Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, politologo la cui carriera si è svolta quasi interamente nella Repubblica di Sud Africa, ha proposto micro tasse di scopo per finanziare il comparto, essenzialmente la regolarizzazione dei precari, un aumento degli stipendi degli insegnanti, gratuità degli asili-nido, manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. "Servono delle micro tasse di scopo: una tassa sulle merendine, una sulle…
Archivi
Breve guida alla riforma della legge elettorale. La versione di Celotto
Con la proposta regionale di referendum abrogativo per trasformare il “Rosatellum” in un sistema tutto maggioritario, si torna a parlare di legge elettorale. Croce e delizia dei partiti e degli elettori. Ma la legge elettorale serve per scegliere chi governa? No, perché l’Italia è una Repubblica parlamentare. Cioè il popolo elegge il Parlamento; poi il Presidente della repubblica nomina un…
Thomas Cook in bancarotta. Il video del fallimento del tour operator britannico
Thomas Cook ha dichiarato bancarotta, sepolta dai debiti e dopo il fallimento delle trattative per un accordo con i creditori. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Hpf2QhwNO4s[/embedyt] La società è finita in liquidazione obbligatoria non essendo riuscita a trovare 200 milioni di sterline di liquidità necessarie a garantire la continuità delle sue operazioni. Migliaia di clienti dello storico tour operator, con quasi due secoli di…
Giù le mani dal petrolio libico. Sette potenze (tra cui Italia) bloccano Haftar
L'ambasciata statunitense in Libia (che opera ancora da Tunisi per ragioni di sicurezza, ma sta recuperando assertività totale sul dossier) è la prima dei sette Paesi firmatari a diffondere pubblicamente un comunicato congiunto sulla richiesta di stabilità e mantenimento di terzietà della Noc, la National oil corporation, ossia la compagnia libica statale del petrolio – asset fondamentale per il Paese.…
Il vertice Onu e le contraddizioni globali sul clima. L’intervento di Clini
Greta Thunberg e milioni di giovani chiedono ai governanti e ai politici di assumersi la responsabilità di decisioni che richiedono visioni di lungo periodo, in molti casi difficilmente compatibili con quelle legate alle scadenze elettorali. Un bel problema, perché la democrazia rappresentativa si regge sul consenso e spesso il consenso “fa a pugni” con le visioni di lungo periodo. I…
La Cina vuole giocare la partita afghana. Il negoziato con i talebani
La Cina sta cercando di sfruttare il dossier Afghanistan per sorpassare gli Stati Uniti su un fronte politico-diplomatico di primo piano. Una delegazione di nove membri dei Talebani guidata dal mullah Abdul Ghani Baradar (uno dei fondatori dell'organizzazione e capo dell'ufficio diplomatico, che ha sede a Doha) è oggi a Pechino per parlare con Deng Xijun, rappresentante speciale della Cina per…
Thomas Cook, quando il marchio non basta per volare
Dopo 178 anni, Thomas Cook dichiara fallimento lasciando a terra 150.000 passeggeri e annullando un milione di biglietti futuri. Una crisi causata dal cambio del mercato dei viaggi e da errori di strategia. La sede inglese, i 22.000 dipendenti e 94 aerei non sono bastati a ottenere un prestito-ponte dal governo britannico. Finirà tutto nelle mani del socio di maggioranza…
La green finance? Può guidare lo sviluppo economico (e ambientale). Parola di Rhian-Mari Thomas
La finanza verde rappresenta uno strumento innovativo per coniugare lo sviluppo dell'economia reale e finanziaria con la salvaguardia dell'ambiente e l'ecologia. Rhian-Mari Thomas, ceo del Green finance institute, spiega a Formiche.net le potenzialità del settore e gli obiettivi del centro londinese. Il Green finance institute (Gfi) è stato fondato nel luglio di quest’anno: come mai questo nuovo istituto, e che…
#AmericanDemo - Bistecche e democrats. Benvenuti in Iowa
Jack Kerouac scriveva in On the road: "Le ragazze più carine del mondo vivono a Des Moines". Sono qui da due giorni, non ho modo per confermare o negare, fatto sta che questa città del Midwest si presenta per quello che ti aspetti davvero dall'America. Le strade sono grandi, le auto sono grosse, il cielo sembra schiacciare le nuvole a…
Orbán all'attacco. Ma dei sovranisti italiani
Lasciamo perdere il deprimente dibattito sulle merendine e relativa tassazione (innescato da una imprudente ed in parte ingenua risposta del premier Conte ad una domanda di Bruno Vespa) per concentrarci sul fatto politico (a mio avviso) più rilevante del fine settimana (ma sottovalutato da molti per pigrizia intellettuale), vale a dire l’intervento del primo ministro ungherese Viktor Orbán al meeting Atreju…