Skip to main content

Elezioni regionali, sì, nella forma. Nella sostanza, il voto in Emilia-Romagna di gennaio è ormai un test decisivo per il governo nazionale, spiega a Formiche.net Lorenzo Pregliasco, direttore di Quorum e YouTrend. Il plebiscito degli attivisti del Movimento Cinque Stelle su Rousseau ha dissipato ogni dubbio. E ha chiarito una volta per tutte la posta in palio.

Pregliasco, per Bonaccini si mette male?

Tutto dipende da quanto sono vicini l’elettorato dem e Cinque Stelle in Emilia-Romagna. Se una contingenza esiste, significa che gli elettori Cinque Stelle in assenza di un candidato avrebbero votato Bonaccini.

Secondo lei esiste?

Le rilevazioni emerse finora dicono di sì. Non è un caso che la Lega abbia accolto positivamente il voto di Rousseau. Il sondaggio di Noto mostrato a Porta a Porta spiega che con un candidato dei Cinque Stelle in campo la partita è più aperta.

Quanto è aperta?

Salvo Ixè, tutti gli altri sondaggi segnalano una forbice tra uno e tre punti fra centrodestra e centrosinistra.

Ma anche più di venti punti fra i due candidati.

Attenzione, in quel caso parliamo di apprezzamento del leader, che è diverso dalle intenzioni di voto. Il primo parametro riflette la fiducia nel candidato, e credo sia condivisibile che Bonaccini, al momento, sia più forte della Borgonzoni. Sulle intenzioni di voto pesano invece altri fattori.

Ad esempio?

Il vento politico nazionale, per dirne uno. In Umbria ha fatto la differenza, ma anche in Sardegna, dove Christian Solinas non godeva di buoni pronostici, o in Piemonte, dove Sergio Chiamparino non è riuscito a recuperare.

Bonaccini ha parlato chiaro: il voto di Rousseau è un regalo alla destra. Si può arginare il danno?

Ormai i Cinque Stelle devono giocarsi la partita, Di Maio lo ha detto senza mezzi termini. È comprensibile. I candidati sul territorio che, a quanto si legge sulla stampa, sembra abbiano avuto un ruolo sul voto degli attivisti, vorranno conquistare il posto in Consiglio regionale. C’è un intero sistema politico locale che dipende da queste elezioni.

Quindi addio desistenza.

Non vedo alternative. Di qui a maggio si andrà al voto in otto regioni. Per i Cinque Stelle ci sono in palio 10-15 seggi, non è poco.

In palio c’è anche il governo, o no?

Sicuramente le elezioni in Emilia-Romagna sono diventate una questione nazionale, la copertura mediatica che stanno ricevendo ne è la prova. Il voto umbro ha già avuto ripercussioni sull’assetto nazionale, ma quello di gennaio può avere effetti molto più dirompenti. Tant’è che, secondo le stime, l’affluenza sarà molto più alta del 37,7% di quando è stato eletto Bonaccini cinque anni fa. E ci sarà un maggiore investimento dei leader nazionali sul territorio.

E pensare che Bonaccini aveva pregato il Pd di non trasformare le elezioni in un test nazionale.

Dopo il voto di Rousseau questa è un’ipotesi scartata. Come in Sardegna e Piemonte, dove il centrosinistra ha presentato un candidato forte, anche in Emilia-Romagna il trend nazionale potrebbe avere un impatto sull’esito del voto.

Scenario: il centrodestra vince e tutto il Nord Italia si colora di blu. È mai successo?

Nel 2000 il centrodestra aveva il Friuli-Venezia Giulia ma non il Trentino-Alto Adige e tantomeno l’Emilia-Romagna, che è sempre stata in mano al centrosinistra. Nel 2020 andranno al voto anche grandi regioni del Sud come Puglia e Campania. È chiaro che una cartina geografica colorata di blu, specialmente al Nord, che è il cuore produttivo della manifattura e dell’export del Paese, darebbe un netto segnale, e in senso opposto rispetto al governo nazionale.

In Emilia-Romagna c'è in palio il Nord (e il governo). Parla Pregliasco (YouTrend)

Elezioni regionali, sì, nella forma. Nella sostanza, il voto in Emilia-Romagna di gennaio è ormai un test decisivo per il governo nazionale, spiega a Formiche.net Lorenzo Pregliasco, direttore di Quorum e YouTrend. Il plebiscito degli attivisti del Movimento Cinque Stelle su Rousseau ha dissipato ogni dubbio. E ha chiarito una volta per tutte la posta in palio. Pregliasco, per Bonaccini…

Da M5S alle Sardine. La sinistra e quel deja-vù della piazza secondo Folli

L'era geologica del Ciampi-Prodi è stato il momento forse più alto del centrosinistra, dice a Formiche.net Stefano Folli, autorevole analista politico ed editorialista di Repubblica. Lì va cerchiato in rosso il mancato frutto della stagione dell'Ulivo che, una volta ammainato nel 2011 il “nemico” Berlusconi, non ha poi saputo esprimere un leader autorevole, dando così sfogo alla piazza, ieri del…

Sulla riforma del Mes Moscovici chiude la porta all’Italia

“La mia porta era sempre aperta”. Pierre Moscovici scherza e coniuga al passato la classica formula che utilizzava ogni volta che gli veniva chiesto a che punto sono le trattative con l'Italia sulla Legge di Bilancio. Il commissario agli Affari Economici uscente ha scelto Roma per la sua ultima missione da membro dell'esecutivo europeo. Dice di amare l'Italia e per…

Ilva, ecco le proposte sul tavolo del vertice tra Conte e Mittal

Si svolge oggi l’incontro fra il presidente del Consiglio Conte e il vertice di Arcelor Mittal per tentare di avviare a soluzione le complesse questioni  che hanno portato il gruppo franco-indiano all’istanza di recesso dalla locazione del compendio impiantistico dell’Ilva e i commissari a loro volta ad adire i tribunali di Milano e Taranto per opporsi con ricorsi urgenti e…

La strategia imperiale della Cina passa per Trieste. L'analisi di Cianciotta

La conquista dello spazio e la scelta di lasciare la terra per vincere la resistenza del mare, è stato uno dei presupposti che hanno trasformato in pochi secoli un Paese povero e dedito alla pastorizia come la Gran Bretagna, nel più potente e importante impero, che aveva imposto il suo concetto di spazio non solo con l’uso della forza, ma…

O noi o i cinesi. L'aut aut di Trump alla Grecia

Un soggetto che ha una lunga tradizione nell'attrarre a sé economie in crisi di liquidità, a cui sottoporre accordi "distorti". Così il Segretario americano al Commercio Wilbur Ross ha definito la Cina. Il “pizzino” degli Usa era diretto alla Grecia, nuovo hub militare a stelle e strisce nel Mediterraneo, ma al contempo anche partner di ferro con Pechino grazie alla…

Così Pechino ringhia contro la presenza Usa nel Mar Cinese Meridionale

La Cina attacca quella definisce “una provocazione” al limite della violazione territoriale. L’accusa è diretta agli Stati Uniti, che nei giorni scorsi hanno fatto passare due navi da guerra nel Mar Cinese Meridionale. LA RABBIA DI PECHINO Gli Usa conducono regolarmente questi passaggi, che in gergo tecnico vengono definiti Fonop, acronimo di libere operazioni di navigazione. Ma Pechino considera quelle acque contese come un…

Tutti i dubbi sull'incriminazione di Netanyahu. Parla Nirenstein

L'ex premier israeliano Bibi Netanyahu oggi viene spinto fuori dall'agone politico con mezzi giudiziari? Secondo la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein, tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), Netanyahu ha messo fine a quell'atteggiamento del passato di essere prono dinanzi al rifiuto palestinese e ha cominciato a lavorare in una direzione diversa, per stabilire alleanze…

Ecco come Tokyo prova a sedurre i fondi d'investimento di Hong Kong

Il Giappone non vuole perdere un’opportunità che pare servita su un piatto di argento: aprire le porte a chi cerca di abbandonare il mercato finanziario di Hong Kong, dove da mesi si consumano proteste che peggiorano di giorno in giorno. E, così, guadagnare terreno nella battaglia, economica ma non solo, con la Cina. LA NUOVA HONG KONG Gli hedge fund…

Ankara gela Washington. Avanti con l'attivazione degli S-400 russi

La Turchia ci ripensa. Per l’ennesima volta. E così dopo aver preso tempo, appena la scorsa settimana, con il presidente Trump sull’attivazione del sistema missilistico russo, S-400, oggi ha fatto sapere di essere pronta a rendere effettivamente operative le batterie non appena finirà il training tecnico di chi dovrà gestirle. "Non appena questo processo sarà ultimato – ha dichiarato il…

×

Iscriviti alla newsletter