescita

Tutte le volte che l'Italia dice no, dalla opposizione alle infrastrutture al sistema della giustizia lenta, dalla Pa che non funziona alle corporazioni che vogliono bloccare il Paese, fino al caso emblematico dei vaccini e ad un’industria che parla sempre di più la lingua straniera, il costo che sostengono i cittadini è davvero enorme, come insegnano i casi sotto i…

×

Iscriviti alla newsletter