Serve maggiore consapevolezza del ruolo della Difesa, soprattutto in un mondo che cambia alla velocità della luce con minacce nuove e sempre più complesse. Parola del ministro Lorenzo Guerini, che questa mattina ha partecipato a Roma alla cerimonia di apertura dell'anno accademico del Centro alti studi per la difesa (Casd), presieduto dallo scorso giugno dal generale Fernando Giancotti. Con loro…
Archivi
Ecomondo, il governo cambia marcia. Ecco gli obiettivi del piano Green New Deal
Perché sia un vero Green New Deal occorre cambiare marcia, in Italia e nel mondo. È questo il messaggio che arriva oggi da Rimini, dove il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha inaugurato Ecomondo, la manifestazione internazionale di Italian Exibition Group dedicata alla circular economy e Key energy, il salone delle energie rinnovabili. “C’è la disponibilità di questo governo a predisporre misure…
I fatti dimostrano che c'è bisogno di un partito per i cattolici. Parola di Graziani (Politica Insieme)
Gentile direttore, seguo con interesse il riaccendersi del dibattito sulla rinascita di un partito laico di ispirazione cristiana, che dia ai cattolici e agli uomini di buona volontà una presenza nell’agone politico. Leggo anche dei dubbi che serpeggiano. Ne ho il massimo rispetto, ma ugualmente non li condivido. Guardiamo ai fatti, anche solo ai più recenti. Il primo: lo scorso…
Trent'anni senza Zaccagnini. L'eredità del politico voluto al vertice Dc da Aldo Moro
Oggi ricorrono trent’anni dalla morte di Benigno Zaccagnini, che è stato segretario della Democrazia cristiana grazie ad una straordinaria intuizione di Aldo Moro e della sua intelligenza politica. Per ricordarlo a Ravenna (era nato a Faenza, nella provincia ravennate), questa mattina ci sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Zaccagnini, un uomo che ha rappresentato la politica come un modo…
Difesa. Un calendario per celebrare le donne. Il video
https://youtu.be/Dcn7Zvv5Qsk Nel giorno della Festa delle Forze Armate lo Stato maggiore della Difesa ha presentato il Calendario 2020 dedicato alle donne, che da venti anni possono arruolarsi. Ad oggi sono oltre 16mila, impegnate nell'Esercito, nella Marina Militare, nell'Aeronautica Militare, nell'Arma dei Carabinieri e nel Corpo della Guardia di Finanza. L'ingresso è stato previsto da una legge del 1999, con i primi…
Crisi Ilva. Arcelor Mittal lascia Taranto
Arcelor Mittal fa le valige e se ne va, rimettendo le lancette indietro di quasi due anni per l'acciaieria più grande d'Europa. Poche ore fa il gruppo franco-indiano che dal 2017 ha in gestione l'Ilva, ha notificato ai commissari straordinari dell'azienda la volontà di rescindere l'accordo per l'affitto con acquisizione delle attività di Ilva e di alcune controllate, in base…
Perché il governo scommette sulla Cina, ma la Cina no. Parla Poggetti
Accoglienza con tutti gli onori in Cina per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, volato a Shanghai per promuovere il Made in Italy e intensificare rapporti e scambi con Pechino. Alla seconda China International Import Expo (CIIE), al via domani, prenderanno parte 90 aziende da tutta la Penisola. Ma quanto oro c'è dietro a questo luccichio? L'IMPATTO SULL'ECONOMIA Secondo…
L'Italia infrange le regole e gli investitori fuggono. Il caso Ilva letto da Clini
La posta in gioco è alta, forse non lo è mai stata così tanto. L'Italia rischia di dare l'addio definitivo alla siderurgia che conta, oltre a mettere sulla strada migliaia di famiglie. Nel giorno in cui lo Svimez certifica la grande fuga dal Mezzogiorno e Federacciai annuncia che l'Italia, dopo esser stata per anni tra le top 10, scivola all'undicesimo…
Cosa mi convince (e cosa no) del manifesto di Zamagni. Parla Sacconi
Maurizio Sacconi, già senatore e ministro del Lavoro nel governo Berlusconi, ha letto da cima a fondo il manifesto di Politica Insieme per una forza di ispirazione cristiana sottoscritto, fra gli altri, dal presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali Stefano Zamagni. Parola di cattolico: l’impegno in politica, spiega a Formiche.net, è sempre un bene. Purché non si tratti di…
Rifiuti, ecco come si è sbloccato l'End of waste
Il 31 ottobre scorso la Camera dei Deputati ha convertito in legge il Dl n. 101/2019 (c.d. Dl “Crisi Aziendali”), il cui art. 14 bis (“Cessazione della qualifica di rifiuto”, introdotto in sede di conversione) sblocca il “caso per caso” per le autorizzazioni End of Waste e che sarà pubblicato nei prossimi giorni nella Gazzetta Ufficiale. Finalmente, la svolta in…