Skip to main content

Il sito della Bloomberg ha un pezzo informato che racconta come il Belgio sia diventato una tana che le spie cinesi utilizzano da “porta” per l’Europa. “L’élite belga ha in genere un atteggiamento rilassato nei confronti della Cina”, e Pechino lo usa come sponda morbida per muoversi a proprio piacimento. Da Bruxelles raccolgono informazioni sull’Unione europea e sulla Nato, che hanno là le sedi istituzionali (ed evidentemente, al di là di quanto dice il presidente francese, per la Cina l’Alleanza è una realtà con cui competere rubando quel che può, ndr).

“I cinesi stanno diventando molto più attivi che negli scorsi 10 o 20 anni”, spiega a Bloomberg Charles Parton, un ex diplomatico britannico con oltre vent’anni di esperienza in Cina. Obiettivo principale gli Stati Uniti, con cui la Cina ha ingaggiato un confronto globale tra potenze. Ma interesse viene segnalato anche per Polonia — forse il migliore alleato europeo dell’America trumpiana e allo stesso tempo pezzo importante del sistema a guida cinese “16+1”, con cui Pechino cura le relazioni con l’Europa orientale. Poi i grandi classici: Regno Unito, Germania, Francia. Non c’è menzione per l’Italia, con cui la Repubblica popolare cinese ha stabilito un contratto di cooperazione sul campo della Nuova Via della Seta.

Fondamentale l’uso della leva economica per approfondire la penetrazione. I cinesi sono interessati alle infrastrutture strategiche del Belgio, come il comparto energetico. Già nel 2016, per esempio, l’intelligence belga aveva attivato un meccanismo di protezione quando State Grid Corp., la statalizzata delle reti, aveva cercato di acquistare una quota del gruppo dell’energia Eandis. Poco prima della chiusura dell’affare sui media uscì un dossier dei servizi segreti interni che raccomandava “estrema cautela”, citando il rischio che le tecnologie belghe potessero essere utilizzate dalla difesa cinese. L’operazione alla fine saltò. Val la pena ricordare che State Grid dal 2014 controlla una quota del 35 per cento del capitale sociale di Cdp Reti Spa, società della Cassa Depositi e Prestiti che ha larghi investimenti integrati in Snam, Italgas e Terna, ossia nelle società che gestiscono la distribuzione di gas ed energia elettrica agli italiani.

Secondo il racconto molto articolato della Bloomberg, un altro asset sfruttato della Cina è quello della politica regionale. Il frazionamento belga favorisce l’avvicinamento di personaggi locali, lusingati con regali ed eventi per poi essere reclutati e sfruttati. È il caso di Filip Dewinter, un parlamentare regionale del partito di estrema destra Vlaams Belang, che è stato anche indagato per i suoi legami con un’organizzazione accusata di spionaggio e poi assolto lo scorso febbraio. Di solito per queste operazioni vengono usati think tank o corpi culturali apparentemente neutre. A ottobre, il direttore dell’istituto Confucio dell’università di Bruxelles è stato bloccato alla frontiera e colpito dal divieto di entrare nell’area Schengen per 8 anni. Accusa: spionaggio, e non è la prima volta che quegli istituito vengono attenzionati.

Il Belgio è istituzionalmente indebolito, ed è intensamente frammentato. Per questo offre spazi. Centinaia le spie orientali. Altro caso interessante: la storia di un ricercatore estradato negli Stati Uniti perché accusato di aver cercato di carpire, dal Belgio, segreti all’americana General Elettrics. Reclutava esperti e tecnici per farli andare a tenere conferenze universitarie in Cina, li invitava a preparare slide e presentazioni così da far collegare i computer ai circuiti interni e rubarne i contenuti.

A febbraio erano già uscite informazioni sull’argomento. Ne aveva scritto Politico, definendo Bruxelles “la città delle spie”. Se n’era occupata anche il Die Welt che sulla base di informazioni di intelligence, scriveva che le spie cinesi di stanza in Belgio sono almeno 250, più degli agenti russi presenti nel paese. A dicembre del 2018 il Consiglio europeo ha aperto un’indagine interna perché i cablogrammi in cui erano stati verbalizzate le conversazioni tra diplomatici dell’Unione erano stati violati — probabilmente, rivelava il New York Times, da hacker cinesi.

Lo spionaggio cinese in Europa, via Belgio. Ecco cosa ha scoperto l’agenzia Bloomberg

Il sito della Bloomberg ha un pezzo informato che racconta come il Belgio sia diventato una tana che le spie cinesi utilizzano da “porta” per l’Europa. “L'élite belga ha in genere un atteggiamento rilassato nei confronti della Cina”, e Pechino lo usa come sponda morbida per muoversi a proprio piacimento. Da Bruxelles raccolgono informazioni sull’Unione europea e sulla Nato, che hanno…

Per la Cina gli Usa soffrono di ansia sostitutiva. Quattro grafici spiegano perché

Su Twitter, il vicedirettore del dipartimento informazioni al ministero degli Esteri cinese, ieri ha scritto: “Gli Stati Uniti soffrono di ‘ansia sostitutiva’. Gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per indebolire e fermare lo sviluppo della Cina. Tuttavia, è stupido quanto Don Chisciotte contro i mulini a vento. Dati i tassi di crescita del Pil del 6% contro il…

Una ricetta (economica) contro il radicalismo? Il caso Tunisia

Di Francesco Anghelone

La transizione di un Paese da un sistema autoritario a uno democratico è un processo complesso, per sua natura caotico, contraddittorio e, soprattutto, niente affatto scontato. La Tunisia, che nel 2010 diede avvio alle cosiddette Primavere arabe, non fa eccezione a questa regola. Il Paese, nel corso degli ultimi nove anni, ha dovuto affrontare profondi cambiamenti e molte difficoltà. Il…

Quanto investono in Difesa i Paesi Nato (e l'Italia)

Sono arrivati dal quartier generale della Nato i biglietti da visita per l'imminente vertice di Londra tra capi di Stato e di governo. Sono i livelli di spesa per ciascuno Stato membro, un tema su cui il presidente Donald Trump, sin dal suo arrivo alla Casa Bianca, ha costretto l'Alleanza Atlantica a porre particolare attenzione. Il divario tra gli Stati…

L'ultimatum di Atene dopo l'accordo tra Turchia e Libia sui confini marittimi

Sta provocando fortissime tensioni diplomatiche l'accordo siglato tra Erdogan e Al Serraj sulla Zee marittima tra Turchia e Libia che, di fatto, esclude dalle cartine geografiche la presenza dell'isola greca di Creta. Il governo di Atene ha annunciato che espellerà l'ambasciatore libico in Grecia se entro sette giorni non fornirà nel dettaglio il merito dell'accordo che ha sortito anche la…

Andreotti e l’intelligence. Il ruolo e i rapporti analizzati all'Università della Calabria

La IX edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria ha preso il via con un convegno nazionale su “Giulio Andreotti e l’intelligence. La guerra fredda in Italia e nel mondo”, promosso in occasione del centenario della nascita del politico democristiano. IL CONVEGNO Dopo i saluti dell’ateneo portati dal presidente del corso di laurea in Scienze dell'educazione Giuseppe Spadafora, l’introduzione…

Schio e le pietre d'inciampo che rinnovano la memoria

La memoria è giustizia. Una frase che non lascia spazio ad equivoci prima di ripercorrere i fatti di Schio dove la maggioranza del Consiglio comunale della città in provincia di Vicenza ha bocciato una proposta dei consiglieri di minoranza della medesima assemblea consiliare di installare delle pietre di inciampo in ricordo dei cittadini, oppositori della Repubblica di Salò, che furono…

Di Maio risponde (bene) all'ambasciata cinese. Ora serve un passo in più

E infine parlò Luigi Di Maio. All’ora di cena arriva la presa di posizione del ministro degli Esteri in persona sul duro comunicato dell’ambasciata cinese a Roma che ha condannato la conferenza stampa al Senato con Joshua Wong, segretario di Demosisto e leader delle proteste a Hong Kong. “I legami commerciali con tanti altri Paesi non possono mettere in discussione…

La Cina minaccia il Parlamento italiano. Cosa farà il governo?

Alla faccia della non ingerenza. Puntuale come un orologio svizzero è arrivato il comunicato dell’ambasciata cinese a Roma sulla conferenza alla sala stampa del Senato con il leader delle proteste a Hong Kong Joshua Wong invitato dal Partito radicale e da Fratelli d’Italia. Conferenza cui Wong è stato costretto a partecipare via Skype, avendogli le autorità di Hong Kong impedito…

Cara Pechino, Roma non è una tua succursale. Parola di Centinaio (Lega)

Di Gian Marco Centinaio

Il comunicato dell’ambasciata cinese sulla conferenza stampa del Senato con Joshua Wong tradisce una pericolosa concezione dell’Italia, quella cioè di un Paese che deve rimanere in silenzio ogni volta che assume una decisione non in linea alle speranze o agli obiettivi del governo cinese. Da ministro sono stato il primo a favorire la cooperazione con la Cina nel campo economico…

×

Iscriviti alla newsletter