Fa freddo a Parigi. Molto più di un anno fa. Il cielo bianco è gonfio di neve. Forse verrà giù nelle prossime ore. Di certo la pioggia annunciata sarà gelida. Non se ne gioveranno i “reduci” della prima manifestazione che si mobilitarono indossando gilets jaunes e raccogliendo la simpatia dei francesi contro Emmanuel Macron da poco presidente. Davanti ai bistrot…
Archivi
Usa pronti a intervenire direttamente su Hong Kong. Il messaggio di Pompeo alla Cina
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto ieri che tutte le opzioni sono sul tavolo per un potenziale intervento diretto degli Stati Uniti sul dossier Hong Kong, se la Cina dovesse avvalersi di un'azione militare contro i manifestanti. È la dichiarazione americana più netta sulle proteste che da mesi infiammano il Porto Profumato. Dimostrazioni su cui la Cina ha…
Potere siberiano. La nuova sfida (energetica) di Russia e Cina all'Occidente
Il presidente russo Vladimir Putin e il segretario del Partito comunista cinese, il capo dello Stato Xi Jinping, sanciranno l'avvio dell'attività operativa del gasdotto “Potere della Siberia” (Power of Siberia) sulla rotta orientale. In una data non ancora definita, ma a dicembre, i due leader parteciperanno in teleconferenza all'apertura di uno dei principali collegamenti fisici tra i due Paesi. IL RUOLO DEI GASDOTTI…
Demonizzare la plastica? Un errore. Ecco la road map per recupero e riciclo
Mai come di questi tempi la plastica è stata sul banco degli accusati. Un po’ tutti (quasi), informati e meno informati, si sentono in diritto di dire la loro sugli effetti nefasti che questo materiale, dopo aver adempiuto alle sue funzioni, provoca sull’ambiente. I media ci vanno a nozze. La politica si schiera, fioccano le interrogazioni parlamentari, il governo è…
Tutte le trappole per gli elettori nell'era digitale. Parlano Barone e Legrenzi
Sono otto le trappole da cui tentano di salvarci Nicola Barone e Paolo Legrenzi nel volume, scritto a quattro mani e di recentissima pubblicazione, “Guida razionale per elettori emotivi”. Un saggio divertente e inquietante al tempo stesso che spiega agli elettori, appunto, come non inciampare nei trabocchetti elettorali, che spesso traggono vantaggio dall’inesperienza e dall’impreparazione del cittadino comune. Ed è,…
Le ingiustizie dell’oggi spiegate da Papa Francesco. L'analisi di Cristiano
Bergoglio e la giustizia, un tema appassionante e rilevante dall’inizio del suo pontificato. È tutto chiaro da tempo, la sua decisione di ricevere i penalisti dell’associazione internazionale di diritto penale non sorprende chi sa che in tanti viaggi non ha mancato di voler visitare un penitenziario, o chi ricorda che alla chiusura del Giubileo della Misericordia ebbe il coraggio di…
Tutti i passi verso un'Università europea comune
È un momento difficile per l'Europa, colpita da drammatici cambiamenti socio-economici: l'innovazione tecnologica, la globalizzazione, la crisi finanziaria ed economica che mettono in discussione la natura stessa dell’Unione. Forse ha pensato a questo, il presidente francese Emmanuel Macron, quando due anni fa, nel corso di una conferenza alla Sorbonne, lanciò l’idea di iniziare a costruire l’Università Europea. Ebbene, dopo un…
Biosimilari e querelle Aifa-Ibg. Che cosa ne pensa la Società italiana di farmacologia
“La sostituibilità fra originator e biosimilare non è un problema. Lo è, invece, la sostituibilità automatica fra i due”. È questa l’opinione di Alessandro Mugelli, presidente della Società italiana di farmacologia, in merito alla querelle divampata fra Aifa e Italian biosimilars group. Pochi giorni fa, infatti cinque società scientifiche e venticinque associazioni di pazienti avrebbero espresso grandi rimostranze in merito…
Tutte le operazioni di Parmitano e Morgan fuori dalla Stazione spaziale
Dopo una notte passata nell’airlock (la camera di decompressione dove gli astronauti respirano ossigeno puro per purificare il sangue) alle 13:05 ora italiana Luca Parmitano è uscito dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) per compiere l’attività extraveicolare (Eva) numero 413 della storia, che vede l’astronauta italiano nel ruolo di Eva leader (EV1), primo europeo a ricoprire questo tipo di incarico. PARMITANO…
Procura e ricorso dei commissari, sull'Ilva è battaglia legale governo-Mittal
Da Taranto a Milano, lo scontro tra governo e Arcelor Mittal si sposta nelle aule di Tribunale. Non che ci fossero particolari dubbi vista la drammaticità della rottura (qui l'intervista all'economista Giulio Sapelli, tra il gruppo franco-indiano e l'esecutivo giallorosso). Ora però vi è la certezza. Nello stesso giorno in cui Mittal ha fornito (ufficialmente) il timing dello spegnimento dell'Ilva,…