Skip to main content

La camera bassa del parlamento russo ha approvato in seconda lettura degli emendamenti che potrebbero presto permettere al Cremlino di bollare come “agenti stranieri” anche blogger e giornalisti indipendenti. Colpiti se, per la loro produzione, dovessero ricevere compensi da editori esteri. Una stretta sulla diffusione della libertà di informazione ed espressione senza precedenti.

Il disegno di legge, che è passato quasi all’unanimità dalla Duma giovedì, estende una legge esistente che coinvolge mezzi di informazione finanziati fuori dai confini nazionali. Ora approderà al Consiglio federale (la camera alta) e poi al Cremlino per la firma di Vladimir Putin (e difficilmente il percorso normativo avrà intoppi).

Qualsiasi persona (vista l’inclusione della categoria ampia dei blogger) che si occupa pubblicamente e a vario titolo di informazione, ed è vista dai vertici russi come non compiacente potrà finire assoggettata alle normative rigide che riguardano le attività di intelligence di Paesi stranieri; e sono in molti a sottolineare come mescolare i due argomenti, dalla differenze abissali, sia utile al governo autoritario russo per controllare la stampa.

Reporter senza frontiere ha definito il progetto “un ulteriore passo verso la limitazione dei media liberi e indipendenti” e “un forte strumento per mettere a tacere le voci dell’opposizione”.

La misura va a implementare la rappresaglia con cui nel 2017 i parlamentari russi avevano risposto alla decisione del dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti che aveva etichettato la televisione RT come un agente straniero. Con un’altra differenze netta: RT, già Russia Today, è effettivamente finanziata e controllata dal governo russo (e spesso utilizza argomenti e toni propagandistici); la decisone russa andrebbe a interessare anche realtà giornalistiche che lavorano secondo terzietà e approfondito controllo della pubblicazioni.

La legge liberticida è applicata già alle Ong e alle testate giornalistiche pubbliche straniere, ma ora potrebbe andare a colpire anche blogger e giornalisti russi, in qualità di cittadini singoli, con l’effetto di contenere in modo totale il dissenso.

“Questa iniziativa legislativa, se approvata, avrebbe un effetto raggelante sui giornalisti indipendenti, che in Russia già si trovano a lavorare in un ambiente costrittivo”, commenta sul suo blog sul Corriere della Sera Riccardo Noury, portavoce di Amnesty international Italia.

Blogger e i giornalisti etichettati come “agenti stranieri” sarebbero obbligati a registrarsi come tali al ministero della Giustizia e coloro che vivono all’estero dovrebbero iscriversi a un registro russo per poter pubblicare articoli in Russia. Tutte le informazioni e gli articoli dovrebbero riportare la dicitura “agente straniero”.

Nella morsa di Putin. Ecco la nuova legge russa che colpisce i media stranieri

La camera bassa del parlamento russo ha approvato in seconda lettura degli emendamenti che potrebbero presto permettere al Cremlino di bollare come “agenti stranieri” anche blogger e giornalisti indipendenti. Colpiti se, per la loro produzione, dovessero ricevere compensi da editori esteri. Una stretta sulla diffusione della libertà di informazione ed espressione senza precedenti. Il disegno di legge, che è passato quasi all'unanimità…

Francesco porta la dichiarazione di fratellanza nel sud est asiatico

Due tratti uniscono sin qui i discorsi di papa Francesco in Thailandia: la denuncia della costrizione alla prostituzione minorile per soddisfare gli appetiti del turismo sessuale e delle complicità che lo accompagnano, il mercato dell’abuso sessuale contro donne e bambini o bambine che ne sfigura la dignità, e la promozione dell’incontro nel reciproco apprezzamento tra le diverse tradizioni religiose per…

Cambiare significa saper gestire le migrazioni di ogni tipo

È un mondo in continuo cambiamento e presto tutto non sarà come prima. L'umanità arriverà a otto miliardi di persone nel 2025 e a nove nel 2040. L'equilibrio sociale comporterà la creazione di due miliardi di nuovi posti di lavoro. Anche l'Italia dovrà attuare una politica equilibrata e lungimirante per gestire la pressione demografica esterna. Entro il 2030 si determinerà…

M5S correrà alle regionali in Emilia Romagna e Calabria. Parola di Rousseau

Il Movimento Cinque Stelle sarà presente alle elezioni regionali di Calabria e Emilia Romagna. Lo hanno deciso con 19.248 preferenze (il 70,6 per cento) gli iscritti alla piattaforma Rousseau, mentre hanno votato sì in 8.025 (il 29,4 per cento). Dando il risultato il blog delle Stelle ha ricordato anche il quesito posto: "Vuoi che il Movimento cinque stelle osservi una…

Il Parlamento su Hong Kong batte un colpo. E il governo? Parla Lupi

La Cina considera Joshua Wong un nemico e lo chiama “separatist” (lo stesso epiteto usato per il Dalai Lama). L'attivista delle protesta di piazza ad Hong Kong non verrà in Italia (e in Europa), perché l'Alta Corte di Hong Kong ha bloccato il ricorso e gli ha negato la possibilità di un viaggio in Europa. In questa conversazione con Formiche.net,…

Alla ricerca di un'etica dell'Intelligenza artificiale. Il dibattito con Fondazione Leonardo

Per sfruttare a pieno le opportunità dell’Intelligenza artificiale, occorre collocarla entro i limiti (etici e giuridici) di un nuovo umanesimo tecnologico. Per definirli serve “intesa” tra tutti i soggetti coinvolti, dallo Stato alle aziende più avanzate, passando per la comunità scientifica. È per questo che la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine ha aperto oggi alla Camera la conferenza per…

Battersi per un ideale è segno di speranza

Ieri, se fosse stato ancora vivo, avrebbe compiuto 94 anni. Robert Kennedy fu assassinato a Los Angeles il 6 giugno del 1968.  Dopo l'elezione del fratello John divenne ministro della Giustizia carica che mantenne per tutto il periodo della presidenza di J.F.Kennedy. Nel 1968 vinse le primarie per la Casa Bianca in Indiana e Nebraska, perse in Oregon, ma vinse…

Così la Francia condanna un attacco sui civili in Siria

La Francia ieri ha preso una posizione – ufficiale –  sulla Siria. Ha "fermamente condannato i continui e indiscriminati attacchi missilistici con cui il regime siriano e i suoi alleati prendono di mira Idlib, in particolare l'attacco compiuto il 20 novembre contro un campo profughi vicino al confine turco, in una zona in cui molti siriani in fuga dai combattimenti si erano rifugiati".…

Tav, Gronda o Mose. Ecco chi e come valuta un'opera

Tav, Mose, Gronda e molto altro. Chi vigila? Chi decide se un'opera va fatta o meno? Insomma, se i soldi dei contribuenti vanno spesi in questa o quella infrastruttura? Il governo italiano è attrezzato in questo senso. Per esempio esiste il Nuvv (Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici), una delle strutture sensibili e centrali per l'affidamento dei lavori…

L'Ocse fa l'ottimista sul Pil. Più del governo

La luce in fondo al tunnel. L'Italia potrebbe vederla molto presto, anzi forse già la vede. Non era impazzito nessuno all'Ocse questa mattina, capoeconomista Laurence Boone inclusa, quando sono state diffusi gli outlook delle principali economie del pianeta. Semplicemente, almeno per una volta, sono arrivate buone notizie per la nostra crescita. E così, mentre nei palazzi infuria la polemica sugli…

×

Iscriviti alla newsletter