Skip to main content

I deputati venezuelani Mariela Magallanes e Americo De Grazia sono atterrati a Roma domenica mattina. Sono partiti da Caracas in compagnia del senatore Pier Ferdinando Casini. I due parlamentari venezuelani, oppositori del regime di Nicolás Maduro, vivevano nell’ambasciata italiana in Venezuela dal 9 maggio, quando sono stati accusati dal governo di avere partecipato al fallito colpo di Stato di aprile e hanno visto revocata la loro immunità parlamentare da parte del Tribunale Supremo di Giustizia venezuelano.

Il viaggio di Magallanes e De Grazia ha scatenato un altro attacco dell’opposizione contro il regime di Maduro. In un comunicato ufficiale, i deputati del partito di opposizione La Causa R hanno denunciato Maduro di aver commesso “un nuovo crimine di lesa umanità”, costringendo all’esilio i deputati. Hanno annunciato “azioni davanti ad organizzazioni internazionali per la violazione dell’articolo 50 della Costituzione, che vieta l’espulsione dal territorio nazionale di venezuelani”.

L’ambasciata italiana del Venezuela ha risposto con un’altra nota, nella quale sostiene che Magallanes e De Grazia hanno deciso liberamente di partire in Italia, mentre l’obiettivo di Casini è quello di collaborare nella risoluzione della crisi venezuelana: “L’uscita verso l’Italia di Mariela Magallanes e Americo De Grazia, con Pier Ferdinando Casini, è il risultato di un negoziato che ha come finalità quella di raggiungere azioni umanitarie concrete di fronte alla disponibilità di offrire rinnovate opportunità per la soluzione pacifica della crisi venezuelana”.

“I due parlamentari, ospiti nella residenza dell’ambasciatore in Italia dal 7 e 8 maggio – prosegue il comunicato – non sono stati esiliati e hanno manifestato liberamente il loro interesse a incontrare i loro familiari in Italia. Così come la volontà di sfruttare l’opportunità offerta dalla missione di Casini per raggiungere questo proposito […] Il negoziato cominciato con tutti gli attori in Venezuela è, inoltre, indirizzato a risolvere positivamente altre situazioni delicate che coinvolgono cittadini italiani nel Paese”.

Molto meno pacifico l’atteggiamento del regime di Maduro. Il leader socialista ha ordinato al ministero della Difesa la consegna di 13mila fucili a operai e “corpi di combattenti” del settore civile, e ha deciso di trasformare le fabbriche in caserme per fare fronte alla presunta minaccia militare del governo colombiano.

Circa 15 giorni fa, Maduro annunciò la consegna di altri 320mila fucili a miliziani chiamati a difendere la rivoluzione bolivariana: “Ho dato ordine alle nostre forze armate di restare vigili per difendere la pace a la sovranità della patria, davanti alla pretesa dell’oligarchia colombiana di promuovere azioni di provocazione alla nostra frontiera e così sviare l’attenzione dalla loro situazione interna”.

In una cerimonia trasmessa dal canale della tv statale Venezolana de Televisión, Maduro ha anche spiegato il suo piano per far ripartire l’economia del Venezuela, sfruttando le imprese di ferro, alluminio e bauxite del complesso industriale della Corporazione Venezuelana della Guayana.

Intanto, è partita la strategia di utilizzare le criptomonete nel sistema economico venezuelano. I lavoratori dell’amministrazione pubblica del Venezuela sono stati sorpresi nel vedere molti dei loro stipendi erogati in “petro”, la moneta virtuale promossa dal governo ma che nessuno accetta ancora come pagamento.

Chi sono Magallanes e De Grazia, i parlamentari venezuelani arrivati in Italia

I deputati venezuelani Mariela Magallanes e Americo De Grazia sono atterrati a Roma domenica mattina. Sono partiti da Caracas in compagnia del senatore Pier Ferdinando Casini. I due parlamentari venezuelani, oppositori del regime di Nicolás Maduro, vivevano nell’ambasciata italiana in Venezuela dal 9 maggio, quando sono stati accusati dal governo di avere partecipato al fallito colpo di Stato di aprile…

Hong Kong, la Cina si vendica sulla US Navy. Ecco come

La Cina ha annunciato le prime misure di ritorsione contro gli Stati Uniti, colpevoli di aver tradotto in legge un provvedimento redatto in forma bipartisan dal Congresso per sostenere, tra le varie cose, le istanze pro-democrazie portate in strada dai manifestanti di Hong Kong. Per primo Pechino ha proibito alla US Navy di attraccare nel "Porto Profumato", e poi ha…

Bavaglio di Putin alla stampa scomoda? Le Ong insorgono

Il Cremlino è a un passo dal rafforzare ancora di più il suo controllo sui media considerati “scomodi”. La camera bassa del parlamento russo ha approvata nei giorni passati un progetto di legge che dichiara “agente straniero” il giornalista o blogger che lavori, abbia vincoli o riceva finanziamenti dal realtà estere. Una volta concluso l'iter, la nuova normativa, rilevano gli…

Le Iene azzannano Conte. Governo a rischio?

Piove sul bagnato a palazzo Chigi. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, impegnato in questi giorni a rispondere alle dure accuse dell’opposizione (e ai dubbi di una parte della maggioranza) sulla firma della riforma del Mes (Meccanismo europeo di stabilità), rischia ora di essere azzannato dalle Iene di Italia 1. Questo martedì, avvisa la redazione, ci sarà una nuova, definitiva…

Sul Mes, Salvini ha vinto. La partita però si gioca sul Ppe. Parola di Orsina

Il Ppe potrebbe riaprire ai populisti quella porta che fino ad oggi è rimasta chiusa. Lo pensa il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, professore ordinario di storia contemporanea alla Luiss Guido Carli di Roma, che ragiona con Formiche.net sul Salvini moderato, tra un elettorato ormai molto ampio e le difficoltà della maggioranza sul Mes. Ci…

Il Conte 2 tra pulsioni suicide (M5S) e insofferenza (Pd). La versione di Pasquino

Sul lungo periodo saremo tutti morti (Keynes il saggio), ma sul breve periodo continueremo ad annoiarci moltissimo a discutere di quanto dura il governo italiano. Vero è che ci sono pulsioni suicide nei ranghi del Movimento Cinque Stelle e, infatti, hanno già portato alla riduzione quantitativamente significativa di quei ranghi. Vero è che cresce l’insofferenza del Partito Democratico nei confronti…

Paolo Becchi spiega perché Salvini può far cadere il governo

Di Paolo Becchi

Quando si è in grosse difficoltà la cosa migliore è perdere tempo, aspettare che la patata bollente si raffreddi. Questa, al momento, è l'unica chance di sopravvivenza del governo Conte: rimandare in là le decisioni, e parlare il meno possibile di quanto è successo sul Mes. Poco importa che il presidente del Consiglio lo scorso giugno abbia violato una legge…

L’amicizia tra Giaime Pintor e Cesare Pavese

Ieri ricorrevano 76 anni dalla morte di Giaime Pintor, un grande eminente figura della cultura italiana di quegli anni, ucciso da una mina nel 1943 a soli 24 anni mentre cercava di unirsi a una formazione combattente partigiana. Pintor è stato una delle promesse della letteratura italiana contemporanea. Giaime si era già affermato con i suoi studi di letteratura tedesca…

Ecco il messaggio nascosto nell'informativa di Conte sul Mes

C'è un messaggio nascosto nell'informativa del premier Giuseppe Conte alla Camera sul Mes. Una mini apertura su possibili trattative con i partner europei, non tanto per cambiare il trattato, quanto per dare allo stesso, quando sarà approvato, una interpretazione meno sfavorevole all'Italia. Niente che possa accontentare il fronte anti riforma del Salva stati, comunque una indicazione utile a capire quale…

Perché Padoan ora evoca il piano B. L’ombra dell’uscita dall’Euro

Non è la prima volta che Pier Carlo Padoan interviene a favore del Mes. Ma oggi, in un breve intervento pubblicato su Inpiù, la testata online diretta da Paolo Mazzanti, l'ex ministro dell'economia va un po' oltre. Padoan denuncia le “evidenti falsità” che hanno condizionato il dibattito. La prima è che “il governo Conte uno ha firmato di nascosto il Trattato,…

×

Iscriviti alla newsletter